Give Your Twist Connections Some Strength
We’ve all done it at some time — made an electrical connection by twisting together the bare ends of some wires. It’s quick, and easy, but because of how little force required to part it, not terribly reliable. This is why electrical connectors from terminal blocks to crimp connectors and everything else in between exist, to make a more robust join.
But what if there was a way to make your twist connections stronger? [Ibanis Sorenzo] may have the answer, in the form of an ingenious 3D printed clamp system to hold everything in place. It’s claimed to result in a join stronger than the wire itself.
The operation is simple enough, a spring clamp encloses the join, and a threaded outer piece screws over it to clamp it all together. There’s a pair of 3D printable tools to aid assembly, and a range of different sizes to fit different wires. It looks well-thought-out and practical, so perhaps it could be a useful tool in your armoury. We can see in particular that for those moments when you don’t have the right connectors to hand, a quick 3D print could save the say.
A few years ago we evaluated a set of different ways to make crimp connections. It would be interesting to subject this connection to a similar test. Meanwhile you can see a comprehensive description in the video below the break.
youtube.com/embed/ZSGpUEHWeTg?…
Thanks [George Graves] for the tip.
FreeCAD Foray: From Brick To Shell
Over a year ago, we took a look at importing a .step
file of a KiCad PCB into FreeCAD, then placing a sketch and extruding it. It was a small step, but I know it’s enough for most of you all, and that brings me joy. Today, we continue building a case for that PCB – the delay is because I stopped my USB-C work for a fair bit, and lost interest in the case accordingly, but I’m reviving it now.
Since then, FreeCAD has seen its v 1.0 release come to fruition, in particular getting a fair bit of work done to alleviate one of major problems for CAD packages, the “topological naming problem”; we will talk about it later on. The good news is, none of my tutorial appears to have been invalidated by version 1.0 changes. Another good news: since version 1.0, FreeCAD has definitely become a fair bit more stable, and that’s not even including some much-needed major features.
High time to pick the work back up, then! Let’s take a look at what’s in store for today: finishing the case in just a few more extrusions, explaining a few FreeCAD failure modes you might encounter, and giving some advice on how to make FreeCAD for you with minimum effort from your side.
As I explained in the last article, I do my FreeCAD work in the Part workbench, which is perfectly fine for this kind of model, and it doesn’t get in your way either. Today, the Part and Sketcher workbenches are all we will need to use, so you need not be overwhelmed by the dropdown with over a dozen entries – they’re there for a reason, but just two will suffice.
Last time, I drew a sketch and extruded it into a box. You’ll want your own starting layer to look different from that, of course, and so do I. In practice, I see two options here. Either you start by drawing some standoffs that the board rests on, or you start by offsetting your sketch then drawing a floor. The first option seems simpler to me, so let’s do that.
You can tie the mounting holes to external geometry from the STEP file, but personally, I prefer to work from measurements. I’d like to be easily able to substitute the board with a new version and not have to re-reference the base sketches, resulting in un-fun failure modes.
So, eyeballing the PCB, the first sketch will have a few blocks that the PCB will be resting on. Let’s just draw these in the first sketch – four blocks, with two of them holding mounting holes. For the blocks with holes, if your printer nozzle size is the usual 0.4 mm, my understanding is that you’ll want to have your thinnest structure be around 1.2 mm. So, setting the hole diameter (refer to the toolbar, or just click D to summon the diameter tool), and for distances between points, you can use the general distance tool (K,D, click K then click D). Then, exit the sketch.
To The Floor And Beyond
Perfect – remember, the first sketch is already extruded, so when we re-drew the sketch, it all re-extruded anew, and we have the block we actually want. Now, remember the part about how to start a sketch? Single click on a surface so it gets highlighted green, press “New sketch”, and click “ok” on the box that asks if you want to do it the “Plane X-Y” way. That’s it, that’s your new sketch.
Now, we need to draw the box’s “floor”. That’s simple too – just draw a big rectangle. You’ll want to get some dimensions going, of course. Here, you can use the general distance constraint (K,D, click K then click D), or constrain even quicker by clicking I (vertical dimension) and L (horizontal dimension). Now, for the fun part – filleting! Simply put, you want to round the box corners for sure, nobody wants a box with jagged sharp holes.
You might have seen the Fillet tool in the Part workbench. Well, most of the time, it isn’t even needed, and frankly, you don’t want to use it if a simpler option exists. Instead, here, just use a sketch fillet – above in the toolbar; sadly, no keybind here. Then, click on corners you want rounded, exit the tool, then set their radius with diameter tool (D), as default radii are way too large at our scale. The sketch fillet tool basically just creates arcs for you – you can always draw the arcs yourself too, but it’s way easier this way.
You got yourself a rounded corners rectangle, which, naturally, means that you’ll be getting a cease and desist from multiple smartphone makers shortly. You might notice that the rectangle is offset, and really, you’d want it aligned. Fortunately, we placed our STEP-imported board approximately in the center of the screen, which makes the job very easy, you just need the rectangle centered. Draw two construction lines (G,N) from opposite corners of the sketch. Then, click on one of the lines, click on the sketch center point, and make them coincident (C). Do the same with the second line, and you’ll have the sketch center point on the intersection of the two lines, which will make the whole sketch centered.
