Il Tribunale penale internazionale dell’Aia si libera di Office per evitare ricatti trumpiani?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo che Trump ha sanzionato il procuratore capo della CPI, Karim Khan, per il mandato d'arresto nei confronti di Netanyahu il magistrato s'è
reshared this
Repurposing Dodgy Android TV Boxes As Linux Boxes
The fake H313 TV box SBC in all its glory. (Credit: Oleksii’s Tech, YouTube)
Marketplaces and e-waste recycling centers are practically overflowing with the things: ARM-based streaming TV boxes that run some — usually very outdated and compromised — version of Android. While you can use them for their promised streaming purposes, they’re invariably poorly optimized and often lie about their true hardware specifications. Which leaves the most important question: can you install Linux on these SBCs and use them as a poor man’s Raspberry Pi alternative? The answer, according to [Oleksii’s Tech] on YouTube is ‘sorta’.
The commonly seen X96Q clone Android TV box that [Oleksii] bought for $10 is a good example. The clone advertises itself as based on a quad-core Cortex-A53 AllWinner H313 SoC, like the genuine X96Q, but actually has a Rockchip RK3229 inside with correspondingly far lower performance. After you have determined what the actual hardware inside the box is, you can get a copy of Armbian for that particular SoC. Here, the Rk322x-box minimal image was used, with the box booting straight off an SD card. Some Android TV boxes require much more complicated methods to even boot off external media, so this was a lucky break.
Continuing the hardware scam, it was advertised as having 2 GB of RAM and 16 GB of Flash, but it actually has just 1 GB of RAM and 8 GB of eMMC Flash. This was enough to get Armbian desktop up and running, but that’s about all you can do on the desktop. Desktop application performance was atrocious, mostly due to the CPU’s quad Cortex-A7 cores struggling to keep up.
As also suggested in the comments, the best use for these low-spec SBCs is probably to run light server applications on them, including Pi-Hole, Samba, an IRC bouncer, and so on. They’re pretty low-power, often have the requisite Ethernet built in, and it keeps another bit of potential e-waste from getting scrapped.
youtube.com/embed/b1UIIlYLM4I?…
Il furto al Louvre: come la governance delle password può compromettere la sicurezza
“Quando la chiave è ‘Louvre’ – Il furto che insegna come la governance delle password può far vacillare anche i più inviolabili baluardi”
Il 19 ottobre 2025 il Museo del Louvre fu teatro di un furto clamoroso: nella celebre Galerie d’Apollon, una banda entrò attraverso una finestra grazie a un cestello elevatore installato su un camion, rimase all’interno per pochi minuti e scappò con almeno otto gioielli di straordinario valore appartenenti ai gioielli della Corona francese.
In seguito all’evento emerse un dettaglio emblematico per tutti gli operatori di sicurezza: il server di videosorveglianza, secondo quanto riportato dalla stampa, aveva come password… il nome stesso del museo, “LOUVRE”.
Password e governance: la vulnerabilità dietro la porta aperta
Quando il museo che ospita la Gioconda, che conta milioni di visitatori all’anno e che viene considerato uno dei luoghi simbolo della cultura mondiale, risulta essere forzato in pochi minuti, è chiaro che la falla non è solo dal vetro rotto: è nei processi, nei ruoli, negli automatismi.
La scelta della password “Louvre” segnala una casualità o superficialità inaccettabile: è una stringa prevedibile, facilmente individuabile da chiunque aveva compiuto una ricognizione (OSINT) o da chi avesse accesso minimo ai dati interni. In pratica, l’amministratore di sistema – interno o esterno – ha lasciato la serratura digitale con la chiave più banale.
Il ruolo dell’amministratore di sistema e la governance IT
Gli amministratori di sistema rappresentano il nodo critico nella difesa informatica di ogni organizzazione:
- definire politiche di password robuste (lunghezza, complessità, rotazione automatiche)
- gestire i privilegi (chi può accedere ai sistemi di sorveglianza, reti, server)
- garantire che i sistemi di controllo siano integrati (videosorveglianza fisica + logica, network, autenticazioni)
- monitorare costantemente e reagire agli alert (un accesso anomalo, un server che risponde con credential di default)
Nel caso del Louvre, risulta evidente che anche se la videosorveglianza “funzionava”, come dichiarato, la governance era insufficiente: anche se una AUDIT risulta in corso, sembrerebbe che il sistema faccia uso di protocolli obsoleti, sistemi sotto-equipaggiati, rischi sottovalutati.
“Difesa perimetro + credenziali interne” = vero «doppio muro»
Spesso si parla solo di ‘difesa del perimetro’: muri, vetri blindati, allarmi. Ma come ha dimostrato il furto, i ladri hanno usato un soggetto esterno (la piattaforma elevatrice) e hanno proceduto come fossero tecnici: l’accesso fisico si è combinato con la debolezza logica (password banale).
Analogamente, in un’azienda moderna, l’infrastruttura IT è vittima se la password di backup, del server remoto, del firewall oppure del controller di dominio è banale – anche se il firewall è configurato in modo impeccabile. Una password debole azzera il valore di un perimetro forte.
Best-practice che ogni organizzazione dovrebbe adottare
Alla luce dell’episodio, ecco alcuni pilastri che tutti – musei, istituti finanziari, realtà industriali – dovrebbero integrare nella governance IT:
- Password manager e policy condivise: niente password “museonome” o di default, niente account condivisi con “admin/admin123”.
- Autenticazione a più fattori (MFA) anche per sistemi ‘meno visibili’ come sorveglianza, backup, manutenzione.
- Least privilege: ogni account fa solo ciò che serve, gli account di maintenance non restano attivi 24/7.
- Accesso e log auditing continuo: gli amministratori devono avere visibilità, alert in caso di login anomalo, processo di escalation.
- Revisione periodica delle credenziali e penetration test: verificare che anche le credenziali ‘minori’ (videosorveglianza, impianti, accesso tecnico) siano protette.
- Governance e responsabilità chiare: chi è responsabile della sicurezza del museo non può politicizzare la questione – serve un governance board, reporting, budget adeguato.
Conclusione
La vicenda del Louvre ci ricorda che la sicurezza non è solo vetri blindati o telecamere di ultima generazione, ma anche – e forse soprattutto – la correttezza delle credenziali, la gestione degli accessi e la cultura della responsabilità degli amministratori di sistema.
