Microsoft si scusa con 3 milioni di utenti australiani per pratiche commerciali scorrette
Microsoft si è scusata con quasi 3 milioni di utenti australiani e ha offerto loro il rimborso degli abbonamenti alla nuova e più costosa suite per ufficio Microsoft 365, che include Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale.
Microsoft Australia ha inviato via e-mail agli utenti di Microsoft 365 un’offerta di rimborso e ha riconosciuto che la struttura tariffaria e i piani tariffari non erano sufficientemente trasparenti per i consumatori e non soddisfacevano gli standard dell’azienda.
“Il nostro rapporto si basa sulla fiducia e sulla trasparenza e ci scusiamo per non aver rispettato i nostri standard”, ha affermato l’azienda statunitense in un’e-mail agli abbonati di Microsoft 365.
Una settimana e mezza fa, l’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) ha intentato una causa contro Microsoft Australia e la sua casa madre statunitense, sostenendo che il colosso del software aveva ingannato i consumatori sui prezzi della suite Office e sulla disponibilità di piani tariffari più economici senza l’assistente AI.
Se il tribunale confermerà la decisione dell’autorità di regolamentazione, Microsoft rischia una multa multimilionaria. Questa mattina, la filiale australiana ha inviato una newsletter agli utenti di Microsoft 365 Personal e Family con informazioni sugli abbonamenti disponibili: con Copilot, costano 16 dollari australiani (10,40 dollari) e 18 dollari australiani (11,70 dollari), mentre senza, costano 11 dollari australiani (7,20 dollari) e 14 dollari australiani (9,10 dollari).
Per gli utenti che scelgono di passare a piani più economici entro la fine del 2025, l’azienda rimborserà i pagamenti effettuati dopo il 30 novembre 2024. Nella sua causa, la Commissione sostiene che Microsoft abbia ingannato 2,7 milioni di consumatori, costringendoli a pagare un prezzo più alto per un abbonamento a Copilot e non offrendo un’alternativa più economica.
Gli utenti sono stati informati della disponibilità di un’alternativa più economica solo al momento di tentare di annullare l’abbonamento. Se l’autorità di regolamentazione non ritira la causa e il tribunale la accoglie, Microsoft dovrà pagare un risarcimento danni sotto forma non solo di un rimborso multimilionario, ma anche di una multa di diversi milioni di dollari.
La multa massima per tale reato è di 50 milioni di dollari australiani (32,6 milioni di dollari), tre volte l’importo del vantaggio ingiusto, o il 30% del fatturato rettificato dell’azienda per il periodo della violazione.
L'articolo Microsoft si scusa con 3 milioni di utenti australiani per pratiche commerciali scorrette proviene da Red Hot Cyber.
Time to enforce ICE restraining orders
Dear Friend of Press Freedom,
Rümeysa Öztürk has been facing deportation for 227 days for co-writing an op-ed the government didn’t like, and the government hasn’t stopped targeting journalists for deportation. Read on for news from Illinois, our latest public records lawsuit, and how you can take action to protect journalism.
Enforce ICE restraining orders now
A federal judge in Chicago yesterday entered an order to stop federal immigration officers from targeting journalists and peaceful protesters, affirming journalists’ right to cover protests and their aftermath without being assaulted or arrested.
Judge Sara Ellis entered her ruling — which extended a similar prior order against Immigration and Customs Enforcement — in dramatic fashion, quoting everyone from Chicago journalist and poet Carl Sandburg to the Founding Fathers. But the real question is whether she’ll enforce the order when the feds violate it, as they surely will. After all, they violated the prior order repeatedly and egregiously.
Federal judges can fine and jail people who violate their orders. But they rarely use those powers, especially against the government. That needs to change when state thugs are tearing up the First Amendment on Chicago’s streets. We suspect Sandburg would agree.
Journalist Raven Geary of Unraveled Press summed it up at a press conference after the hearing: “If people think a reporter can’t be this opinionated, let them think that. I know what’s right and what’s wrong. I don’t feel an ounce of shame saying that this is wrong.”
Congratulations to Geary and the rest of the journalists and press organizations in Chicago and Los Angeles that are standing against those wrongs by taking the government to court and winning. Listen to Geary’s remarks here.
Journalists speak out about abductions from Gaza aid flotillas
We partnered with Defending Rights & Dissent to platform three U.S. journalists who were abducted from humanitarian flotillas bound for Gaza and detained by Israel.
They discussed the inaction from their own government in the aftermath of their abduction, shared their experiences while detained, and reflected on what drove them to take this risk while so many reporters are self-censoring.
We’ll have a write-up of the event soon, but it deserves to be seen in full. Watch it here.
FPF takes ICE to court over dangerous secrecy
We filed yet another Freedom of Information Act lawsuit this week — this time to uncover records on ICE’s efforts to curtail congressional access to immigration facilities.
