Si possono portare i gruppi Facebook nel Fediverso? Certamente. Ma come utilizzare le categorie di citiverse.it (ossia #NodeBB) da poliverso.org (ossia #Friendica)? Ecco una breve guida
Come ormai @Le Alternative abbiamo iniziato a sperimentare su NodeBB con l’ambizione di creare un’alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.
Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è semplicemente un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un’istanza qualsiasi, con le “categorie” del Forum che diventano “gruppi Activitypub”, come le comunità Lemmy o i gruppi Friendica.
Così come per gli utenti Lemmy le categorie NodeBB sono indistinguibili dalle comunità Lemmy, anche per un utente Friendica, sono indistinguibili dai gruppi Friendica!
Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie e abbiamo già creato una guida per gli utenti Mastodon e ovviamente una guida per gli utenti Lemmy.
Ecco quindi una guida per gli utenti Friendica: volete visualizzare le categorie NodeBB dal vostro account Poliverso? Allora è sufficiente:
1) cercare il link della categoria su Citiverse: per esempio https://citiverse.it/category/13/roma
o https://citiverse.it/category/31/localhost
2) copiarlo nella casella di ricerca di Friendica (in alto al centro) e premere invio (NB: spesso è sufficiente scrivere l'handle @roma@citiverse.it
o @localhost@citiverse.it
ma quello del link è il modo più sicuro)
3) a quel punto potremmo cliccare sulla scheda conversazioni
NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che “contengono” si vedono solo dopo che le avete seguite.
Per aprire una comversazione sulle comunità è invece sufficiente menzionare la comunità, per esempio @roma@citiverse.it
o @localhost@citiverse.it
all'interno del messaggio (possibilmente non nel primo paragrafo del messaggio) e pubblicare, come abbiamo scritto qui.
Per i più pigri? Ecco qua le "categorie" che abbiamo creato finora:
1) GRUPPI LOCALI
- Abruzzo: @abruzzo@citiverse.it
- - L’Aquila: @l-aquila@citiverse.it
- Basilicata: @basilicata@citiverse.it
- - Potenza: @potenza@citiverse.it
- Calabria: @calabria@citiverse.it
- - Catanzaro: @catanzaro@citiverse.it
- Campania: @campania@citiverse.it
- - Napoli: @napoli@citiverse.it
- Emilia Romagna: @emilia-romagna@citiverse.it
- - Bologna: @bologna@citiverse.it
- Friuli Venezia Giulia: @friuli-venezia-giulia@citiverse.it
- - Trieste: @trieste@citiverse.it
- Lazio: @lazio@citiverse.it
- - Roma: @roma@citiverse.it
- Liguria: @liguria@citiverse.it
- - Genova: @genova@citiverse.it
- Lombardia: @lombardia@citiverse.it
- - Varese: @varese@citiverse.it
- - Como: @como@citiverse.it
- - Milano: @milano@citiverse.it
- Marche: @marche@citiverse.it
- - Ancona: @ancona@citiverse.it
- - - Senigallia: @senigallia@citiverse.it
- Molise: @molise@citiverse.it
- - Campobasso: @campobasso@citiverse.it
- Piemonte: @piemonte@citiverse.it
- - Torino: @torino@citiverse.it
- Puglia: @puglia@citiverse.it
- - Bari: @bari@citiverse.it
- Sardegna: @sardegna@citiverse.it
- - Cagliari: @cagliari@citiverse.it
- Sicilia: @sicilia@citiverse.it
- - Palermo: @palermo@citiverse.it
- Toscana: @toscana@citiverse.it
- - Pisa: @pisa@citiverse.it
- - Firenze: @firenze@citiverse.it
- - Siena: @siena@citiverse.it
- Trentino Alto Adige: @trentino-alto-adige@citiverse.it
- - Trento: @trento@citiverse.it
- - Bolzano: @trento@citiverse.it
- Umbria: @umbria@citiverse.it
- - Perugia: @perugia@citiverse.it
- Val d’Aosta: @val-d-aosta@citiverse.it
- - Aosta: @aosta@citiverse.it
- Veneto: @veneto@citiverse.it
- - Verona: @verona@citiverse.it
- - Padova: @padova@citiverse.it
- - Venezia: @venezia@citiverse.it
- - Rovigo: @rovigo@citiverse.it
2) FEDIVERSO
- Fediverso: @fediverso@citiverse.it
- - Friendica: @friendica@citiverse.it
- - Poliverso: @poliverso@citiverse.it
- Lemmy: @lemmy@citiverse.it
- - Feddit.It: @feddit.it@citiverse.it
- Bluesky: @bluesky@citiverse.it
- Mastodon Glitch-Soc: @mastodon-glitch@citiverse.it
- - Poliversity: @poliversity@citiverse.it
3) GRUPPI E ASSOCIAZIONI
- Gruppi e associazioni: @gruppi-e-associazioni@citiverse.it
- - Fiab L’Aquila: @fiab-l-aquila@citiverse.it
- - Neverland: @neverland@citiverse.it
- - Vegan City: @vegan-city@citiverse.it
4) DEGOOGLIZZAZIONE
- Addio Big Tech: @addio-big-tech@citiverse.it
- - Browser: @browser@citiverse.it
- - Metaland: @metaland@citiverse.it
- - Localhost: @localhost@citiverse.it
- - Googlelandia: @googlelandia@citiverse.it
- - Amazon-ia: @amazon-ia@citiverse.it
5) ALTRO
- Annunci: @annunci@citiverse.it
- Test: @test@citiverse.it
like this
reshared this
Lo sai che puoi salvare messaggi in bozza su Mastodon, anche se non usi app come Fedilab e Tusky?