Il furto non è stato reso possibile solo da una finestra rotta, ma da una porta logica spalancata dalla banalità. Se “Louvre” può essere la password del Louvre, cosa potrebbe succedere in un’azienda con password “Company123”, “Admin2025” o “Password1”?
In un mondo dove ogni rete, ogni server, ogni device è un potenziale punto di intrusione, la governance delle password e la protezione degli account tecnici diventano la prima linea di difesa. Non lasciamo che la praticità soverchi la prudenza.
Un amministratore di sistema preparato sa che la password più bella è quella che nessuno indovinerà – e che nessuno dimenticherà di cambiare.
Luca Almici
L'articolo Il furto al Louvre: come la governance delle password può compromettere la sicurezza proviene da Red Hot Cyber.
Il TAR Sicilia accoglie il nostro ricorso per la mancata adozione del PEBA da parte del Comune di Catania
Il commento dell’avvocato Alessandro Gerardi: “Passo avanti verso il rispetto dei diritti delle persone con disabilità”
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia – sezione staccata di Catania – ha accolto l’istanza presentata da Filippo Tagnese e dall’Associazione Luca Coscioni, nominando un commissario ad acta (funzionario pubblico nominato da un giudice) per garantire che il Comune di Catania dia finalmente seguito alla domanda volta a ottenere l’adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA).
La decisione del TAR arriva dopo la sentenza del 12 maggio 2025, con la quale il Tribunale aveva già accertato il silenzio-inadempimento del Comune e lo aveva obbligato a emanare un provvedimento entro 45 giorni. Poiché l’Amministrazione non ha rispettato i termini, il TAR ha ora disposto la nomina del Segretario Generale della Città Metropolitana di Messina come commissario ad acta, incaricato di assicurare, entro 180 giorni, la conclusione del procedimento con il quale è stata chiesta l’adozione del PEBA.
“Si tratta di un risultato importante – dichiara l’avvocato Alessandro Gerardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni – perché il TAR ha riconosciuto la fondatezza della nostra iniziativa e l’obbligo del Comune di rispondere alla diffida che avevamo presentato. Ora attendiamo che le istituzioni adempiano a quanto ordinato dal Tribunale, fornendo una risposta formale e motivata sulla richiesta di adozione del PEBA. È un passo avanti significativo verso il rispetto dei diritti delle persone con disabilità, ma la partita non è ancora chiusa”.
La Cellula di Catania dell’Associazione Luca Coscioni continuerà a monitorare l’evoluzione del procedimento, affinché l’Amministrazione comunale rispetti le tempistiche e gli obblighi stabiliti dal TAR e si arrivi finalmente a un piano concreto per rendere la città accessibile a tutte e a tutti.
L'articolo Il TAR Sicilia accoglie il nostro ricorso per la mancata adozione del PEBA da parte del Comune di Catania proviene da Associazione Luca Coscioni.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale
Il presidente cinese Xi Jinping è stato al centro dell’attenzione durante la riunione dei leader dell’APEC di sabato e ha proposto la creazione di un’organizzazione globale per la gestione dell’intelligenza artificiale.
Pechino sta cercando di affermarsi come un polo alternativo per la cooperazione commerciale e tecnologica, nonostante le divergenze con gli Stati Uniti. Secondo Xi, un’organizzazione globale per la cooperazione sull’intelligenza artificiale potrebbe stabilire regole di governance e promuovere la cooperazione internazionale, trasformando l’intelligenza artificiale in un “bene pubblico” per il mondo intero.
L’agenzia di stampa ufficiale Xinhua lo ha citato affermando che l’intelligenza artificiale è fondamentale per lo sviluppo futuro e dovrebbe apportare benefici alle persone in tutti i paesi e le regioni. Funzionari cinesi hanno precedentemente suggerito che la sede centrale di tale organizzazione potrebbe essere stabilita a Shanghai.
Gli Stati Uniti si oppongono ai tentativi di delegare la regolamentazione dell’intelligenza artificiale alle organizzazioni internazionali. In questo contesto, Pechino ha presentato l’iniziativa all’inizio di quest’anno e questo discorso ha segnato il primo commento pubblico e dettagliato di Xi sui suoi obiettivi. Gli analisti si aspettavano che Xi promuovesse la visione cinese di cooperazione economica e commerciale multilaterale a margine dell’APEC.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non ha partecipato al vertice dei leader dell’APECa Gyeongju, in Corea del Sud, ed è volato a Washington subito dopo l’incontro bilaterale con Xi. I colloqui tra i due leader sono culminati in un accordo della durata di un anno per allentare parzialmente le restrizioni commerciali e tecnologiche, il che dovrebbe allentare le tensioni tra le maggiori economie mondiali.
La competizione tecnologica rimane in prima linea. I chip avanzati della californiana Nvidia sono diventati il fondamento dell’attuale boom dell’intelligenza artificiale, ma lo sviluppatore cinese DeepSeek sta promuovendo modelli più accessibili, che le autorità di Pechino stanno utilizzando come parte della loro spinta per la cosiddetta “sovranità algoritmica”. Xi ha anche invitato l’APEC a promuovere il “libero flusso” delle tecnologie verdi. Questo si riferisce alla catena di approvvigionamento, dalle batterie ai pannelli solari, dove i produttori cinesi hanno una posizione particolarmente forte.
I membri dell’APEC hanno approvato una dichiarazione congiunta e accordi sull’intelligenza artificiale e sulle sfide dell’invecchiamento della popolazione. La Cina ospiterà il vertice dell’APEC nel 2026 a Shenzhen. Xi ha ricordato che la città, con una popolazione di quasi 18 milioni di abitanti, era un villaggio di pescatori solo pochi decenni fa e si è sviluppata grazie al suo status di una delle prime zone economiche speciali. L’APEC rimane un forum consultivo per 21 economie, che rappresentano circa la metà del commercio globale.
L'articolo Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale proviene da Red Hot Cyber.