“ICE loves to demand our papers but it seems they don’t like it as much when we demand theirs,” attorney Ginger Quintero-McCall of Free Information Group said.
If you are a FOIA lawyer who is interested in working with us pro bono or for a reduced fee on FOIA litigation, please email lauren@freedom.press.
Read more about our latest lawsuit here.
If Big Tech can’t withstand jawboning, how can individual journalists?
Last week, Sen. Ted Cruz convened yet another congressional hearing on Biden-era “jawboning” of Big Tech companies. The message: Government officials leaning on these multibillion-dollar conglomerates to influence the views they platform was akin to censorship.
Sure, the Biden administration’s conduct is worth scrutinizing and learning from. But if you accept the premise that gigantic tech companies are susceptible to soft pressure from a censorial government, doesn’t it go without saying that so are individual journalists who lack anything close to those resources?
We wrote about the numerous instances of “jawboning” of individual reporters during the current administration that Senate Republicans failed to address at their hearing. Read more here.
Tell lawmakers from both parties to oppose Tim Burke prosecution
Conservatives are outraged at Tucker Carlson for throwing softballs to neo-Nazi Nick Fuentes. But the Trump administration is continuing its predecessor’s prosecution of journalist Tim Burke for exposing Tucker Carlson whitewashing another antisemite — Ye, formerly known as Kanye West.
Lawmakers shouldn’t stand for this hypocrisy, regardless of political party. Tell them to speak up with our action center.
What we’re reading
FBI investigating recent incident involving feds in Evanston, tries to block city from releasing records (Evanston RoundTable). Apparently obstructing transparency at the federal level is no longer enough and the government now wants to meddle with municipal police departments’ responses to public records requests.
To preserve records, Homeland Security now relies on officials to take screenshots (The New York Times). The new policy “drastically increases the likelihood the agency isn’t complying with the Federal Records Act,” FPF’s Lauren Harper told the Times.
When your local reporter needs the same protection as a war correspondent (Poynter). Foreign war correspondents get “hostile environment training, security consultants, trauma counselors and legal teams. … Local newsrooms covering militarized federal operations in their own communities? Sometimes all we have is Google, group chats and each other.”
YouTube quietly erased more than 700 videos documenting Israeli human rights violations (The Intercept). “It is outrageous that YouTube is furthering the Trump administration’s agenda to remove evidence of human rights violations and war crimes from public view,” said Katherine Gallagher of the Center for Constitutional Rights.
Plea to televise Charlie Kirk trial renews Senate talk of cameras in courtrooms (Courthouse News Service). It’s past time for cameras in courtrooms nationwide. None of the studies have ever substantiated whatever harms critics have claimed transparency would cause. Hopefully, the Kirk trial will make this a bipartisan issue.
When storytelling is called ‘terrorism’: How my friend and fellow journalist was targeted by ICE (The Barbed Wire). “The government is attempting to lay a foundation for dissenting political beliefs as grounds for terrorism. And people like Ya’akub — non-white [or] non-Christian — have been made its primary examples. Both journalists; like Mario Guevara … and civilians.”
If Big Tech can’t withstand jawboning, how can individual journalists?
Last week, Sen. Ted Cruz convened yet another congressional hearing on Biden-era “jawboning” of Big Tech companies. The message: Government officials leaning on these multibillion-dollar conglomerates to influence the views they platform was akin to censorship. Officials may not have formally ordered the companies to self-censor, but they didn’t have to – businesspeople know it’s in their economic interests to stay on the administration’s good side.
They’re not entirely wrong. Public officials are entitled to express their opinions about private speech, but it’s a different story when they lead speakers to believe they have no choice but to appease the government. At the same time the Biden administration was making asks of social platforms, the former president and other Democrats (and Republicans) pushed for repealing Section 230 of the Communications Decency Act, the law that allows social media to exist.
It’s unlikely that the Biden administration intended its rhetoric around Section 230 to intimidate social media platforms into censorship. That said, it’s certainly possible companies made content decisions they otherwise wouldn’t have when requested by a government looking to legislate them out of existence. It’s something worth exploring and learning from.
But if you accept the premise — as I do — that gigantic tech companies with billions in the bank and armies of lawyers are susceptible to soft pressure from a censorial government, doesn’t it go without saying that so are individual journalists who lack anything close to those resources?
If it’s jawboning when Biden officials suggest Facebook take down anti-vaccine posts, isn’t it “jawboning” when a North Carolina GOP official tells ProPublica to kill a story, touting connections to the Trump administration? When the president calls for reporters to be fired for doing basic journalism, like reporting on leaks? When the White House and Pentagon condition access on helping them further official narratives? A good-faith conversation about jawboning can’t just ignore all of that.
