reshared this
Tette e Gattini ~ E-Book di Matteo Flora
Un instant-book sul perché la strada per l’inferno è fatta di buone intenzioni e di verifiche dell'età obbligatorie.landing.matteoflora.com
Un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa
Il rapporto ESPAD 2024 “School Survey on Alcohol and Other Drugs”, pubblicato recentemente da #EUDA (l’ Agenzia dell'Unione europea sulle droghe il cui obiettivo generale è contribuire a migliorare la preparazione dell'Unione europea in materia di droghe), fornisce un'analisi completa dei comportamenti di consumo di sostanze tra gli adolescenti in tutta Europa. Questo rapporto approfondisce i risultati di sintesi pubblicati inizialmente a maggio 2025, descrivendo una generazione in fase di significativa trasformazione. Per garantire un'ampia accessibilità, il rapporto ESPAD 2024 è corredato da una serie di strumenti aggiuntivi. I risultati dell'ESPAD 2024 si riferiscono alle esperienze e alle percezioni degli studenti riguardo a una varietà di sostanze, tra cui tabacco, alcol, droghe illecite, inalanti, prodotti farmaceutici e nuove sostanze psicoattive (NPS). Vengono affrontati anche l'uso dei social media, dei videogiochi e del gioco d'azzardo.
Come detto, una sintesi dei principali risultati è stata pubblicata dalle organizzazioni a maggio 2025 ed è disponibile in 25 lingue sul sito web dell'EUDA (euda.europa.eu/index_en).
I punti salienti indicano che il consumo di alcol, tabacco e cannabis tra gli adolescenti continua a diminuire, ma che nuovi rischi comportamentali e per la salute sono in aumento. Il rapporto solleva crescenti preoccupazioni circa l'aumento dell'uso di sigarette elettroniche, l'uso non medico di farmaci da prescrizione e un aumento significativo dell'uso di social media, giochi online e gioco d'azzardo tra gli adolescenti. Queste tendenze sono più pronunciate tra le ragazze, dove i divari di genere di lunga data nell'uso di sostanze sembrano ridursi o addirittura invertirsi. Secondo il rapporto: "Sebbene il continuo calo dell'uso di sostanze già note sia positivo, ciò non corrisponde necessariamente a una riduzione del rischio. Infatti, l'interazione tra l'uso di sostanze psicoattive e i comportamenti digitali a rischio rappresenta una nuova e complessa sfida per la salute pubblica".
Lo studio, condotto in collaborazione con l'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (#EMCDDA) e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (#CNR), si basa su un'indagine del 2024 condotta in 37 paesi europei, inclusi 25 Stati membri dell'UE. Si tratta dell'ottava ondata di raccolta dati condotta dal progetto ESPAD dal 1995 e la prima condotta dopo la pandemia di COVID-19. Un totale di 113.882 studenti di età compresa tra 15 e 16 anni hanno partecipato a quest'ultima indagine, rispondendo a un questionario anonimo. Questa edizione segna 30 anni di monitoraggio dei comportamenti a rischio degli adolescenti in tutta Europa.
Tra le nuove sfide per le politiche e le pratiche, il rapporto evidenzia tre priorità strategiche: 1) Ampliare la prevenzione basata sull'evidenza scientifica: sono necessari approcci più ampi e basati sull'evidenza scientifica per affrontare l'intero spettro dei comportamenti a rischio dei giovani di oggi. 2) L'implementazione del Curriculum di Prevenzione dell'Unione Europea (EUPC), un programma di formazione per i professionisti della prevenzione ampiamente adottato dall'EMCDDA, rappresenta un passo avanti positivo, così come il registro Xchange dei programmi di prevenzione valutati dall'agenzia. 3) Dare priorità alla salute mentale e al benessere: le nuove vulnerabilità richiedono maggiore attenzione alla salute mentale e al benessere nelle scuole e nelle comunità. Approcci sensibili al genere nella promozione della salute sono necessari per affrontare i rischi emergenti tra le ragazze adolescenti.
Affrontare gli ambienti digitali
E’ necessaria un'azione urgente per sviluppare interventi che limitino l'esposizione dei giovani ai rischi digitali. Tra queste, la lotta ai potenziali danni del gioco online (ad esempio, la progettazione che crea dipendenza) o la prevenzione dell'accesso al gioco d'azzardo online da parte dei minori (ad esempio, una verifica più efficace dell'identità digitale e dell'età).
Il rapporto si conclude sottolineando la necessità di comprendere e rispondere meglio ai cambiamenti complessi e dinamici che plasmano la vita dei giovani e di costruire fiducia attraverso interventi multisettoriali e flessibili. "Solo attraverso una prospettiva così sistemica il rischio può essere trasformato in resilienza e si possono creare ambienti che supportino lo sviluppo di giovani più sani e consapevoli di sé". Il monitoraggio continuo e collettivo del progetto #ESPAD svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la comprensione dei comportamenti a rischio degli adolescenti e nel fornire prove solide e comparabili nel tempo e tra i diversi paesi per orientare il processo decisionale.
Il rapporto ESPAD 2024 offre spunti unici per orientare la prevenzione e le politiche. A seguito della pandemia di COVID-19 e nel contesto dei conflitti in corso in Europa e Medio Oriente, l'ESPAD ha inoltre rafforzato la sua attenzione sul benessere mentale degli adolescenti. Questo ciclo di indagini ha incluso una nuova enfasi sul benessere mentale e sulle attività di prevenzione, riconoscendo la crescente importanza di questi fattori nel plasmare i risultati di salute degli adolescenti.
