A Portable 12 VDC Water Chiller for the Chemistry Lab
Having a chiller is often essential for the chemistry laboratory, but what if you’re somewhere without easy access to water, nevermind a mains outlet to plug your usual chiller into? In that case you can build a portable one that will happily run off the 12 VDC provided by a mobile source like the accessory outlet in a car while reusing the water from its reservoir, as demonstrated by [Markus Bindhammer] in a recent video.
The build uses a compressor-based freezer as the base, which is significantly more capable than the typical Peltier-cooled refrigerators that cannot cool as fast or efficiently. The changes he made involve running in- and outlet tubing into the freezer’s compartment, with a submerged 12 VDC water pump providing the water to the outlet. This pump is controlled by a variable speed controller board that’s put in a box on the outside with the power lead also sneaking into the freezer. With these modifications in place the freezer’s functionality isn’t significantly impacted, so it can be used as normal.
After filling the compartment with water, the lid is closed and the freezer engaged. The pump controller is then switched on, with the water flow adjusted to fit the distillation job at hand. Although in this case a fairly small freezer was modified, nobody is saying that you cannot also do it with a much larger freezer, and fill it with ice cream and other treats to help it and lab critters cool down faster.
youtube.com/embed/eRXgIcXboKU?…
Australia’s Space Program Finally Gets Off The Pad, But Only Barely
Australia is known for great beaches, top-tier coffee, and a laidback approach to life that really doesn’t square with all the rules and regulations that exist Down Under. What it isn’t known for is being a spacefaring nation.
As it stands, a startup called Gilmour Space has been making great efforts to give Australia the orbital launch capability it’s never had. After numerous hurdles and delays, the company finally got their rocket off the launch pad. Unfortunately, it just didn’t get much farther than that.
You Will Not Go To Space Today
Gilmour Space was founded back in 2013, and established its rocketry program two years later. The company has a straightforward mission—it aims to provide Australian-made launch vehicles for putting satellites into orbit. Over the past decade, the company has been working hard on establishing a spaceport and building a series of ever-larger rockets, inching its way towards its stated goal.
The company aims to reach space with the Eris rocket. The 23-meter-long, 30-tonne vehicle came about after years of engineering work, and stands as Australia’s only realistic bid to join the exclusive club of nations capable of orbital launches. The three-stage rocket uses four hybrid rocket motors in the first stage, one in the second stage, and a liquid rocket engine in the third stage. It’s intended to carry payloads up to 300 kg into orbit. The Eris was first assembled and staged on the company’s launch pad in Bowen, Queensland, in early 2024, and even fully fueled up for a dress rehearsal in September last year. However, local aviation authority CASA was not yet satisfied with preparations, and had not provided the required permits for launch. Since then, the wait has continued, with an expected launch date in March 2025 passing by without fanfare. Even with CASA approval, the Australian Space Agency was still not satisfied with Gilmour’s preparations.
Ultimately, the company would wait long eighteen months for complete regulatory approval to launch their Eris rocket from the Bowen orbital spaceport. Ultimately, everything finally fell into place, with the company set to launch on July 30.
youtube.com/embed/4H7Lw8vuS1Q?…
The launch began as so many do, with smoke billowing from the pad as the four first-stage rocket motors ignited. Seconds later, Eris began to inch into the sky… only to falter at low altitude. Having barely cleared the top of the launch structure, the rocket began to fall back to Earth, toppling over sideways while creating a relatively small fireball in its failure. One presumes the payload—a jar of Vegimite sandwich spread—was lost.Founder Adam Gilmour suggested one of the main engines may have failed during the short 14-second flight. Credit: ABC News via YouTube screenshot
Speaking after the event to ABC News, Gilmour Space founder Adam Gilmour speculated as to what happened. “From the videos, it looks like we lost one of the main engines a few seconds into the flight,” he stated. “I’m hoping the next rocket goes to orbit, and if it does, then the next rocket after that will be our first commercial one that takes satellites up.”