Il Venezuela si prepara agli attacchi militari americani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli articoli orientati che sta lanciando la stampa di estrema destra a Caracas circa la presunta attività dei “cartelli brasiliani” nelle zone amazzoniche, sollecitano e forse anticipano possibili operazioni di terra o sotto copertura organizzate dalla Cia
L'articolo Il Venezuela si
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Zapatisti: resistenza alle aggressioni e cammino verso il comune
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'EZLN denuncia un'offensiva coordinata per privarli delle terre recuperate in Chiapas, che include sfollamenti forzati, incendi di abitazioni e aggressioni con il sostegno della polizia e dell'esercito. La disputa per un terreno di 47 ettari, concesso dal governo a privati, ha
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ecco chi ci rimette davvero col bando di Meta alla pubblicità politica nell’Ue
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Stando a un articolo della Columbia Journalism Review, lo stop di Meta alla pubblicità politica nell’Ue, sta tagliando fuori un gran numero di articoli, compromettendo
Adriano Maini likes this.
reshared this
OpenAI rivela quante persone mostrano problemi di salute mentale su ChatGPT
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Oltre 1 milione di utenti di ChatGPT mostrano intenti suicidi e circa 560.000 startmag.it/sanita/openai-rive…
reshared this
Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Oggi molti si chiedono quale impatto avrà la diffusione dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra società. Tra le preoccupazioni più diffuse spicca quella della perdita di milioni di posti di lavoro e di una conseguente crisi economica senza precedenti.
Per comprendere però a fondo ciò che sta accadendo vale la pena compiere una digressione storica. Millenni fa, l’umanità attraversò una trasformazione che avrebbe ridefinito per sempre il corso della civiltà: il passaggio da società di cacciatori-raccoglitori a comunità agricole. Non fu un semplice mutamento di stile di vita, ma una rivoluzione che liberò il bene più prezioso dell’esistenza umana: il tempo.
Oggi, mentre l’Intelligenza Artificiale irrompe nelle nostre vite, potremmo trovarci sull’orlo di una trasformazione di portata analoga: una rivoluzione cognitiva le cui conseguenze sono tanto difficili da prevedere quanto lo furono quelle della rivoluzione agricola per i nostri antenati del Neolitico.
Nel suo fondamentale “Armi, acciaio e malattie” Jared Diamond mostrò come la domesticazione di piante e animali abbia innescato una catena di eventi che ha plasmato la società moderna. La sua tesi, che la geografia e le risorse disponibili abbiano determinato lo sviluppo tecnologico di alcune civiltà, ci offre una lente preziosa anche per comprendere la rivoluzione dell’IA.
Un aspetto della rivoluzione agricola che merita particolare attenzione è il paradosso del tempo libero. Contrariamente all’immaginario comune, i primi agricoltori non lavoravano meno dei cacciatori-raccoglitori; spesso, anzi, lavoravano di più. La vera innovazione non fu la quantità di tempo libero, ma la sua qualità e la sua distribuzione. Per la prima volta nella storia, non tutti dovevano dedicarsi ogni giorno alla sopravvivenza immediata.
Da quella nuova organizzazione del tempo nacque la specializzazione: alcuni costruivano, altri progettavano, altri ancora cominciavano semplicemente a pensare. Nacquero scribi, artigiani, filosofi, amministratori. Nacque, in sostanza, la civiltà.
L’intelligenza artificiale sta producendo un effetto strutturalmente simile. Come l’aratro liberò l’uomo dalla ricerca quotidiana del cibo, così l’IA sta liberando porzioni crescenti del nostro tempo cognitivo da compiti ripetitivi e analitici che fino a ieri assorbivano ore di lavoro umano.
Un avvocato che impiegava giorni per analizzare contratti può oggi ottenere in pochi minuti un’analisi preliminare; un programmatore dialoga con un assistente che genera codice, consentendogli una produttività decine di volte superiore; un medico dispone di strumenti capaci di individuare anomalie con precisione che supera i limiti umabi.
Ed è qui che si annida il primo, cruciale malinteso: la rivoluzione dell’IA non riguarda il “lavorare meno”, ma il “lavorare diversamente”. Riguarda l’apertura di nuovi spazi per la creatività, l’intuizione e il pensiero astratto.
La rivoluzione agricola non generò una società di oziosi, ma una civiltà capace di immaginare. I Sumeri non usarono il tempo liberato per riposare, ma per inventare la scrittura; i Greci lo usarono per elaborare la filosofia, la matematica, la democrazia. Il tempo sottratto alla sopravvivenza divenne tempo per la cultura, per la scienza, per la bellezza.
L’IA può portare a una liberazione analoga, ma su scala globale e a velocità esponenziale. Quando un ricercatore non deve più passare mesi a catalogare dati, ma può concentrarsi sull’interpretazione, quando un’artista può esprimere una visione senza dover padroneggiare tecniche complesse, quando un cittadino può comprendere temi politici grazie a strumenti che sintetizzano e spiegano, allora si aprono spazi cognitivi del tutto nuovi.
Naturalmente, la transizione non sarà indolore. Come ricordava Diamond, la rivoluzione agricola portò con sé disuguaglianze, epidemie e guerre. Creò gerarchie, sfruttamento e conflitti. Sarebbe ingenuo pensare che l’IA non possa produrre a sua volta dislocazioni, ingiustizie, nuove concentrazioni di potere.
I timori sulla disoccupazione tecnologica, sulla sorveglianza algoritmica o sulla concentrazione di ricchezza in poche mani sono fondati. Ma fermarsi a questi timori significherebbe commettere lo stesso errore di un cacciatore-raccoglitore che, osservando i primi campi coltivati, avesse visto solo fatica e malattie, senza intuire la nascita della civiltà.
I veri benefici della rivoluzione agricola erano imprevedibili per chi la viveva. Nessun contadino sumero poteva immaginare che i suoi campi di grano avrebbero portato, millenni dopo, alla teoria della relatività o all’esplorazione spaziale. Allo stesso modo, è impossibile prevedere oggi dove ci condurrà l’IA: quali forme di pensiero, discipline o strutture sociali emergeranno quando miliardi di persone potranno disporre di strumenti cognitivi potentissimi.
Tuttavia, alcuni segnali già si intravedono: studenti che, liberati dalla memorizzazione meccanica, sviluppano un pensiero critico più profondo. Ricercatori che accelerano scoperte scientifiche esplorando spazi prima inaccessibili. Artisti che fondono tradizione e tecnologia in linguaggi espressivi radicalmente nuovi.
Ancora più interessante è ciò che potrebbe accade sul piano politico: cittadini che, grazie all’IA, comprendono dati complessi e partecipano a dibattiti un tempo riservati agli esperti. Comunità che utilizzano l’intelligenza artificiale per coordinarsi, deliberare, immaginare futuri alternativi. Tutto questo è possibile, e può prendere direzioni positive o negative.
Come l’agricoltura rese possibile la politica organizzata, l’IA potrebbe rendere possibili nuove forme di partecipazione democratica e di coordinamento sociale.