Ecco come salvare una bozza su #Mastodon:
1) Seleziona la modalità "solo persone menzionate"
2) Scrivi il messaggio SENZA MENZIONARE NESSUNO
3) Pubblica il messaggio (siccome non hai menzionato nessuno, solo tu vedrai il tuo messaggio)
4) Aggiungi un segnalibro al messaggio (così potrai trovarlo nella sezione "segnalibri")
COMPLIMENTI: HAI SALVATO IL TUO MESSAGGIO!
Per riaprirlo potrai cliccare sul menu e
1) cliccare "modifica" se vuoi solo modificare
2) cliccare su "elimina e riscrivi" per cambiare la visibilità da "Solo utenti menzionati" a quella che vuoi tu e pubblicare.
like this
reshared this
Fediverse Report, il bollettino più completo e puntuale sulle novità del Fediverso andrà in pausa per le prossime due settimane. Buon riposo e a presto!
"Fediverse Report sarà in pausa per le prossime due settimane, mi prenderò una pausa per le vacanze. Non leggerò attivamente i feed e non terrò traccia di cosa sta succedendo, quindi se pensi che ci sia qualcosa che dovrei vedere quando torno, sentiti libero di taggarmi nel frattempo."
Intanto potete leggere l'ultima newsletter della stagione:
Ultima settimana sul #fediverso e su #bluesky - ep 77
Le novità di questa settimana:
- Il governo olandese ha in programma di espandere il progetto #Mastodon
- L'identità nomade (che separa l'identità dell'utente dai server) su #activitypub arriva sul Fediverso
- #openvibe combina Mastodon, #nostr e ora Bluesky in un'unica app e in un unico feed
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica (e un'idea per una passeggiata diversa nel Fediverso)
Questo post è rivolto soprattutto agli utenti Friendica e in particolare a quelli di Poliverso, ma consigliamo di leggerlo a tutti gli abitanti del Fediverso.
Se non ti interessa, ignoralo, altrimenti guardalo come a un modo insolito di guardare le cose.
Se invece ti piace così tanto il nostro progetto da volerci aiutare finanziandolo, puoi farlo attraverso Liberapay o Ko-Fi
Ma veniamo ai cinque passi per iniziare a utilizzare al meglio Friendica:
1) Primo passo
Leggi la sezione dedicata ai nuovi iscritti (ma è utile anche a quelli meno nuovi)
2) Secondo passo
Accedi alla pagina di modifica del tuo profilo
Dalla sezione "PERSONALE" puoi aggiungere una descrizione breve
Dalla sezione "VARIE" puoi aggiungere link alle tue pagine e ai tuoi profili social
Dalla sezione "Campi profilo personalizzati" puoi inserire quello che ti pare...
3) Terzo passo
Accedi alla pagina di gestione dell'Account
Da qui ricorda di impostare il fuso orario della tua località perché ti sarà utile per la gestione del calendario eventi (sì, Friendica può gestire anche gli eventi Mobilizon e Gancio!)
4) Quarto passo
Visita la directory dei profili pubblici di Poliverso e segui i profili che ti interessano. Esiste una pagina anche per i gruppi Friendica.
Se vuoi, puoi anche scaricare la lista completa di tutti gli account gestiti dallo staff di Poliverso e subito dopo, importala dalla sezione "Importa contatti" della pagina apposita.