Here are some more incidents Cruz and his colleagues have not held hearings about:
- A Department of Homeland Security official publicly accused a Chicago Tribune reporter of “interference” for the act of reporting where immigration enforcement was occurring. Journalism, in the government’s telling, constituted obstruction of justice. That certainly could lead others to tread cautiously when exercising their constitutional right to document law enforcement actions.
- Director of National Intelligence Tulsi Gabbard attacked Washington Post reporter Ellen Nakashima by name, suggesting her reporting methods — which is to say, calling government officials — were improper and reflected a media establishment “desperate to sabotage POTUS’s successful agenda.” Might that dissuade reporters from seeking comment from sources, or sources from providing such comment to reporters?
- When a journalist suggested people contact her on the encrypted messaging app Signal, an adviser to Defense Secretary Pete Hegseth said she should be banned from Pentagon coverage. The Pentagon then attempted to exclude her from Hegseth’s trip to Singapore. Putting aside the irony of Hegseth’s team taking issue with Signal usage, it’s fair to assume journalists are less likely to suggest sources lawfully contact them via secure technologies if doing so leads to government threats and retaliation.
- Bill Essayli, a U.S. attorney in California, publicly called a reporter “a joke, not a journalist” for commenting on law enforcement policies for shooting at moving vehicles. Obviously, remarks from prosecutors carry unique weight and have significant potential to chill speech, particularly when prosecutors make clear that they don’t view a journalist as worthy of the First Amendment’s protections for their profession.
Sources wanting to expose wrongdoing ... will think twice about talking to journalists who are known targets of an out-of-control administration.
There are plenty more examples — and that doesn’t even get into all the targeting of news outlets, from major broadcast networks to community radio stations. They may have more resources than individual reporters, but they’re nowhere near as well positioned to withstand a major spike in legal bills and insurance premiums as big social media firms (who this administration also jawbones to censor constitutionally protected content).
And hovering over all of this is President Donald Trump himself, whose social media feed doubles as an intimidation campaign against reporters. Our Trump Anti-Press Social Media Tracker documents hundreds of posts targeting not only news outlets but individual journalists. It’s documented over 3,500 posts. Unlike Biden-era “jawboning,” threats like these come from the very top — people in a position to actually carry them out. And unlike Biden’s administration, Trump’s track record makes the threat of government retribution real, not hypothetical.
Trump views excessive criticism of him as “probably illegal.” He has made very clear his desire for journalists to be imprisoned, sued for billions, and assaulted for reasons completely untethered to the Constitution, and has surrounded himself with bootlicking stooges eager to carry out his whims. “Chilling” is an understatement for the effect when a sitting president — particularly an authoritarian one — threatens journalists for doing their job.
It’s not only that these journalists don’t have the resources of Meta, Alphabet, and the like. They also have much more to lose. Tech companies might get some bad PR based on how they handle government takedown requests, but it’s unlikely to significantly impact their bottom line, particularly when news content comprises a small fraction of their business.
But journalists don’t just host news content, they create it. Their whole careers depend on their reputations and the willingness of sources to trust them. Sources wanting to expose wrongdoing, who often talk to journalists at great personal risk and try to keep a low profile, will think twice about talking to journalists who are known targets of an out-of-control administration.
Other news outlets might be reluctant to hire someone who has been singled out by the world’s most powerful person and his lackeys. Editors and publishers — already spooked about publishing articles that might draw a SLAPP suit or worse from Trump — will be doubly hesitant when the article is written by someone already on the administration’s public blacklist.
Unlike Biden’s antics, the Trump administration has cut out the middleman by directly targeting the speech and speakers it doesn’t like. And it wields this power against people with a fraction of the resources to fight back. If that’s not jawboning, what is?
„Digitaler Omnibus“: EU-Kommission will Datenschutzgrundverordnung und KI-Regulierung schleifen
European SFS Award: VLC-Mitentwickler erhält Preis für Freie Software
Migliaia di voli in ritardo a causa dei tagli della FAA che hanno bloccato i principali aeroporti
Le cancellazioni dei voli imposte dalla FAA aumenteranno fino al 10% entro il 14 novembre.
- Oltre 5.000 voli sono stati ritardati e 1.100 cancellati, mentre venerdì sono entrate in vigore le riduzioni in 40 aeroporti ad alto traffico , in quello che i funzionari definiscono un tentativo di alleviare la pressione derivante dalla chiusura record del governo.
- Le cancellazioni dei voli imposte dalla FAA comportano una riduzione del 4% questo fine settimana. La riduzione salirà al 6% entro l'11 novembre, all'8% entro il 13 novembre e al 10% entro il 14 novembre.
- Il Segretario ai Trasporti Sean Duffy ha dichiarato oggi che la fine della chiusura delle attività governative non comporterà il ripristino immediato dei controllori di volo, perché ci vorrà del tempo prima che tutti possano tornare al lavoro.