Il Rinascimento europeo nacque anche dall’accumulo di tempo libero e ricchezza in alcune città-stato italiane, ma soprattutto dalla circolazione delle idee e dalla concentrazione dei talenti. L’IA offre oggi la possibilità di un “Rinascimento distribuito”: non più limitato a un’élite, ma potenzialmente accessibile a chiunque disponga di una connessione.
Immaginiamo una società in cui un pensatore in Nigeria abbia gli stessi strumenti di un professore di Harvard, in cui una studentessa in India collabori in tempo reale con ricercatori di tutto il mondo, in cui le barriere linguistiche si dissolvano e gli esseri umani possano dedicarsi sempre più a ciò che sanno fare meglio: creare, immaginare, empatizzare, dare senso.
Riconoscere il potenziale positivo dell’IA non significa cedere a un ingenuo ottimismo. La rivoluzione agricola impiegò millenni per dispiegare i suoi frutti, e lungo il cammino produsse sofferenze immense. Dobbiamo imparare da quella storia: assicurare che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente, proteggere chi verrà penalizzato, prevenire abusi, e mantenere al centro l’umano.
Ma sarebbe altrettanto miope, addirittura pericoloso, assumere una postura puramente difensiva. Le grandi transizioni tecnologiche sono inarrestabili. La domanda cruciale non è se l’IA trasformerà la società, ma come vogliamo che lo faccia.
Guardando oggi alla rivoluzione agricola, vediamo che, nonostante i suoi costi, ha reso possibile tutto ciò che chiamiamo civiltà: la musica di Mozart, la medicina moderna, i diritti umani, l’esplorazione spaziale. Nulla di tutto questo sarebbe esistito in una società di cacciatori-raccoglitori.
L’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una svolta di pari grandezza. Non possiamo prevedere dove ci condurrà, ma possiamo riconoscere i segni di un cambiamento epocale: il tempo cognitivo che si libera, le nuove forme di pensiero che nascono, le possibilità di collaborazione e creazione su scala globale. Tutto lascia pensare che ci troviamo all’alba di qualcosa di straordinario.
Forse, tra cento o mille anni, i nostri discendenti guarderanno a questo momento come noi guardiamo alla rivoluzione agricola: come a un passaggio difficile ma necessario, che rese possibili nuove forme di esistenza e di progresso umano. E se questo è vero, il nostro compito non è resistere al cambiamento, ma guidarlo con saggezza, coraggio e una visione chiara dell’umanità che vogliamo diventare.
Il tempo liberato dalle macchine, se sapremo raccogliere la sfida, potrà diventare il tempo in cui impariamo a essere più pienamente umani.
L'articolo Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale proviene da Red Hot Cyber.
Is This The Last PCB You’ll Ever Buy?
Breadboards are great, but as the world moves more and more to having SMD as a standard, prototyping straight PCBs is becoming more common. If you’re mailing off to China for your PCBs, it’s shockingly quick for what it is, but a one-week turnaround is not “rapid prototyping”. [Stephen Hawes] has been on a quest on his YouTube channel for the ideal rapid-prototyping PCB solution, and he thinks he’s finally got it.
Now, if you’re only doing single-layer PCBs, this is a solved problem. You can mechanically mill, or laser cut, or chemically etch your way to PCB perfection, far faster than the Chinese fabs can get you a part. If you want a double-sided board, however, vias are both a pain in the keister to do yourself, and a rate-limiting step.
[Stephen Hawes] hit on the idea of buying a bulk set of PCBs from the usual vendors. The boards will be simple copper pours with vias in a grid with just a bit of etching. PCB Vendors are good at that, after all, and it’s not going to cost much more than raw copper. [Stephen] then uses the template of this “viagrid” board to lay out the circuit he’s prototyping, and it’s off to the races.
Or, off to the laser, rather. Unlike the fiber laser he showed us previously, [Stephen] is now recommending a diode-pumped solid state (DPSS) laser, as they can blast the copper off without burning FR4 substrate. Given that the vias are now part of the design, everything needs to line up perfectly, so his viagrid PCB design has a few features to lock it in using LightBurn’s “frame” feature. The DPSS laser barely shows up on the copper, but shines brilliantly off the fiberglass, and VIGrid takes advantage of this fact. He’s also got a 3D printed jig to hold everything in alignment once it’s dialed in, even for running off many boards.
This laser is just as fast as the fiber laser, giving you PCBs in minutes. And while vias are apparently best left to the professionals, through-hole components can easily be accommodated, with the laser able to cut the FR4 on request. All of his lightburn and files for the varigrid PCB are available on GitHub. [Stephen] is also looking for collaborators to see if this technique can be used without the very-expensive Commarker laser, and to come up with a better name than varigrid.
As [Stephen] says in the video, if you combine this with a pick-and-place and a reflow oven, you can go from design to a working two-layer PCB in about 90 minutes, which is a very exciting prospect for engineering companies and maker-spaces alike. Words like “game-changing” get thrown around a lot, but this just might warrant it, at least for those who have a need for speed and can afford the tools.
What do you think? Is viagrid the rapid-prototyping revolution we’ve been waiting for, or is the headline of this article still subject to Betteridge’s Law?
Thanks to [Keith Olson] for the tip.
youtube.com/embed/A_IUIyyqw0M?…
Garante, Ghiglia diffida Report: “Violata la mia privacy”. Ranucci: “Vuole imbavagliarci”
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/garante…
“Urgente c.a. Dott. Sigfrido Ranucci – Diffida messa in onda Report 2/11/2025”. Così inizia la lettera firmata Agostino
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Riflessione sul degrado umano e la deriva culturale
Stiamo attraversando un periodo storico in cui la coesione sociale sembra dissolversi: cresce l’individualismo, la fiducia reciproca si erode e riemerge una mentalità di chiusura, sospetto e semplificazione autoritaria. È la stessa dinamica che alimenta l’avanzata delle destre estreme in molti paesi.
Le cause non sono uniche: sono intrecciate tra ambiente, tecnologia, economia, cultura e psicologia collettiva.
Inquinamento invisibile: microplastiche e sostanze tossiche
Le microplastiche e le cosiddette “sostanze eterne” (PFAS, bisfenolo A, ftalati) sono ormai presenti in quasi tutti gli ecosistemi, nel suolo, nei fiumi, perfino nei nostri organi.
Studi recenti hanno trovato microplastiche nello stomaco umano, con una media di 9,4 particelle per individuo in analisi post-mortem.