Extrude that to 1 mm, or your favourite multiple of your layer height when slicing the print, and that’s the base of your case, the part that will be catching the floor. Honestly, for pin insulation purposes, this already is more than enough. Feel free to give it ears so that it can be mounted with screws onto a surface, or maybe cat ears so it can bring you joy. If you’re not intimidated by both the technical complexity and the depravity of it, you can even give it human ears, making your PCB case a fitting hacking desk accessory for a world where surveillance has become ubiquitous. In case you unironically want to do this, importing a 3D model should be sufficient.
Build Up This Wall!
Make a sketch at the top of the floor, on the side that you’ll want the walls to “grow out of”. For the walls, you’ll naturally want them to align with the sides of the floor. This is where you can easily use external geometry references. Use the “Create external geometry” tool (G, X) and click on all the 8 edges (4 lines and 4 arcs) of the floor. Now, simply draw over these external geometry with line and arc tool, making sure that your line start and end points snap to points of external geometry.
Make an inset copy of the edges, extrude the sketch, and you’re good to go. Now, did you happen to end up with walls that are eerily hollowed out? There’s two reasons for that. The first reason is, your extruded block got set to “solid: false” in its settings. Toggle that back, of course, but mistaken be not, it’s no accident, it happens when you extrude a sketch and some of the sketch lines endpoints are not as coincident as you intended them to be. Simply put, there are gaps in the sketch — the same kind of gaps you get if you don’t properly snap the Edge.Cuts lines in KiCad.
To fix that, you can go box-select the intersection points with your mouse, and click C for a coincident constraint. Sometimes the sketch will fail. To the best of my knowledge, it’s a weird bug in KiCad, and it tends to happen specifically where external geometry to other solids is involved. Oh well, you can generally make it work by approaching it a few times. If everything fails, you can set distance (K,D) to 0, and if that fails, set vertical distance (I) and then horizontal distance (L) to zero, that should be more than good enough.
And with that, the wall is done. But it still needs USB-C socket holes. Cutting holes in FreeCAD is quite easy, even for a newcomer. You make a solid block that goes “into” your model exactly in the way you want the cut to be made. Then, in Part workbench, click the base model that you want cut in the tree view, click the solid block model, and use the “Cut” tool. Important note – when using the “Cut” tool, you have to first click on the base object, and then the tool. If you do it in reverse, you cut out the pieces you actually want to save, which is vaguely equivalent to peeling potatoes and then trashing the potatoes instead of the peels.
Want a souvenir? In Part toolbox, click Chamfer, click on the USB-C opening edges, set chamfer distance to something lower than your wall thickness, say, 0.6 mm (important!), and press Ok. Now your case has USB-C openings with chamfers that as if direct the plug into the receptacle – it’s the nicer and more professional way to do USB-C openings, after all.
Stepping Up
Once you get past “Hello World”, and want to speed your FreeCAD work tremendously, you will want to learn the keybinds. Once again, the key to designing quickly and comfortably is having one hand on keyboard and another hand on mouse, doesn’t matter if you’re doing PCBs or 3D models. And the keybinds are very mnemonic: “d” is dimension, “c” is coincident.
Another tip is saving your project often. Yet another one is keeping your FreeCAD models in Git, and even publishing them on GitHub/GitLab – sure, they’re binary files, but revision control is worth it even if you can’t easily diff the files. We could always use more public 3D models with FreeCAD sources. People not publishing their source files has long been a silent killer of ideas in the world of 3D printing, as opposed to whatever theories about patents might be floating around the web. If you want something designed to your needs, the quickest thing tends to be taking someone else’s project and modifying it, which is why we need for sharing culture so that we can all finally stop reinventing all the wheels our projects may require.
This is more than enough to ready you up for basic designs, if you ask me. Go get that case done, throw it on GitHub, and revel in knowing your board is that much less likely to accidentally short-circuit. It’s a very nice addition for a board intended to handle 100 W worth of power, and now it can also serve as a design example for your own needs. Next time, let’s talk about a number of good practices worth attending to if you want your FreeCAD models to last.
Further Adventures in Colorimeter Hacking
One of the great things about sharing hacks is that sometimes one person’s work inspires someone else to take it even further. A case in point is [Ivor]’s colorimeter hacking (parts two and three), which started with some relatively simple request spoofing to install non-stock firmware, and expanded from there until he had complete control over the hardware.
After reading [Adam Zeloof]’s work on replacing the firmware on a cosmetics spectrophotometer with general-purpose firmware, [Ivor] bought two of these colorimeters, one as a backup. He started with [Adam]’s method for updating the firmware by altering the request sent to an update server, but was only able to find the serial number from a quality-control unit. This installed the quality-control firmware, which encountered an error on the device. More searching led [Ivor] to another serial number, which gave him the base firmware, and let him dump and compare the cosmetic, quality-control, and base firmwares.
After analyzing traffic between the host computer and the colorimeter during an update, he wrote a Python program to upload firmware without using the official companion app. Since the first data sent over is a loading screen, this let him display custom images, such as the DOOM title page.
During firmware upload, the colorimeter switches into a bootloader, the menu of which has some interesting options, such as viewing and editing the NAND. Opening the device revealed a flash chip, an AT91SAM ARM9 chip, and some test pads. After carefully soldering to the test pads, he was able to dump the bootloader, and with some difficulty, the NAND contents. Changing the chip ID and serial number in the NAND let the quality-control firmware work on the cosmetic model; interestingly, only the first digit of the serial number needed to be valid.
Of course, the actual journey wasn’t quite this straightforward, and the device seemed to be bricked several times, one of which required the installation of a jumper to force it into a recovery mode. In the end, though, [Ivor] was able to download and upload content to NAND, alter the bootloader, alter the serial number, and enter boot recovery; in short, to have total control over the device’s software. Thoughtfully, he’s used his findings to write a Python utility library to interact with and edit the colorimeter’s software over USB.
