Salta al contenuto principale



"Ritornare al cuore. Per un Ateneo innovativo e generativo" è il titolo della ormai prossima edizione del Seminario di studio per i docenti dei corsi di teologia e per gli assistenti pastorali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che si svolger…


Designing an Open Source Micro-Manipulator


A camera-based microscope is on a stand, looking down towards a slide which is held on a plastic stage. The stage is held in place by three pairs of brass rods, which run to red plastic cranks mounted to three stepper motors. On the opposite side of each crank from the connecting rod is a semicircular array of magnets.

When you think about highly-precise actuators, stepper motors probably aren’t the first device that comes to mind. However, as [Diffraction Limited]’s sub-micron capable micro-manipulator shows, they can reach extremely fine precision when paired with external feedback.

The micro-manipulator is made of a mobile platform supported by three pairs of parallel linkages, each linkage actuated by a crank mounted on a stepper motor. Rather than attaching to the structure with the more common flexures, these linkages swivel on ball joints. To minimize the effects of friction, the linkage bars are very long compared to the balls, and the wide range of allowed angles lets the manipulator’s stage move 23 mm in each direction.

To have precision as well as range, the stepper motors needed closed-loop control, which a magnetic rotary encoder provides. The encoder can divide a single rotation of a magnet into 100,000 steps, but this wasn’t enough for [Diffraction Limited]; to increase its resolution, he attached an array of alternating-polarity magnets to the rotor and positioned the magnetic encoder near these. As the rotor turns, the encoder’s local magnetic field rotates rapidly, creating a kind of magnetic gear.

A Raspberry Pi Pico 2 and three motor drivers control this creation; even here, the attention to detail is impressive. The motor drivers couldn’t have internal charge pumps or clocked logic units, since these introduce tiny timing errors and motion jitter. The carrier circuit board is double-sided and uses through-hole components for ease of replication; in a nice touch, the lower silkscreen displays pin numbers.

To test the manipulator’s capabilities, [Diffraction Limited] used it to position a chip die under a microscope. To test its accuracy and repeatability, he traced the path a slicer generated for the first layer of a Benchy, vastly scaled-down, with the manipulator. When run slowly to reduce thermal drift, it could trace a Benchy within a 20-micrometer square, and had a resolution of about 50 nanometers.

He’s already used the micro-manipulator to couple an optical fiber with a laser, but [Diffraction Limited] has some other uses in mind, including maskless lithography (perhaps putting the stepper in “wafer stepper”), electrochemical 3D printing, focus stacking, and micromachining. For another promising take on small-scale manufacturing, check out the RepRapMicron.

youtube.com/embed/MgQbPdiuUTw?…

Thanks to [Nik282000] for the tip!


hackaday.com/2025/09/04/design…



Returning To An Obsolete Home Movie Format


A few years ago, I bought an 8 mm home movie camera in a second hand store. I did a teardown on it here and pulled out for your pleasure those parts of it which I considered interesting. My vague plan was to put a Raspberry Pi in it, but instead it provided a gateway into the world of 8mm film technology. Since then I’ve recreated its Single 8 cartridge as a 3D printable model, produced a digital Super 8 cartridge, and had a movie camera with me at summer hacker camps.

When I tore down that Single 8 camera though, I don’t feel I did the subject justice. I concentrated on the lens, light metering, and viewfinder parts of the system, and didn’t bring you the shutter and film advance mechanism. That camera also lacked a couple of common 8 mm camera features; its light metering wasn’t through the lens, and its zoom lens was entirely manual. It’s time to dig out another 8 mm camera for a further teardown.

A Different Camera To Tear Down


The camera on its side with the cartridge door open, showing a Kodachrome cartridge.The camera with a Super 8 cartridge inserted.

My test camera is a battered and scuffed Minolta XL-250 that I found in a second hand store for not a lot. It takes Super 8 cartridges, of which I have an expired Kodachrome example for the pictures, and it has the advantage of an extremely well-thought-out design that makes dismantling it very easy. So out it comes to be laid bare for Hackaday.

Once the sides have come off the camera, immediately you can see a set of very early-70s-analogue PCBs containing the light metering circuitry. Typically this would involve a CdS cell and a simple transistor circuit, and the aperture is controlled via a moving coil meter mechanism. This camera also has a large mostly-unpopulated PCB, giving a clue to some of the higher-end features found on its more expensive sibling.

Turning our attention inside the camera to the film gate, we can see the casting the film cartridge engages with, and the frame opening for the shutter To the left of that opening is a metal claw that engages with the sprocket holes in the film, thus providing the primary film advancement. The metal claw is attached to a slider on the back of the film gate, which in turn is operated by the rotation of the shutter, which is the next object of our attention.

The shutter is a disc that spins at the frame rate, in this case 18 frames per second. It sits in the light path between the back of the lens system and the film gate. It has a segment cut out of the disc to let light through for part of the rotation, this is how it operates as a shutter. On its reverse is the cam which operates the slider for the film advancement claw, while its front is mirrored. This forms part of the through-the-lens light metering system which we’ll come to next.

The mirror on the front of the shutter is angled, which means that when the shutter is closed, the light is instead reflected upwards at right angles into a prism, which in turn directs the light to the light meter cell. The PCB on the other side must have a charge pump which takes this 18 Hz interrupted analogue signal and turns it into a DC to drive the moving coil mechanism. There’s a 10 uF capacitor which may be part of this circuit.

Finally, we come to the powered zoom feature that was missing from the previous camera. On the top of the camera is a W/T rocker, for Wide/Telephoto. that operates the zoom. It is connected to a set of levers inside the case, which emerge as a pin at the front of the camera below the lens. This engages with a small gearbox that drives a knurled ring on the lens body, and selects forward and reverse to turn the ring. It’s driven by the same motor as the shutter, so it only works when the camera is operating.

I hope this look at my Minolta has filled in some of the gaps left by the previous article, and maybe revealed that there’s more than meets the eye when it comes to 8 mm movies. Careful though. If you dip a toe into this particular puddle it may suck you in head first!