Puoi trovare una lista di utenti interessanti di tutto il fediverso italiano a questa pagina
5) Quinto passo
Se hai un account Bluesky, dalla sezione Social Networks puoi collegare il tuoi account Bluesky per utilizzarlo attraverso il tuo Friendica.
E ADESSO...
...è il momento di una passeggiata di allenamento nel Fediverso!
Di seguito troverai alcuni link utili:
A) Termini di servizio (può sembrare banale, ma non tutti li leggono)
B) Guida generale a Friendica
C) directory dei profili pubblici dell'istanza
D) Note generali su Friendica
E) Come evitare problemi di visibilità del proprio profilo
F) Fediquette, la fediquette del fediverso
G) Risorse informative sul fediverso italiano
H) Una guida a mastodon che può essere utile anche per chi è entrato a far parte del mondo di Friendica
I) Note sui "gruppi" Friendica (= gruppi facebook)
L) Interoperabilità tra friendica e le piattaforme meno complete
M) Friendica e Lemmy, una coppia fantastica
N) Un articolo sulla socialità del Fediverso
O) Alcune considerazioni sulla moderazione scritte dallo staff di mastodon.uno più grande istanza italiana
informapirata.it/2022/03/22/fe…
Fediverso: nasce Feddit.it, l’alternativa italiana a Reddit - informapirata
Cos’è Feddit.it? Un’alternativa a Reddit? Una nuova istanza del fediverso italiano? Una specie di forum? O, grazie alle potenzialità del progetto Lemmy…informapirata
like this
reshared this
Questa magari la "pinniamo", eh
Risposta alla domanda "perché nessuna istanza elimina gli utenti inattivi?"
Diverse risposte, su piani diversi:1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso
Poliverso & Poliversity reshared this.
Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos'è successo e perché l'abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?
Uno dei grandi problemi del #Fediverso è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un "utente attivo" e un utente disperso che presenta un'alta probabilità di essere "deceduto".
Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l'esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su #Mastodon o su #Friendica in posizione sefalica*.
* sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall'espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)" che indica l'approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all'interazione con terzi
Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:
- l'istanza poliverso.org è passata dai 554 utenti complessivi di fine marzo, ai 516 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 480 utenti complessivi: 74 utenti in meno pari al 13% del volume complessivo.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 160 utenti complessivi di fine marzo, ai 138 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 116 utenti complessivi: 44 utenti in meno, pari al 27% del volume complessivo.
D'altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:
- l'istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.
Come si spiega questa controtendenza
In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c'è necessariamente una causalità stretta tra l'eliminazione di utenti inattivi e l'incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:
1) quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la "resurrezione" dei profili inattivi da più di un mese
2) è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l'avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
3) è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente
Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.
Ma perché questo ciclo di pulizia?
- Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c'è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
- il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
- Sebbene abbiamo riscontrato che l'eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.
Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?
Eh... ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
like this
reshared this
> l'unico elenco che conta realmente
in che senso? Lo sai che non è un elenco automatico, ma ci sono solo le istanze che hanno aderito al Mastodon Server Covenant e infatti tra le italiane mancano istanze molto attive come sociale.network (247), mastodon.opencloud.lu (77), mastodon.cisti.org (60) e poliversity.it (60)
> dove sono tutti ordinati per numero di utenti attivi
Non credo. Se guardo le istanze italiane, oltre a mastodon.uno che è in effetti la più attiva (6.758), vedo Devianze (32) prima di Bida (963) che a sua volta sta prima di Livellosegreto (1.214). Insomma mi sembra che siano ordinate in base a un qualche algoritmo, ma non mi è chiaro quale sia
@Eleonora @Luca Sironi @Piero Bosio @Lorenzo @Il Fediverso fa schifo?
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Newsmast Foundation ha pubblicato uno studio sull'uso di #Mastodon
L'argomento è lo scambio di informazioni e conoscenza su argomenti (per esempio politica, ambiente, tecnologia) e l'utilizzo (frequenza, quantità di post) da parte degli utenti
Grazie a @gualdo :privacypride: :cc: per la segnalazione
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Poliverso è un progetto indipendente per mettere a disposizione modi alternativi di usare il Fediverso. Ecco i motivi per cui è importante sostenerlo. Anche se sei un utente di altre istanze
Il progetto Poliverso, da cui nasce lo stesso progetto feddit.it, è stato creato per mettere a disposizione degli utenti italiani un'intera istanza basata su Friendica, che non è solo la più completa alternativa a Facebook, ma è anche il software più potente per l'esplorazione del Fediverso!
