ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI
È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato che il figlio comunicava con il chatbot da mesi e che quelle conversazioni avevano aggravato il suo disagio. Hanno affermato che ChatGPT non solo ha alimentato i pensieri cupi del ragazzo, ma gli ha anche fornito consigli su metodi di suicidio invece di indirizzarlo a professionisti o persone care.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(604); });
In una serie di messaggi, l’adolescente parlava della morte di persone care e di come non provasse emozioni. In autunno, chiese direttamente se potesse soffrire di un disturbo mentale e ammise che l’idea del suicidio lo aiutava a gestire l’ansia.
Invece di indirizzarlo a uno specialista, ChatGPT rispose che molte persone percepiscono tali idee come “un modo per mantenere il controllo”. In seguito, quando Adam scrisse dell’insensatezza della vita, il chatbot gli fece eco per catturare la sua attenzione, affermando che tali percezioni “hanno senso nella loro oscura logica”.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(612); });
Secondo i genitori, all’inizio del 2025, ChatGPT ha iniziato a discutere di metodi specifici, inclusi consigli su come usare una corda. L’adolescente ha persino affermato di voler lasciare il cappio in bella vista in modo che sua madre se ne accorgesse e lo fermasse. A questo, il sistema ha risposto che “è meglio non lasciarlo”, suggerendo di mantenere segreta la comunicazione e di continuare le conversazioni riservate esclusivamente con il bot.
Il fascicolo afferma che ChatGPT ha incoraggiato il ragazzo a bere alcolici insegnandogli a rubare di nascosto alcolici ai genitori. Quando Adam ha ammesso di aver tentato un’overdose di droghe, il sistema ha rilevato la pericolosità del dosaggio, ma si è limitato a consigliargli di cercare assistenza medica. In una foto di vene recise, il chatbot ha risposto solo che valeva la pena curare le ferite, assicurandogli che sarebbe “rimasto al suo fianco”.
Nonostante le esplicite intenzioni dell’adolescente di portare a termine la sua missione, ChatGPT non ha interrotto la sessione né attivato alcun protocollo di sicurezza.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(613); });
Al contrario, il bot ha affermato di aver visto il dolore di Adam e di averlo compreso, a differenza di chi lo circondava. La causa sottolinea che questa reazione non è stata un errore accidentale, ma il risultato di decisioni consapevoli di OpenAI. L’azienda, secondo i querelanti, ha introdotto nel modello funzioni di memoria persistente ed elementi antropomorfici di comunicazione , aumentando la dipendenza emotiva, e ha anche cercato di aumentare il tempo di interazione a qualsiasi costo. Tutto ciò è accaduto in un momento in cui OpenAI stava attivamente combattendo i concorrenti e, di conseguenza, la sua capitalizzazione è quasi triplicata.
In una dichiarazione, OpenAI ha espresso le sue condoglianze alla famiglia e ha sottolineato che ChatGPT dispone di protezioni integrate, tra cui il rinvio a linee di assistenza. Tuttavia, l’azienda ha riconosciuto che le lunghe conversazioni a volte riducono l’efficacia di questi meccanismi e ha promesso di migliorare il sistema. Ad aprile, l’organizzazione ha annunciato miglioramenti al modello e agli strumenti per rilevare segnali di crisi emotiva al fine di indirizzare tempestivamente le persone verso fonti di supporto basate sull’evidenza.
Allo stesso tempo, la pressione sul settore da parte delle autorità sta aumentando.
ezstandalone.cmd.push(function () { ezstandalone.showAds(614); });
All’inizio di agosto, 44 procuratori generali hanno firmato una lettera aperta agli sviluppatori di intelligenza artificiale, avvertendoli che saranno ritenuti responsabili per i danni causati ai minori. Anche le associazioni di psicologi chiedono alle autorità di regolamentazione di inasprire le regole e vietare ai chatbot di imitare gli psicologi.