Optimizing VLF Antennas


Using digital techniques has caused a resurgence of interest in VLF — very low frequency — radio. Thanks to software-defined radio, you no longer need huge coils. However, you still need a suitable antenna. [Electronics Unmessed] has been experimenting and asks the question: What really matters when it comes to VLF loops? The answer he found is in the video below.

This isn’t the first video about the topic he’s made, but it covers new ground about what changes make the most impact on received signals. You can see via graphs how everything changes performance. There are several parameters varied, including different types of ferrite, various numbers of loops in the antenna, and wire diameter. Don’t miss the comment section, either, where some viewers have suggested other parameters that might warrant experimentation.

Don’t miss the 9-foot square antenna loop in the video. We’d like to see it suspended in the air. Probably not a good way to ingratiate yourself with your neighbors, though.

Between software-defined radio and robust computer simulation, there’s never been a better time to experiment with antennas and radios. We first saw these antennas in an earlier post. VLF sure is easier than it used to be.

youtube.com/embed/S7nQ2fnaA3Y?…


hackaday.com/2025/09/04/optimi…



Bootstrapping Android Development: a Survival Guide


Developing Android applications seems like it should be fairly straightforward if you believe the glossy marketing by Google and others. It’s certainly possible to just follow the well-trodden path, use existing templates and example code – or even use one of those WYSIWYG app generators – to create something passable that should work okay for a range of common applications. That’s a far cry from learning general Android development, of course.

The process has changed somewhat over the years, especially with the big move from the Eclipse-based IDE with the Android Development Tools (ADT) plugin, to today’s Jetbrains IntelliJ IDEA-based Android Studio. It’s fortunately still possible to download just the command-line tools to obtain the SDK components without needing the Google-blessed IDE. Using the CLI tools it’s not only possible to use your preferred code editor, but also integrate with IDEs that provide an alternate Android development path, such as Qt with its Qt Creator IDE.

Picking Poison


Both Qt Creator and ADT/Android Studio offer a WYSIWYG experience for GUI design, though the former’s design tools are incomparably better. Much of this appears to be due to how Qt Creator’s GUI design tools follow the standard desktop GUI paradigms, with standard elements and constraint patterns. After over a decade of having wrangled the – also XML-based – UI files and WYSIWYG design tools in ADT/Android Studio, it never ceases to amaze how simple things like placing UI elements and adding constraints love to explode on you.

The intuitive Android Studio WYSIWYG experience.The intuitive Android Studio WYSIWYG experience.

Somewhat recently the original Android API layouts also got ditched in favor of the ‘refactored’ AndroidX API layouts, with apparently now this Jetpack Compose being the (high-level) way to use. Over the years of me having developed for Android, many APIs and tools have been introduced, deprecated and removed at an increasingly rapid pace, to the point where having Android Studio or the CLI tools not freak out when confronted with a one year old project is a pleasant surprise.

Designing GUIs in Qt Creator's Designer mode.Designing GUIs in Qt Creator’s Designer mode.

Although Qt isn’t the only alternative to the Android Studio experience, it serves to highlight the major differences encountered when approaching Android development. In fact, Qt for Android offers a few options, including building a desktop Qt application for Android, which can also use the Qt Quick elements, or including Qt Quick within your existing Android application. For Qt Quick you want to either create the UIs by hand, or using Qt Quick Designer, though I have so far mostly just stuck to using Qt Creator and liberally applied stylesheets to make the UI fit the target Android UI.

Whichever way you choose, it’s important to know your requirements and take some time to work through a few test projects before investing a lot of time in a single approach.

The Build System


No matter what approach you choose, the build system for Android is based on what is objectively one of the worst build automation tools conceivable, in the form of Gradle. Not only does it take ages to even start doing anything, it’s also agonizingly slow, insists on repeating tasks that should already have been completed previously, provides few ways to interact or get more information without getting absolutely swamped in useless verbosity, and loves to fail silently if you get just the wrong Gradle version installed in your Android project.

Did I mention yet that the entire Gradle tool is a permanent fixture of your Android project? Android Studio will want to upgrade it almost every time you open the project, and if you don’t use an IDE like it which automates Gradle upgrades, you better learn how to do it manually. Don’t forget to install the right Java Development Kit (JDK) either, or Android Studio, Gradle or both will get very upset.

If your IDE doesn’t pave over many of these inane issues, then getting familiar with the Gradle wrapper CLI commands is right on the top of your list, as you will need them. Fortunately sticking to an IDE here tends to avoid the biggest pitfalls, except for having enough time with each build session to fetch a coffee and go on a brisk walk before returning to address the next build failure.

There are no real solutions here, just a call for perseverance and documenting solutions that worked previously, because you will always encounter the same errors again some day.

Test, Debug And Deploy


Creating a new virtual Android device.Creating a new virtual Android device.

Even if you have built that shiny APK or app bundle, there’s a very high likelihood that there will be issues while running it. Fortunately the one advantage of JVM-based environments is that you get blasted with details when something violently explodes. Of course, that is unless someone screwed up exception handling in the code and your backtrace explodes somewhere in thin air instead. For the same reason using a debugger is pretty easy too, especially if you are using an IDE like Android Studio or Qt Creator that provides easy debugger access.

Logging in Android tends to be rather verbose, with the LogCat functionality providing you with a veritable flood of logging messages, most of which you want to filter out. Using the filter function of your IDE of choice is basically essential here. Usually when I do Android application debugging, I am either already running Qt Creator where I can start up a debug session, or I can fire up Android Studio and do the same here as at its core it’s the same Gradle-based project.

The NymphCast Player Android build, with default skin.The NymphCast Player Android build, with default skin.

Of course, in order to have something catch on fire you first need to run the application, which is where you get two options: run on real hardware or use an emulator. Real hardware is easier in some ways, as unlike an emulated Android Virtual Device (AVD) your application can directly access the network and internet, whereas an AVD instance requires you to wrangle with network redirects each session.

On the other hand, using an AVD can be handy as it allows you to create devices with a wide range of screen resolutions, so it can be quite nifty to test applications that do not require you to connect to externally via the network. If you want to know for example how well your UI scales across screen sizes, and how it looks on something like a tablet, then using an AVD is a pretty good option.