La ricerca segnala effetti avversi su apparato digerente, respiratorio e riproduttivo, con alterazioni del microbioma intestinale e infiammazione cronica.
Queste sostanze interferiscono con ormoni e metabolismo, e potrebbero influenzare anche l’umore e la stabilità emotiva, come suggeriscono studi sugli interferenti endocrini.
Quando il corpo è indebolito da sostanze che alterano equilibrio e benessere, anche la mente collettiva si fa più fragile. Si diventa meno resistenti allo stress, più irritabili, più inclini al pessimismo o alla rabbia: un terreno fertile per la manipolazione politica e le derive estremiste.
Migrazione, identità e percezione del rischio
Le migrazioni — interne o internazionali — modificano il volto delle comunità e spesso suscitano sentimenti contrastanti.
Le ricerche mostrano che la paura dell’immigrazione è spesso scollegata dai dati reali sulla criminalità. In Cile, per esempio, un ampio studio ha rilevato che l’arrivo di immigrati ha aumentato la percezione di insicurezza, ma non i tassi reali di reato.
Altri studi confermano che non esiste un legame strutturale tra immigrazione e aumento della criminalità. Tuttavia, in contesti di esclusione o degrado urbano, la disorganizzazione sociale può favorire fenomeni devianti.
Il tema più complesso riguarda la perdita di identità culturale. Quando le comunità si sentono trascurate o travolte da cambiamenti rapidi, nasce la nostalgia di un passato “più sicuro” e la ricerca di appartenenza esclusiva.
Questo sentimento, più psicologico che razionale, è una delle leve che spinge molti verso le ideologie di chiusura e nazionalismo radicale.
L’attenzione spezzata: genitori, cellulari e bambini
La trasformazione digitale sta cambiando in profondità anche la vita familiare. L’uso eccessivo del cellulare da parte degli adulti — e dei più piccoli — ha effetti che iniziamo solo ora a comprendere pienamente.
Una ricerca del 2023 ha mostrato che i genitori distratti dal telefono riducono la vigilanza e l’interazione affettiva con i figli, con conseguenze sullo sviluppo emotivo.
Una meta-analisi su 51 studi ha trovato una correlazione significativa tra uso eccessivo dello smartphone e sentimenti di trascuratezza o disagio nei bambini.
L’esposizione prolungata agli schermi è legata a disturbi del sonno, ansia, calo dell’empatia e difficoltà scolastiche.
Non si tratta solo di salute mentale: una generazione che cresce senza un contatto empatico costante rischia di diventare più isolata, più fragile, meno capace di fidarsi. È un terreno in cui le semplificazioni e le ideologie estreme attecchiscono più facilmente.
La convergenza delle cause
Tutti questi fattori – ambientali, culturali, psicologici e tecnologici – si sommano.
Un corpo inquinato, una mente sovraccarica, una cultura frammentata e una socialità indebolita producono una società più ansiosa e polarizzata.
Le piattaforme digitali, con algoritmi che premiano emozioni forti, amplificano questa instabilità. E quando la paura diventa la lente con cui si guarda il mondo, la promessa dell’“uomo forte” o della “nazione pura” diventa seducente.
Possibili rimedi (se la volontà politica lo permetterà)
Ambiente e salute: riduzione dell’uso di plastiche monouso, monitoraggio delle microplastiche negli alimenti, bonifica delle aree contaminate, limiti severi ai PFAS e agli interferenti endocrini.
Migrazione e coesione: integrazione reale (lingua, lavoro, partecipazione civica), contrasto alla segregazione urbana, valorizzazione delle culture locali come parte di un mosaico comune.
Famiglia e educazione digitale: sensibilizzazione sull’uso equilibrato dei dispositivi, formazione dei genitori, tempo di qualità condiviso, spazi comunitari per il gioco e l’incontro.
Tecnologia e informazione: trasparenza degli algoritmi, promozione di contenuti che stimolino dialogo e fiducia, educazione al pensiero critico.
Politica e fiducia: lotta alla corruzione, finanziamenti trasparenti, consultazione dei cittadini nelle decisioni pubbliche.
Conclusione
La crisi dell’umanità non è un destino, ma il risultato di pressioni multiple che logorano il corpo, la mente e la comunità.
Ritrovare equilibrio significa tornare a prendersi cura del mondo fisico e di quello umano con la stessa attenzione: respirare aria pulita, ma anche ascoltare il prossimo; ridurre la plastica, ma anche la distanza emotiva.
Non esiste rigenerazione ecologica senza rigenerazione morale e sociale.
Separazione delle Carriere approvata
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Separazione delle Carriere approvata proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
like this
reshared this
E utile includere qualche iinformazione su di te nella tua biografia. Anche, l'uso degli hashtag ti aiuta davvero a trovare persone che la pensano come te. Spero che questo ti sia d'aiuto.
M dispiace se the above c'e immondizia ma il mio italiano non e molto bene! My Italian is rubbish! 😅
Nessuno likes this.
Tette e Gattini ~ E-Book di Matteo Flora
Un instant-book sul perché la strada per l’inferno è fatta di buone intenzioni e di verifiche dell'età obbligatorie.landing.matteoflora.com
Un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa
Il rapporto ESPAD 2024 “School Survey on Alcohol and Other Drugs”, pubblicato recentemente da #EUDA (l’ Agenzia dell'Unione europea sulle droghe il cui obiettivo generale è contribuire a migliorare la preparazione dell'Unione europea in materia di droghe), fornisce un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa. Questo rapporto approfondisce i risultati di sintesi pubblicati inizialmente a maggio 2025, descrivendo una generazione in fase di significativa trasformazione. Per garantire un'ampia accessibilità, il rapporto ESPAD 2024 è corredato da una serie di strumenti aggiuntivi. I risultati dell'ESPAD 2024 si riferiscono alle esperienze e alle percezioni degli studenti riguardo a una varietà di sostanze, tra cui tabacco, alcol, droghe illecite, inalanti, prodotti farmaceutici e nuove sostanze psicoattive (NPS). Vengono affrontati anche l'uso dei social media, dei videogiochi e del gioco d'azzardo.
Come detto, una sintesi dei principali risultati è stata pubblicata dalle organizzazioni a maggio 2025 ed è disponibile in 25 lingue sul sito web dell'EUDA (euda.europa.eu/index_en).