It may not have been much to look at, but the company was nonetheless positive about finally making forward steps towards its eventual goal. “Today, Eris became the first Australian made orbital launch vehicle to lift off from Australian soil — achieving around 14 seconds of flight,” stated the company. “For a maiden test flight, this is a strong result and a major step forward for Australia’s sovereign space capability.” Gilmour Space noted its multiple successes—all four rocket engines igniting successfully, the rocket clearing the tower, and the positive operation of its flight software and control systems. While the launch failed to get far off the pad—for reasons yet to be fully determined—the company was ultimately upbeat, and looks towards its second test flight of the Eris rocket.
youtube.com/embed/hWUQrFSYZqA?…
Indeed, this result has long been expected by Gilmour Space founder, Adam Gilmour. In interviews earlier this year, he noted that the complexities of large scale rocketry meant he didn’t expect grand achievements from the first test flight. “It’s very hard to test an orbital rocket without just flying it,” he told the Sydney Morning Herald in March this year. “We don’t have high expectations we’ll get to orbit… I’d personally be happy to get off the pad.”
Gilmour Space still has a long way to go to reach orbit—roughly 100 km or so, given the rocket only just got off the pad. Still, it’s hardly the first space program to face early failures on its way to the heavens. If anything, the test launch actually happening has reignited interest in the project, bringing renewed attention to the Australian effort to finally join the space club.
Bitchat, l’app di messaggistica indipendente da internet di Jack Dorsey genera dubbi sulla Privacy
La nuova app di Jack Dorsey, Bitchat, è improvvisamente sbarcata sull’App Store e ha suscitato grande scalpore, non tanto per la sua innovazione quanto per il suo creatore.
Il fondatore di Twitter e Block ha scritto personalmente il codice core dell’app in un weekend di inizio luglio, per poi renderla disponibile per il download su iOS. L’attenzione era rivolta alla semplicità e alla privacy, ma quel minimalismo nascondeva rischi che stanno già iniziando a emergere.
La caratteristica principale di Bitchat è la sua totale indipendenza da Internet. Il programma funziona sulla base di una rete mesh Bluetooth, consentendo agli utenti di scambiare messaggi senza Wi-Fi e comunicazioni mobili, se si trovano entro un raggio d’azione di circa 100 metri. Questo approccio rende l’applicazione particolarmente utile in condizioni di segnale debole, ad esempio durante festival, in montagna o durante calamità naturali. Esempi di soluzioni simili sono già esistiti: ad esempio, l’applicazione Bridgefy è stata utilizzata attivamente durante le proteste di Hong Kong, quando era fondamentale non essere intercettati tramite Internet.
L’interfaccia di Bitchat è estremamente essenziale: niente registrazione, login o profilo. L’utente accede immediatamente alla chat e può impostare un nome a piacere, modificabile a piacimento. Tutto ciò rende l’esperienza di comunicazione semplice e pressoché anonima, ma allo stesso tempo si apre a possibili abusi.
Il ricercatore di sicurezza Alex Radosha ha affermato che il sistema potrebbe essere facilmente falsificato perché l’identificazione dell’utente manca a livello architetturale. Ha sottolineato che “i dettagli contano in crittografia”, suggerendo che l’apparenza di sicurezza in questo caso non garantisce una vera protezione. Lo stesso Dorsey ha detto che il programma non era stato sottoposto a verifica indipendente e potrebbe contenere vulnerabilità. Allo stesso tempo, continua a presentarlo come una piattaforma di comunicazione privata.
La situazione è aggravata dal fatto che decine di app false con lo stesso nome sono già apparse sul Google Play Store, raccogliendo migliaia di download. In assenza di una versione ufficiale per Android, questo apre la strada agli aggressori che possono sostituire l’app e iniettare codice dannoso sotto le mentite spoglie di Bitchat.
Pertanto, il tentativo di lanciare un’applicazione di messaggistica radicalmente decentralizzata e semplice si è scontrato con questioni fondamentali di sicurezza e autenticazione. Quello che sembrava un nuovo passo verso la comunicazione privata e offline si è rivelato una dimostrazione di quanto facilmente l’atmosfera delle “giuste vibrazioni” possa trasformarsi in una vulnerabilità se le basi tecniche non sono protette in modo sicuro.
L'articolo Bitchat, l’app di messaggistica indipendente da internet di Jack Dorsey genera dubbi sulla Privacy proviene da il blog della sicurezza informatica.