Some hardware devices are also quite annoyingly locked-down, such as Xiaomi phones that at least for a while have refused to allow you to toggle on remote debugging via USB unless you install a SIM card. Fortunately this could be circumvented by clicking through an alternate path that the Xiaomi developers had not locked down, but these are just some of the obnoxious hurdles that you may encounter with real hardware.

With that out of the way, deploying to an AVD or real device is basically the same, either by using the ‘Start’ or similar function in your IDE of choice with the target device selected, or by doing so via the command-line, either with ADB, or via the Gradle wrapper with ./gradlew InstallDebug or equivalent.

This will of course be a debug build, with creating a release build also being an option, but this will not be signed by default. Signing an APK requires a whole other procedure, and is honestly something that’s best done via the friendly-ish dialogs in an IDE, rather than by burning a lot of time and sanity on the command-line. Whether you want to sign the APK or app bundle depends mostly on your needs/wants and what a potential app store demands.

Ever since Google began to demand that all developers – including Open Source hobbyists – send in a scan of their government ID and full address, I have resorted to just distributing the Android builds of my NymphCast player and server via GitHub, from where they can be sideloaded.

This NymphCast server is incidentally the topic of the next installment in this mini-series, in which we will be doing a deep dive into native Android development using the NDK.


hackaday.com/2025/09/04/bootst…



Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni


Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da museo e build non ufficiali. Ora, per la prima volta, è pubblicato con licenza libera e disponibile per studio e modifica.

La prima versione del BASIC di Microsoft apparve nel 1975 per il microcomputer Altair 8800 basato sul processore Intel 8080. Fu scritta dai fondatori dell’azienda, Bill Gates e Paul Allen. Un anno dopo, Gates, insieme al secondo dipendente Microsoft, Rick Weiland, portò il BASIC sul processore MOS 6502. Nel 1977, Commodore acquistò la licenza per 25.000 dollari e la integrò nei suoi sistemi PET, VIC-20 e Commodore 64.

Gli ultimi due computer vendettero milioni di copie e divennero uno dei fattori determinanti nella diffusione di massa della tecnologia informatica.

La versione 1.1 è stata resa pubblica, tenendo conto dei miglioramenti al garbage collector proposti dall’ingegnere Commodore John Feagans e dallo stesso Gates nel 1978. Nei dispositivi PET, questa versione era nota come BASIC V2. Il codice contiene 6.955 righe di assembler è pubblicato su GitHub con licenza MIT, che ne consente l’uso e la rivendita senza restrizioni.

Microsoft ha fornito al repository note storiche e commit eseguiti con timestamp di “48 anni fa”. Il codice sorgente implementa la compilazione condizionale per diverse piattaforme dell’epoca: Apple II, Commodore PET, Ohio Scientific e KIM-1.

Le funzionalità includono un set completo di operatori BASIC, supporto per array, gestione delle stringhe, aritmetica in virgola mobile, I/O, garbage collection delle stringhe e archiviazione dinamica delle variabili.

Particolare enfasi è posta sull’uso efficiente della memoria, fondamentale per i sistemi a 8 bit. Il codice contiene anche gli Easter egg di Bill Gates, nascosti nelle etichette STORDO e STORD0, confermati dallo stesso Gates nel 2010.

Il MOS 6502, per il quale fu creato l’interprete, divenne una leggenda del settore.

Fu la base dell’Apple II, delle console di gioco Atari 2600 e NES e di un’intera linea di home computer Commodore. La semplicità e l’efficienza dell’architettura lo resero popolare tra i produttori e influenzarono la formazione del mercato dei personal computer. Oggi, l’interesse per il 6502 non accenna a diminuire: gli appassionati creano repliche FPGA, sviluppano emulatori e persino preparano una nuova riedizione “ufficiale” del Commodore 64 basata su logica programmabile.

Microsoft sottolinea che è stato il BASIC a rendere l’azienda un attore significativo sul mercato, molto prima della comparsa di MS-DOS e Windows. La concessione in licenza di massa di questo interprete da parte di vari produttori è diventata il fondamento del modello di business di Microsoft nei suoi primi anni.

Dal 1977 a oggi, il BASIC continua a vivere: dal cursore lampeggiante sullo schermo del Commodore alle versioni FPGA del 2025. Oggi, il codice storico non solo viene preservato, ma anche trasferito nelle mani della comunità, per studio, adattamento e nuovi esperimenti gratuiti.

L'articolo Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this



Il Cortile di Francesco entra nel vivo della sua undicesima edizione, dal titolo “CreAzione”. Ciò avverrà il 6 settembre con due appuntamenti di rilievo: alle 18 la Piazza inferiore di San Francesco ospiterà la tavola rotonda dal titolo “Come comunic…


“Soffriamo insieme ai nostri fratelli e sorelle che sperimentano la guerra”: ha affermato Pilar Shannon Perez Brown, rappresentante della Chiesa cattolica romana del Consiglio Giovani del Mediterraneo, all’interno del quale è parte del gruppo “Civil …



Berichte über Überwachung in Gaza: Microsoft entlässt Mitarbeitende nach Protesten


netzpolitik.org/2025/berichte-…



Come possono avere successo gli zaini con la bocca di squalo?
Li trovo davvero orrendi. Soffro forse di un deficit cognitivo?


La mia risposta a "Sono un insegnante di liceo e vorrei cambiare lavoro. Mi fanno fare il burocrate, lo psicologo, l'informatico e il saltimbanco. Di tutto, tranne insegnare" di Matteo Radaelli
libramenteblog.blogspot.com/20…






Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato


Editoria scolastica: pubblicato il rapporto preliminare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso nota nel bollettino 30/2025 del 04/08/2025 la pubblicazione di un due provvedimenti sull’editoria scolastica e di un interessante allegato al provvedimento, recante il rapporto preliminare sull’editoria scolastica che analizza in profondità le dinamiche economiche e strutturali del settore.

Il termine per la conclusione del procedimento è stato prorogato al 31 dicembre 2025.