I punti salienti indicano che il consumo di alcol, tabacco e cannabis tra gli adolescenti continua a diminuire, ma che nuovi rischi comportamentali e per la salute sono in aumento. Il rapporto solleva crescenti preoccupazioni circa l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche, l'uso non medico di farmaci da prescrizione e un aumento significativo dell'uso di social media, giochi online e gioco d'azzardo tra gli adolescenti. Queste tendenze sono più pronunciate tra le ragazze, dove i divari di genere di lunga data nell'uso di sostanze sembrano ridursi o addirittura invertirsi. Secondo il rapporto: "Sebbene il continuo calo dell'uso di sostanze già note sia positivo, ciò non corrisponde necessariamente a una riduzione del rischio. Infatti, l'interazione tra l'uso di sostanze psicoattive e i comportamenti digitali a rischio rappresenta una nuova e complessa sfida per la salute pubblica".
Lo studio, condotto in collaborazione con l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (#EMCDDA) e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (#CNR), si basa su un'indagine del 2024 condotta in 37 paesi europei, inclusi 25 Stati membri dell'UE. Si tratta dell'ottava ondata di raccolta dati condotta dal progetto ESPAD dal 1995 e la prima condotta dopo la pandemia di COVID-19. Un totale di 113.882 studenti di età compresa tra 15 e 16 anni hanno partecipato a quest'ultima indagine, rispondendo a un questionario anonimo. Questa edizione segna 30 anni di monitoraggio dei comportamenti a rischio degli adolescenti in tutta Europa.
Tra le nuove sfide per le politiche e le pratiche, il rapporto evidenzia tre priorità strategiche: 1) Ampliare la prevenzione basata sull'evidenza scientifica: sono necessari approcci più ampi e basati sull'evidenza scientifica per affrontare l'intero spettro dei comportamenti a rischio dei giovani di oggi. 2) L'implementazione del Curriculum di Prevenzione dell'Unione Europea (EUPC), un programma di formazione per i professionisti della prevenzione ampiamente adottato dall'EMCDDA, rappresenta un passo avanti positivo, così come il registro Xchange dei programmi di prevenzione valutati dall'agenzia. 3) Dare priorità alla salute mentale e al benessere: le nuove vulnerabilità richiedono maggiore attenzione alla salute mentale e al benessere nelle scuole e nelle comunità. Approcci sensibili al genere nella promozione della salute sono necessari per affrontare i rischi emergenti tra le ragazze adolescenti.
Affrontare gli ambienti digitali
E’ necessaria un'azione urgente per sviluppare interventi che limitino l'esposizione dei giovani ai rischi digitali. Tra queste, la lotta ai potenziali danni del gioco online (ad esempio, la progettazione che crea dipendenza) o la prevenzione dell'accesso al gioco d'azzardo online da parte dei minori (ad esempio, una verifica più efficace dell'identità digitale e dell'età).
Il rapporto si conclude sottolineando la necessità di comprendere e rispondere meglio ai cambiamenti complessi e dinamici che plasmano la vita dei giovani e di costruire fiducia attraverso interventi multisettoriali e flessibili. "Solo attraverso una prospettiva così sistemica il rischio può essere trasformato in resilienza e si possono creare ambienti che supportino lo sviluppo di giovani più sani e consapevoli di sé". Il monitoraggio continuo e collettivo del progetto #ESPAD svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la comprensione dei comportamenti a rischio degli adolescenti e nel fornire prove solide e comparabili nel tempo e tra i diversi paesi per orientare il processo decisionale.
Il rapporto ESPAD 2024 offre spunti unici per orientare la prevenzione e le politiche. A seguito della pandemia di COVID-19 e nel contesto dei conflitti in corso in Europa e Medio Oriente, l'ESPAD ha inoltre rafforzato la sua attenzione sul benessere mentale degli adolescenti. Questo ciclo di indagini ha incluso una nuova enfasi sul benessere mentale e sulle attività di prevenzione, riconoscendo la crescente importanza di questi fattori nel plasmare i risultati di salute degli adolescenti.
Il Rapporto è scaricabile qui: espad.org/sites/default/files/…
fabrizio reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
In una una domenica bigia d’autunno mi assale una triste riflessione sul comportamento umano nell’epoca dell’esposizione mediatica. C’è un filo rosso che unisce i social network, i talk show televisivi e persino i gesti quotidiani: la mania di protagonismo. Viviamo in un’epoca in cui non basta esserci, occorre mostrarsi, gridare la
Convocazione del Consiglio di Istituto per mercoledì 5 novembre dalle ore 16:00
Come riportato nella [url=https://web.spaggiari.eu/sdg/app/default/view_documento.php?a=akVIEW_FROM_ID&id_documento=203071392&sede_codice=RMLG0005[/url] reperibile sulla sezione "Albo online" del sito web dell'Istituto, è stato convocato un Consiglio di Istituto per mercoledì 5 ottobre dalle ore 16:00 .
Chiunque desiderasse assistere come uditore alla seduta, potrà inviare una richiesta all'indirizzo email della scuola avente come oggetto:
Richiesta di partecipazione in qualità di uditore al Consiglio di Istituto del 5 novembre
Qui un canovaccio del testo:
Alla cortese attenzione della dirigenza dell'IstitutoCon preghiera di diffusione alla presidenza del Consiglio di Istituto,
Buongiorno,come genitore dell'alunn__ _______________ ___________, desidero assistere in qualità di uditore al consiglio di istituto che si terrà il giorno 5 novembre.
A tal fine chiedo la possibilità di disporre dei parametri di accesso che mi consentano di accedere alla sessione di videoconferenza in modalità ascoltatore.
Cordiali saluti,NOME COGNOME
La scuola potrà quindi inviare il link di accesso come spettatore della videoconferenza, cui potrebbe essere necessario accedere con l'account google del proprio figlio.
Questo è l'ordine del giorno provvisorio del Consiglio di Istituto:
- Approvazione verbale seduta precedente
- Approvazione progetti 2025-25
- Piano viaggi d’istruzione e mete a.s. 2025-26 nelle more del regolamento dei Viaggi
- Organigramma Liceo classico Augusto a.s. 2025-26 variazioni e integrazioni
- Atto di indirizzo DS a.s. 2025-26
- Criteri di precedenza in caso di esuberi iscrizioni a.s. 2026-27
- Adesione Consorzio con IIS Luzzatti Palestrina Per Progettualita’ Candidatura Erasmus+ Ka 120 Per Accreditamento Triennale Fino Al 2027
- Adesione progetti ERASMUS
- Adesione Progetto PER CHI CREA - Bando 2 - Formazione e Promozione culturale nelle scuole (progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole italiane statali e paritarie, eventualmente in collaborazione con altri soggetti specializzati e con le scuole di musica, d’arte, di danza, di scrittura. Un'attenzione particolare verrà riservata alle scuole situate nelle "periferie urbane". La proposta progettuale potrà riguardare la realizzazione o il rafforzamento di un percorso formativo- creativo in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e lettura - Musica - Teatro.