Il Rapporto è scaricabile qui: espad.org/sites/default/files/…
fabrizio reshared this.
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza logica, ovvero reti, sistemi e dati.
In quell’articolo abbiamo descritto come l’attacco al Musée du Louvre potesse essere interpretato come un vero e proprio physical‑pen test messo in atto dai malintenzionati tramite tecniche avanzate di OSINT e di CTI (Cyber Threat Intelligence) preparatorie: una ricognizione dettagliata, studio dei turni, dei flussi, e delle vulnerabilità procedurali, che ha creato le condizioni per il colpo del secolo.
Il sistema di sicurezza aveva password banali
Il “colpo del secolo” continua a scuotere la Francia, e alcuni giornali hanno riportato delle clamorose falle nei sistemi di sicurezza del museo più visitato al mondo. Sembrerebbe che dei documenti ufficiali, risalenti al 2014 e aggiornati fino al 2024, mostrano che le password dei sistemi di videosorveglianza erano estremamente banali: “LOUVRE” e “THALES“, rispettivamente il nome del museo e del software di sicurezza incaricato di proteggerlo.
La scoperta, riportata da Libération, getta una luce critica su un sistema considerato impenetrabile, ma che mostra evidenti vulnerabilità. La ministra della Cultura, Rachida Dati, inizialmente difensiva, ha dichiarato che “gli allarmi hanno suonato”, ma ha poi ha riconosciuto davanti alla Commissione Cultura del Senato che “ci sono state mancanze nella sicurezza” e che servirà un’indagine approfondita per chiarire le responsabilità.
Il 20 ottobre, poco dopo l’apertura del museo, un camion con montacarichi parcheggiato contromano sulla facciata che si affaccia sulla Senna ha facilitato l’accesso a uno dei furti più audaci nella storia del Louvre. Due uomini sono penetrati nella Galleria di Apollo, sala che custodisce alcuni dei tesori più preziosi della Francia, tagliando le vetrine con smerigliatrici in pochi minuti. Il bottino, stimato in 88 milioni di euro in gioielli, è stato raccolto e trasportato da complici in attesa su scooter Yamaha T Max.
Password e falle nella sicurezza
Le telecamere, che avrebbero dovuto documentare l’intero colpo, hanno restituito immagini poco chiare e incomplete. Dopo una settimana di indagini, la polizia francese ha effettuato due ondate di arresti, il 25 e il 29 ottobre, portando in totale sette persone in custodia cautelare. Quattro di loro sono state formalmente accusate di rapina organizzata e associazione a delinquere, mentre tre sono state rilasciate. I sospetti principali, due uomini di 37 anni, avevano precedenti per furto risalenti al 2015 e risiedevano a Seine-Saint-Denis.
Il dossier più imbarazzante riguarda la gestione digitale del museo. Già nel dicembre 2014, tre esperti dell’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici (ANSSI) avevano condotto un’ispezione della rete informatica del Louvre, analizzando telecamere, allarmi e controlli d’accesso. Il rapporto evidenziava un rischio significativo: chiunque fosse riuscito a prendere il controllo della rete avrebbe facilitato furti di opere d’arte.
La password predicibili/banali, risultano quindi uno degli elementi più sostanziali dell’intero sistema di sicurezza che ha facilitato il colpo del secolo.
La fortezza caduta proprio sulla sorveglianza del forziere
Il Louvre, simbolo globale dell’arte e della cultura, si trova ora sotto la lente del pubblico e dei media. La vicenda ha messo in evidenza problemi di gestione, manutenzione frammentaria e trasparenza insufficiente. Per la ministra Dati, in corsa per la sindacatura di Parigi, il furto rappresenta un duro colpo politico. L’inchiesta amministrativa è ancora in corso, ma il danno d’immagine è già evidente: il museo che custodisce la Gioconda non è riuscito a proteggere nemmeno se stesso.
Questo episodio diventa emblematico del paradosso tecnologico moderno: strumenti avanzati che dovrebbero garantire sicurezza possono, se mal gestiti, diventare il punto più vulnerabile di istituzioni apparentemente solide.
L'articolo Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo proviene da Red Hot Cyber.
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di prestazioni sanitarie e farmaci erogati dal Sistema sanitario regionale.
A rendere particolarmente credibile l’inganno – riporta La provincia di Cremona – è un dettaglio preoccupante: i dati riportati nei messaggi – nomi di farmaci e prestazioni – risultano effettivamente prescritti alle vittime. Questa corrispondenza con informazioni reali dà alle comunicazioni fraudolente un’apparenza di autenticità che può facilmente trarre in inganno anche gli utenti più attenti.
La Polizia Postale è stata immediatamente informata e sta conducendo le indagini in collaborazione con le strutture regionali dedicate alla Privacy e alla CyberSecurity, oltre al Computer Security Incident Response Team (CSIRT) di Aria.
Le autorità invitano i cittadini alla prudenza e raccomandano di non rispondere alle e-mail ricevute, non cliccare su link o allegati e di non fornire dati personali o bancari.