MajDen🍉👠🎗☮️ ♀️🎨🥋 reshared this.
Nei fumetti non si pensa più
«Quando ero piccolo leggere i pensieri dei personaggi mi permetteva di entrare nella loro testa. Oggi la nuvoletta del pensiero è considerata un segno di infantilismo arcaico e ingenuo»Il Post
reshared this
Linux Day 2025: tornare a governare la tecnologia, insieme
estelinux.serviziliberi.it/lin…
Segnalato dall'Internet User Group di #Este e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
#Este
Sabato 25 ottobre 2025 si è svolta a Este la 25ª edizione del
Nasce la Sezione ANPI di Priverno: un nuovo presidio di memoria, Democrazia e partecipazione civile
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/nasce-l…
Ieri, nella Sala delle Cerimonie del Comune di Priverno, si è formalmente
la barbarie avanza... pure gratis. come schiavi.
“Tre ciotole” con Alba Rohrwacher (ed altre recensioni)
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/tre-cio…
“Tre ciotole”, di Isabel Coixet, Ita-Spa, 2025. Con Alba Rohrwacher, Elio Germano. Tratto dal libro omonimo di Michela Murgia, scrittrice italiana recentemente scomparsa, “Tre ciotole”, della regista spagnola Isabel
L’Italia ha il primato delle leggi bavaglio. E il governo dice no alla direttiva europea. Gravissimo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/11/litalia…
Il ministro Nordio ha dato parere negativo al recepimento nella legge
Ricostruzione post-bellica e coesione euro-atlantica. Le prospettive ai Defense and Security Days
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Alla luce della guerra in Ucraina e delle trasformazioni in corso nell’architettura di sicurezza europea, la Fondazione De Gasperi ha riproposto a Roma i Defense and Security Days, una giornata di confronto internazionale dedicata alle sfide della sicurezza, alla coesione
SìSepara: nasce il comitato referendario per il Sì alla Separazione delle Carriere
@Politica interna, europea e internazionale
Mercoledì 12 novembre 2025, ore 11:30 – Sala Stampa della Camera dei Deputati Saluti introduttivi Enrico Costa Interverranno Giuseppe Benedetto Gian Domenico Caiazza Andrea Cangini Antonio Di Pietro Nel corso della conferenza stampa stampa
Ho un blog con WordPress, qualcuno sa perché quando condivido qui sopra un suo post nell'anteprima non compare né la figura né il titolo del post ma solo l'URL?
Es.:
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Io in questo post non vedo neanche il titolo, solo l'URL.
Nel mio post precedente sugli scioperi di venerdì si vede il nome del blog e il titolo ma solo perché l'ho scritto io, manualmente nel post.
Siccome ci risiamo e, in vista dello sciopero generale del 12 dicembre, qualcuno ha già provato a buttarla in caciara, cercando di spostare l'attenzione dal problema della sanità, dal problema di un fisco che spreme i lavoratori dipendenti e i pensionati e premia gli evasori fiscali, dal problema delle scuole che cadono a pezzi, della povertà sempre in aumento, ecc. al problema del giorno della settimana scelto per lo sciopero, ripropongo un mio post di qualche tempo fa in cui provo a spiegare perché il venerdì è un buon giorno per fare sciopero.
Sia chiaro, non mi aspetto che chi, di fronte agli enormi problemi messi sul tavolo dal più grande sindacato italiano, si gingilla con i giorni della settimana possa avere qualche interesse nella sua lettura ma magari qualcun altro sì.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
prima amico dei russi.... poi le sanzioni ai russi... poi un amico dei russi, orban gli chiede l'esenzione dall'embargo al petrolio russo (ma poi che c'entra trump in questo? boh vabbè) ma siccome è un fascista estremista come lui ok... lui è esentato.
veramente... ma nessuno si accorge che trump si muove come un ubriaco? "banderuola men"? e questo sarebbe il presidente degli stati uniti? che decadenza.
e mano male aveva accusato l'europa di ingerenza per aver continuato ad acquistare da putin gas & ecc.....
quando finirà questo cazzo di presidenza trump? è angosciante.
Ecco come Meta si arricchisce con le pubblicità-truffa
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Documenti interni visionati da Reuters rivelano che Meta avrebbe incassato miliardi da pubblicità legate a truffe e prodotti vietati mentre rallentava gli interventi per non compromettere i profitti. Fatti, numeri e
like this
reshared this
RIASSUNTO DELLE PUTTANATE DELLA SETTIMANA
1- Rinnovati i contratti degli insegnanti, fatti due calcoli in media in busta paga vedremo non più di 40 euro al mese in più, netti
2- Brunetta invece si aumenta da solo lo stipendio di 5000 euro al mese in più passando da 250mila euro l anno a 310mila euro l'anno.