Con poliverso.org puoi interagire con tutti i profili delle Fediverso, ma puoi anche collegare il tuo account Bluesky; a differenza di Mastodon puoi scrivere post lunghi con il testo formattato e le immagini in linea, ma puoi anche creare eventi o interagire con gli eventi di Mobilizon, seguire il feed RSS di altri siti web o addirittura di canali telegram e puoi impostarne anche la pubblicazione automatica dal tuo profilo.
Con Friendica è possibile anche creare utenti di servizio gestiti da uno staff di più utenti ognuno con un proprio account.
Infine è possibile creare gruppi del Fediverso, come i gruppi Facebook, ossia degli account che quando vengono menzionati ricondividono automaticamente il post pubblicato, cosicché venga visto da tutti gli utenti (utenti di tutto il fediverso!) che seguono quel gruppo.
Ma il progetto Poliverso non si ferma qui: insieme al blog lealternative.net abbiamo aperto feddit.it, la prima istanza italiana basata su Lemmy, un'alternativa a reddit perfettamente federata con il resto del Fediverso.
Su feddit.it puoi scegliere una delle tante comunità tematiche presenti e aprire un nuovo thread, come su un subreddit, e segnalare o commentare i link di articoli di giornale o di post interessanti, visualizzandoli in un interfaccia che ricorda quella di un forum.
Feddit.it non è soltanto uno spazio a disposizione dei suoi utenti, ma tutti coloro che dispongono di un account Mastodon, Friendica, Pleroma, Misskey o Pixelfed [b]possono aprire un nuovo thread (anche dal tuo blog WordPress!) creando un nuovo post e menzionando la comunità di proprio interesse![/b]
E questo è esattamente quello che abbiamo fatto con questo post che è stato creato da Friendica, menzionando l'account Lemmy @Che succede nel Fediverso? e che può essere visualizzato nella relativa comunità.
Il terzo progetto di Poliverso è costituito da poliversity.it, la prima istanza Mastodon in Italia dedicata al mondo dell'università e della ricerca ma anche a quello del giornalismo. Se sei un ricercatore, uno studente, un giornalista o se semplicemente sei interessato a questi temi, poi iscriverti e partecipare alle discussioni.
Poliverso vuole essere un servizio non solo per i suoi utenti ma per tutto il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali), i gruppi Friendica e le comunità Lemmy.
Per questo motivo, saremmo molto lieti di ricevere un contributo anche da parte di utenti italiani di altre istanze, italiane e straniere. Se vuoi contribuire al progetto Poliverso, puoi fare una donazione su questi due canali di raccolta:
1) Ko-fi
2) Liberapay
Se invece vuoi contribuire in maniera specifica al solo progetto feddit.it, puoi offrire un contributo economico di sostegno al manutenzione dei server a questa pagina Liberapay
Grazie di cuore ❤
Buy Poliverso a Coffee. ko-fi.com/poliverso
Become a supporter of Poliverso today! ❤️ Ko-fi lets you support the creators you love with no fees on donations.Ko-fi
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@Man
> La più grande pecca di friendica è la mancanza di un app decente
Sì, vero, ma funziona così discretamente bene da browser mobile che la mancanza di un'app non è tutta questa grande tragedia
> e l'interfaccia web anni 2000
Diciamo 2010... dài! 😁
E comunque qui hai totalmente ragione: l'interfaccia è davvero retrò, ma qui su Poliverso stiamo valutando la possibilità di creare un accesso alternativo attraverso Soapbox o Semaphore (grazie a un'idea di @Chiara [Ainur] [Айнұр] ❤️). Questi strati applicativi sono molto interessanti e forniscono addirittura un'interfaccia molto più bella e moderna rispetto a quella dello stesso Mastodon, ma dobbiamo prima capire bene come farci girare le funzionalità più avanzate di Friendica, perché sono quelle funzionalità che rendono questo software così unico e vantaggioso rispetto agli altri software del fediverso
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@Nerd02 hai compreso perfettamente il problema: è vero, Friendica implementa l'api di Mastodon, ma per far funzionare alcune funzionalità devono essere tarati gli strati applicativi che oggi vanno bene per mastodon o per pleroma. Questo è il problema che, discutendo con @Fabio è emerso come Maggiore criticità.
Non sono un talebano di Friendica, ma bisogna fare una analisi funzionale per capire quali sono le cose alle quali poter rinunciare e quali no. Sì siamo costretti a eliminare alcune peculiarità distintive del sistema per far somigliare tutto a mastodon o misskey, Allora tanto varrebbe utilizzare mastodon o misskey 😅
Friendica è un software eccezionale nel quale c'è tutto o quasi, ma è chiaramente stato realizzato da sviluppatori eccezionali che tuttavia mancavano di una cultura adeguata nella gestione di prodotto.