L’indagine nasce esattamente un anno fa dalla necessità di comprendere meglio come vengono adottati, distribuiti e utilizzati i libri di testo nelle scuole italiane, con particolare attenzione ai costi sostenuti dalle famiglie e all’effettiva transizione verso il digitale.

Il mercato dell’editoria scolastica in Italia ha un valore stimato di circa 800 milioni di euro, con pochi grandi gruppi editoriali che dominano l’offerta. Nonostante la crescente disponibilità di contenuti digitali, la modalità più diffusa resta quella mista, che combina il libro cartaceo con contenuti online. Tuttavia, l’utilizzo effettivo delle risorse digitali è ancora molto limitato: solo una piccola percentuale delle licenze viene attivata e gli accessi alle piattaforme sono sporadici. Questo evidenzia una transizione digitale incompleta, ostacolata da carenze infrastrutturali, scarsa formazione del personale docente e da sistemi chiusi che limitano la condivisione e la flessibilità.

Il rapporto sottolinea anche le forti disparità territoriali e sociali. I libri sono gratuiti solo nella scuola primaria, mentre nelle secondarie le spese ricadono interamente sulle famiglie, con costi che possono superare i mille euro l’anno per studente. I tetti di spesa imposti dal Ministero risultano spesso inefficaci e facilmente aggirati, aggravando il peso economico soprattutto nelle regioni del Sud.

Un altro punto critico riguarda il mercato dell’usato, che rappresenta una risorsa importante per molte famiglie ma che viene ostacolato dalle politiche editoriali, in particolare per quanto riguarda i contenuti digitali, che non possono essere riutilizzati o ceduti. Inoltre, il rapporto evidenzia come le risorse educative aperte (OER) e le autoproduzioni didattiche siano ancora marginali, frenate da vincoli normativi e dalla mancanza di incentivi.

In conclusione, l’AGCM invita a ripensare il modello editoriale scolastico, promuovendo maggiore interoperabilità tra piattaforme, incentivando la produzione di contenuti aperti e sostenendo economicamente le famiglie e le scuole. L’obiettivo è rendere l’istruzione più accessibile, equa e al passo con le trasformazioni digitali.

Qui:

@Scuola - Gruppo Forum

reshared this

in reply to Comitato Genitori Liceo Augusto

sicuramente le versioni digitali dei libri fanno schifo a dire poco. Non solo i testi devono essere letti sulle varie app (e adesso ce ne sono solo tre o quattro, per fortuna) ma non è possibile usarli in maniera diversa dal copincolla...

reshared this



I certificati emessi in modo errato per il servizio DNS 1.1.1.1 rappresentano una minaccia per Internet. I tre certificati sono stati emessi a maggio, ma sono venuti alla luce solo mercoledì.

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

Gli addetti ai lavori della sicurezza di Internet stanno lanciando l'allarme in merito al rilascio di tre certificati TLS per 1.1.1.1, un servizio DNS ampiamente utilizzato dalla rete di distribuzione di contenuti Cloudflare e dal registro Internet dell'Asia Pacific Network Information Centre (APNIC).

I certificati, emessi a maggio, possono essere utilizzati per decifrare le query di ricerca di dominio crittografate tramite DNS su HTTPS o DNS su TLS. Entrambi i protocolli forniscono la crittografia end-to-end quando i dispositivi degli utenti finali cercano l'indirizzo IP di un dominio specifico a cui desiderano accedere. Due dei certificati erano ancora validi al momento della pubblicazione di questo post su Ars.

arstechnica.com/security/2025/…

reshared this



EDRi mette in guardia contro la "semplificazione" del GDPR durante il dialogo con la Commissione UE

Il 16 luglio 2025, EDRi ha partecipato al dialogo sull'implementazione del GDPR della Commissione Europea. Abbiamo difeso il GDPR come pietra angolare del codice digitale dell'UE e ci siamo opposti ad ulteriori tentativi di indebolirlo in nome della "semplificazione". La discussione è stata più divisa di quanto suggerisca la sintesi ufficiale.

edri.org/our-work/edri-warns-a…

@Etica Digitale (Feddit)

Cosa c'è realmente in gioco nella spinta verso la semplificazione?
La proposta di modifica dell'articolo 30(5) può sembrare limitata, ma segnala un cambiamento più ampio: un tentativo deliberato di spostare la finestra di Overton verificando se le garanzie fondamentali del GDPR siano negoziabili. La proposta è priva di prove, aggira una valutazione d'impatto e contraddice apertamente la valutazione della Commissione stessa.

Non si tratta di migliorare la conformità o di aiutare le PMI. Riflette piuttosto una narrazione politica più ampia, plasmata dal Rapporto Draghi sulla competitività dell'UE e da più ampi programmi di deregolamentazione che riformulano i diritti come ostacoli alla crescita.

La cosiddetta crisi di competitività è una crisi artificiale: costruita per giustificare l'indebolimento delle tutele conquistate a fatica, non per affrontare gli ostacoli reali alla performance economica. Non ci sono prove credibili che il GDPR sia responsabile delle sfide economiche dell'UE. Al contrario, la posta in gioco è se la governance dei dati rimarrà fondata sui diritti o verrà rimodellata su modelli di business estrattivi.

Come abbiamo sottolineato durante il dialogo, la semplificazione non è neutrale. La domanda deve sempre essere: semplificazione per chi e a spese di chi?