Le e-mail, dal titolo “Richiesta di saldo debito”, sollecitano il destinatario a “regolarizzare la propria posizione fiscale” con un versamento di circa 40 euro su un conto corrente estero, identificato da un IBAN spagnolo.
Secondo le prime verifiche tecniche, non emergono segnali di intrusioni o furti di dati dai sistemi informatici regionali o da quelli delle Aziende Sanitarie. Tuttavia, resta da chiarire come i criminali siano entrati in possesso di dettagli così precisi sulle prescrizioni mediche dei cittadini.
Un portavoce ha ricordato come un episodio simile si fosse già verificato ad aprile, quando le e-mail truffaldine promettevano un rimborso.
L’attacco attuale, invece, sfrutta la leva opposta: il debito da saldare. “Si tratta di un’evoluzione della frode – spiegano gli esperti – che utilizza messaggi ben strutturati per generare ansia e spingere le vittime ad agire in fretta. Al momento non è stato ancora individuato il punto esatto da cui le informazioni sono state sottratte.”
L'articolo Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti proviene da Red Hot Cyber.
Sabrina Web 📎 reshared this.
Pi Zero Powers A Little Indoor Rover
Not every robot has to be big. Sometimes, you can build something fun that’s better sized for exploring your tabletop rather than the wastelands of Mars. To that end, [philosiraptor] built the diminutive PITANK rover.
As you might guess from the name, the rover is based on the Raspberry Pi Zero 2. It uses the GPIO pins to output PWM signals, commanding a pair of servos that drive the tracks on either side of the ‘bot. The drivetrain and chassis are made from 3D-printed components. Controlling the robot is handled via a web interface, which [philosiraptor] coded in C# to be as responsive as possible. So you can see where you’re driving, the ‘bot is also kitted out with a camera to provide a live video feed.
Given its low ground clearance and diminutive size, you’re not going to go on big outdoor adventures with PITANK. However, if you wish to explore a nice flat indoor environment, its simple tracked drivetrain should do nicely. We’ve featured a great many rovers over the years; if you’ve got a particularly special one, don’t hesitate to notify the tipsline!
La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale
Il vertice APEC di Gyeongju, conclusosi il 1° gennaio, ha sancito un importante passo avanti per la Corea del Sud nel settore dell’intelligenza artificiale. Grandi aziende tecnologiche internazionali hanno infatti confermato ingenti investimenti nella costruzione di data center dedicati all’IA e in altre infrastrutture strategiche.
Questi centri di calcolo, dotati di decine o centinaia di migliaia di GPU, sono fondamentali per l’addestramento e l’elaborazione dei modelli di intelligenza artificiale di nuova generazione. Fino a poco tempo fa, la Corea non era riuscita ad attrarre progetti di questo tipo a causa della scarsità di GPU e della mancanza di terreni adeguati.
La situazione è cambiata grazie a una partnership strategica con Nvidia, che ha garantito al Paese la fornitura di 260.000 GPU, e al rinnovato interesse di Amazon Web Services (AWS) e altri colossi del settore, pronti a investire miliardi di dollari in infrastrutture AI.
Gli investimenti di AWS e la “Ulsan AI Zone”
Durante il vertice, il presidente Lee Jae-myung ha incontrato il CEO di AWS Matt Garman al Gyeongju Arts Center. In quell’occasione, l’azienda statunitense ha annunciato un piano di investimenti da 5 miliardi di dollari (circa 7 trilioni di won) entro il 2031, destinato a rafforzare la rete di data center e la capacità di calcolo del Paese.
Tra i progetti principali figura la “Ulsan AI Zone”, un centro da 100 MW dedicato esclusivamente all’intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con SK Group e finanziato con circa 4 miliardi di dollari. AWS ha inoltre in programma la realizzazione di due ulteriori data center AI nelle aree di Incheon e Gyeonggi.
Dal 2023 l’azienda ha già completato un data center da 100 MW nel complesso industriale di Gajwa-dong (Incheon) e sta valutando la costruzione di un nuovo impianto da 80 MW a Goyang-si, nella provincia di Gyeonggi-do.
Nvidia e il “National AI Computing Center”
L’accordo raggiunto con Nvidia rappresenta un altro pilastro della strategia nazionale. Le 260.000 GPU che verranno fornite al governo e alle aziende coreane equivalgono a più di cinque volte il numero attualmente operativo nel Paese.
Di queste, 50.000 GPU saranno destinate alla realizzazione del “National AI Computing Center”, un vasto data center che fungerà da base per l’intera infrastruttura nazionale di intelligenza artificiale. Il progetto sarà probabilmente affidato al consorzio Samsung SDS e sorgerà a Solaseedo, nella contea di Haenam (provincia di Jeolla Meridionale).
Grazie a questa iniziativa, università, centri di ricerca e startup locali potranno accedere a risorse di calcolo finora fuori dalla loro portata. Tra i beneficiari figurano anche Naver, LG AI Research Center, SK Telecom, NC AI e Upstage, impegnati nella corsa alla creazione della cosiddetta “intelligenza artificiale nazionale”.
OpenAI, Samsung e SK uniscono le forze
Anche OpenAI, la società statunitense sviluppatrice di ChatGPT, ha deciso di potenziare la propria presenza in Corea del Sud. L’azienda sta collaborando con Samsung e SK Group alla costruzione di due data center AI, ciascuno con una capacità iniziale di 20 MW, situati rispettivamente a Pohang e nella provincia di Jeolla Meridionale, con possibilità di espansione.