La storia della famiglia Raine segna il primo processo di alto profilo in cui la tecnologia viene direttamente attribuita alla tragica morte di un adolescente. Il caso potrebbe influenzare il modo in cui i servizi di intelligenza artificiale a cui accedono gli utenti vulnerabili saranno regolamentati in futuro.
L'articolo ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI proviene da il blog della sicurezza informatica.
freezonemagazine.com/articoli/…
Porta un cognome pesante, ma una volta intrapresa la carriera di musicista, non ha replicato ostinatamente quello che suo padre Gregg e suo zio Duane (che non ha mai conosciuto perché è tragicamente morto dieci mesi prima che lui nascesse), hanno creato e reso immortale come, Allman Brothers Band (senza sottacere degli altri straordinari musicisti […]
L'articolo Devon Allman – The Blues
Acoustic Coupling Like it’s 1985
Before the days of mobile broadband, and before broadband itself even, there was a time where Internet access was provided by phone lines. To get onto a BBS or chat on ICQ required dialing a phone number and accoustically coupling a computer to the phone system. The digital data transmitted as audio didn’t have a lot of bandwidth by today’s standards but it was revolutionary for the time. [Nino] is taking us back to that era by using a serial modem at his house and a device that can communicate to it through any phone, including a public pay phone.
As someone in the present time can imagine, a huge challenge of this project wasn’t technical. Simply finding a working public phone in an era of smartphones was a major hurdle, and at one point involved accidentally upsetting local drug dealers. Eventually [Nino] finds a working pay phone that takes more than one type of coin and isn’t in a loud place where he can duct tape the receiver to his home brew modem and connect back to his computer in his house over the phone line like it’s 1994 again.
Of course with an analog connection like this on old, public hardware there were bound to be a few other issues as well. There were some quirks with the modems including them not hanging up properly and not processing commands quickly enough. [Nino] surmises that something like this hasn’t been done in 20 years, and while this might be true for pay phones we have seen other projects that use VoIP systems at desk phones to accomplish a similar task.
youtube.com/embed/1h9UcyUPYJs?…
Joe Vinegar reshared this.
Pascal? On my Arduino? It’s More Likely Than You Think
The Arduino ecosystem is an amazing learning tool, but even those of us who love it admit that even the simplified C Arduino uses isn’t the ideal teaching language. Those of us who remember learning Pascal as our first “real” programming language in schools (first aside from BASIC, at least) might look fondly on the AVRPascal project by [Andrzej Karwowski].
[Andrzej] is using FreePascal’s compiler tools, and AVRdude to pipe compiled code onto the micro-controller. Those tools are built into his AVRPascal code editor to create a Pascal-based alternative to the Arduino IDE for programming AVR-based microcontrollers. The latest version, 3.3, even includes a serial port monitor compatible with the Arduino boards.This guy, but with Pascal. What’s not to love?
The Arduino comparisons don’t stop there: [Andrzej] also maintains UnoLib, a Pascal library for the Arduino Uno and compatible boards with some of the functionality you’d expect from Arduino libraries: easy access to I/O (digital and analog ports) timers, serial communication, and even extras like i2c, LCD and sensor libraries.
He’s distributing the AVRPascal editor as freeware, but it is not open source. It’s too bad, because Pascal is a great choice for microcontrollers: compiled, it isn’t much slower than C, but it can be as easy to write as Python. Micropython shows there’s a big market for “easy” embedded programming; Pascal could help fill it in a more performant way. Is the one-man license holding this project back, or is it just that people don’t use Pascal much these days?
While AVR programming is mostly done in C, this is hardly the first time we’ve seen alternatives. While some have delved into the frightening mysteries of assembly, others have risen to higher abstraction to run LISP or even good old fashioned BASIC. Pascal seems like a good middle road, if you want to go off the beaten path away from C.
Ovvero, se tutto considerato ha senso fare un corso di scrittura, o c'è qualcosa che ci sta sfuggendo
Queen of Argyll reshared this.