Invece di indebolire i diritti, l'attenzione dovrebbe concentrarsi sul rafforzamento dell'applicazione delle norme e sul miglioramento dell'ecosistema normativo. Gli strumenti esistono già.

reshared this



Tlc, Gsma e Connect Europe invocano riforma globale del regolamento Ue sulle concentrazioni

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Le associazioni Gsma, che riunisce gli operatori di rete mobile, e Connect Europe, che rappresenta i principali fornitori di connettività in Europa,




A Pechino la People’s Liberation Army mostra le sue punte di diamante

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La parata militare svoltasi a Pechino per celebrare l’anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale è stata un’occasione preziosa per la Repubblica Popolare. Da una parte, la Cina ha potuto mostrare al mondo intero la solidità del blocco euroasiatico, radunando nella capitale del Celeste Impero leader



Proteste in Indonesia: crescita della rabbia sociale e solidarietà regionale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nelle ultime settimane, il Paese è attraversato da una ondata di manifestazioni, generata da un mix di ingiustizie economiche e privilegi istituzionali
L'articolo Proteste in Indonesia: crescita della rabbia sociale e solidarietà regionale proviene da Pagine



Druetti: su Gaza e Israele i potenti sono muti, parole di Ceferin confermano quanto sapevamo


“Le parole del Presidente UEFA Ceferin sui motivi per cui Israele non viene esclusa dalle competizioni internazionali confermano quello che già sapevamo: su Gaza e il genocidio messo in atto da Israele i potenti del mondo sono muti.”

Lo dichiara la Segretaria Nazionale di Possibile Francesca Druetti, che insieme ad Andrea di Lenardo ha lanciato nelle scorse settimane una petizione, Stop The Game, che chiede che Italia-Israele (in programma il 14 ottobre a Udine) non si giochi e che ha raggiunto più di 20.000 firme. La petizione può essere firmata su www.possibile.com/unafirmaper.

“Ceferin — continua Druetti — sostiene che la Russia sia stata esclusa dalle competizioni internazionali per una forte pressione politica, mentre con Israele non sta avvenendo la stessa cosa, c’è solo una pressione della società civile. È una dichiarazione pavida, perché la UEFA potrebbe decidere in autonomia di sospendere almeno le squadre di club israeliane dalle sue competizioni, ma è una dichiarazione che descrive perfettamente i motivi per cui le bombe su scuole e ospedali, la carestia imposta alla popolazione palestinese, l’occupazione del territorio palestinese proseguono indisturbati da tanto tempo.”

“Con Possibile — conclude Druetti — siamo al fianco della società civile che continua a insistere perché Israele venga escluso dai Mondiali di Calcio e dalle altre competizioni. Continuiamo a insistere perché la Federazione Italiana Gioco Calcio raccolga l’appello di Renzo Ulivieri e della Associazione Italiana Allenatori Calcio, perché vengano ascoltate le decine di migliaia di persone che hanno firmato la nostra petizione. Di fronte a questo sta accadendo, c’è bisogno di una presa di posizione forte da parte di tutti i mondi, compreso quello dello sport.”

L'articolo Druetti: su Gaza e Israele i potenti sono muti, parole di Ceferin confermano quanto sapevamo proviene da Possibile.




Druetti: su Gaza e Israele i potenti sono muti, parole di Ceferin confermano quanto sapevamo
possibile.com/druetti-su-gaza-…
Ceferin - continua Druetti - sostiene che la Russia sia stata esclusa dalle competizioni internazionali per una forte pressione politica, mentre con


Lo schiaffo di Pechino


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/lo-schi…
“Presidente Trump e’ preoccupato dell’avvicinamento di questi giorni fra Russia e Cina?”” No , io ho buoni rapporti sia con il Presidente cinese che con quello russo”. Poche volte nella storia l’inadeguatezza di un leader e’ stata cosi’ palese. L’idea, o meglio l’illusione , che la superpersonalita’ di



Carceri Sardegna: a Badu ‘e Carros di Nuoro censurate le lettere dei detenuti che denunciano situazioni illegali


Sosteniamo il digiuno di dialogo portato avanti da Rita Bernardini e la proposta di legge di iniziativa popolare Zuncheddu


L’Assciazione Luca Coscioni ha nuovamente ricevuto segnalazioni da parte di detenuti nel carcere Badu ‘e Carros di Nuoro. Se le precedenti missive avevano messo in luce con chiarezza le carenze strutturali, sanitarie e logistiche della casa circondariale di Nuoro, quanto segnalato a distanza di un mese documenterebbe che nulla di significativo è stato fatto per porre rimedio a tali condizioni di degrado e illegalità.

Alle già note criticità, in questa seconda comunicazione si aggiungono lamentele relative in particolare alle operazioni di spedizione della corrispondenza condotte secondo una prassi che appare non del tutto trasparente. Uno dei firmatari scrive che “tutte le lettere indirizzate alla vostra associazione (Luca Coscioni ndr), vengono bloccate per impedirci di comunicare con voi […] un abuso” per cui si è reso necessario l’intervento dell’Ufficio Comando – così come si viene informati da un altro recluso.

Un ulteriore aspetto allarmante è rappresentato dalle difficoltà nell’usufruire di colloqui familiari senza controllo a vista. Se confermato si tratterebbe della violazione di una libertà su cui la Corte Costituzionale si è espressa con la sentenza 10/24 che ha rimarcato il dovere di garantire alle persone recluse l’adeguato diritto all’affettività.

Molti detenuti hanno fatto richiesta ma, come al solito, non c’è alcuna risposta” si legge nella lettera che conferma le difficoltà nelle relazioni tra operatori e popolazione detenuta che, insieme alle criticità evidenziate in passato acuiscono un clima di malessere che grava anche sull’operato degli agenti di sorveglianza, in alcuni casi vittime di episodi di violenza.

Ci dicono sempre che la situazione migliorerà, ma anziché migliorare peggiora ogni giorno di più“, conclude una delle ultime lettere giunte all’attenzione dell’associazione.

L’Associazione Luca Coscioni torna a sollecitare le autorità sanitarie locali a effettuare nuovi sopralluoghi a Badu ‘e Carros, dedicando particolare attenzione a quanto denunciato nelle lettere ricevute, annunciando ulteriori azioni affinché negli istituti di pena non si ripetano violazioni dei diritti fondamentali, a partire da quello alla salute e all’affettività delle persone ristrette.

Nel sostenere il digiuno di dialogo con le forze politiche in Senato che Rita Bernardini, presidente di Nessuno Tocchi Caino, sta portando avanti da tre settimane, l’Assocazione sostiene anche la raccolta firme, anche online, per la proposta di legge d’iniziativa popolare Proposta di legge Zuncheddu, lanciata dal Partito Radicale, che prevede un risarcimento rapido e proporzionato per tutte le persone vittime di detenzione senza giusta causa.