Entrambe le aziende coreane partecipano inoltre al colossale progetto “Stargate” di OpenAI, del valore di 500 miliardi di dollari, che mira alla creazione di un’infrastruttura globale per l’IA. Nell’ambito di questo accordo, OpenAI ha richiesto a Samsung Electronics e SK Hynix la fornitura mensile di 900.000 moduli DRAM ad alte prestazioni.
Il presidente di SK Group, Chey Tae-won, e il CEO di OpenAI, Sam Altman, hanno formalizzato la partnership con la firma di un memorandum d’intesa (MOU) e una lettera di intenti (LOI) per la fornitura di memorie, durante una cerimonia tenutasi il 1° del mese scorso presso l’edificio SK Seorin di Seul.
L'articolo La Corea del Sud diventa un hub globale per l’intelligenza artificiale proviene da Red Hot Cyber.
Building a Rubik’s Cube That Solves Itself
If you’re really good, it’s possible to solve a Rubik’s Cube in under 10 seconds. For the rest of us, though, it can be an exceedingly tedious task. For that reason, you might like a Rubik’s Cube that can solve itself, like the one [zeroshot] is trying to build.
What [zeroshot] built is essentially a very small robotic platform inside the center section of an existing Rubik’s Cube. It uses five gear motors that are assembled into the cube’s core, which have enough torque to rotate the individual faces quite easily. While six motors would allow more efficient solves in fewer moves, it was easier to fit just five motors inside the cube, and they’d still get the job done. The motors are controlled by an ESP32, hooked up to a bank of DRV8833 motor drivers. For now, the cube is still a work in progress. While the core can move the faces, [zeroshot] is trying to figure out how to best tackle the problem of feedback in the limited space available. After all, the ESP32 needs to know where the faces are if it’s to make the right moves to reach a solved state. Soldering wires between individual modules can be quite space inefficient; this is one build that might benefit from being integrated onto a single tiny PCB.
We’re used to seeing robots that grab a Rubik’s cube and solve it for you; we haven’t seen a lot of cubes that solve themselves. Regardless, this feat has been achieved before. Video after the break.
youtube.com/embed/pwk_pV98Wiw?…
freezonemagazine.com/articoli/…
In una una domenica bigia d’autunno mi assale una triste riflessione sul comportamento umano nell’epoca dell’esposizione mediatica. C’è un filo rosso che unisce i social network, i talk show televisivi e persino i gesti quotidiani: la mania di protagonismo. Viviamo in un’epoca in cui non basta esserci, occorre mostrarsi, gridare la
Convocazione del Consiglio di Istituto per mercoledì 5 novembre dalle ore 16:00
Come riportato nella [url=https://web.spaggiari.eu/sdg/app/default/view_documento.php?a=akVIEW_FROM_ID&id_documento=203071392&sede_codice=RMLG0005[/url] reperibile sulla sezione "Albo online" del sito web dell'Istituto, è stato convocato un Consiglio di Istituto per mercoledì 5 ottobre dalle ore 16:00 .
Chiunque desiderasse assistere come uditore alla seduta, potrà inviare una richiesta all'indirizzo email della scuola avente come oggetto:
Richiesta di partecipazione in qualità di uditore al Consiglio di Istituto del 5 novembre
Qui un canovaccio del testo:
Alla cortese attenzione della dirigenza dell'IstitutoCon preghiera di diffusione alla presidenza del Consiglio di Istituto,
Buongiorno,come genitore dell'alunn__ _______________ ___________, desidero assistere in qualità di uditore al consiglio di istituto che si terrà il giorno 5 novembre.
A tal fine chiedo la possibilità di disporre dei parametri di accesso che mi consentano di accedere alla sessione di videoconferenza in modalità ascoltatore.
Cordiali saluti,NOME COGNOME
La scuola potrà quindi inviare il link di accesso come spettatore della videoconferenza, cui potrebbe essere necessario accedere con l'account google del proprio figlio.
Questo è l'ordine del giorno provvisorio del Consiglio di Istituto:
- Approvazione verbale seduta precedente
- Approvazione progetti 2025-25
- Piano viaggi d’istruzione e mete a.s. 2025-26 nelle more del regolamento dei Viaggi
- Organigramma Liceo classico Augusto a.s. 2025-26 variazioni e integrazioni
- Atto di indirizzo DS a.s. 2025-26
- Criteri di precedenza in caso di esuberi iscrizioni a.s. 2026-27
- Adesione Consorzio con IIS Luzzatti Palestrina Per Progettualita’ Candidatura Erasmus+ Ka 120 Per Accreditamento Triennale Fino Al 2027
- Adesione progetti ERASMUS
- Adesione Progetto PER CHI CREA - Bando 2 - Formazione e Promozione culturale nelle scuole (progetti volti al rafforzamento della formazione e della promozione culturale nelle scuole italiane statali e paritarie, eventualmente in collaborazione con altri soggetti specializzati e con le scuole di musica, d’arte, di danza, di scrittura. Un'attenzione particolare verrà riservata alle scuole situate nelle "periferie urbane". La proposta progettuale potrà riguardare la realizzazione o il rafforzamento di un percorso formativo- creativo in uno dei seguenti settori artistici: Arti visive, performative e multimediali - Cinema - Danza - Libro e lettura - Musica - Teatro.