3- La carta del docente arriverà nel secondo quadrimestre e solo se abbiamo fatto i bravi nel primo quadrimestre, nel frattampp se servono libri tablet pc, corsi ce li paghiamo di tasca nostra.
4- per andare in pensione occorre lavorare 3 mesi in più, pare stiano veramente abolendo la riforma Fornero, peggiorandola.
5- La legge di bilancio prevede un risparmio sulla scuola di almeno 600 milioni di euro utili per comprare armi.
6- A New York viene eletto un sindaco di fede musulmana che sa parlare ai cittadini, panico tra i destrorsi, rischio sicurezza. Sarebbe come dire che io sono pericoloso perché conterraneo di Cuffaro.
7- Cuffaro viene arrestato per appalti truccati. Non si riesce a capire come sia stato capace, un personaggio così onesto e altruista oltre che bravo amministratore.
8- Il principale problema degli scioperi pare non sia il motivo per cui si sciopera, ma il fatto che si facciano di venerdì per avere il weekend lungo a proprie spese, mentre i parlamentari hanno da tempo lanciato la settimana cortissima andando a casa di giovedì a spese dello Stato.
Prof Salvo Amato.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Perché “Agi” scuoterà OpenAi e Microsoft
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La definizione e la tempistica del raggiungimento dell’intelligenza artificiale generale potrebbero essere contestate in tribunale: se OpenAI dovesse dichiarare l’Agi o se il panel di esperti dovesse verificarla, le ripercussioni finanziarie e di controllo sarebbero immense.
ABCCAD is Voxels Meets Legos in AR
We get it, CAD software can be daunting to learn. Somehow [Boaztheostrich] found it so daunting he procrastinated his way into a AR voxel-based CAD app he calls “ABCCAD”, written in Godot for the Meta Quest 3.
The app is simplicity itself: pressing A or X on the controller spawns a cube, which you can place wherever you like in virtual space by moving the controller in real space. The trigger then saves the cube position. Grabbing a cube uses the controller’s grab buttons. You can even change colors (with B or Y), but like in OpenSCAD it appears that’s not actually going to have any effect on the exported STL. Check it out in action in the demo video embedded below.
As far as CAD applications go, this is as simplistic as it gets, but there’s a certain charm to its simplicity. It’s almost like virtual legos. Besides, TinkerCAD wasn’t much more complicated when it started out, and look at it now.
Sure, one could say if [Boaz] wanted to do CAD he’d have been better off putting the time into learning good old OpenSCAD or FreeCAD (which can now get you SolidWorks certs, apparently), but this is a fun little app that let him stretch his chops in Godot, another great open-source tool. ABCCAD is, itself, open-source under an MIT license.
Thanks to [Boaztheostrich] for the tip.
We seem to have a paucity of posts under the Godot tag, so if you’ve got a hack that uses the open-source game engine, please send us a tip.
youtube.com/embed/4YC3ZkCB1po?…
Nancy Pelosi’s trades over the years have been so good that a startup was created to allow investors to directly mirror her portfolio. #Economics #NancyPelosi
Social Sciences Channel reshared this.
2025 Component Abuse Challenge: Reverse Biasing an NPN BJT
For the Component Abuse Challenge our hacker [Tim Williams] observes that N-P-N reads the same way forwards and backwards, so… what happens if we reverse bias one? (Note: this remark about N-P-N reading the same forward and backward is a lighthearted joke; in fact the level of doping in the emitter and collector is different so those Ns are not fungible and will exhibit different properties and have different characteristics.)
In the margin you can see how the question was originally posed by Bob Pease back in March 18, 1996.
In his article [Tim] mentions that some transistors are specifically designed to operate when reverse biased, which [Tim] calls “inverted mode”, whereas most transistors are not designed to work in this fashion and that’s the sort of abuse that could damage the component and lead it to malfunction.
But what is Vout? [Tim] reports that he measured approximately -0.4 volts using his high-impedance meter. We tried this experiment in the lab ourselves but we were not able to duplicate [Tim]’s result; however there is a long list of potential reasons for such an outcome. If you do this experiment yourself we would love to hear about your results in the comments section!
If you’re still learning about transistors you might like to check out our five part series on transistors as amplifiers, starting here: Won’t Somebody, Please, Think Of The Transistors!
Thanks to [Tim] for his submission, we wish him the best of luck in the competition!
Making Steam-Powered LEGO Machines
Over the decades we have seen a lot of methods for powering LEGO-based contraptions, ranging from LEGO Technic pneumatics to electric motors, but what about steam power? We have all seen those cute little model steam engines that can definitely put out some power. Sure, you can just drop those in like a kind of confused internal combustion engine, or you can try to make a steam engine that actually tries to be directly compatible with LEGO.