L'articolo Carceri Sardegna: a Badu ‘e Carros di Nuoro censurate le lettere dei detenuti che denunciano situazioni illegali proviene da Associazione Luca Coscioni.



🎬 Nell’ambito della 82esima Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia, oggi dalle ore 11, presso l’Hotel Excelsior, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso scolastico nazionale “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti s…



Nei voli si può anche fare a meno del Gps. Braghini spiega come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il caso delle interferenze di jamming al Gps del business jet Dassault Falcon 900LX che trasportava Ursula von der Leyen in Bulgaria ha avuto immediato e ampio risalto nelle prime pagine dei quotidiani. Senza dubbio si tratta di un episodio grave per il quale si sospetta la Russia, e sarebbe dunque



Va curato senza dimenticare

@Politica interna, europea e internazionale

Renato Vallanzasca è detenuto e sta male –Di fronte a una petizione che ha racimolato un migliaio di firme per chiedere a Sergio Mattarella la grazia per Renato Vallanzasca -promossa da uno degli ex membri della sua banda, Alfredo “Tino” Stefanini – è facile lasciarsi investire dal giudizio morale, dall’indignazione oppure, per converso, da una […]



noyb WIN: La DPA francese multa Google per 325 milioni di euro per le "email di spam" in Gmail La CNIL ha multato Google per 325 milioni di euro per aver creato email di spam in Gmail mickey04 September 2025


noyb.eu/it/noyb-win-french-dpa…



EDRi warns against GDPR ‘simplification’ at EU Commission dialogue


On 16 July 2025, EDRi participated in the European Commission’s GDPR Implementation Dialogue. We defended the GDPR as a cornerstone of the EU’s digital rulebook and opposed further attempts to weaken it under the banner of ‘simplification’. The discussion was more divided than the official summary suggests.

The post EDRi warns against GDPR ‘simplification’ at EU Commission dialogue appeared first on European Digital Rights (EDRi).



Hessisches Psychisch-Kranken-Hilfegesetz: „Aus einem Genesungsschritt wird ein Sicherheitsrisiko gemacht“


netzpolitik.org/2025/hessische…



Reviewing the “Convention against Corruption” in Vienna


The following is a comment from PPI’s main representative at UNOV, Kay Schroeder, who recently tried to attend the United Nations “Convention against Corruption” (UNCAC) in Vienna.

“This week, the “Conference of the States Parties to the United Nations Convention against Corruption” has begun in Vienna. Unfortunately, I cannot attend, as civil society is barred from participating. Nevertheless, I would like to share my thoughts on the topic of anti-corruption, the obvious impossibility of addressing this issue by the very suspects themselves, and the accompanying shadowboxing.

UNCAC is the highest decision-making body of the United Nations in the fight against corruption. Its tasks include implementing adopted measures, coordinating new initiatives, and deciding on future anti-corruption efforts. A commendable agenda, yet one that falters due to the nature of the states themselves—being the very subjects of corruption through their own representatives in the UN bodies tasked with oversight and enforcement.

It is evident that an institution composed exclusively of state actors can hardly contribute meaningfully to combating corruption, as its representatives are part of the problem. The exclusion of civil society from participation reinforces this impression, especially since we as Pirates have always stood for transparency and decentralization—two essential pillars of anti-corruption that rarely find their way into these forums.

There is, however, some good news from the perspective of anti-corruption. Quite unironically, Austria has today abolished official secrecy. After 100 years, the Freedom of Information Act is making its debut. That’s longer than the UN has existed.”

We thank Mr. Schroeder and all of our PPI UN representatives for their hard work attempting to represent us at the UN and reporting back to us.

If you or any other Pirates you know would like to participate in UN events, please let us know by filling out the volunteer form: lime.ppi.rocks/index.php?r=sur…

If you would like to help PPI continue to send representatives to these meetings, please consider making a small donation to our organization or becoming a member. If you would like to be involved personally in the movement, by writing about these issues or attending events, please let us know.

pp-international.net/donations…

Kay Schroeder at UNOV for the UNCAC


pp-international.net/2025/09/r…



Ah però... avevano finito i francobolli per le lettere di licenziamento e hanno avuto questa idea brillante?


Stellantis ha chiesto ai suoi operai italiani di andare a lavorare in Serbia - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/09/04/stellantis-operai-italiani-serbia/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost





Florry – Sounds Like…
freezonemagazine.com/articoli/…
Sono stati quelli estivi, mesi di “esplorazione” della scena alternativa americana che ha fruttato risultati sorprendenti per la sterminata quantità di band presenti, meno per la qualità della musica proposta, essendo questa in diverse occasioni, interessantissima e degna di essere conosciuta. Cresciuti nel calore crepitante della scena DIY di Philadelphia e forgiati dall’azione comunitaria, dalla
Sono stati


Potremmo introdurre corsi per la preparazione del Gorgonzola, al Classico.


Valditara: “Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare le tradizioni”
@scuola
corriereuniv.it/valditara-abbi…

“Abbiamo bisogno di scuole che sappiano tramandare il meglio della nostra tradizione culturale, artistica e artigianale”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara durante la sua visita al Liceo Artistico Scuola del Libro di Urbino, in provincia di Pesaro




Next Sosyal è una nuova piattaforma social turca basata su Mastodon.

La piattaforma non ha abilitato la federazione e quindi non è accessibile dal fediverso. Next Sosyal è sostenuta dal partito turco al potere AKP e il presidente Erdoğan ha recentemente pubblicato il suo primo post sulla piattaforma.

"Viviamo in un mondo in cui i governanti autoritari sembrano avere una comprensione migliore delle attuali dinamiche dei social media rispetto a molti leader democratici. Sia Trump che Erdogan comprendono il valore di costruire una piattaforma social in cui avere un contatto diretto con i propri sostenitori e poter controllare la distribuzione dei messaggi. È doloroso che entrambi i leader utilizzino Mastodon per questo scopo, mentre la leadership democratica mostra scarso interesse a costruire le proprie piattaforme di distribuzione social sul social web aperto."
Da Fediverse Report

@Che succede nel Fediverso?

nordicmonitor.com/2025/08/erdo…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

proprio così: dittatori ed estremisti vari, hanno l'interesse a portare le persone dalla loro parte. I politici che ci siamo scelti lato progressista invece, spesso sono progressisti solo a parole ma usano retoriche e metodi da conservatori.