- Adesione Rete Arete
- Adesione Rete Proxenia
- Adesione Rete Eudaimon
- Adesione Progetto Piano delle Arti
- Elenco conferme e nuove adesioni Accordi di rete
- Iniziative studenti a favore della pace
- Varie ed eventuali
Il Re burlone
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-re-b…
La vittoria di Milei alle elezioni argentine conferma un trend favorevole alla destra nel mondo libero. Il popolo argentino resta affascinato dall’uomo con la sega a motore. Non è un caso isolato tra i politici di destra, in quanto l’elettorato non vuole più seguire ragionamenti complessi e preferisce chi promette soluzioni
reshared this
Quindi per salvare i cristiani si può bombardare un paese sovrano, mentre se la Russia entra in un paese per salvare i russofoni, sono criminali? Gli Usa invece sono immuni da tutto?
Trump: 'Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/11/02/trump-…
RFF20. Left-Handed Girl, un vibrante affresco familiare vince la Festa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/rff20-l…
L’opera taiwanese è una storia di rinascita e ricostruzione che mescola abilmente toni drammatici e una contagiosa vitalità. Arriverà nelle sale italiane a Natale La
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Meno male che è un premio Nobel per la pace, altrimenti chissà cosa chiedeva. È ormai palese che alcuni Nobel sono manipolati, usati dai regimi per i propri scopi .
Venezuela
La vincitrice del premio Nobel (per la pace) María Corina Machado chiede agli Stati Uniti di bombardare il Venezuela, dicendo che l'azione militare è l'unico modo per rimuovere Nicolás Maduro dal potere.
Samu-News
“Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice
Con la sentenza n. 3488 del 30 ottobre 2025, il tribunale amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e dai promotori della proposta di legge popolare “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito.
In parole semplici, il TAR ha deciso di non potersi pronunciare sul merito del ricorso, ritenendo che l’atto impugnato — la deliberazione del Consiglio regionale che, nel novembre 2024, aveva bloccato la discussione della proposta — sia un atto politico-legislativo e non amministrativo. Per questo motivo, secondo i giudici, nessun tribunale può sindacare una scelta di questo tipo.
Cosa significa “difetto di giurisdizione”? Il “difetto di giurisdizione” è una formula tecnica, ma le sue conseguenze sono molto concrete. Significa che il giudice non può entrare nel merito della questione, anche se riconosce che esiste un problema giuridico o democratico. Nel nostro caso, il TAR non ha potuto valutare se la Regione Lombardia abbia agito correttamente nel bloccare la proposta di legge popolare: ha semplicemente stabilito che non ha il potere di giudicarlo.
In termini democratici, questo lascia senza tutela i diritti dei cittadini che si sono attivati, numerosi, per esercitare l’iniziativa legislativa popolare. Non perché la loro richiesta sia infondata, ma perché non esiste un giudice competente a controllare l’operato politico di un Consiglio regionale.
Abbiamo così un diritto senza garanzie.
La nostra iniziativa “Liberi Subito” aveva raccolto oltre 8.000 firme, era stata dichiarata ammissibile dagli uffici del Consiglio regionale, e rispondeva alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, che riconosce il diritto al suicidio medicalmente assistito in casi precisi.
Nonostante ciò, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una pregiudiziale di incostituzionalità, fermando la proposta prima della discussione in Aula. Abbiamo chiesto al TAR di intervenire per difendere il diritto dei cittadini a vedere discussa la loro proposta, non per imporne l’approvazione. Ma la risposta è stata che nessun giudice può intervenire, perché la decisione è “politica”.
Ecco il paradosso: i cittadini hanno un diritto previsto dalla legge — quello di iniziativa legislativa popolare — ma nessuno può garantirne l’effettività. Questa interpretazione svuota di significato lo strumento dell’iniziativa popolare. Se anche una proposta conforme alla legge e alla Costituzione può essere esclusa dal dibattito pubblico senza rimedio, allora il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi è solo formale.
La nostra Costituzione si fonda sul principio della partecipazione democratica, non sulla discrezionalità politica di chi governa. Quando le istituzioni si sottraggono al confronto, e i giudici dichiarano di non poter intervenire, si crea un vuoto di responsabilità. Un vuoto che nessun cittadino dovrebbe accettare. Non è un problema solo lombardo. Questa sentenza riguarda tutti. Perché non si parla di diritto di iniziativa popolare: uno strumento che dovrebbe garantire ai cittadini la possibilità di proporre leggi e costringere le istituzioni a discuterle.
Se un Consiglio regionale può bloccare qualsiasi proposta con una votazione interna e se nessun giudice può intervenire, allora ogni iniziativa popolare può essere vanificata. Oggi tocca a “Liberi Subito”, domani potrebbe riguardare qualunque altro tema.
Chiediamo allora che il Parlamento e le Regioni introducano norme chiare che obblighino le assemblee elettive a discutere pubblicamente le proposte popolari, almeno una volta. Chiediamo che la giustizia amministrativa possa vigilare sulle garanzie procedurali legate alla partecipazione dei cittadini. E chiediamo che la Corte costituzionale si esprima presto, per ristabilire un equilibrio tra autonomia politica e tutela dei diritti.
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a battersi perché l’iniziativa popolare non resti una finzione, ma torni a essere uno strumento effettivo di democrazia. Non ci fermeremo davanti a una dichiarazione di “difetto di giurisdizione”, perché il vero difetto, oggi, è quello di giustizia e di rappresentanza.
La libertà di scegliere, di partecipare e di essere ascoltati non può essere fermata da un voto procedurale. E continueremo, nelle aule dei tribunali* e in quelle della politica, a farlo capire.
*Collegio di difesa per l’Associazione Luca Coscioni: avvocati Filomena Gallo, Giulia Crivellini e Massimo Rossi.
Approfondimenti:
Link decisione
Link scheda tecnica
L'articolo “Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice proviene da Associazione Luca Coscioni.
Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia
Sei procedimenti ancora sospesi per Cappato e gli altri volontari di Soccorso Civile che hanno aiutato malati a morire all’estero
A due anni dalla morte in Svizzera di Sibilla Barbieri, attrice, regista e paziente oncologica romana con prognosi infausta breve, sono ancora in corso le indagini presso la Procura di Roma sul caso. L’attrice morì in Svizzera tramite suicidio assistito il 31 ottobre 2023. La Commissione aziendale aveva negato a Sibilla la possibilità di accedere in Italia all’aiuto medico alla morte volontaria, sostenendo che non vi fosse un “trattamento di sostegno vitale” e che “le condizioni attuali non fossero coerenti con sofferenze fisiche intollerabili”.
Si è appreso, tuttavia, solo dopo la sua morte, che il Comitato etico — prima ancora della decisione dei medici dell’ASL — aveva confermato la sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla sentenza Cappato della Corte costituzionale.
In realtà, Sibilla dipendeva dall’ossigenoterapia e da farmaci per il dolore, che, se interrotti, le avrebbero causato una morte rapida e dolorosa. Tramite i suoi legali, si era opposta al diniego dell’ASL, ma la sua opposizione non aveva trovato alcun riscontro da parte dell’Azienda sanitaria.
Sibilla è stata accompagnata dal figlio Vittorio Parpaglioni e da Marco Perduca. Entrambi si autodenunciarono per aiuto al suicidio, reato punito fino a 12 anni di reclusione, insieme a Marco Cappato, presidente e rappresentante legale di Soccorso Civile, l’associazione che offre supporto a chi intende esercitare il diritto alla morte volontaria assistita. Alla loro azione di disobbedienza civile hanno contribuito anche Luigi Manconi, Ivan Scalfarotto e Riccardo Magi.
A oggi, sono sei i procedimenti aperti in quattro città italiane, a carico di tredici persone, per casi analoghi di accompagnamento alla morte volontaria in Svizzera.
Oltre al caso di Sibilla Barbieri a Roma, i procedimenti aperti sono:
- Milano – per l’aiuto prestato al signor Romano, lombardo (morto in Svizzera a novembre 2022) e alla veneziana Elena Altamira (morta in Svizzera ad agosto 2022). Il primo affetto da parkinsonismo atipico e la seconda paziente oncologica. Attualmente, a seguito della decisione della Corte costituzionale (sentenza 66/2025) il procedimento risulta ancora pendente dinanzi al tribunale di Milano, nello specifico il giudice per le indagini preliminari dovrà decidere sulla richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero, anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale.
- Milano – per l’aiuto fornito a Margherita Botto, milanese (morta in svizzera a novembre 2023). Indagini in corso.
- Firenze – per l’aiuto fornito al toscano Massimiliano (MIB), affetto da sclerosi multipla, morto in Svizzera l’8 dicembre 2022, è stato sollevato un incidente di costituzionalità, che ha portato all’intervento della Corte costituzionale con la sentenza n. 135/2024. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) ha disposto l’imputazione coatta per Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli. All’udienza del 4 giugno 2025, il giudice dell’udienza preliminare (GUP) ha deciso il trasferimento degli atti alla Procura di Como.
- Bologna – per l’aiuto fornito a Paola, bolognese, morta in Svizzera 8 febbraio 2023. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) di Bologna, con ordinanza depositata il 29 settembre 2025, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del Codice Penale (Maltese, Fiume, Cappato).
In aggiunta ai 6 procedimenti aperti, ci sono stati 3 casi di accompagnamenti in Svizzera da parte di volontari di Soccorso Civile, ai quali non è seguita una autodenuncia (ma l’aiuto fornito è stato reso noto con conferenza stampa), senza che siano state ancora aperte inchieste.
- “Ines”, donna lombarda di 51 anni, affetta da sclerosi multipla, morta il 30 luglio 2024, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- Martina Oppelli, 50enne triestina, affetta da sclerosi multipla, morta il 31 luglio 2025, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- “Fabrizio”, 79enne ligure, affetto da patologia neurodegenerativa, morto il 24 settembre 2025, aiutato da Cinzia Fornero e Roberta Pelletta e Marco Cappato.
L'articolo Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.
La Gallery di Ottobre
Ecco un po’ di foto dalle nostre Cellule Coscioni in giro per l’Italia, dagli eventi tematici sul Testamento biologico a Lizzano in Belvedere (Bologna), Torino e Travacò Siccomario (Pavia) alla raccolta firme sulle terapie psichedeliche, organizzata dalla Cellula Coscioni di Roma. Clicca sull’icona della macchina fotografica per scorrere le foto!
L'articolo La Gallery di Ottobre proviene da Associazione Luca Coscioni.
L' Alchimista Digitale likes this.
Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano
Hostello Sacco, Via Cavour 33/35, Fossano (CN)
Martedì 4 novembre 2025
Ore 21:00
Ingresso libero
La Cellula Coscioni di Cuneo partecipa e promuove, insieme a Partito Democratico, Democratiche e Fossano Democratica, una serata dedicata al Testamento Biologico e alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Un appuntamento pubblico per informare i cittadini sui propri diritti in ambito sanitario, anche in caso di perdita della capacità di intendere e volere.
Durante l’incontro sarà possibile chiarire dubbi e approfondire la procedura di redazione e deposito delle DAT, previste dalla legge 219/2017.
Intervengono:
- Prof. Oscar Bertetto – Fondatore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
- Avv. Maria Grazia Soleri – Foro di Cuneo, docente in corsi di formazione sulle DAT
- Don Luca Margaria – Sacerdote e docente di Filosofia
Modera Rosita Serra, PD Fossano
Per maggiori informazioni:
cellulacuneo@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano proviene da Associazione Luca Coscioni.
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del
like this
reshared this
I nuovi imperativi geopolitici nell’era del cyberspazio. L’analisi di Preziosa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il cyberspazio ha assunto piena rilevanza geopolitica, costituendo una nuova dimensione del potere e ridefinendo le categorie tradizionali di sovranità, sicurezza e conflitto. Non è un ambiente immateriale, ma un’infrastruttura strategica globale che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nvidia e Palantir, la strana coppia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Parole, affari, sintonie e divergenze fra Nvidia e Palantir. L'approfondimento di Alessandro Aresu
reshared this
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •ma come?
Era così coraggioso...
google.com/url?sa=t&source=web…
Guglia e il passato da picchiatore del Msi: le origini del garante della Privacy che ha sanzionato Report
globalist (Globalist.it)Anomaly ☑️ likes this.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.