If this makes you interested in seeing more examples of reverse-engineering, we’ve covered some impressive work on a mini console and an audio interface.
Un bug critico in FortiDDoS-F porta all’esecuzione di comandi non autorizzati
Una falla di sicurezza è stata scoperta nella linea di prodotti FortiDDoS-F di Fortinet, che potrebbe permettere ad un attaccante con privilegi di eseguire comandi proibiti. La vulnerabilità, catalogata come CVE-2024-45325, rappresenta un problema di iniezione di comandi nel sistema operativo, localizzato nell’interfaccia a riga di comando (CLI) del prodotto.
Nonostante i requisiti di privilegi elevati, il potenziale impatto su riservatezza, integrità e disponibilità è elevato. Il problema è stato scoperto internamente e segnalato da Théo Leleu del team Product Security di Fortinet.
La vulnerabilità, identificata come CWE-78, deriva da una neutralizzazione impropria di elementi speciali utilizzati in un comando del sistema operativo. Un aggressore con privilegi elevati e accesso locale al sistema potrebbe sfruttare questa debolezza inviando richieste appositamente predisposte alla CLI.
Fortinet ha confermato che diverse versioni di FortiDDoS-F sono interessate da questa vulnerabilità. L’avviso FG-IR-24-344, pubblicato il 9 settembre 2025, descrive le versioni specifiche e le azioni consigliate per gli amministratori.
Un exploit riuscito consentirebbe all’aggressore di eseguire codice o comandi arbitrari con le autorizzazioni dell’applicazione, portando potenzialmente alla compromissione dell’intero sistema. Alla vulnerabilità è stato assegnato un punteggio CVSSv3 pari a 6,5, classificandola come di gravità media.
Si consiglia vivamente agli amministratori che utilizzano versioni vulnerabili di applicare gli aggiornamenti consigliati o di migrare a una versione con patch per prevenire potenziali sfruttamenti.
Le organizzazioni che utilizzano FortiDDoS-F 7.0 devono effettuare immediatamente l’aggiornamento alla versione 7.0.3, mentre quelle che utilizzano rami più vecchi (da 6.1 a 6.6) devono pianificare una migrazione a una versione sicura.
L'articolo Un bug critico in FortiDDoS-F porta all’esecuzione di comandi non autorizzati proviene da il blog della sicurezza informatica.
In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno 19 morti, secondo i media locali.
La decisione è stata annunciata l’8 settembre dal Ministro delle Comunicazioni e dell’Informazione Prithvi Subba Gurung, che ha affermato che il governo stava rispondendo all’indignazione pubblica e alla tensione nelle strade. Il governo ha inoltre promesso di pagare le cure delle vittime e ha istituito un comitato per indagare sulle cause della tragedia e presentare proposte entro due settimane.
Il blocco ha interessato 26 piattaforme, tra cui Facebook, Instagram, YouTube e X. Le restrizioni erano una diretta prosecuzione della direttiva del 25 agosto: alle piattaforme straniere era stato ordinato di registrare le proprie attività in Nepal e di nominare un rappresentante locale entro sette giorni.
Poiché la maggior parte delle aziende ha ignorato la scadenza, l’accesso ai servizi è stato disattivato la scorsa settimana. Alcune piattaforme non sono state bloccate: TikTok e Viber hanno rispettato i requisiti prima della scadenza e sono state aggiunte al registro.
La cancellazione ha coinciso con il giorno più intenso delle proteste. L’8 settembre, migliaia di persone, molte delle quali adolescenti in uniforme scolastica, hanno riempito le strade delle città di tutto il paese, chiedendo l’accesso ai social media. Le proteste sono degenerate in scontri con le forze di sicurezza; almeno 19 persone sono state uccise e oltre un centinaio sono rimaste ferite, secondo i media nepalesi.
Con l’intensificarsi dei disordini, il Primo Ministro KP Sharma Oli ha affermato che i disordini erano alimentati da “persone esterne”, ma ha sottolineato che il governo non ha respinto le richieste della nuova generazione ed è pronto al dialogo.
Mentre le forze di sicurezza radunavano rinforzi, incendi e manifestazioni violente si sono verificati in città nei pressi di edifici governativi e residenze di politici di alto rango. Secondo quanto riportato dai media locali, i manifestanti sono entrati nel territorio del complesso parlamentare e hanno distrutto edifici lungo la linea di scontro con i partiti al potere.
Anche i feed delle pubblicazioni indiane e nepalesi hanno registrato episodi operativi, dall’evacuazione di funzionari da parte di elicotteri dell’esercito al coordinamento di colonne di manifestanti su piattaforme di messaggistica e chat di gioco. In particolare, alcuni degli inviti all’azione sono stati diffusi tramite Discord e, in serata, un esercito era al lavoro nei pressi del quartiere ministeriale.
L’impatto politico è stato immediato. Prima si è dimesso il Ministro degli Interni Ramesh Lekhak, poi il Primo Ministro KP Sharma Oli, sotto pressione sia dalla piazza che dai suoi alleati della coalizione. Nel mezzo dei disordini, l’amministrazione di Kathmandu ha chiuso l’aeroporto internazionale di Tribhuvan e cancellato tutti i voli, citando rischi per la sicurezza senza precedenti.