Friendica sembra essere stato sviluppato Per esaudire tutti ma proprio tutti i desideri di tutti i potenziali utenti...
In pratica, si è voluto realizzare un gigantesco e potentissimo Mecha modulare come Voltron
Purtuttavia il risultato estetico ed ergonomico è stato più simile a uno di quei mostri Goffi e dimenticabili che venivano spediti a ogni puntata per sconfiggere il robottone protagonista...😁 😄 🤣
Ahahaha splendida analogia.
Non metto in dubbio i vantaggi di Friendica. Anzi, volendomi avvicinare al mondo del microblogging (dal quale ahimé sono tagliato fuori, usando Lemmy) stavo giusto pensando di aprirmi un'istanza con Friendica, piuttosto che Mastodon. Però personalmente trovo l'UI davvero DAVVERO brutta, è ciò che finora mi ha allontanato dal provarlo.
Se si riuscisse ad avere un backend come l'attuale Friendica e un'UI bella moderna come Soapbox o Misskey sarebbe davvero il meglio dei due mondi.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@Antonino Campaniolo 👣 :birra: sì, Infatti mi sembra chiaro che attualmente non ci siano energie nella community di Friendica per realizzare una nuova interfaccia...
Purtroppo noi siamo ancora nella fase 1, ossia quella per individuare uno strato applicativo versatile e affidabile. Sull'affidabilità, ovviamente, soapbox è avvantaggiato, considerando la sua maturità e la qualità del prodotto.
Il problema è che dobbiamo valutare anche la versatilità e per farlo ci serve tempo.
Una volta Superata la fase 1 bisogna passare alla fase 2 che è la valutazione della fattibilità di un'operazione del genere sulla base degli strumenti che abbiamo a disposizione.
Poi c'è la fase 3 che non consiste ancora nel mettere le mani sul codice, perché non abbiamo la forza per farlo, ma piuttosto di iniziare una campagna di coinvolgimento di persone disposte a contribuire allo sviluppo di una versione beta... in questa fase sarà importante coinvolgere sia la comunità di Friendica sia quella di Soapbox.
Solo dopo si può iniziare a fare qualcosa... 😭
@Man
Antonino Campaniolo 👣 likes this.
Il governo Francese ha aperto un proprio server Fediverso ufficiale
social.numerique.gouv.fr è l'Istanza #mastodon gestita dalla Direzione Interministeriale Digitale (DINUM) e spita solo account istituzionali e certificati:
Eccoli qui:
➡️ @CNES - L'agenzia spaziale francese
➡️ @Ambassadeur Numérique 🇫🇷🇪🇺 - Ambasciatore francese per gli affari digitali (in inglese)
➡️ @Min. Enseign. sup. & Recherche - Ministero dell'Istruzione Superiore e della Ricerca
➡️ @IAP - Istituto di Astrofisica di Parigi
➡️ @CNRS 🌍 - CNRS, Centro nazionale francese per la ricerca scientifica
➡️ @Unité de Recherche Géoazur - Unità di ricerca geologica/geofisica per l'Università della Costa Azzurra, CNRS, Osservatorio della Costa Azzurra
➡️ @CNRS Terre & Univers - CNRS (dipartimento spazio, geologia, ambiente)
➡️ @CNRS Ingénierie - CNRS (dipartimento di ingegneria)
➡️ @CNRS Inist - Dipartimento del CNRS che si occupa di pubblicazioni e metodi scientifici
➡️ @La science ouverte au CNRS - Scienza aperta al CNRS
➡️ @IGN France - Istituto Nazionale per i Dati Geografici e Forestali
➡️ @data.gouv.fr - Piattaforma aperta per i dati pubblici francesi
➡️ @Comité pour la science ouverte - Comitato per la Scienza Aperta
➡️ @HAL science - Archivio Multidisciplinare HAL, accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche
➡️ @DINUM - Iniziativa di innovazione digitale nel governo francese
➡️ @Design des services numériques - Sviluppo dei servizi pubblici digitali
➡️ @arcep@social.numerique.gouv.fr - Autorità di regolamentazione delle comunicazioni elettroniche
➡️ @adresse.data.gouv.fr - Database nazionali e locali di indirizzi geografici
➡️ @Transfo. Num. des Territoires - Servizi pubblici digitali a livello nazionale e locale
➡️ @Etalab - Promozione dei dati pubblici aperti
➡️ @Démarches Simplifiées - Aiutare i funzionari governativi a offrire servizi online al pubblico
➡️ @api.gouv.fr - Catalogo delle API del governo francese
➡️ @bdnb@social.numerique.gouv.fr - Database aperto degli edifici francesi
social.numerique.gouv.fr
Instance :mastodon: gérée par la Direction Interministérielle du Numérique (DINUM) Elle héberge uniquement des comptes institutionnels et certifiés.Serveur Mastodon hébergé sur social.numerique.gouv.fr
like this
reshared this
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
> bene ma perchè sn sempre i francesi più avanti sulla democratizzazione
160 anni di governo repubblicano aiutano...