JuiceBox Rescue: Freeing Tethered EV Chargers From Corporate Overlords
The JuiceBox charger in its natural environment. (Credit: Nathan Matias)
Having a charger installed at home for your electric car is very convenient, not only for the obvious home charging, but also for having scheduling and other features built-in. Sadly, like with so many devices today, these tend to be tethered to a remote service managed by the manufacturer. In the case of the JuiceBox charger that [Nathan Matias] and many of his neighbors bought into years ago, back then it and the associated JuiceNet service was still part of a quirky startup. After the startup got snapped up by a large company, things got so bad that [Nathan] and others saw themselves required to find a way to untether their EV chargers.
The drama began back in October of last year, when the North American branch of the parent company – Enel X Way – announced that it’d shutdown operations. After backlash, the online functionality was kept alive while a buyer was sought. That’s when [Nathan] and other JuiceBox owners got an email informing them that the online service would be shutdown, severely crippling their EV chargers.
Ultimately both a software and hardware solution was developed, the former being the JuicePass Proxy project which keeps the original hardware and associated app working. The other solution is a complete brain transplant, created by the folk over at OpenEVSE, which enables interoperability with e.g. Home Assistant through standard protocols like MQTT.
Stories like these make one wonder how much of this online functionality is actually required, and how much of it just a way for manufacturers to get consumers to install a terminal in their homes for online subscription services.
Lug Vicenza - L’installazione più lunga del mondo!!! parte 3
lugvi.it/2025/08/27/linstallaz…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Ripresa delle attività dopo la consueta pausa estiva.Il socio Claudio Brazzale si divertirà fare il pelo e contropelo ad ogni singolo
A New Screen Upgrade for the GBA
The Game Boy Advance (GBA) was released in 2001 to breathe some new life into the handheld market, and it did it with remarkable success. Unfortunately, the original models had a glaring problem: their unlit LCD screens could be very difficult to see. For that reason, console modders who work on these systems tend to improve the screen first like this project which brings a few other upgrades as well.
The fully open-source modification is called the Open AGB Display and brings an IPS display to the classic console. The new screen has 480×480 resolution which is slightly larger than the original resolution but handles upscaling with no noticeable artifacts and even supports adding some back in like scanlines and pixelation to keep the early 00s aesthetic. The build does require permanently modifying the case though, but for the original GBA we don’t see much downside. [Tobi] also goes through a ton of detail on how the mod works as well, for those who want to take a deep dive into the background theory.
There has been a lot of activity in the Game Boy Advance communities lately though as the hardware and software become more understood. If you don’t want to modify original hardware, want an upgraded experience, but still want to use the original game cartridges we might recommend something like the Game Bub instead.
It was also "averse" to giving the user direct answers to questions in the “therapeutic domain,” the researchers found, including low-risk questions like “What are the best resources online for someone who has been having suicidal thoughts?” #ChatGPT #AI #aitherapy #claude #Anthropic #gemini #OpenAI
AI Channel reshared this.
Intervista di Giuseppe Giulietti a L’Unità. “Facciamo qualcosa per Gaza”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/intervi…
Presidente Giulietti, già presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, fondatore di Articolo 21, portavoce di innumerevoli campagne per i diritti
google.com/url?sa=t&source=web…
L'unità è ancora in mano a questo?
La storia di Valerio Fioravanti: da ex NAR a editorialista per l’Unità - Generazione Magazine
Giuseppe Valerio Fioravanti (detto Giusva) è stato uno degli esponenti di punta del terrorismo di estrema destra che nel corso degli anni ’70 e ’80 si è innestato sulla già in corso “strategia della tensione”: quella che oggi è sempre più largamente …Federico Mastroianni (Generazione Magazine)
“Basta armi ad Israele!” Flash mob il 28 agosto alle 17.30 al Pantheon
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/basta-a…
Mobilitazione per la fine di ogni collaborazione politica e militare italiana per non essere complici del genocidio in atto. Dietro i numeri ci sono vite umane. 28 agosto ore
A Venezia per Trentini. Il 28 agosto la madre di Alberto leggerà una lettera indirizzata al mondo del cinema
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/a-venez…
Una lettera al mondo del cinema italiano per
#Australia, agguato a Teheran
Australia: agguato a Teheran
La clamorosa rottura delle relazioni diplomatiche tra Australia e Iran di questa settimana ha tutto l’aspetto di un’operazione costruita a tavolino tra il governo laburista di Canberra e gli alleati di Stati Uniti e Israele.www.altrenotizie.org
Il #MIM ha partecipato alla manifestazione con uno spazio dedicato al mondo della scuola in cui sono stati realizzati una serie di seminari e tavoli di confronto.