- Adesione Rete Arete
- Adesione Rete Proxenia
- Adesione Rete Eudaimon
- Adesione Progetto Piano delle Arti
- Elenco conferme e nuove adesioni Accordi di rete
- Iniziative studenti a favore della pace
- Varie ed eventuali
Il Re burlone
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-re-b…
La vittoria di Milei alle elezioni argentine conferma un trend favorevole alla destra nel mondo libero. Il popolo argentino resta affascinato dall’uomo con la sega a motore. Non è un caso isolato tra i politici di destra, in quanto l’elettorato non vuole più seguire ragionamenti complessi e preferisce chi promette soluzioni
reshared this
Quindi per salvare i cristiani si può bombardare un paese sovrano, mentre se la Russia entra in un paese per salvare i russofoni, sono criminali? Gli Usa invece sono immuni da tutto?
Trump: 'Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/11/02/trump-…
RFF20. Left-Handed Girl, un vibrante affresco familiare vince la Festa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/rff20-l…
L’opera taiwanese è una storia di rinascita e ricostruzione che mescola abilmente toni drammatici e una contagiosa vitalità. Arriverà nelle sale italiane a Natale La
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Meno male che è un premio Nobel per la pace, altrimenti chissà cosa chiedeva. È ormai palese che alcuni Nobel sono manipolati, usati dai regimi per i propri scopi .
Venezuela
La vincitrice del premio Nobel (per la pace) María Corina Machado chiede agli Stati Uniti di bombardare il Venezuela, dicendo che l'azione militare è l'unico modo per rimuovere Nicolás Maduro dal potere.
Samu-News
“Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice
Con la sentenza n. 3488 del 30 ottobre 2025, il tribunale amministrativo Regionale (TAR) della Lombardia ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e dai promotori della proposta di legge popolare “Liberi Subito” sul suicidio medicalmente assistito.
In parole semplici, il TAR ha deciso di non potersi pronunciare sul merito del ricorso, ritenendo che l’atto impugnato — la deliberazione del Consiglio regionale che, nel novembre 2024, aveva bloccato la discussione della proposta — sia un atto politico-legislativo e non amministrativo. Per questo motivo, secondo i giudici, nessun tribunale può sindacare una scelta di questo tipo.
Cosa significa “difetto di giurisdizione”? Il “difetto di giurisdizione” è una formula tecnica, ma le sue conseguenze sono molto concrete. Significa che il giudice non può entrare nel merito della questione, anche se riconosce che esiste un problema giuridico o democratico. Nel nostro caso, il TAR non ha potuto valutare se la Regione Lombardia abbia agito correttamente nel bloccare la proposta di legge popolare: ha semplicemente stabilito che non ha il potere di giudicarlo.
In termini democratici, questo lascia senza tutela i diritti dei cittadini che si sono attivati, numerosi, per esercitare l’iniziativa legislativa popolare. Non perché la loro richiesta sia infondata, ma perché non esiste un giudice competente a controllare l’operato politico di un Consiglio regionale.
Abbiamo così un diritto senza garanzie.
La nostra iniziativa “Liberi Subito” aveva raccolto oltre 8.000 firme, era stata dichiarata ammissibile dagli uffici del Consiglio regionale, e rispondeva alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, che riconosce il diritto al suicidio medicalmente assistito in casi precisi.
Nonostante ciò, il Consiglio regionale della Lombardia ha approvato una pregiudiziale di incostituzionalità, fermando la proposta prima della discussione in Aula. Abbiamo chiesto al TAR di intervenire per difendere il diritto dei cittadini a vedere discussa la loro proposta, non per imporne l’approvazione. Ma la risposta è stata che nessun giudice può intervenire, perché la decisione è “politica”.
Ecco il paradosso: i cittadini hanno un diritto previsto dalla legge — quello di iniziativa legislativa popolare — ma nessuno può garantirne l’effettività. Questa interpretazione svuota di significato lo strumento dell’iniziativa popolare. Se anche una proposta conforme alla legge e alla Costituzione può essere esclusa dal dibattito pubblico senza rimedio, allora il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi è solo formale.
La nostra Costituzione si fonda sul principio della partecipazione democratica, non sulla discrezionalità politica di chi governa. Quando le istituzioni si sottraggono al confronto, e i giudici dichiarano di non poter intervenire, si crea un vuoto di responsabilità. Un vuoto che nessun cittadino dovrebbe accettare. Non è un problema solo lombardo. Questa sentenza riguarda tutti. Perché non si parla di diritto di iniziativa popolare: uno strumento che dovrebbe garantire ai cittadini la possibilità di proporre leggi e costringere le istituzioni a discuterle.
Se un Consiglio regionale può bloccare qualsiasi proposta con una votazione interna e se nessun giudice può intervenire, allora ogni iniziativa popolare può essere vanificata. Oggi tocca a “Liberi Subito”, domani potrebbe riguardare qualunque altro tema.
Chiediamo allora che il Parlamento e le Regioni introducano norme chiare che obblighino le assemblee elettive a discutere pubblicamente le proposte popolari, almeno una volta. Chiediamo che la giustizia amministrativa possa vigilare sulle garanzie procedurali legate alla partecipazione dei cittadini. E chiediamo che la Corte costituzionale si esprima presto, per ristabilire un equilibrio tra autonomia politica e tutela dei diritti.