> e deamericanizzazione della rete?
Pensa solo al fatto che dal '66 al 2009 la Francia ha posto le proprie forze armate fuori dalla NATO: alla Francia non piace essere un vassallo degli USA...
Che succede nel Fediverso? reshared this.
@Alessandro sì, a quanto pare il Giappone è stato tra i primi paesi in cui la maggior parte degli adempimenti burocratici poteva essere fatta direttamente via fax. Il bello è che il fax come tecnologia alla base della burocrazia lo stanno dismettendo proprio in questi mesi!
È il modello storico evolutivo del Giappone: un motore a due tempi in cui fasi di conservatorismo patologico si alternano a fasi di evoluzione sfrenata verso il futuro...
@aid_85@mastodon.social
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Quanto impegno e quanto costo comporta un'istanza di Mastodon?
Qui l’articolo di Markus Reuter, pubblicato il 15 ottobre 2023 su Netzpolitik
like this
reshared this
Moderazione del Fediverso: moderazione dei contenuti sui social media distribuiti. Il saggio di Alan Z. Rozenshtein pubblicato l'anno scorso sul Minnesota Legal Studies Research Paper No. 23-19
Riportiamo il sunto della pubblicazione (qui è possibile scaricare la monografia completa) di @Alan Rozenshtein
Gli attuali approcci alla moderazione dei contenuti generalmente presuppongono il continuo predominio dei "giardini recintati": piattaforme di social media che controllano chi può utilizzare i loro servizi e come. Ma una forma emergente di social media decentralizzati – il "Fediverse" – offre un modello alternativo, più simile a come funziona l'e-mail e che evita molte delle insidie della moderazione centralizzata. Questo saggio, che si basa su una letteratura emergente sui social media decentralizzati, cerca di dare una panoramica del Fediverso, dei suoi vantaggi e svantaggi e di come l'azione del governo può influenzare e incoraggiare il suo sviluppo.1. La prima parte descrive il Fediverso e come funziona, iniziando con una descrizione generale dei protocolli aperti rispetto a quelli chiusi e procedendo poi a una descrizione dell'attuale ecosistema Fediverso, concentrandosi sui suoi principali protocolli e applicazioni.
2. La seconda parte esamina la questione specifica della moderazione dei contenuti sul Fediverso, utilizzando Mastodon, un servizio di microblogging simile a Twitter, come caso di studio per delineare i vantaggi e gli svantaggi dell'approccio federato di moderazione dei contenuti rispetto all'attuale modello dominante di piattaforma chiusa.
3. La terza parte considera come i responsabili politici possono incoraggiare il Fediverso, sia attraverso la regolamentazione diretta, l'applicazione delle norme antitrust o gli scudi di responsabilità.
#Fediverso #Mastodon #moderazione #socialmedia #Section230 #interoperabilità
like this
reshared this
Feddit: come può un utente #Mastodon seguire una comunità #Lemmy? Quali sono le comunità italiane nate dopo l'esplosione della redditmigration? Quali sono quelle nate prima? Si può aprire un nuovo thread da Mastodon?
Tutte le risposte nel post linkato (qui leggibile su feddit)
like this
reshared this
@Lunaedge mah, purtroppo le cose che dici sono sacrosante. L'ergonomia non è ancora nelle corde del fediverso .
Proprio Oggi leggevo questo interessantissimo post: infosec.exchange/users/thenexu…
Poi c'è da dire che Lemmy è uno dei software più semplici di tutto il Fediverso, dalla fase di iscrizione (che è semplicissima Anche se in questo periodo, per ragioni gestionali, Le istanze hanno dovuto imporre l'iscrizione previa autorizzazione) che non necessita neanche di un indirizzo email, alla fase di scrittura e formattazione. In pratica un utente non ha bisogno di capire quasi nulla di Fediverso per postare e iniziare a divertirsi su Lemmy .