While exploring this topic, [Jamie’s Brick Jams] on YouTube found that the primary concern here is simply the very hot steam produced by the boiler. While not a surprise to anyone who has ever run a model steam engine, this poses a major challenge to the thermoplastics used by LEGO.
Obviously a boiler cannot be made out of plastic, but the steam turbine can. That said, material selection here is key, as the hot, wet steam produced by the boiler demolishes PLA parts and ruined the original and very unsafe copper boiler in the process. Ultimately a LEGO Technic-compatible steam turbine was printed in high temperature resistant PAHT-CF and PC filament, which enables a steam-powered LEGO walker to come to life, albeit with a distinct lack of power.
Model steam engine enthusiasts are of course quick to point out that you should try to create dry steam through superheating, definitely add a safety valve and so on, all of which should make for an even more powerful and safe LEGO steam engine. For a rundown of how steam engines work, [Lawrie] did an excellent video on the basics a while back, as well as a video playlist full of demonstrations of both classical Mamod model engines and questionable modern takes.
Suffice it to say that although model steam engines look like toys, they involve fire, hot steam and other fascinating ways to melt things, light them on fire and cause painful injuries, so definitely follow a safety briefing before attempting any of it at home.
youtube.com/embed/g07xCV3uOJw?…
2025 Component Abuse Challenge: Overdriven LEDs Outshine the Sun
Tagging wildlife is never straightforward in the best of times, but it becomes a great deal more complicated when you’re trying to track flying insects. Instead of trying to use a sensor package, [DeepSOIC] attached tiny, light retroreflectors to bees and hornets, then used a pulsed infrared light mounted on a drone to illuminate them. Two infrared cameras on the drone track the bright dot that indicates the insect, letting the drone follow it. To get a spot bright enough to track in full sunlight, though, [DeepSOIC] had to drive some infrared LEDs well above their rated tolerances.
The LEDs manage to survive because they only fire in 15-µs pulses at 100 Hz, in synchrony with the frame rate of the cameras, rather like some welding cameras. The driver circuit is very simple, just a MOSFET switch driven by an external pulse source, a capacitor to steady the supply voltage, and a current-limiting resistor doing so little limiting that it could probably be removed. LEDs can indeed survive high-current pulses, so this might not really seem like component abuse, but the 5-6 amps used here are well beyond the rated pulse current of 3 amps for the original SFH4715AS LEDs. After proving the concept, [DeepSOIC] switched to 940 nm LEDs, which provide more contrast because the atmosphere absorbs more sunlight around this wavelength. These new LEDs were rated for 5A, so they weren’t being driven so far out of spec, but in tests they did survive current up to 10A.
We’ve seen a similar principle used to drive laser diodes in very high-power pulses a few times before. For an opposite approach to putting every last bit of current through an LED, check out this low-power safety light.
youtube.com/embed/cRh2XufYJws?…
Sulle case popolari in Piemonte l’assessore Marrone difende una norma discriminatoria
In Piemonte anche l’accesso alle case popolari, dopo il vergognoso bonus Vesta, diventa terreno di scontro ideologico per l’Assessore regionale alla Casa Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia).
Protagonista suo malgrado una donna migrante, a cui il giudice ha riconosciuto di essere stata discriminata da una legge regionale secondo cui, per ottenere un alloggio di edilizia popolare, l’inquilino deve essere titolare di un contratto di lavoro. Ma questo vale solo se straniero.
Di fronte a questa sentenza, Marrone non ha aperto una riflessione sull’ingiustizia della norma che viola le direttive europee sui diritti delle persone con e senza cittadinanza ed è in contrasto con la Costituzione italiana e con ogni principio di umanità, ma ha scelto di attaccare il giudice e rilanciare la retorica della “difesa degli Italiani” – sempre con la maiuscola – trasformando un bisogno sociale primario in uno strumento di propaganda.
Non si tratta di una svista o di una frase sfuggita. È una strategia politica coerente, che punta a dividere, individuare un nemico, far credere che alcuni abbiano più diritto di altri di accedere ai servizi e alle tutele sociali. Non è un incidente: è un progetto politico.
Siamo di fronte a una legge che discrimina in modo esplicito e deliberato chi vive in Piemonte ma non ha cittadinanza italiana. La legge che Marrone difende è fascista nei fatti. A questo punto non serve più chiedergli se lui e il suo partito lo siano o meno: sarebbe come chiedere a chi impone una discriminazione se si considera discriminatorio, e poi usare la sua risposta per stabilire la verità. La realtà si misura nelle scelte, nelle norme, nelle vite che colpiscono. Non nelle etichette che uno si appiccica o evita.
Le istituzioni dovrebbero garantire equità e sostegno, non alimentare divisioni né usare la povertà come terreno di scontro politico.