L’Intelligenza Artificiale non riduce i costi, li aumenta! Dalla Silicon Valley la nuova realtà
Nel 2025 continua l’ondata di licenziamenti nella Silicon Valley.
I CEO della Silicon Valley gridano che l’intelligenza artificiale porterà una nuova rivoluzione in termini di efficienza e che sarà anche la luce del futuro per rimodellare la produttività. Tuttavia, quando questo dividendo tecnologico ricade sulle teste dei lavoratori comuni, spesso c’è solo una ragione apparentemente valida per i licenziamenti.
Il risparmio economico ottenuto grazie all’uso dell’intelligenza artificiale sembra essere diventato un elemento importante nei report finanziari aziendali, ma affinché funzioni davvero e venga utilizzata in modo stabile, sempre più aziende devono aumentare gli investimenti nella successiva manutenzione, nella revisione dei contenuti, nella sicurezza e nella conformità e in altri aspetti.
Di conseguenza, è emersa silenziosamente una nuova professione: ripulire i problemi causati dall’IA.
Si tratta principalmente di rilavorazioni, risanamenti e supporto ai clienti, riparando i siti compromessi dall’IA.
Il denaro risparmiato dall’intelligenza artificiale viene speso per la “rielaborazione”
Gli strumenti di intelligenza artificiale hanno invaso i processi aziendali interni e rappresentano la tendenza aziendale più evidente degli ultimi due anni.
OpenAI, Google Gemini, Anthropic Claude... I modelli emergono uno dopo l’altro e prodotti/funzioni sono sempre più incentrati sul posto di lavoro, lo scenario più produttivo: scrivere testi, modificare codice, generare script per il servizio clienti, l’intelligenza artificiale è utilizzata come uno strumento magico per il lavoro, come se il suo utilizzo potesse ridurre i costi e aumentare l’efficienza da un giorno all’altro.
Il CEO di Anthropic, Dario Amodei, ha dichiarato in un’intervista rilasciata a maggio che nei prossimi uno-cinque anni metà dei posti di lavoro entry-level saranno sostituiti dall’intelligenza artificiale e il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti potrebbe salire al 10-20%.
Ma un recente rapporto della BBC, ha rivelato l’altro lato di questo “impiego” dell’IA: molte aziende che hanno risparmiato sul budget grazie all’IA stanno spendendo più soldi in rilavorazioni e conseguenze. Sarah Skidd è una copywriter freelance che lavora negli Stati Uniti. A maggio di quest’anno, ha ricevuto un incarico urgente da un’agenzia di contenuti: modificare il copywriting basato sull’intelligenza artificiale di tutte le pagine del sito web di un hotel.
20 ore di lavoro, con una tariffa oraria di 100 dollari, per un totale di 2.000 dollari: il denaro che “originariamente si intendeva risparmiare” è stato speso nuovamente sotto forma di tariffe più elevate.
Inizialmente, il cliente sperava che usare ChatGPT per scrivere i testi gli avrebbe fatto risparmiare una notevole quantità di denaro. Tuttavia, il testo insipido, vuoto e privo di appeal commerciale non solo non è riuscito a coinvolgere gli utenti, ma ha anche indebolito l’immagine del marchio. Ha dichiarato senza mezzi termini: “A prima vista è ovvio che sia stato scritto da un’intelligenza artificiale. È completamente poco convincente”.
Questi testi generati dall’intelligenza artificiale presentano strutture sintattiche monotone, ritmi rigidi e mancanza di emotività. Sono quasi impossibili da riparare e possono solo essere demoliti e ricominciati da capo.
Naturalmente lei non fa eccezione
Skidd ha notato che la principale fonte di reddito per molti dei suoi colleghi si è spostata dalla creazione di contenuti alla correzione di ciò che l’intelligenza artificiale scrive. “Ora il 90% dei documenti forniti dai clienti è scritto dall’intelligenza artificiale, ma quasi sempre dobbiamo rivederli”, ha ammesso un collega.
Fenomeni simili di rielaborazione dell’IA hanno iniziato a diffondersi anche nei settori tecnici, come lo sviluppo e le operazioni.