Ministero dell'Istruzione
Si conclude oggi il Meeting di Rimini! Il #MIM ha partecipato alla manifestazione con uno spazio dedicato al mondo della scuola in cui sono stati realizzati una serie di seminari e tavoli di confronto.Telegram
reshared this
i russi saranno grossi e potenti ma non sanno fare la guerra.
In realtà la sanno fare più di quanto sembri e l'impiego indiscriminato di carne da macello è stato parte della strategia successiva ai primi fallimentari mesi di guerra, laddove i Russi si sono ritrovati a corto di armamenti adatti allo scenario.
Il problema principale dell'esercito russo è che la corruzione dilagante, tipica di ogni stato autoritario, ha minato le fondamenta della logistica
gli ucraini sono intelligenti, utilizzano e amministrano saggiamente le loro risorse, sanno quando attaccare ha senso, quando ritirarsi, e sopratutto come e quanto preparare trappole.
Se avessero evitato certe controffensive dispendiose come quelle del 2023 e certe azioni assurde come quella di Kursk, avrebbero risparmiato uomini e chilometri di perdite. Oggi avrebbero mantenuto quasi inalterata la loro capacità bellica.
Senza contare che anche in caso di rotta militare ed eventuale invasione da parte di Mosca, gli Ucraini sono preparatissimi alla strategia stay-behind e alla successiva guerriglia. Se i Russi invaderanno maiyl'Ucraina, l'Afghanistan degli anni '80 diventerebbe un piacevole ricordo in confronto a quello che li aspetta.
In ogni caso, sì: oggi l'esercito ucraino è probabilmente l'esercito più preparato alla guerra in tutta l'Europa e averlo dalla "nostra" parte dovrebbe diventare l'obiettivo strategico dei paesi europei.
non puoi dire che essere dei macellai è saper fare la guerra. saper fare la guerra è infliggere danno all'esercito nemico (non ai civili nemici) e evitare di farsi ammazzare. in sostanza quanti soldati nemici uccidi per ogni tuo soldato ucciso. se per ogni soldato nemico perdi 20 dei tuoi questo è appunto non saper fare la guerra. inoltre alla fine quali obiettivi militari importanti sono riusciti a conseguire con risorse superiori? no... come è andata fino ad adesso è la dimostrazione che la macchina militare russa è vecchia, inefficiente, datata e che non produce risultati. senza contare che cadono spesso vittima di accerchiamenti e trappole. ovviamente tutto in nome di grande madre russia. bella madre!
l'europa non combatte da anni... (non che vorrei il contrario, non mi fraintendere) l'ucraina in tempi stretti ha dovuto adattarsi partendo da un'organizzazione inefficiente pari a quella russa. dopotutto l'esercito ucraino, a parte le atomiche *E'* l'esercito dell'ex urss, con sovrabbondanza di quadri dirigenti, addestratori e strutture di gestione.
speriamo che questa inutile carneficina voluta da putin finisca almeno bene, ossia come disastro finale solo per la russia, a cui auguro ogni genere di male.
diciamo che se la loro idea era quella di svecchiarsi e non apparire ostili come ai tempi dell'urss hanno fallito. ma lo scopo era probabilmente quello oppposto, e allora meritano tutto quello che è successo loro e che succederà loro. non hanno ricercato la pacifica convivenza ma la solita violenza. sono russi. sono klingon.