L’Associazione Luca Coscioni continuerà a battersi perché l’iniziativa popolare non resti una finzione, ma torni a essere uno strumento effettivo di democrazia. Non ci fermeremo davanti a una dichiarazione di “difetto di giurisdizione”, perché il vero difetto, oggi, è quello di giustizia e di rappresentanza.
La libertà di scegliere, di partecipare e di essere ascoltati non può essere fermata da un voto procedurale. E continueremo, nelle aule dei tribunali* e in quelle della politica, a farlo capire.
*Collegio di difesa per l’Associazione Luca Coscioni: avvocati Filomena Gallo, Giulia Crivellini e Massimo Rossi.
Approfondimenti:
Link decisione
Link scheda tecnica
L'articolo “Inammissibile per difetto di giurisdizione”: quando la democrazia resta senza giudice proviene da Associazione Luca Coscioni.
Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia
Sei procedimenti ancora sospesi per Cappato e gli altri volontari di Soccorso Civile che hanno aiutato malati a morire all’estero
A due anni dalla morte in Svizzera di Sibilla Barbieri, attrice, regista e paziente oncologica romana con prognosi infausta breve, sono ancora in corso le indagini presso la Procura di Roma sul caso. L’attrice morì in Svizzera tramite suicidio assistito il 31 ottobre 2023. La Commissione aziendale aveva negato a Sibilla la possibilità di accedere in Italia all’aiuto medico alla morte volontaria, sostenendo che non vi fosse un “trattamento di sostegno vitale” e che “le condizioni attuali non fossero coerenti con sofferenze fisiche intollerabili”.
Si è appreso, tuttavia, solo dopo la sua morte, che il Comitato etico — prima ancora della decisione dei medici dell’ASL — aveva confermato la sussistenza di tutti i requisiti previsti dalla sentenza Cappato della Corte costituzionale.
In realtà, Sibilla dipendeva dall’ossigenoterapia e da farmaci per il dolore, che, se interrotti, le avrebbero causato una morte rapida e dolorosa. Tramite i suoi legali, si era opposta al diniego dell’ASL, ma la sua opposizione non aveva trovato alcun riscontro da parte dell’Azienda sanitaria.
Sibilla è stata accompagnata dal figlio Vittorio Parpaglioni e da Marco Perduca. Entrambi si autodenunciarono per aiuto al suicidio, reato punito fino a 12 anni di reclusione, insieme a Marco Cappato, presidente e rappresentante legale di Soccorso Civile, l’associazione che offre supporto a chi intende esercitare il diritto alla morte volontaria assistita. Alla loro azione di disobbedienza civile hanno contribuito anche Luigi Manconi, Ivan Scalfarotto e Riccardo Magi.
A oggi, sono sei i procedimenti aperti in quattro città italiane, a carico di tredici persone, per casi analoghi di accompagnamento alla morte volontaria in Svizzera.
Oltre al caso di Sibilla Barbieri a Roma, i procedimenti aperti sono:
- Milano – per l’aiuto prestato al signor Romano, lombardo (morto in Svizzera a novembre 2022) e alla veneziana Elena Altamira (morta in Svizzera ad agosto 2022). Il primo affetto da parkinsonismo atipico e la seconda paziente oncologica. Attualmente, a seguito della decisione della Corte costituzionale (sentenza 66/2025) il procedimento risulta ancora pendente dinanzi al tribunale di Milano, nello specifico il giudice per le indagini preliminari dovrà decidere sulla richiesta di archiviazione formulata dal pubblico ministero, anche alla luce della sentenza della Corte costituzionale.
- Milano – per l’aiuto fornito a Margherita Botto, milanese (morta in svizzera a novembre 2023). Indagini in corso.
- Firenze – per l’aiuto fornito al toscano Massimiliano (MIB), affetto da sclerosi multipla, morto in Svizzera l’8 dicembre 2022, è stato sollevato un incidente di costituzionalità, che ha portato all’intervento della Corte costituzionale con la sentenza n. 135/2024. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) ha disposto l’imputazione coatta per Marco Cappato, Felicetta Maltese e Chiara Lalli. All’udienza del 4 giugno 2025, il giudice dell’udienza preliminare (GUP) ha deciso il trasferimento degli atti alla Procura di Como.
- Bologna – per l’aiuto fornito a Paola, bolognese, morta in Svizzera 8 febbraio 2023. Il giudice per le indagini preliminari (GIP) di Bologna, con ordinanza depositata il 29 settembre 2025, ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’articolo 580 del Codice Penale (Maltese, Fiume, Cappato).
In aggiunta ai 6 procedimenti aperti, ci sono stati 3 casi di accompagnamenti in Svizzera da parte di volontari di Soccorso Civile, ai quali non è seguita una autodenuncia (ma l’aiuto fornito è stato reso noto con conferenza stampa), senza che siano state ancora aperte inchieste.
- “Ines”, donna lombarda di 51 anni, affetta da sclerosi multipla, morta il 30 luglio 2024, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- Martina Oppelli, 50enne triestina, affetta da sclerosi multipla, morta il 31 luglio 2025, aiutata da Claudio Stellari e Matteo d’Angelo e Marco Cappato;
- “Fabrizio”, 79enne ligure, affetto da patologia neurodegenerativa, morto il 24 settembre 2025, aiutato da Cinzia Fornero e Roberta Pelletta e Marco Cappato.