La decisione del governo è stata criticata dalle organizzazioni internazionali. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani ha ricordato alle autorità nepalesi la necessità di garantire la libertà di riunione pacifica e di espressione. Amnesty International e altre organizzazioni per i diritti umani avevano avvertito, ancor prima della chiusura dei social, che i filtri di massa e le risposte violente alle proteste compromettono le libertà civili fondamentali.
Nonostante lo sblocco dei social network e il cambio di primo ministro, la fase di tensione non è ancora finita. A Kathmandu, le restrizioni alla circolazione permangono, la polizia e l’esercito presidiano gli snodi chiave e gli attivisti stanno preparando eventi di lutto e chiedendo risposte alle domande sulle morti e sul futuro della regolamentazione delle piattaforme online.
La vicenda del blocco si inserisce nel più ampio tentativo di Kathmandu di inasprire le regole per le piattaforme digitali. In primavera, il governo ha presentato un disegno di legge sui social media, ancora in attesa di approvazione.
Il documento prevede multe e pene detentive per le pubblicazioni che le autorità ritengono “contrarie alla sovranità o agli interessi nazionali”. La Federazione Internazionale dei Giornalisti ha descritto l’iniziativa come una minaccia alla libertà di stampa e all’espressione digitale.
Il pensiero di Red Hot Cyber va alle 19 vittime e ai loro cari.
L'articolo In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook proviene da il blog della sicurezza informatica.
Ministero dell'Istruzione
#Scuola, ulteriori 500 milioni di euro per #AgendaSud e #AgendaNord. Il Ministro, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi due decreti per rafforzare i Piani, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali e sostenere le #scuole con fragilità negli appr…Telegram
Offener Brief: Hunderte Wissenschaftler:innen stellen sich gegen Chatkontrolle
‘Danger to Democracy’: 500+ Top Scientists Urge EU Governments to Reject ‘Technically Infeasible’ Chat Control
Over 500 of the world’s leading cryptographers, security researchers, and scientists from 34 countries have today delivered a devastating verdict on the EU’s proposed “Chat Control” regulation. An open letter published this morning declares the plan to mass-scan private messages is “technically infeasible,” a “danger to democracy,” and will “completely undermine” the security and privacy of all European citizens.
The scientific consensus comes just days before a crucial meeting of EU national experts on September 12 and weeks before a final vote planned for October 14. The letter massively increases pressure on a handful of undecided governments—notably Germany—whose votes will decide whether to form a blocking minority to stop the law.What is ‘Chat Control’?
The proposed EU regulation would legally require providers of services like WhatsApp, Signal, Instagram, E-Mail and others to scan all users’ private digital communications and chats—including text messages, photos, and videos. This automated, suspicionless scanning would apply even to end-to-end encrypted chats, forcing companies to bypass or break their own security protections. Any content flagged by the algorithms as potential child sexual abuse material (CSAM) would be automatically reported to authorities, effectively creating a system of constant mass surveillance for hundreds of millions of Europeans.
What the researchers highlight (key points)
The open letter from the scientific community systematically dismantles the core arguments for Chat Control, warning that the technology simply does not work and would create a surveillance infrastructure ripe for abuse:
- A Recipe for Error and False Accusations: The scientists state it is “simply not feasible” to scan hundreds of millions of users’ private photos and messages with “an acceptable level of accuracy.” This would trigger a tsunami of false reports, placing innocent citizens—families sharing holiday photos, teenagers in consensual relationships, even doctors exchanging medical images—under automatic suspicion.
- The End of Secure Encryption: The letter confirms that any form of scanning “inherently undermines the protections that end-to-end encryption is designed to guarantee.” It creates a backdoor on every phone and computer, a single point of failure that the scientists warn will become a “high-value target for threat actors.”
- A Gift to Criminals, a Threat to the Innocent: Researchers confirm that detection algorithms are “easy to evade” by perpetrators with trivial technical modifications. The surveillance system would therefore fail to catch criminals while subjecting the entire population to invasive, error-prone scanning.
- A Blueprint for Authoritarianism: The letter issues a stark warning that the proposal will create “unprecedented capabilities for surveillance, control, and censorship” with an inherent risk of “function creep and abuse by less democratic regimes.”
The Political Battlefield: Undecided Nations Hold the Key
The future of digital privacy in Europe hangs in the balance, with EU member states deeply divided. A blocking minority requires rejection or abstention by at least four Member States representing more than 35% of the EU population. Based on current stances, the population threshold would be reached if Germany joined the “not in favour” group alongside the seven governments already not in favour.
- Pro-Surveillance Bloc (14): A coalition led by Denmark, Ireland, Spain, and Italy is pushing hard for the law. They are joined by Bulgaria, Croatia, Cyprus, France, Hungary, Latvia, Lithuania, Malta, Portugal, and Slovakia.
- The Resistance (7): A firm group of critics includes Austria, Belgium, the Czech Republic, Finland, Luxembourg, the Netherlands, and Poland.
- The Kingmakers (7): The deciding votes lie with Estonia, Germany, Greece, Romania, Slovenia, and Sweden. Germany’s position is pivotal. A ‘No’ vote or an abstention from Berlin would kill the bill.
Patrick Breyer, a digital rights advocate and former Member of the European Parliament for the Pirate Party, urges the undecided governments to heed the scientific evidence:
“This letter is a final, unambiguous warning from the people who build and secure our digital world. They are screaming that this law is a technical and ethical disaster. Any minister who votes for this is willfully ignoring the unanimous advice of experts. The excuse that this can be done without breaking encryption is a lie, and the myth that exempting encrypted services would solve all problems has now been proven wrong.