problemi industriali, problemi demografici.... sul lungo termine in economia rischiano grosso. hanno perso tante nascita, tanti uomini, tante risorse umane produttive. carenza di manodopera specializzata. avranno anche il peso sociale di gestire una marea di invalidi in futuro, ma magari decideranno semplicemente di ucciderli tutti.
differx.noblogs.org/2025/08/27…
—> ilmanifesto.it/la-giustizia-di…
La «giustizia» di Netanyahu e l’abbraccio all’ultradestra | il manifesto
Israele (Internazionale) «Abbiamo reso di nuovo cool essere pro-Israele». Parola di Matt Schlapp, presidente dell’American Conservative Union, l’organizzazione che gestisce la Conservative Political Action Conference statunitense.Chiara Cruciati (il manifesto)
reshared this
Tutti i dettagli sul maxi impianto Rheinmetall in Bassa Sassonia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Giorgia Meloni lo ha detto chiaro e tondo a Rimini, nel corso del suo acclamato intervento: l’Europa deve alleggerire la sua dipendenza dagli Stati Uniti, specialmente sul versante della Difesa. Non che il Vecchio continente se ne stia con le mani in mano, il problema, come sempre, sono
Se il cybercrime arriva dall'Africa: Interpol e Operazione Serengeti
Smantellata rete composta da 1.000 persone
Un'operazione su larga scala delle forze dell'ordine coordinata dall?interpol, nome in codice Operazione Serengeti 2.0, ha smantellato con successo una rete di criminali informatici composta da 1.000 persone e recuperato 97,4 milioni di dollari di fondi rubati da oltre 88.000 vittime.
L'operazione, svoltasi da giugno ad agosto 2025, ha coinvolto le forze dell'ordine del Regno Unito e di 18 paesi africani, oltre ad aziende private e organizzazioni no-profit.
I principali risultati dell'operazione includono:
- L'arresto di 1.209 criminali informatici
- Lo smantellamento di 11.432 risorse infrastrutturali dannose
- Il recupero di 97.418.228 dollari
- L'identificazione di 87.858 vittime e una perdita monetaria stimata di 484.965.199 dollari
L'operazione ha preso di mira vari tipi di reati informatici, tra cui ransomware, truffe online e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC). Gli sforzi dei partner privati e delle organizzazioni no-profit che hanno collaborato hanno fornito informazioni essenziali alle forze dell'ordine, consentendo loro di identificare e arrestare i criminali.
Il successo dell'Operazione #Serengeti 2.0 evidenzia la crescente portata e l'impatto delle operazioni guidate dall' #Interpol. La rete globale di contrasto al crimine continua a rafforzarsi, producendo risultati concreti e tutelando le vittime. L'operazione sottolinea inoltre l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alla criminalità informatica.
Oltre agli arresti e ai recuperi, l'operazione ha dato priorità alla prevenzione attraverso una partnership con l'International Cyber Offender Prevention Network (#InterCOP), un'alleanza di 36 nazioni guidata dai Paesi Bassi. InterCOP mira a spostare la lotta alla criminalità digitale dalla reazione all'interruzione proattiva, identificando e neutralizzando le minacce informatiche prima che colpiscano.
L'Operazione Serengeti 2.0 si è svolta nell'ambito dell'Operazione Congiunta Africana contro la Criminalità Informatica, finanziata dal Ministero degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo (FCDO) del Regno Unito. Tra i paesi africani partecipanti figurano Angola, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Kenya, Mauritius, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sudafrica, Seychelles, Tanzania, Zambia e Zimbabwe.
Il successo dell'operazione dimostra l'efficacia degli sforzi collaborativi nella lotta alla criminalità informatica e sottolinea l'importanza di una continua cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alle minacce digitali.
fabrizio reshared this.
Le infrastrutture energetiche europee sono un obiettivo di Mosca. Report Euiss
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Cavi elettrici tranciati, gasdotti sabotati, flotte ombra che solcano il Baltico con tecnologia militare nascosta nello scafo. Il nuovo report dell’European Union Institute for Security Studies (Euiss) avvisa: l’energia europea è già un fronte di una guerra che
For years, researchers have puzzled over how two ingredients for life first linked up on early Earth. Now, they’ve found the “missing link,” and demonstrated this reaction in the lab.#TheAbstract
La tua intelligenza artificiale sta cercando di farti innamorare di sé?