L'articolo Due anni fa, l’attrice e regista Sibilla Barbieri era costretta ad andare in Svizzera per il suicidio assistito dopo il diniego della sua ASL in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.
La Gallery di Ottobre
Ecco un po’ di foto dalle nostre Cellule Coscioni in giro per l’Italia, dagli eventi tematici sul Testamento biologico a Lizzano in Belvedere (Bologna), Torino e Travacò Siccomario (Pavia) alla raccolta firme sulle terapie psichedeliche, organizzata dalla Cellula Coscioni di Roma. Clicca sull’icona della macchina fotografica per scorrere le foto!
L'articolo La Gallery di Ottobre proviene da Associazione Luca Coscioni.
L' Alchimista Digitale likes this.
Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano
Hostello Sacco, Via Cavour 33/35, Fossano (CN)
Martedì 4 novembre 2025
Ore 21:00
Ingresso libero
La Cellula Coscioni di Cuneo partecipa e promuove, insieme a Partito Democratico, Democratiche e Fossano Democratica, una serata dedicata al Testamento Biologico e alle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Un appuntamento pubblico per informare i cittadini sui propri diritti in ambito sanitario, anche in caso di perdita della capacità di intendere e volere.
Durante l’incontro sarà possibile chiarire dubbi e approfondire la procedura di redazione e deposito delle DAT, previste dalla legge 219/2017.
Intervengono:
- Prof. Oscar Bertetto – Fondatore della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta
- Avv. Maria Grazia Soleri – Foro di Cuneo, docente in corsi di formazione sulle DAT
- Don Luca Margaria – Sacerdote e docente di Filosofia
Modera Rosita Serra, PD Fossano
Per maggiori informazioni:
cellulacuneo@associazionelucacoscioni.it
L'articolo Serata informativa sul Testamento Biologico – DAT a Fossano proviene da Associazione Luca Coscioni.
Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso
Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Così viene vanificata l’iniziativa popolare. Valutiamo nuove azioni legali”
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e rigetta la richiesta delle Regione e le associazioni “Pro Vita”
Con sentenza depositata il 30 ottobre 2025, il TAR per la Lombardia – Sezione Quinta – ha dichiarato inammissibile per difetto assoluto di giurisdizione il ricorso presentato dall’Associazione Luca Coscioni e da alcuni cittadini lombardi contro la deliberazione del Consiglio regionale che, a novembre scorso, aveva dichiarato inammissibile la proposta di legge di iniziativa popolare n. 56/XII sul suicidio medicalmente assistito.
Secondo il TAR, la decisione del Consiglio regionale di non discutere la proposta, tramite la messa al voto di una questione pregiudiziale di costituzionalità, rientra nell’attività legislativa interna dell’assemblea e non può essere oggetto di sindacato giurisdizionale.
L’Associazione sottolinea che questa interpretazione svuota di significato l’iniziativa legislativa popolare a livello regionale: anche quando una proposta è formalmente ammissibile e coerente con la normativa statale, può essere sottratta alla discussione senza possibilità di controllo o rimedio.
Dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni:
Il TAR ha ritenuto di non potersi esprimere, ma così facendo consente che un Consiglio regionale possa impedire ai cittadini di vedere anche solo discussa una proposta di legge di iniziativa popolare, anche se conforme al quadro normativo regionale sulle proposte di legge per cui tantissimi cittadini hanno firmato affinché fosse discussa.È una ferita alla democrazia partecipativa. L’iniziativa popolare non può ridursi a un atto simbolico: va garantita la discussione pubblica nelle sedi istituzionali. È un modo per svuotare il diritto dei cittadini di partecipare alla formazione delle leggi.
Il TAR precisa che “non è qui in esame il giudizio sulla legittimità della legge sul fine vita” e afferma che deve rigettare la richiesta delle controparti – Regione e le associazioni “Pro Vita” – di rinviare l’udienza (quella che si era tenuta il 22 settembre scorso) per attendere la pronuncia della Corte costituzionale del prossimo 4 novembre sulla competenza tra Stato e regioni in materia di procedure attuative di suicidio medicalmente assistito, poiché le esigenze rappresentate dalle associazioni intervenienti (le associazioni “pro vita”) sono del tutto indipendenti rispetto al sindacato di legittimità sugli atti del presente giudizio.
L’Associazione valuterà ora nuove iniziative legali e politiche per garantire che l’iniziativa legislativa popolare – strumento previsto dallo Statuto regionale e dalla Costituzione – torni a essere effettiva e vincolante almeno per la discussione pubblica nelle assemblee elettive.
Approfondimento: Scheda tecnica
L'articolo Liberi subito Lombardia, il TAR dichiara inammissibile il nostro ricorso proviene da Associazione Luca Coscioni.
Chi paga la bolletta dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dietro la promessa dell’intelligenza artificiale si nasconde una vorace macchina energetica: data center che consumano quanto interi Paesi, nuove centrali a gas e una corsa globale all’elettricità per alimentare il cervello digitale del
Adriano Maini likes this.
reshared this
End impunity 2025, ecco perché i giornalisti sono a rischio in Europa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/end-imp…
Documentate oltre 2.000 gravi minacce alla libertà di stampa
L'articolo End impunity 2025, ecco perché i giornalisti sono a rischio in Europa proviene da Articolo21.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
agi.it/estero/news/2025-11-02/…
a me questa gente pare cretina. proprio tarata.