I am calling on the government of Germany, in particular, to show political courage, but also on France to reconsider its stance. Do not sacrifice the fundamental rights of 500 million citizens for a security fantasy that will not protect a single child. The choice is simple: stand with the experts and defend a free and secure internet for all – including children, or stand with the surveillance hardliners and deploy authoritarian China-style methods. Europe is at a crossroads, and your vote will define its digital future.”
The Pirate Party and the scientific community advocate for investing in proven child protection measures, such as strengthening law enforcement’s targeted investigation capabilities, designing communications apps more securely, funding victim support and prevention programs, and promoting digital literacy, rather than pursuing dangerous mass surveillance technologies.
Suggested questions for competent national ministries:
- Encryption and national security: How will E2EE used by citizens, public authorities, businesses and critical services remain uncompromised under any detection mandates?
- Accuracy and efficacy: What evidence shows image/URL scanning can achieve low false‑positive/negative rates at EU scale and resist trivial evasion? The German Federal Crime agency has reported an error rate of 48% in 2024 (page 18).
- Scope and function creep: How does the government intend to ensure detection cannot be expanded or repurposed to broader surveillance/censorship in future (e.g., text/audio, political content)?
- Child protection outcomes: Which evidence‑based measures (education, digital literacy, trauma‑informed victim support, faster handling of voluntary reports, targeted investigations) will be prioritised?
Key quotes from the open letter:
- “On‑device detection, regardless of its technical implementation, inherently undermines the protections that end‑to‑end encryption is designed to guarantee.”
- “Existing research confirms that state‑of‑the‑art detectors would yield unacceptably high false positive and false negative rates, making them unsuitable for large‑scale detection campaigns at the scale of hundreds of millions of users.”
- “There is no machine‑learning algorithm that can [detect unknown CSAM] without committing a large number of errors … and all known algorithms are fundamentally susceptible to evasion.”
Further Information:
- Open Letter from 500+ Scientists (9 Sept 2025): csa-scientist-open-letter.org/…
- Map of National Positions and background information: www.chatcontrol.eu
Upcoming Dates:
- 12 September 2025: Council working party meeting on the proposal.
- 14 October 2025: Planned final vote by EU home affairs ministers.
reshared this
Nuovo Maidan angloamericano sionista in Nepal
In Nepal, i manifestanti hanno incendiato il palazzo del Parlamento e la residenza del Primo Ministro. Diversi ministri del governo avrebbero lasciato la capitale e lo stesso Primo Ministro si sarebbe dimesso.
Le proteste in Nepal sono scoppiate dopo il divieto assoluto dei social media (Facebook, Instagram, WhatsApp, YouTube e altri). Le autorità hanno giustificato la misura sostenendo che le piattaforme di social media violavano le regole di registrazione, poiché il governo aveva chiesto l'apertura di uffici di rappresentanza in Nepal, richiesta che hanno ignorato. Allo stesso tempo, non è stata offerta alcuna alternativa nazionale ai social media e alle piattaforme di messaggistica vietate.
A seguito delle proteste sui "social media", almeno 19 persone sono morte. Più di 500 sono rimaste ferite in varia gravità. I dati non sono ancora definitivi.
La moglie dell'ex primo ministro nepalese Jhala Nath Khanal è morta a causa delle ustioni riportate quando i manifestanti l'hanno intrappolata nella sua residenza in fiamme, proprio come era successo alla casa dei sindacati di Odessa: è stata letteralmente bruciata viva.
Cellule dormienti dell'intelligence occidentale angloamericana-sionista si stanno muovendo in vari paesi: nei Balcani, con il tentato colpo di Stato in Serbia, ecc.
L'impero predatorio sionista anglo-americano, morente e in bancarotta, sta diventando molto pericoloso.
L'impunità di Israele, un regime di occupazione criminale, ne è un esempio: la stessa tattica-strategia fatta con l'Iran, nel momento di accordi; è successo con la false flag dell'attentato di ieri; e il bombardamento del Quatar di oggi.
Chi si fida ancora di Trump, sionista e guerrafondaio?
CONTANO I FATTI così come afferma sempre il grande giornalista Manlio Dinucci. Ovviamente lasciando perdere il fantasioso Gianfranco Landi, difensore accanito e spesso presente su Visione TV.
in quale data per la prima volta la cisgiordania ha "ospitato" militari israeliani e civili definiti "coloni"?
La presenza militare e civile israeliana in Cisgiordania ha avuto inizio in seguito alla Guerra dei Sei Giorni del giugno 1967.
In quell'anno, Israele conquistò la Cisgiordania, che era precedentemente sotto il controllo della Giordania. Subito dopo la fine del conflitto, le forze armate israeliane stabilirono un'occupazione militare del territorio.
Parallelamente, ebbero inizio i primi insediamenti civili israeliani. Già nel settembre 1967, il blocco di Etzion, vicino a Hebron, fu uno dei primi insediamenti a essere costruito nella Cisgiordania occupata, segnando l'inizio di una politica di colonizzazione che si sarebbe espansa nei decenni successivi.