Come Possibile, anche grazie al lavoro della nostra consigliera regionale Giulia Marro, continueremo a lavorare perché vengano riconosciuti i diritti di tutti e tutte, senza distinzioni arbitrarie.
Piemonte Possibile
L'articolo Sulle case popolari in Piemonte l’assessore Marrone difende una norma discriminatoria proviene da Possibile.
BgLUG Bergamo: Lettura e creatività con Ada & Zangemann - Sabato 15 novembre 2025
Segnalato dal calendario eventi di Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
Un pomeriggio di lettura e creatività manuale con Ada e un po’ di tecnologia libera!"
tek reshared this.
non so cosa esattamente stia succedendo, ma differx.noblogs.org sta ricevendo decine e decine di migliaia di visualizzazioni, ormai da mesi. probabilmente alcuni tag stanno diventando - involontariamente da parte mia - virali. o qualcosa del genere. fatto sta, l'analisi statistica mi dice che solo nella giornata di oggi, 7 novembre 2025, le visite al blog tramite browser diversi da chrome e firefox sono state leggermente superiori alle 110mila, quelle da firefox circa diecimila, e quelle da chrome 'appena' un migliaio, se leggo bene. (da notare che per il mio sito slowforward.net questi numeri, anche i più bassi, non sono che raramente raggiunti).
annotazione: non si tratta di bot, che hanno un contatore a parte.
anyway: cheers.
reshared this
Ti auguro ogni bene
Ti ringrazio ancora👋
Il calcio è vulnerabile allo sfruttamento criminale. Europol è pronta a sostenere la UEFA, anche sulla base della Convenzione di Macolin
Qualche giorno orsono #Europol e #UEFA (organo di governo del calcio europeo) hanno rinnovato ed esteso il loro Memorandum of Understanding, incentrato sulla prevenzione e la lotta alla criminalità tutelando al tempo stesso l'integrità del calcio europeo.
Il memorandum è stato firmato nella sede della UEFA a Nyon dal direttore esecutivo di Europol, Catherine De Bolle, e dal presidente della UEFA, Aleksander Čeferin. Europol e UEFA si sono impegnate a cooperare in attività e progetti congiunti. La partnership migliorerà le indagini, la condivisione delle informazioni e il supporto di esperti per le 55 federazioni affiliate alla UEFA.
L’accordo si basa sulla già esistente cooperazione tra le istituzioni, soprattutto nella lotta contro le partite truccate, ampliandone al tempo stesso la portata ad altre minacce legate alla criminalità organizzata. La cooperazione si concentra sullo scambio di informazioni e sulla condivisione di conoscenze nei settori dei principali eventi calcistici, della corruzione sportiva, delle partite truccate e del riciclaggio di denaro, del razzismo, della xenofobia e dell'estremismo violento, nonché delle attività illegali legate allo streaming o alla trasmissione illegali di contenuti audiovisivi. La cooperazione si estende all'individuazione di transazioni e attività sospette nei settori dei trasferimenti di giocatori di calcio, degli investimenti nelle squadre di calcio, dello scambio di attività finanziarie legate al calcio e delle scommesse sportive.
Anche l'assegnazione e l'organizzazione di competizioni sportive possono essere oggetto di abuso da parte dei criminali per riciclare proventi illeciti o per scopi di corruzione e rientrano quindi anche tra i possibili ambiti di cooperazione.
La “manipolazione” delle competizioni. Una definizione giuridica
Secondo la definizione giuridica, la manipolazione della competizione o la combine è "un'azione, un'omissione o un'inganno intenzionale volti a alterare impropriamente il risultato o lo svolgimento di una competizione sportiva al fine di eliminare in tutto o in parte la natura imprevedibile della competizione stessa, al fine di ottenere un indebito vantaggio per sé o per altri" (Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive, 2014, leggi sotto).
La manipolazione della competizione, nota anche come combine, si verifica quando il risultato di un torneo o di una competizione viene deciso in anticipo, in parte o completamente, e la partita viene giocata per garantire l'esito predeterminato. Ciò è contrario alle regole del gioco e spesso alla legge. Il motivo più comune per cui si ricorre alla combine è ottenere un compenso dagli scommettitori, ma le squadre possono anche intenzionalmente ottenere prestazioni scadenti per ottenere un vantaggio futuro, come, sulla carta, un avversario meno promettente in uno spareggio. Parimenti, la manipolazione della competizione si verifica quando un partecipante a una competizione sportiva (ad esempio un atleta, un allenatore, un giudice o un arbitro, ecc.) consapevolmente non ottiene risultati soddisfacenti o prende deliberatamente decisioni sbagliate che influenzano il risultato o l'andamento di una competizione, al fine di ottenere un beneficio indebito (solitamente un vantaggio sportivo o finanziario).