Ma soprattutto c'è un problema di comunicazione: Chi Ha abitato il fediverso in questi ultimi anni Tendeva a parlare molto di questo argomento e a dare per scontato che il centro di tutto fosse il protocollo Activity pub e non la comunità. Questo è stato un errore che ha allontanato molte persone e che può essere risolto solo modificando il paradigma della comunicazione sui Social e non social federati. Qualche tempo fa ho proposto un esperimento, ossia quello di parlare di Fediverso senza quasi mai parlare di Fediverso
like this
Poi c’è da dire che Lemmy è uno dei software più semplici di tutto il Fediverso, dalla fase di iscrizione (che è semplicissima Anche se in questo periodo, per ragioni gestionali, Le istanze hanno dovuto imporre l’iscrizione previa autorizzazione) che non necessita neanche di un indirizzo email, alla fase di scrittura e formattazione.
Lemmy è più facile di un forum gli sviluppatori sono stati bravissimi. Qualche difficoltà c'è nella navigazione delle comunità soprattutto quelle esterne, ma nel complesso è veramente semplice e l'interfaccia è molto pulita
like this
Dopo l'ennesima campagna di spam prodotta nell'istanza del fondatore di mastodon, sempre più amministratori di istanza stanno silenziando distanza più grande al mondo
Ci auguriamo che gli amministratori di mastodon.social riescano a risolvere questo ennesimo problema di spam, anche solo limitando le nuove iscrizioni, ma siamo piuttosto pessimisti.
È sempre più chiaro che i gestori di mastodon.social puntano ad avere il massimo numero di utenti, probabilmente perché questo numero incide direttamente sui potenziali investimenti da parte dei finanziatori.
like this
reshared this
like this
Tartarosso likes this.
Luca Sironi likes this.
@gubi
aspetta scusa, non ho capito, una volta che hai segnalato gli account molesti di turno (in realta’, ne faccio una, non dodici, assumo che quando lo spam arriva a me, social avra’ gia’ avuto centinaia di segnalazioni), silenziare mi sembra l’opzione temporanea piu’ sana. Fa parte del processo.
Anzi, visto che i messaggi sono tutti uguali e pubblicitari di qualcuno, su pleroma silenzio per regexp , neanche per utenti fake.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
@gubi con me sfondi una porta aperta. All’ondata di spam precedente ho letto di cose folli come defederazioni fatte intenzionalmente o per errore.
Milioni di persone che si vedono sparire decine di follower e manco se ne possono accorgere
reshared this
@sparkit
se il discorso è più grande, non prendiamo a pretesto per polemiche pretestuose questa ondata di spam.
(che peraltro era gestibile in cinque minuti senza scatenare polemiche per cinque giorni. Cfr. sociale.network/@gubi/11037744… )
Proprio perché il discorso è molto grande e complesso, ogni parte del discorso va affrontata nelle sedi opportune.
Ad esempio, chi non ha gradito le feature algoritmiche può dirlo chiaramente su github:
github.com/mastodon/mastodon/i…
Make it possible for admins to turn off account suggestions · Issue #24474 · mastodon/mastodon
Pitch I think it would be good if admins could turn off "account suggestions". Currently, turning off "Enable trends" switches off trending posts, trending hashtags and trending news-posts, and sin...GitHub
Il gigante dei browser Mozilla decolla con Mastodon
Con Mozilla, un nuovo, grande player sta sbarcando sul Fediverso. Anche altre società e piattaforme stanno lavorando a tali progetti. Il suo ingresso potrebbe potenziare e dare Maggiore risalto a #mastodon e a tutti gli altri software del #fediverso
Fediverse: Browser-Riese Mozilla startet bei Mastodon durch
Mit Mozilla tritt ein neuer, großer Akteur im Fediverse auf. Andere Firmen und Plattformen arbeiten auch an solchen Projekten. Ihr Einstieg könnte das dezentrale soziale Netzwerk beflügeln.netzpolitik.org
like this
reshared this
Forum o Social Network? Questo è il dilemma. Eppure una soluzione c'è già! Il post di @Informa Pirata
@Che succede nel Fediverso?
Da pochi giorni è infatti nato qualcosa che potrebbe creare un punto di contatto rivoluzionario tra questi due strumenti di confronto sociale tra gli utenti del web...