Basta guardare anche qua in Europa, in Germania la campagna di AFD. Il biglietto aereo con scritto "paese sicuro" e il qr col loro sito, la foto della coppietta che simula la casetta coi bambini e il saluto romano. Comunicano molto bene:

in reply to Elena Brescacin

@talksina la farei ancora più semplice: i sedicenti progressisti sono delle pippe. Così scandalosamente pippe che in confronto Fratelli d'Italia e AFD sembrano quasi soggetti normali

@notizie @fediverso

in reply to informapirata ⁂

@informapirata Il discorso è che un regime, ci mette nulla a usare una piattaforma libera, a proprio favore. E quello che specificamente per Mastodon è un vantaggio (scegliere di federarsi o meno, di bloccare pure il mondo intero se si vuole)... diventa un punto a favore per i regimi perché siamo noi i primi a consentirglielo. La versione informatica del famoso paradosso di Karl Popper su tolleranza e intolleranza.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata non so, un regime può ignorare ogni limite etico, morale e piegare le leggi a proprio favore, pertanto può abusare ogni tipo di piattaforma, anche crearne di proprie con proprie regole (vedi Truth)...
My2cents
in reply to alexraffa

@alexraffa @informapirata Un regime è un regime quindi pesta i piedi a tutti. Quello è un social turco per i turchi. La mia riflessione era più a lungo termine nel senso che la tecnologia permette ai regimi di essere molto più oppressivi di prima. E poi, avendo il social network governativo, il governo fa passare solo quello che vuole far passare (incluse emergenze sanitarie, calamità naturali, ecc).
in reply to Elena Brescacin

@talksina @informapirata vero da una parte ma dall’altra esistono moderatori che possono anche applicare ban e divieti ad utenze specifiche e poi se pensiamo così non siamo più liberi nemmeno di “sentirci liberi” non ti pare? E con @ufficiozero nessuno potrà controllarti ed avrai un accesso diretto con il fediverso per le applicazioni già installate dei @devol 😉
in reply to El Salvador

@salvadorbs
Pubblicità? Ah, parlavi di ufficio zero... pensavo dicessi a me LOL
Seriamente qua i progetti interessanti tipo ufficio zero appunto, vengono diffusi sempre in questa piattaforma ma chi dovrebbe saperli davvero -cioè le PA- non li conoscono.
in reply to Elena Brescacin

@talksina @salvadorbs certo che la PA conosce Ufficio Zero ma è invogliata ad utilizzare sistemi proprietari grazie alle lobby che foraggiano e non aggiungo altro ma posso dirti che basta poco per capire quale distro italiana è più attiva e se ci contattano offriamo di sicuro il nostro supporto 😉
in reply to Julian Del Vecchio

@Julian Del Vecchio il problema delle soluzioni basate su Linux come per tutte le soluzioni basate su software libero, ma il discorso si può estendere a tutti i software e i servizi che non sono considerati leader del settore, e la percezione comune che non li vede come software e servizi affidabili punto

Non c'è alcun solo direttore it che non si sia trovato di fronte al dilemma tra acquistare software o servizi dei leader del settore rispetto al non acquistarli: la scelta andrà sempre ai leader del settore perché ti consente di devolvere la responsabilità della scelta. Infatti se le cose andranno male tu potrai sempre dire che ti sei affidato al leader del settore... in questo modo ottieni il frutto, ossia il pagamento dello stipendio da direttore, e rinunci alla scorza, ossia il fatto che non ti prendi praticamente alcuna responsabilità in caso di problemi.

Questo è il motivo per cui nella pubblica amministrazione e nella grande impresa è sempre molto difficile scalzare i cosiddetti e sedicenti leader del settore

@El Salvador @Elena Brescacin

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@redflegias @salvadorbs A me di tutte queste piattaforme libere linux-based, spaventa una cosa: le persone con disabilità non sono considerate come dovrebbero. Cioè: qualcosa c'è, ma tipo Orca di linux (sia come output vocale sia come prestazioni) non è minimamente paragonabile neanche allo stesso NVDA, open source, per Windows. E non si può fare porting perché NVDA si fonda sulle librerie di microsoft. (1/2)
in reply to Elena Brescacin

Il punto è che, è un coccodrillo che si morde la coda. Ci lavoriamo su? No, se nessuno ci finanzia / ci obbliga, è già di nicchia di suo.
E iniziare a usarlo nelle pubbliche amministrazioni su larga scala, sarebbe la spinta necessaria a sbloccare anche questo.
Ma secondo me sul software libero grava tutta una serie di stereotipi come "è da hacker", con l'accezione negativa, data per assodata, del termine. (2/2)
in reply to Elena Brescacin

@talksina @salvadorbs per le disabilità abbiamo parecchi software introdotti sulla nostra Edu e @lorenzodm sta sviluppando un software per la dislessia per cui nel nostro piccolo con @ufficiozero e @BoostMediaAPS facciamo la nostra parte…. Gli altri dove sono?!? 😉
in reply to Julian Del Vecchio

@redflegias @salvadorbs @lorenzodm @ufficiozero @BoostMediaAPS Ora sto scrivendo con uno smartphone di una grossa azienda che ha lo screen reader interno. E (almeno per le mie esigenze di produttività) è ancora il migliore, purtroppo. E dico purtroppo, perché è la compagnia più chiusa al mondo che non ti fa installare materiale fuori dal proprio ecosistema. (1/3)
in reply to Elena Brescacin

L'azienda col leader (omosessuale) che da una parte difende a spada tratta accessibilità e diversity, dall'altra lecca gli stivali a Donald Duck fino a consumarglieli.
Una volta ho contattato quelli di Fair Phone, dicendo loro che un telefono non ottimizzato per l'accessibilità non è un telefono etico. E loro me ne hanno fatto una ragione di costi, sul motivo dell'inaccessibilità. (2/3)
in reply to Elena Brescacin