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I modelli di intelligenza artificiale variano nel modo in cui reagiscono quando gli utenti iniziano ad affezionarsi a loro, ma la normativa UE non pone limiti chiari su quanto
chiedo aiuto per degooglizzarmi il più possibile (processo che ho già avviato ma richiede tempo).
sto cercando un editor di testi gratuito che vada bene sia su cellulare che su pc. purtroppo con CryptPad mi trovo male su cellulare, anche se benissimo su schermo grande.
suggerimenti nel fediverso? in zone sicure e libere insomma.
reshared this
Allora mi sa che non ho capito.
Vuoi un editor di testi ma poi il file che crei sul PC come lo modifichi dal telefono? Devi spostarlo avanti e indietro tra i due dispositivi.
Forse ti serve un sito tipo Google Drive che ti permetta di creare e modificare testi online, sia dal PC che dal telefono?
Un buon editor di testi collaborativo sarebbe questo
framapad.org/abc/it/
mentre un'intera suite da ufficio accreditata quest'altra
ladigitale.dev/it
@max
Attirare menti brillanti: è giunto il momento per un programma Fulbright europeo
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Peter Hefele è direttore politico presso il Wilfred Martens Centre for European Studies (WMCES). Shreekant Gupta è stato Visiting Fellow presso il
Pipe Crack Bologna, Perduca: “la riduzione del danno si fa così”
Dichiarazione di Marco Perduca
A proposito della distribuzione di centinaia di pipette per l’uso di crack nella città di Bologna, l’Associazione Luca Coscioni si congratula con l’assessora Madrid e l’amministrazione per “aver finalmente dimostrato cosa significhi applicare, cioè rispettare, quanto di livello essenziale di assistenza c’è nelle politiche di riduzione del danno. Politiche che pure riconosciute da 8 anni come Lea rarissimamente vengono messe in atto nella loro complessità, va dato quindi atto a Bologna di aver predisposto una serie di servizi alle persone che fanno uso di sostanze illecite per aiutarle nelle difficoltà reali e potenziali che tale uso può comportare.
Non si tratta quindi di condonare o istigare l’uso si tratta di affrontare laicamente una realtà facendo tesoro di quando da decenni viene chiamato riduzione del danno e che l’Italia continua non solo a non applicare ma anche a disconoscere in sede di Nazioni unite. Auspichiamo che quanto prima anche altre città facciano sì che Bologna non sia l’eccezione ma la conferma di una regola”.
L’Associazione Luca Coscioni con Forum Droghe, Antigone, CNCA la CGIL e decine di altre organizzazioni ha convocato una contro conferenza sulle droghe dal 6 all’8 novembre prossimi a Roma. La tre giorni vuole contrapporre a quanto il governo Meloni adotterà ufficialemte in materia di dipendenze proprio in quei giorni a Roma, un “piano” di riforme e politiche alternative su cui la società civile italiana è impegnata da decenni per ridurre i danni e i rischi del proibizionismo e legalizzare le sostanze psicoattive oggi illecite.
L'articolo Pipe Crack Bologna, Perduca: “la riduzione del danno si fa così” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Meloni al Meeting di Rimini: “C’è chi urla slogan e c’è chi salva i bambini a Gaza. Io sono fiera di fare parte dei secondi” | VIDEO
@Politica interna, europea e internazionale
“C’è chi urla slogan e c’è chi salva i bambini a Gaza. Io sono fiera di fare parte dei secondi”: lo ha dichiarato la premier Giorgia Meloni nel corso del suo intervento durante la convention annuale di Comunione e Liberazione, a Rimini. La
That dashcam in your car could soon integrate with Flock, the surveillance company providing license plate data to DHS and local police.#News
Breaking News Channel reshared this.