Anche a Napoli letti i nomi dei giornalisti uccisi a Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/anche-a…
Mariam Abu Dagga, Hussam al-Masri, Mohammed Salama, Moaz Abu Taha e Ahmed Abu Aziz. Sono i nomi dei giornalisti uccisi nell’attacco all’ospedale Nasser dello scorso 25 agosto. Cinque nomi che si
“Operaicidio”, altri quattro morti sul lavoro in un solo giorno! E i soldi per la prevenzione vanno altrove
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/operaic…
Altri 4 operai sono morti sul lavoro. Oramai è un bollettino di
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
reshared this
In Qatar c'è la più grande base militare USA nel Vicino Oriente. Gli USA hanno dato il via libera ad Israele per attaccare il Qatar, dove si stava tenendo un vertice dell'ala politica in esilio di Hamas. Il Qatar, a sua volta, non reagirà in alcun modo (salvo alcune dichiarazioni di circostanza) perché in larga parte è complice di USA e Israele. Tuttavia, questo dimostra che nessun è realmente al sicuro. Negli ultimi due anni Israele ha bombardato Siria, Libano, Yemen, Iran e Qatar (senza considerare, ovviamente, la distruzione genocida di Gaza e la silenziosa occupazione di Cipro, dove le basi britanniche vengono utilizzate a suo piacimento dall'IDF, e dove forse si prepara un attacco alla zona occupata dalla Turchia e priva di riconoscimento internazionale, cosa che renderebbe vano il ricorso all'articolo V della statuto NATO). Ribadisco, Israele rappresenta una minaccia per tutti i popoli rivieraschi del Mediterraneo. Rappresenta, insieme al suo padrino d'oltreoceano, il più evidente ostacolo alla sovranità europea su questo specchio d'acqua ed alla costruttiva cooperazione tra i popoli europei e nordafricani. Deve essere fermato prima che sia troppo tardi.
Daniele Perra
India potenza navale entro il 2040? Ecco la strategia di Nuova Delhi per inserirsi tra Cina e Usa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il ministero della Difesa indiano ha recentemente pubblicato la Technology perspective capability roadmap (Tpcr) 2025, un documento che sviscera le priorità delle Forze armate di Nuova Delhi in materia di tecnologie emergenti
Difesa e innovazione. Il Dsei 2025 mette in mostra la forza dell’industria italiana
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ha preso il via oggi a Londra il Defence and security equipment international (Dsei), considerato il più importante salone europeo e uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati a difesa e sicurezza. L’edizione 2025, che proseguirà fino al 12
Anduril, Palantir e la nuova Rivet in corsa per rivoluzionare il kit militare americano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nei primi giorni di settembre l’esercito statunitense ha avviato il programma Soldier borne mission command (Sbmc), concepito per superare i limiti del precedente Integrated visual augmentation system (Ivas) sviluppato da Microsoft. Sbmc è un
NEPAL. Il premier si dimette in seguito alle proteste dei giovani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo le dimissioni del premier Oli e del ministro dell’Interno, la protesta guidata dalla Generazione Z non si ferma: i giovani chiedono lo scioglimento del Parlamento, dimissioni di massa e nuove elezioni per voltare pagina nella politica del Nepal
L'articolo NEPAL. Il premier si
Stato dell’Unione 2025, von der Leyen in bilico tra ambizione e contestazioni
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Ursula von der Leyen si prepara a pronunciare domani a Strasburgo il suo primo discorso sullo Stato dell’Unione europea del secondo mandato. Un passaggio che
Israele attacca il Qatar. Bombe contro la leadership di Hamas durante i negoziati
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Attacco senza precedenti durante i colloqui di cessate il fuoco: il Qatar denuncia una grave violazione della sua sovranità
L'articolo Israele attacca il Qatar. Bombe contro la leadership di Hamas durante i negoziati proviene da Pagine Esteri.
Così il Regno Unito trasforma la difesa in motore di potenza economica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La difesa come motore di crescita economica e leva geopolitica. È l’assunto da cui parte la nuova Defence Industrial Strategy 2025 del governo britannico, il documento che ridisegna la relazione tra Forze Armate, industria e politica estera in un’epoca di minacce crescenti.
Centinaia di giornalisti in piazza a Roma per i colleghi uccisi a Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/centina…
Almeno 300 colleghi sono accorsi al flash mob promosso dall’Ordine dei giornalisti del Lazio e da Articolo 21 a Roma, in piazza Santi Apostoli, per ricordare i
Qualche settimana fa avevo letto un messaggio relativo ad una tastiera Open Source per Android.
Purtroppo non l'ho salvato e quindi non lo ritrovo più.
Mi dareste un paio di alternative a Gboard che avete provato voi stessi?
La caratteristica che mi interessa di più su una tastiera è il completamento delle parole, in tre lingue almeno (IT, EN, FR).
Mi piacerebbe che si potesse dettare il testo.
Grazie.
reshared this
Öcalan: il Rojava è la mia linea rossa
Pervin Buldan, esponente della delegazione di Imralı, ha affermato che Öcalan ha ripetutamente sottolineato che “il Rojava è la mia linea rossa”, aggiungendo: “Escludere i curdi ed eliminare i loro successi non porterà alcun beneficio alla Turchia”. Pervin Buldan della delegazione di Imralı del partito DEM, ha parlato a JINTV del processo di pace e della società democratica e dell’ultimo incontro con Öcalan.
Öcalan: il Rojava è la nostra linea rossa
Pervin Buldan ha affermato che Abdullah Öcalan ha espresso valutazioni sulla Siria settentrionale e orientale e sugli sviluppi in Siria. Ha spiegato che Öcalan ha discusso di questi temi con la delegazione statale, aggiungendo: “Con noi, con la delegazione del DEM, ha parlato solo di politica turca, ma so che lo ha ripetuto più volte: ‘Siria e Rojava sono la mia linea rossa. Per me, quel posto è diverso'”.