Io personalmente mi ritrovo (disabilità visiva) a essere dipendente dalle grosse aziende di tecnologia pur non volendolo e questo però non vuol dire far loro i complimenti. A me non viene niente se critico Apple. A Tim Cook se mandasse all'inferno Donald omofobo, invece sì. (3/3)
Questa voce è stata modificata (4 giorni fa)
in reply to Elena Brescacin

@talksina Scusa se faccio il pignolo, ma quello con il braccio teso si chiama saluto fascista, non saluto romano. I romani non salutavano in quel modo.
in reply to ricci

@ricci No, va benissimo puntualizzare. Perché a volte si usano le parole sentendo tutti quanti associarle allo stesso concetto, e ci si convince sia giusto (infatti io ero convinta si chiamasse "romano" per la marcia su Roma, non per l'antica Roma). Io rimprovero sempre chi usa la parola "woke" travisata come fanno i media di destra, o il termine "hacker" come utente malintenzionato quando significa tutt'altro. Poi faccio lo stesso errore anch'io. Siamo umani.
in reply to ricci

@ricci sicuramente il saluto romano non c'entra nulla con i romani di nessun'epoca, ma si chiama proprio saluto romano. Non voglio fare il pignolo, ma anche se puoi liberamente chiamarlo saluto fascista, priapismo brachiale o refrigerazione ascellare, il termine corretto è proprio saluto romano

@Elena Brescacin

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci "saluti romani ---> tiri su la mano" (non è mia, è di 101 anagrammi zen)

Poi oh! Ognuno dica quello che vuole ma è giusto dargli il nome corretto.
Anche se l'attribuzione a Roma non è precisa (sto leggendo fonti su Wikipedia) l'hanno sempre chiamato così. Io per non farmi mancare niente ho sempre detto "il saluto dell'estrema destra"

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci Anche perché a questo punto, volendo parlare di nomi e miti, quando si dice "lapalissiano" per definire una cosa tremendamente ovvia, si alimenta un mito: Jacques De La Palice, morto in guerra, associato a un equivoco per un epitaffio "se non fosse morto, farebbe ancora invidia".
Ma la f di "ferait" (farebbe) è diventata "s" (sarebbe), "envie" -invidia) è stato separato in "en vie" -in vita- e allora ecco "se non fosse morto, sarebbe ancora vivo" Perculato per secoli.
in reply to Elena Brescacin

@Elena Brescacin il fatto è che il presunto richiamo a un passato vero o adulterato non è un dettaglio, ma è un elemento fondante di quello che sarà il fascismo e di quello che saranno tutti i fascismi, che non sono semplice dittatura e autoritarismo, ma aggiungono l'elemento mitico che riesce ad avere una presa unica all'interno del tessuto sociale e garantisce in tal modo quel consenso ideologico che fa la differenza

@ricci

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

@ricci E certo. Dandosi falsa referenza, falsa autorità, come quando si ripete a memoria "la scienza dice" [cazzata a caso] "l'ho visto su [rivista accademica]" poi era un predatory study. Uno che ha pagato per farsi pubblicare.
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Ti do ragione sul fatto che non è vero che non si chiama saluto romano, come invece avevo scritto. Dopotutto la lingua la fanno i parlanti, quindi se tutti lo chiamano così, allora quello è il suo nome. Io però mi rifiuto di usare il nome che gli hanno dato i fascisti se questo è storicamente inaccurato. Voglio contrastare quell'infondato elemento mitico che permette al fascismo di fare presa. @talksina
in reply to ricci

@ricci
Su lingua, parole e storie, fa presa maggiormente quello che è più facile trasmettere alla gente poco acculturata. E non uso "trasmettere" a caso, parlando di parole: se tu vai all'estero per esempio U=U è un concetto assodato. Si parla di HIV. Invece qua in Italia ancora "se lo conosci lo eviti" con tanto di alone viola si porta dietro lo stigma, è difficile spiegare cosa voglia dire "undetectable untransmittable", ignorano la differenza tra HIV e AIDS... figurarsi la politica.
in reply to ricci

@ricci Aggiungo: l'intento di scardinare i miti del regime è nobile, il problema è che per scardinarlo davvero, dobbiamo cercare di incrinare la corazza che si sono costruiti, provando a riconquistare il pubblico.
Loro perché hanno successo? Perché illudono di semplificare la complessità con la forza, e la retorica. Se noi iniziamo a usare parole che il pubblico non capisce, creiamo muro a prescindere.


Pixelfed v0.12.6 è ora disponibile e introduce le "stories"

@Che succede nel Fediverso?


Pixelfed v0.12.6 is now available!

With Stories ✨

github.com/pixelfed/pixelfed/r…





Dare luogo alla pace. A Catania la Piazza delle Tre Culture


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dare-lu…
Riparte da Catania la “Global Sumud Flottilla”. Basterà un filo di maestrale per far giungere i pacifisti (non terroristi!) in Palestina. La Sicilia si dimostra ancora crocevia del Mediterraneo e

Alfonso reshared this.



Microchip, il governo americano mette un freno a Tsmc in Cina

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo Samsung e Sk Hynix, gli Stati Uniti hanno privato anche Tsmc dell'agevolazione per l'esportazione di macchinari per i microchip in Cina. Washington è sempre più determinata a evitare che Pechino migliori le sue capacità

in reply to Informa Pirata

poi magari pechino bloccherà o razionerà le "terre rare" ed il tromphio trump si calerà le braghe,metterà un alteo 200% di dazi!?🤔

Informa Pirata reshared this.



Vi racconto la missione di Praexidia, la fondazione a tutela delle imprese. Parla il gen. Goretti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Difesa, aerospazio, cybersicurezza, biotecnologie e infrastrutture critiche: sono questi i settori al centro della missione della Fondazione Praexidia, nuova realtà nata con l’obiettivo di tutelare e valorizzare le filiere