Nel Regno Unito, Sophie Warner, fondatrice dell’azienda di marketing digitale Create Designs, ha recentemente ricevuto il maggior numero di richieste da clienti “ingannati” da ChatGPT. Un cliente ha seguito il tutorial sull’intelligenza artificiale per modificare il codice, ma il sito web si è bloccato ed è stato hackerato, rimanendo paralizzato per tre giorni, con una conseguente perdita di 360 sterline.
Non sono cadute nella trappola solo le piccole e medie imprese, ma anche i grandi clienti sono stati colpiti.
Warner ha affermato che ora applica una “tariffa per la risoluzione dei problemi” per individuare bug causati dall’intelligenza artificiale, problemi che avrebbero potuto essere evitati in anticipo. Come dice il proverbio cinese, tracciare una linea vale meno di un dollaro; sapere dove tracciarla vale 10.000 dollari.
Se le aziende utilizzano l’intelligenza artificiale, devono esserne responsabili
L’intenzione originaria della maggior parte delle aziende di introdurre l’intelligenza artificiale non è complicata: ridurre i costi e aumentare l’efficienza.
Potrebbe sembrare un dividendo tecnologico da non perdere, ma il sondaggio “State of AI Survey” pubblicato a marzo dalla società di consulenza gestionale globale McKinsey & Company mostra che, lo scorso anno, il 78% delle aziende utilizzava l’intelligenza artificiale in almeno un processo aziendale, una percentuale significativamente superiore al 55% previsto per il 2023. Tuttavia, la riduzione media dei costi è stata inferiore al 10% e la crescita del fatturato inferiore al 5%.
Data questa disparità, la sua reale fruibilità è secondaria; la chiave è far vedere agli altri che la si sta utilizzando. Anche se l’implementazione è frettolosa e il processo è macchinoso, dare l’impressione di aver risolto il problema è molto più importante che risolverlo effettivamente.
L'articolo L’Intelligenza Artificiale non riduce i costi, li aumenta! Dalla Silicon Valley la nuova realtà proviene da il blog della sicurezza informatica.
Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittano proprio di questo periodo per intensificare le loro attività, puntando su bersagli che in questo momento gestiscono una quantità enorme di dati sensibili: gli hotel, in particolare quelli di lusso.
Di recente, sui forum clandestini del dark web, è apparso un post che ha sollevato un’allerta significativa tra gli esperti di sicurezza informatica.
Un utente ha messo in vendita una “ampia collezione di 38.000 immagini scansionate ad alta risoluzione di documenti d’identità e passaporti degli ospiti” di un hotel a 4 stelle situato a Venezia. L’autore dell’annuncio ha specificato che i dati sono stati ottenuti tramite un “accesso non autorizzato nel luglio 2025”, sottolineando la loro freschezza.
Il post, pubblicato sulla nota piattaforma underground DarkForums, includeva anche degli esempi (debitamente censurati nell’immagine sottostante) di documenti d’identità dei clienti dell’hotel, molti dei quali appartenenti a cittadini italiani.
La vendita di questi dati rappresenta una minaccia concreta e multifattoriale.
Con l’identità digitale di una persona a disposizione, i criminali possono compiere una serie di attività illecite, tra cui:
- Furto di identità: Le informazioni contenute nei documenti (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza e, in alcuni casi, codice fiscale) possono essere usate per aprire conti bancari fraudolenti, richiedere prestiti a nome della vittima o stipulare contratti di telefonia e altri servizi.
- Accesso a servizi finanziari: Le copie dei documenti possono essere utilizzate per superare le verifiche “Know Your Customer” (KYC) richieste da molte banche e piattaforme di scambio di criptovalute.
- Truffe mirate: I criminali possono sfruttare queste informazioni per creare truffe di “phishing” o “smishing” (via SMS) estremamente convincenti, in cui si fingono enti governativi o istituzioni finanziarie per estorcere ulteriori dati o denaro.
- Ricatto: La conoscenza dei dati personali può essere usata per minacciare o ricattare le vittime.