Ha sollevato questo punto sulla Siria più volte. Oltre a ciò, tuttavia, vorrei sottolineare che non ha espresso con noi valutazioni sulla Siria e sul Rojava. Ne ha discusso principalmente con la delegazione statale, ha dibattuto la questione lì e ha persino affermato che, se si fossero presentate l’opportunità e le circostanze avrebbe ritenuto importante stabilire una comunicazione anche con loro.
Sì, ha sottolineato più volte l’importanza della comunicazione con il Rojava. Ha espresso il desiderio di parlare con loro, dibattere con loro e valutare insieme quale percorso intraprendere e quale decisione prendere. “Questo non è ancora avvenuto, ma se in futuro si faranno progressi e si creerà un’opportunità del genere, magari attraverso incontri e contatti con i funzionari del Rojava, crediamo che la questione sarà risolta più facilmente”.
Pervin Buldan ha anche richiamato l’attenzione sulle dichiarazioni del governo sulla Siria settentrionale e orientale, commentando: “La Turchia, in questo senso, sulla questione del Rojava e della Siria, deve schierarsi dalla parte del popolo curdo”.
Escludere i curdi, lanciare un’operazione contro di loro o vanificare i successi del popolo curdo non porta alcun vantaggio alla Turchia, e nemmeno i curdi in Turchia lo accetteranno. Questo deve essere compreso chiaramente e credo che sia necessario pensare in modo più razionale e prendere decisioni corrette per risolvere la questione attraverso il giusto percorso e metodo.
Pertanto, anche la Turchia monitora attentamente gli sviluppi in Siria, gli accordi, i negoziati con il governo di Damasco, ecc. Ma i curdi sono estremamente sensibili a questo tema. Il Rojava è la zona più sensibile del popolo curdo. Quindi, non importa quanti passi facciamo verso la democratizzazione in Turchia, anche la più piccola perdita in Rojava, o un’operazione militare in quella zona, causerebbe una grande devastazione tra il popolo curdo. Un simile approccio non sarebbe accettato. Nessuno lo accetterebbe. Soprattutto, il signor Öcalan non lo accetterebbe. Quindi non importa quanti passi facciamo verso la democratizzazione in Turchia, anche la più piccola perdita in Rojava, o un’operazione militare in quella zona, causerebbe una grande devastazione tra il popolo curdo. Un simile approccio non sarebbe accettato. Nessuno lo accetterebbe. Soprattutto, il signor Öcalan non lo accetterebbe.
Credo che se la Turchia affronta questa questione con un’intesa che la vede al fianco del popolo curdo, ne rispetta i successi e ne riconosce il diritto a vivere in ogni regione con le proprie conquiste, la propria lingua, identità e cultura, e cerca di risolvere la questione su basi democratiche, legali e costituzionali, allora sarà la Turchia stessa a guadagnarci. In questo modo, non partendo da una situazione di perdita o di perdita, ma partendo da una situazione di vittoria e di aiuto agli altri, una comprensione e un consenso comuni possono effettivamente risolvere questa questione.
Tre concetti chiave
Pervin Buldan ha affermato che Öcalan ha sottolineato tre concetti chiave: “Possiamo pensare alle questioni della società democratica, della pace e dell’integrazione come a un unico pacchetto. Considerarle separatamente o scollegate l’una dall’altra sarebbe un errore, sarebbe sbagliato. Öcalan ha sottolineato l’importanza di adottare misure rapide e sincronizzate che possano intrecciare tutti questi aspetti e di garantire che l’integrazione diventi finalmente realtà”.
Mettiamola così: è stata istituita una commissione. Questa commissione ha iniziato i suoi lavori e il suo vero scopo è quello di approvare le leggi il più rapidamente possibile. Perché senza leggi sull’integrazione, nulla può essere attuato. Certo, possiamo parlare di pace, possiamo parlare di democratizzazione, possiamo certamente discutere delle ingiustizie e dell’illegalità in Turchia e di come si possano approvare nuove leggi per affrontarle. Ma l’integrazione è qualcosa di molto diverso.
Oggi ci sono migliaia di persone sulle montagne con le armi in mano. Sì, simbolicamente si è svolta una cerimonia di scioglimento. Il PKK ha dichiarato il suo scioglimento. Ma ci sono ancora persone armate. Ora, queste persone armate devono deporre le armi e tornare in Turchia, e le barriere che impediscono loro di partecipare alla politica democratica devono essere rimosse. Questo può diventare realtà solo attraverso le leggi che emergeranno dalla commissione.
like this
reshared this
Il neocolonialismo della sorveglianza! Pakistan: la macchina della sorveglianza di massa e della censura è alimentata da aziende cinesi, europee, emiratine e nordamericane
L'espansione illegale della sorveglianza di massa e della censura in Pakistan è alimentata da una rete di aziende con sede in Germania, Francia, Emirati Arabi Uniti (EAU), Cina, Canada e Stati Uniti, ha dichiarato oggi Amnesty International nel nuovo rapporto "Shadows of Control". L'indagine, durata un anno, è stata condotta in collaborazione con Paper Trail Media, DER STANDARD, Follow the Money, The Globe and Mail, Justice For Myanmar, [b]InterSecLab[/b] e Tor Project.
L'indagine svela come le autorità pakistane abbiano ottenuto tecnologie da aziende straniere, attraverso una catena di fornitura globale segreta di sofisticati strumenti di sorveglianza e censura, in particolare il nuovo firewall (Web Monitoring System [WMS 2.0]) e il Lawful Intercept Management System (LIMS).