La Convenzione di Macolin
La Convenzione del Consiglio d'Europa sulla manipolazione delle competizioni sportive, comunemente nota come Convenzione di Macolin, è l'unico trattato internazionale giuridicamente vincolante specificamente concepito per prevenire, individuare e sanzionare la manipolazione delle competizioni sportive.
È stata stipulata a Macolin/Magglingen, in Svizzera, il 18 settembre 2014 ed è entrata in vigore il 1° settembre 2019, a seguito della ratifica da parte di cinque Stati, tre dei quali membri del Consiglio d'Europa.
La Convenzione mira a proteggere l'integrità dello sport e l'etica sportiva promuovendo il coordinamento nazionale e la cooperazione internazionale contro la manipolazione, sia essa legata ad attività criminali, scommesse sportive o altri motivi.
La Convenzione di Macolin stabilisce un quadro giuridico completo che impone agli Stati firmatari di attuare misure per combattere la manipolazione, tra cui l'identificazione dei rischi, la definizione di leggi e procedure necessarie e la promozione della cooperazione tra autorità pubbliche, organizzazioni sportive e operatori di scommesse.
Prevede la criminalizzazione della manipolazione da parte di persone fisiche e giuridiche, garantendo che le sanzioni disciplinari degli organismi sportivi non escludano la responsabilità penale, civile o amministrativa. Il trattato impone inoltre agli Stati di istituire piattaforme nazionali che fungano da centri di informazione per il monitoraggio e l'analisi di attività di scommesse sospette e di comunicare le coordinate di tali piattaforme e delle autorità responsabili al Consiglio d'Europa.
La convenzione definisce la manipolazione della competizione come un'intesa, un atto o un'omissione intenzionale volta a alterare impropriamente il risultato o lo svolgimento di una competizione per ottenere un indebito vantaggio, eliminando così la natura imprevedibile dello sport.
Fornisce una tipologia per diverse forme di manipolazione, tra cui l'interferenza diretta in un evento sportivo (Tipo 1), la modifica dell'identità o dei dati personali di un atleta (Tipo 2) e le modifiche non conformi relative all'attrezzatura, alle superfici di gioco o alla fisiologia dell'atleta (Tipo 3).
Questo quadro normativo mira a promuovere una comunicazione più chiara e a fornire una base statistica uniforme per l'identificazione dei rischi e delle minacce emergenti.
A novembre 2025, la Convenzione di Macolin è stata ratificata da Belgio, Francia, Grecia, Islanda, Italia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Repubblica di Moldavia, San Marino, Serbia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina. È stata firmata anche da altri 41 Stati europei, oltre che da Australia e Marocco. Il nostro Paese ha aderito alla Convenzione, sottoscrivendola il 7 aprile 2016 ed approvandola in via definitiva al termine del percorso parlamentare l'11 aprile 2019; il 16 maggio 2019 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Il Comitato di monitoraggio della Convenzione, responsabile del monitoraggio dell'attuazione, comprende rappresentanti degli Stati firmatari e di altri organismi competenti e può effettuare visite per valutarne il rispetto.
La Convenzione è aperta alla ratifica sia degli Stati membri del Consiglio d'Europa che di Stati non membri, a dimostrazione della sua portata globale.
fabrizio reshared this.
Dopo il Green Deal, la Commissione Ue smantellerà anche l’Ai Act?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Pressata dall'amministrazione Trump e dalle Big Tech americane, la Commissione europea sta preparando una semplificazione delle regole sull'intelligenza artificiale. L'Ai Act, tanto celebrato da Bruxelles, potrebbe venire
La Cgil proclama lo sciopero generale per il 12 dicembre, Meloni attacca: “In che giorno cadrà?”
@Politica interna, europea e internazionale
Nuovo scontro tra la Cgil e la premier Giorgia Meloni dopo la decisione del sindacato di proclamare lo sciopero generale per il 12 dicembre contro la legge di bilancio del Governo. “Riteniamo che questa sia una manovra ingiusta, sbagliata e la vogliamo
Nessuno likes this.
Quell'inutile pescivendola ha, ancora una volta, aperto quella fogna che ha sulla faccia per insinuare che lo sciopero di venerdì sia solo un pretesto per "allungare il weekend".
Dal suo pozzo d'ignoranza, dimentica un fatto fondamentale: chi decide di scioperare lo fa sapendo di perdere un giorno di stipendio!
È ora di finirla di spremere i lavoratori! Se il Paese ha bisogno di risorse, è il momento di andare a chiedere soldi dove si trovano veramente:
Alle banche.
Alle società che vendono energia, che dal dopo-Covid hanno incassato fiumi di extraprofitti!
Dobbiamo ribellarci, dobbiamo bloccare l'Italia!
Nessuno
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •È l'unico modo in cui in fallito del genere poteva fare soldi.... molto vantaggioso conoscere in anticipo l'andamento dei titoli in borsa.
youtube