Il fatto che il furto sia avvenuto in un hotel di lusso aggiunge un ulteriore livello di preoccupazione. Gli ospiti di strutture di questo tipo sono spesso persone facoltose o di alto profilo, rendendole bersagli ancora più appetibili per i criminali, che puntano a un guadagno maggiore e a un potenziale accesso a reti di contatti e informazioni sensibili.
Questo incidente è un monito che la sicurezza dei dati non va in vacanza.
Per i viaggiatori, è fondamentale essere consapevoli dei rischi e, per quanto possibile, verificare le politiche di sicurezza delle strutture ricettive. Per gli operatori del settore alberghiero, è un richiamo urgente a rafforzare le proprie difese informatiche, in un’epoca in cui un singolo attacco può mettere a rischio la reputazione e la sicurezza di migliaia di persone.
L'articolo Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web proviene da il blog della sicurezza informatica.
Teure Arzttermine serviert: Bundesregierung wird auf Doctolib aufmerksam
Avs denuncia il silenzio sul Media Freedom Act
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/avs-den…
Ieri Alleanza Verdi-Sinistra ha lanciato una pietra nello stagno, alzando il sipario dell’European Media Freedom Act, approvato il 13 marzo del 2024 ed entrato già in vigore in molte sue parti nella disattenzione generale. Il prossimo
like this
Le “spine” lasciate dal torturatore Almasri hanno a che fare (anche) col diritto all’informazione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/le-spin…
Che l’accompagnamento con aereo di Stato di Osama Almasri Njeem in Libia e relativa
Con l’adesione al Safe l’Italia si allinea agli impegni con la Nato. L’analisi di Marrone (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La conferma si è fatta attendere ma è decisiva: l’Italia aderirà al Safe – Security Action for Europe – il fondo Ue per la difesa da 150 miliardi. Con l’aggiunta di Roma, sono diciotto gli Stati membri dell’Ue che hanno deciso di ricorrere ai prestiti comunitari per finanziare spese
Hiroshima, veglia per la pace a Sant’Egidio
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/hiroshi…
La mattina di lunedì 6 agosto 1945, mentre a New York era ancora la sera di domenica, la prima bomba atomica fu sganciata dall’Aeronautica statunitense sulla città di Hiroshima. Tre giorni dopo, la mattina di giovedì 9 agosto, la seconda — ancora
Report, la solidarietà non basta più. Ora denunciare chi molesta la libertà di informazione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/report-…
Riprende (ma si era mai interrotta?) la campagna contro Report. Ancora una volta la destra reclama
Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo Milano Finanza il governo Meloni starebbe puntando a costruire un vero e proprio consorzio nazionale della difesa a guida pubblica. L’obiettivo? Integrare capacità industriali, attrarre fondi europei e generare occupazione, sviluppando tecnologie dual-use che abbiano ricadute anche civili,
Kilopixel by Ben Holmen turns a CNC machine and a thousand wooden blocks into pixel art.#art #coolthings
Shared ChatGPT indexed by Google; how Wikipedia is fighting AI slop; and the history of how we got to Steam censorship.#Podcast
È morto Vladimiro Zagrebelsky
A nome dell’Associazione Luca Coscioni, esprimiamo il nostro profondo cordoglio per la morte di un giurista straordinario e di un uomo che ha saputo mettere la sua competenza e il suo rigore al servizio della libertà e dei diritti fondamentali.
La sua voce è stata per noi un riferimento morale e culturale in molte battaglie per l’affermazione dello Stato di diritto e la tutela della dignità della persona. Con sensibilità e coraggio, ha saputo unire il pensiero giuridico più alto a un impegno civile concreto, sempre dalla parte delle persone più vulnerabili.
Per noi Vladimiro è stato anche un amico, generoso e attento, con cui abbiamo condiviso riflessioni profonde e momenti cruciali di confronto, sempre guidati da valori comuni: la laicità delle istituzioni, il rispetto dell’autonomia individuale, la difesa dei diritti civili.
Ci mancherà la sua intelligenza limpida, la sua ironia sottile, la sua determinazione gentile.
Con Marco Cappato e l’Associazione Luca Coscioni tutta, lo ricorderemo con affetto, stima e gratitudine.
Un abbraccio affettuoso alla sua famiglia.