Il rapporto documenta come il firewall WMS si sia evoluto nel tempo, inizialmente utilizzando la tecnologia fornita dall'azienda canadese Sandvine (ora AppLogic Networks). In seguito alla cessione di Sandvine nel 2023, è stata utilizzata una nuova tecnologia della cinese Geedge Networks, che utilizza componenti hardware e software forniti da Niagara Networks dagli Stati Uniti e Thales dalla Francia, per creare una nuova versione del firewall. Il Lawful Intercept Management System (LIMS) utilizza la tecnologia dell'azienda tedesca Utimaco, tramite un'azienda emiratina chiamata Datafusion.
"Il sistema di monitoraggio web e il sistema di gestione delle intercettazioni legali del Pakistan operano come torri di guardia, spiando costantemente la vita dei cittadini comuni. In Pakistan, messaggi, email, chiamate e accesso a internet sono tutti sotto esame. Ma le persone non hanno idea di questa sorveglianza costante e della sua portata incredibile. Questa realtà distopica è estremamente pericolosa perché opera nell'ombra, limitando gravemente la libertà di espressione e l'accesso alle informazioni", ha dichiarato Agnès Callamard, Segretaria generale di Amnesty International.
"La sorveglianza di massa e la censura in Pakistan sono state rese possibili dalla collusione di un gran numero di attori aziendali che operano in giurisdizioni diverse come Francia, Germania, Canada, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Si tratta di una vasta e redditizia economia di oppressione, resa possibile da aziende e Stati che non rispettano i propri obblighi ai sensi del diritto internazionale.
amnesty.org/en/latest/news/202…
Pakistan: Mass surveillance and censorship machine is fueled by Chinese, European, Emirati and North American companies - Amnesty International
Pakistan’s unlawful mass surveillance and censorship expansion is powered by a nexus of companies based in Germany, France, United Arab Emirates (UAE), China, Canada, and the United States, Amnesty International said today in a new report “Shadows of…Amnesty International
Oggi, 9 settembre, nel 1966, la strage di Malga Sasso (Brennero). Tre finanzieri uccisi in un attentato dinamitardo
Negli anni ’60 la protesta autonimistica del Befreiungsausschuss Südtirol (BAS), (“Comitato di Liberazione del Sudtirolo”), si tradusse in una serie di azioni terroristiche contro infrastrutture e simboli della presenza italiana. La strage della caserma della Guardia di Finanza di Malga Sasso si inserisce in questa lunga catena di attacchi.
Nell’esplosione morirono tre finanzieri: Franco Petrucci, di anni 28, tenente, originario di Montecastrilli (TR), Heribert Volgger, 27enne vicebrigadiere, sudtirolese di lingua tedesca e Martino Cossu, appena 20enne.
L'immagine mostra tre fotografie in bianco e nero di giovani uomini in uniforme militare. La prima fotografia, a sinistra, ritrae un giovane con capelli scuri e corti, indossando una divisa con epaulette e una cravatta. La seconda fotografia, al centro, mostra un giovane con capelli scuri e corti, indossando una divisa con decorazioni sul collo. La terza fotografia, a destra, ritrae un giovane con un berretto militare decorato con un simbolo, indossando una divisa con epaulette. Tutti e tre i giovani hanno un'espressione seria e diretta verso la telecamera.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.196 Wh
Cosa può fare (da sola) l’Italia in Libano. Parla il gen. Camporini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le tensioni non accennano a ridursi in Medio Oriente. In Libano, nuovi incidenti hanno coinvolto la missione Onu Unifil, cui partecipano molti soldati italiani, e hanno riacceso il dibattito sul futuro della presenza internazionale nel Paese. Il Consiglio di sicurezza ha deliberato il ritiro
Global Sumud Flotilla. Un incendio danneggia un’imbarcazione, gli attivisti accusano Israele
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un incendio ha danneggiato la Family Boat nel porto tunisino di Sidi Bou Said. Gli attivisti denunciano: "è stato un drone a sganciare un ordigno". Le autorità tunisine smentiscono
L'articolo Global Sumud Flotilla. Un
L’olandese ASML investe 1,3 miliardi in Mistral AI: l’Europa punta a rafforzare la sovranità tecnologica
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Il colosso olandese ASML, leader mondiale nella produzione di macchinari per semiconduttori, ha annunciato un
Perché l’azienda di tecnologia pubblicitaria PubMatic cita in giudizio Google
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo la serie di sanzioni della scorsa settimana – tra cui la maxi-multa da 2,95 miliardi inflitta dall’Ue – Alphabet, la casa madre di Google, finisce di nuovo sotto accusa: la
GULMh - Il Linux Day 2025 sta per arrivare
gulmh.it/il-linux-day-2025-sta…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Anche quest’anno organizziamo il Linux Day a Macomer appuntamento che si terrà Sabato 25 Ottobre 2025 i Questo...
Deregulating digital rights: Why the EU’s war on ‘red tape’ should worry us all
The European Commission has made deregulation a top priority for the EU over the next four years. Under the banner of ‘simplifying’ EU rules, we risk seeing the entire digital rulebook – for which we have advocated for years – being stripped away. If the EU wants a healthy, competitive tech market that puts people at its center, then this deregulation push is not only bad for the protection of fundamental rights, but is also an act of self-sabotage which must be reversed.
The post Deregulating digital rights: Why the EU’s war on ‘red tape’ should worry us all appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Otttoz
in reply to Antonella Ferrari • • •