"Anche quando stavo morendo di fame, anche quando le bombe cadevano proprio accanto a me,"
ma questo coglione si rende conto che sia la fame che le bombe erano israeliane? ma che cazzo di microcefalo è?
magari sapeva pure che bibi li avrebbe salvato... proprio quello che pensava bibi.
io proprio questa umanità se fosse in mio potere la cancellerei in un istante. bel lavoro ha fatto quel coglione del padre eterno. si è vista con la storia del libero arbitrio come è andata a finire... che schifo. meglio le amebe.almeno non prendono per il culo. poi nasce la meloni, trump, ping, pong, hitller, stalin ma peggio la gente comune... quelli che vogliono le che cose "funzionino" ma non importa "come". ma come non importa come, sei un automa? un criceto nella tua gabbietta e con la tua ruotina? che poi le mie cricete erano più sensibili e intelligenti. "a me non interessa la politica": che significa? che non sei neppure una persona? c'è chi ha delle idee... chi ha altre idee contrarie, e poi chi non pensa proprio. è quest'ultima categoria che mi ferisce. perché pensano di avere delle idee fra l'altro, pure loro.
ho il terrore a pensare a una ai basata sulla mia personalità...
L' Alchimista Digitale likes this.
I nuovi imperativi geopolitici nell’era del cyberspazio. L’analisi di Preziosa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il cyberspazio ha assunto piena rilevanza geopolitica, costituendo una nuova dimensione del potere e ridefinendo le categorie tradizionali di sovranità, sicurezza e conflitto. Non è un ambiente immateriale, ma un’infrastruttura strategica globale che
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nvidia e Palantir, la strana coppia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Parole, affari, sintonie e divergenze fra Nvidia e Palantir. L'approfondimento di Alessandro Aresu
reshared this
Il 2 novembre sit in per la “strega” Francesca Albanese sotto la statua di Giordano Bruno a Roma
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/il-2-no…
Il 2 novembre in piazza con Francesca Albanese, con la Palestina libera, con tutte le
like this
reshared this
Grande donna, grazie a lei ho capito come stanno davvero le cose e come si sono evolute negli anni.
Ora che non sono riusciti a cancellarla e zittirla coi fatti stanno provano ad infangare la sua integrità con false accuse di aver ricevuto finanziamenti da alcune associazioni ProPal vicine ad Hamas da loro definite "terroriste".
Antonella Ferrari likes this.
reshared this
Nessuno likes this.
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dolcetto o scherzetto?
Cosa è successo al Linux Day Fabriano 2025 👀
pdp.linux.it/linux-day/2169/co…
Segnalato dal PDP di #Fabriano e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Sabato 25 ottobre abbiamo celebrato insieme la 22ª edizione del Linux Day Fabriano, in contemporanea con la
GNU/Linux Italia reshared this.
La Gaza Cola è una bibita che ho scoperto oggi grazie ad un video di cui lascio il link a seguire. Il nome già da sé indica il suo obiettivo umanitario: il ricavato della vendita andrà per la ricostruzione di Gaza. In Italia è in vendita da poco quindi la sua diffusione è ancora limitata.
Sito italiano di Gaza Cola
gazacola.it/
Nessuno likes this.
Anduril accelera sul suo loyal wingman. Effettuati i primi test di volo del “Fury”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il loyal wingman di Anduril prende ufficialmente il volo. Venerdì scorso, secondo quanto affermato dalla stessa Us Air Force, il prototipo dell’Yfq-44A “Fury” realizzato dalla start-up americana avrebbe iniziato ufficialmente i test di volo in una località
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Presentazione del volume di Antonella Attanasio “Don Diego alla corte roveresca di Casteldurante: l’Historia naturale dell’elefante” 12 novembre 2025, ore 17.00
Conoscete la storia dell’elefante Don Diego?
Venite a scoprirla il 12 novembre alla Biblioteca Universitaria Alessandrina!
Verrà presentato il volume “Don Diego alla corte roveresca di Casteldurante: l’Historia naturale dell’elefante” di Antonella Attanasio.
Primo dei “Quaderni” della collana “Immaginare i Saperi” per De Luca Editori d’Arte
Interventi di:
Daniela Fugaro, direttrice della Biblioteca Universitaria Alessandrina
Massimo Moretti, Sapienza Università di Roma
Lucia Tomasi Tongiorgi, Accademia Nazionale dei Lincei
Antonella Sbrilli, Sapienza Università di Roma
Ore 17.00 Sala Bio Bibliografica
Biblioteca Universitaria Alessandrina
Palazzo del Rettorato della Sapienza
Piazzale Aldo Moro, 5
.
.
.
#immaginareisaperi#bibliotecauniversitariaalessandrina#sapienzauniversitàdiroma
@delucaeditori@massimo_.moretti@antonellattanasio@diconodioggi@storiadellarterivista@bibliotecaalessandrina
Federico
in reply to Nessuno • •Nessuno likes this.
Eye
in reply to Nessuno • • •E utile includere qualche iinformazione su di te nella tua biografia. Anche, l'uso degli hashtag ti aiuta davvero a trovare persone che la pensano come te. Spero che questo ti sia d'aiuto.
M dispiace se the above c'e immondizia ma il mio italiano non e molto bene! My Italian is rubbish! 😅