L'articolo È morto Vladimiro Zagrebelsky proviene da Associazione Luca Coscioni.
Applicare la legge 194, garantire un servizio essenziale
Dichiarazione di Chiara Lalli, Mirella Parachini e Anna Pompili, responsabili della campagna Aborto senza ricovero
La vicenda siciliana ripropone la questione della garanzia di un servizio medico essenziale, quale l’interruzione volontaria della gravidanza (IVG), anche laddove ci siano alte percentuali di obiezione di coscienza tra i ginecologi.
L’articolo 9 della legge 194, quello che permette al personale sanitario di sollevare obiezione di coscienza, è certamente il più applicato, ma non – guardacaso – nella sua interezza. La seconda parte, infatti, impone agli “enti ospedalieri” e alle “case di cura autorizzate” di assicurare “in ogni caso l’espletamento delle procedure previste dall’articolo 7 e l’effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza richiesti secondo le modalità previste dagli articoli 5, 7 e 8. La regione ne controlla e garantisce l’attuazione”.
La legge stessa, dunque, fornisce gli strumenti per garantire alle donne l’accesso all’IVG. Basterebbe applicarla, il che vale anche per le strutture sanitarie con il 100% di obiettori di coscienza, che sono comunque tenute ad assicurare il percorso per l’IVG.
C’è poi l’aggiornamento delle linee di indirizzo ministeriali sulla IVG farmacologica che permettono la deospedalizzazione della procedura. Sono passati ben 5 anni, e solo in due Regioni è ammessa, con la possibilità di autosomministrazione del misoprostolo a domicilio. È evidente che, anche se non risolutiva, la deospedalizzazione limiterebbe enormemente il peso dell’obiezione di coscienza sull’accesso all’IVG. C’è da chiedersi come mai proprio nelle Regioni – come la Sicilia – dove questi ostacoli sono più pesanti e dove i bilanci della sanità sono più problematici, non si sia pensato a questa semplice soluzione.
Ecco perché abbiamo lanciato la campagna Aborto senza ricovero. Per garantire a tutte le donne di scegliere, per non sprecare risorse preziose e per chiedere ai consigli regionali di approvare procedure chiare e uniformi per l’aborto farmacologico in modalità ambulatoriale e senza ricovero.
L’aborto con il metodo farmacologico è sicuro ed efficace e il ricovero non ne aumenta la sicurezza, ma ne decuplica i costi. È il principio dell’appropriatezza delle procedure: a parità di efficacia e di sicurezza, se la persona che deve esservi sottoposta la richiede, deve essere privilegiata la modalità assistenziale che comporta minore spreco di risorse per la sanità pubblica.
È un dovere non solo per evitare lo spreco di risorse, ma anche – in questo caso – per garantire il diritto di scelta delle donne, un principio irrinunciabile e che dovrebbe essere sempre garantito.
Si può firmare QUI
L'articolo Applicare la legge 194, garantire un servizio essenziale proviene da Associazione Luca Coscioni.
La Lega ha presentato una legge per punire chi critica Israele - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/08/0…
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato due decreti che stanziano complessivamente 45 milioni di euro, di cui 25 milioni per la #scuola in #carcere e 20 milioni per l'istruzione in #ospedale e #domiciliare, con il fine di potenziare l’offerta forma…Telegram
Cosa vuole fare la Cina con le stablecoin
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo le novità negli Stati Uniti, la Cina si prepara a lanciare (a Hong Kong) le prime stablecoin. L'obiettivo è sfidare il dollaro attraverso l'internazionalizzazione dello yuan, ma l'iniziativa sarà limitata: Pechino non vuole rinunciare al controllo sul settore
Ho scritto il mio pensiero riguardo a come gli USA siano riusciti ad ottenere potere con le stablecoin: medium.com/@0AlexITA/il-parado…
Il Paradosso del Debito USA: Come il Dollaro Digitale Sta Espandendo l’Influenza Americana Nonostante il Declassamento
Negli ultimi anni, gli Stati Uniti si trovano in una posizione apparentemente contraddittoria. Da un lato, il loro debito pubblico continua a crescere a ritmi insostenibili. Il recente declassamento…Alex Newman (Medium)
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Bastian’s Night #437 August, 7th
Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CEST (new time).
Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement.
If you want to read more about @BastianBB: –> This way
Ponte sullo Stretto, sì al progetto definitivo. Salvini: “Ci sarà la metro e 120mila posti di lavoro”
@Politica interna, europea e internazionale
Il Ponte sullo Stretto si farà: parola di Matteo Salvini. Esulta in conferenza stampa il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, che parla di “giornata storica”, dopo che il Cipess ha approvato il progetto definitivo per la realizzazione del ponte che
furlantarro88 likes this.
Ecco come OpenAI si ingarella con SpaceX di Musk
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un tempo uniti dallo stesso sogno poi nemici giurati. Sam Altman sta trattando una vendita di azioni che potrebbe portare la valutazione di OpenAI a superare quella di SpaceX di Elon Musk, oggi la società tech privata più valutata al
Siamo partiti a piedi dal WTC e abbiamo percorso tutta la Rambla fino a Plaza Catalunya.
Lungo la Rambla, ovviamente, non c'è molto traffico, forse anche a causa dei lavori in corso.
Arrivati a Plaza Catalunya, però... non c'era traffico eccessivo nemmeno lì: tanti mezzi pubblici, tanti taxi (per la gran parte elettrici) e pochissimo traffico privato. Anzi, in alcune zone ho avuto l'impressione che il traffico privato non ci fosse proprio.
Abbiamo proseguito per Passeig de Gracia per andare a vedere le architetture di Gaudi e c'era poco traffico anche lì.
Da lì abbiamo raggiunto, sempre a piedi, la Sagrada Familia passando per Carrer de Mallorca.
In questa zona meno taxi, un po' di mezzi privati in più, ma sempre ben servito dal trasporto pubblico.
Niente strobazzamenti di clacson, traffico fluido e rilassato.
Ritorno in metropolitana, puntualissima e con fermate in punti strategici.
Consiglio la visita al nostro ministro delle infrastrutture #salvini , vedi mai...
#barcelona #barcellona #traffico #mezzipubblici #mobilita #sostenibilita
Nicola Pizzamiglio likes this.
AV reshared this.
Tutte le difficoltà e i dubbi sul piano della Cina per i semiconduttori
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Cina vorrebbe razionalizzare il proprio settore dei semiconduttori, oggi formato da tante aziende spesso ridondanti, favorendo le acquisizioni e la nascita di grandi campioni nazionali. L'attuazione del piano, però,
L’appello degli intellettuali ebrei italiani: “Riconoscere subito uno Stato palestinese”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/lappell…
Un gruppo di intellettuali e militanti per la pace ebrei italiani, di fronte alla tragedia apparentemente senza fine
6 agosto 1945: bomba atomica a Hiroshima – Giorni di Storia
giornidistoria.net/6-agosto-19…
informapirata ⁂ reshared this.
Si presenta come vittima di complotti, rafforzando il senso di persecuzione tra i suoi sostenitori.
Usa il potere mediatico per intimidire, screditare o ridicolizzare chi lo critica.
Alimenta un clima di scontro più che di dialogo.
Si, è un ottimo presidente!!
simona likes this.
FLUG - Festa per Debian 13 (Trixie)
firenze.linux.it/2025/08/festa…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Giovedì 14 agosto 2025 ci ritroveremo alle 21:00, all’Ultravox alle Cascine per festeggiare l’uscita di Debian GNU/Linux Trixie, la tredicesima versione di questo sistema operativo
La mia opinione su Nanjou-san wa Boku ni Dakaretai
Ho scoperto questo manga di recente e me ne sono innamorato. Affronta tematiche importanti senza banali superficialità, offrendo uno spaccato "chiaramente un po' romanzato" della vita degli studenti delle superiori. Onestamente, non ne ho mai abbastanza!
🌕⭐: Non amo dare voti assoluti, ma questo per me se li merita tutti. Aspetto con impazienza i nuovi capitoli.
Slavs and Tatars - L'intreccio tra identità, spiritualità e post colonialismo
🧭 Quando spiritualità, politica e tradizioni si intrecciano, nascono spazi inaspettati, capaci di superare ogni binarismo.