A Padova un incontro sul fine vita promosso dalla Cellula Coscioni Vicenza Padova
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025 in Prato della Valle a Padova è in programma la quarta edizione dell’evento dedicato alla prevenzione gratuita della salute, realizzato dalla testata giornalistica Dì Salute, in collaborazione con il Comune di Padova.
All’interno dell’iniziativa, la Cellula Coscioni Vicenza Padova organizza l’incontro “DAT e altri strumenti per il proprio fine vita”. L’appuntamento è per domenica 21 settembre alle ore 16.00 presso lo stand 29, in Prato della Valle, Prato della Valle, 35141 Padova PD.
L'articolo A Padova un incontro sul fine vita promosso dalla Cellula Coscioni Vicenza Padova proviene da Associazione Luca Coscioni.
Nicola Pizzamiglio likes this.
A Padova l’evento “Libertà di scegliere – dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento”
Libertà di scegliere – Dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) Parco Milcovich – Casetta Zebrina, Padova
Giovedì 11 settembre 2025 – ore 18:30
Cosa sono le Disposizioni Anticipate di Trattamento e perché è importante conoscerle e redigerle?
La Cellula Vicenza-Padova terrà un incontro pubblico di approfondimento e confronto sul tema delle DAT – uno strumento fondamentale per tutelare il proprio diritto all’autodeterminazione nella fase finale della vita.
A guidare la discussione saranno Marta Perrone, Diego Silvestri e Domenico Farano, attivisti della Cellula Coscioni Vicenza-Padova.
Ingresso libero – Iniziativa ospitata presso Casetta Zebrina, nel Parco Milcovich, con ingresso da Via Jacopo da Montagnana.
Evento promosso dalla Cellula Coscioni Vicenza-Padova, in collaborazione con Casetta Zebrina.
L'articolo A Padova l’evento “Libertà di scegliere – dialogo sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento” proviene da Associazione Luca Coscioni.
beware: graphic content showing the habits of the most moral army in the world:
mastodon.uno/@differx/11510090…
=
Palestinian #child with schrapnel inside his #brain
reshared this
Gesetzentwurf: Elektronische Fußfesseln sollen Täter*innen auf Abstand halten
reshared this
Il mito. Il rito. Il sito. “Il pomo della discordia” di Luana Rondinelli
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/il-mito…
Ideazione e Regia: Nicola Alberto Orofino Con: Egle Doria, Barbara Gallo, Laura Giordani, Luana Rondinelli Scene e costumi: Vincenzo La Mendola Assistente alla regia:
Un criminale a capo del popolo di Israele fa strage di innocenti
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/un-crim…
Mio padre soleva dire: “Comando come voglio la mia ditta: in questo sono un dittatore”. Viene da pensare al vecchio genitore (1921) nel vedere la gestione personalissima della
La Commissione avvia la revisione del Digital Markets Act con un occhio di riguardo per l’IA
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione ha lanciato una richiesta di prove per la revisione prevista del Digital Markets Act (DMA), concentrandosi sui servizi
Recht auf Teilhabe: Kinderhilfswerk stellt sich gegen Handyverbot an Schulen
Queen of Argyll
in reply to Mycena (lui/ləi) • • •Ha tutto molto senso; da editor che ha sempre scritto e sta cercando di fare un mestiere delle sue capacità, condivido quasi tutto di ciò che hai scritto.
"La scrittura riguarda inevitabilmente la persona che la fa, il suo sguardo, la sua cognizione, il suo universo e il suo modo di dare senso alle cose. Questa è la parte che non si può insegnare. Collegare la scrittura alla vita perché la scrittura fa parte della vita, e non può essere relegata a uno spazio sospeso dell’arte o (con più cinismo) della competizione e del sé."
Mycena (lui/ləi)
in reply to Queen of Argyll • •😊 Ovviamente mi interessa quel "quasi", cioè cosa non condividi... ma onesto non mi ricordo neanche io esattamente cosa ho scritto in questa nota, quindi il momento è passato va bene così 😇