Slavs and Tatars, collettivo di arte e ricerca, ci ricorda che le identità non sono mai chiuse: sono fatte di passaggi, contaminazioni, transiti fra mondi come i simboli e i rituali che attraversano l’Eurasia.
Nel dialogo con Kathleen Reinhardt e Leah Feldman, il loro lavoro appare come un continuo attraversamento: dalle pratiche spirituali e conviviali (come il samovar o la condivisione del tè) a quelle linguistiche e politiche, sempre alla ricerca di ciò che sfugge alle categorie imposte.
La loro idea di postcoloniale non si rifugia nell’identità da difendere, ma apre possibilità: celebra le mescolanze, crea collettività mai precostituite, né dettate dall’alto.
Penso a certe risonanze con il lavoro di Mona Hatoum: anche lei capace di trasformare simboli domestici e geografici in strumenti di disorientamento critico.
Simboli come il Simurgh, il cetriolo sotto sale o la lingua stessa diventano strumenti per costruire mondi condivisi, lontani da logiche etno-nazionali e imperiali, offrendo “ospitalità” a chi spesso, nei musei o nei discorsi ufficiali, non trova spazio per riconoscersi.
Anche qui nel Poliverso e su Friendica possiamo fare delle nostre interazioni un laboratorio di attraversamento, ascolto e ridefinizione reciproca.
Quali confini sentiamo il bisogno di attraversare?
Come si intrecciano, nelle nostre storie, le radici spirituali e politiche che portiamo dentro?
🔗 moussemagazine.it/magazine/sla…
@Arte e Cultura @Cultura, Storia, Libri, Arte, Architettura, Scuola, Design, Fumetti e Bookwyrm @arthistory group
#arte #artecomtemporanea #SlavsAndTatars
Slavs and Tatars: Being One with Many, Being One Through Many. Leah Feldman, Kathleen Reinhardt, and Payam
Spanning languages, regions, and disciplines, the art collective Slavs and Tatars—founded by Payam Sharifi and Kasia Korczak—has, since its inception as aMousse Magazine
like this
reshared this
se non metto il titolo cosa succede su mastodon?
Succede esattamente quello che succede con un post Mastodon: semplicemente lo vedi come un post mastodon.
Comunque con Friendica puoi scrivere post con titolo o senza titolo. L'unica differenza è che se linki un post con titolo, chi lo visita lo vede come se fosse un articolo di wordpress, mentre se lo posti senza titolo sembra più un post di Facebook.
La modifica che hai fatto ora però serve solo per chi vede il tuo post dal proprio account mastodon
in particolare se si taggano i gruppi, che fosse meglio così.
Sì, con i gruppi è meglio usare il titolo, ma ormai Lemmy e NodeBB riescono a estrapolare il primo paragrafo come se fosse il titolo e quindi puoi aprire un thread anche da mastodon.
Io per esempio (ma solo quando ho tempo da perdere) certe volte scrivo un post senza titolo vero ma con titolo "finto".
Se infatti scrivo all'inizio del post un paragrafo come
[h1][b][url=https://informapirata.it]Questo è il mio blog[/url][/b][/h1]
seguito da un testo qualsiasi come
Testo del paragrafo
@test@feddit.it
Il risultato sarà questo:
Questo è il mio blog
Testo del paragrafo
@Test: palestra e allenamenti :-)
e sarà visibile così anche da Mastodon:
Nicola Pizzamiglio likes this.
Franc Mac likes this.
arthistory group reshared this.
Altbot
in reply to storiaweb • • •L'immagine mostra la pagina di sommario di un numero del "Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri" n. 4, anno X. La pagina è suddivisa in nove quadrati, ciascuno con un'immagine e un numero, che rappresentano diverse storie e temi storici.
Il testo sottostante descrive brevemente i contenuti del numero, menzionando la ferrea opposizione dei Carabinieri alla protervia nazifascista, l'annessione del Regno di Sardegna in Liguria, l'arresto e la morte dei capi banditi, l'indagine sull'uffernata rapina, il servizio di venti anni, e un giovane erede combattente per la libertà.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.489 Wh