Il (lunghissimo) post di @informapirata :privacypride: cerca di fare il punto sulla situazione.
cc @Le Alternative @eticadigitale@bida.mastodon.im
@Devol :fediverso: @Poliverso Forum di supporto @Scuola - Gruppo Forum
reshared this
post molto bello. Avevo già capito da solo come pubblicare sui subreddit di feddit ma ho comunque trovato tante informazioni utili
Guarda che hai scritto male il nome utente di @eticadigitale
@informapirata@poliverso.org @forum @informapirata@mastodon.uno @lealternative @devol @scuola @fediverso
Informa Pirata likes this.
reshared this
Mastodon: il social network libero e aperto. alle 16.00 di oggi 6/12 l'incontro presso la facoltà di Ingegneria di Tor Vergata
Oggi 6 dicembre alle h.16.00 c/o Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma Tor Vergata (Via del Politecnico 1) si svolge un incontro dedicato a #Mastodon e al #Fediverso.
La recente acquisizione da parte di Elon Musk ha fatto scoprire Mastodon al grande pubblico, presentandolo come il social alternativo a Twitter. Eppure Mastodon non è un social, ma molto di più!
Mastodon è parte di un ecosistema distribuito e interconnesso costituito da social network e piattaforme di distribuzione di contenuti basate su software libero.
Ma come funziona il fediverso, quali criticità nasconde e quali potenzialità può esprimere? Per spiegarlo bisogna capire il ruolo svolto da Mastodon in questo progetto, il modo in cui lo si può utilizzare, quali sono gli altri software del fediverso e come possono essere utilizzati per svago o per svolgere attività di promozione della conoscenza.
Per questo motivo, il @Roma2LUG :verified: ha organizzato un evento a tema, in cui interverrà @macfranc presidente dell’associazione @Pirati.io e amministratore delle istanze @Poliverso @Feddit Un'istanza italiana Lemmy e ora anche dell'istanza poliversity nonché moderatore dell’istanza @Mastodon Uno Italia :mastodon: e membro del comitato promotore del #PrivacyPride.
like this
reshared this
Friendica è un software magnifico da utilizzare e, anche se è sicuramente meno immediato e facile da usare rispetto a mastedon, rappresenta ad oggi l'ambiente che consente la migliore esperienza d'uso nel fediverso.
PURTROPPO PERÒ non consente agli utenti di operare segnalazioni su contenuti inappropriati, nemico consente agli amministratori di leggere le segnalazioni provenienti dalle istanze #mastodon, #pleroma, #misskey o #lemmy
Se riscontrate contenuti inappropriati su #poliverso, segnalateli perciò direttamente a noi oppure ad @Signor Amministratore
like this
reshared this
Non perdetevi l'incontro di #attiviamoenergiepositive su #mastodon #twitter e il #fediverso!
Oggi martedì 22 novembre alle 17 🐘
Con Paolo Melchiorre, Francesco Macchia e Angelo Rindone
Clicca qui per seguire la live alle h.17
👉 attiviamoenergiepositive.it/
Attiviamo Energie Positive Attiviamo Energie Positive
Un ciclo di formazione e webinar gratuiti. Condividiamo competenze e saperi per costruire nuove relazioni e progettare insieme il futuroAttiviamo Energie Positive
reshared this
Un'istanza al giorno! Una #mastorubrica a cura di #Methodus
UN'ISTANZA AL GIORNO! UNA MASTORUBRICA A CURA DI METHODUS
Segnaliamo a tutti i lettori della comunità !Che succede nel Fediverso? questa interessante "rubrica" a cura di @μεθοδος :privacypride:
#unaistanzaalgiorno è una risorsa che aiuta a comprendere la quanto la diversità non sia solo un pezzo della parola #fediverso ma anche una vera e propria prassi di questa galassia social (e non solo social).
like this
reshared this
Qualcuno è riuscito a capire il motivo scatenante per cui nelle ultime sei ore c'è stata un'ondata migratoria eccezionale di iscrizioni a #Mastodon?
- Ne ha parlato forse qualche youtuber?
- Un tiktoker?
- Facebook ha deciso di far collassare i server più grandi di Mastodon per eliminare la potenziale concorrenza?
- C'è stato un servizio giornalistico in TV?
- Radio Maria ha sconsigliato mastodon?
- Una catena di S. Antonio che se non ti iscrivi a Mastodon vieni bocciato alla maturità?
- PIERO FASSINO HA DICHIARATO CHE MASTODON NON SARA' MAI UN FENOMENO DI MASSA? 😱😱😱
reshared this
Il #Sorpasso! Dopo soli 5 mesi dalla nascita, @Feddit_it il progetto congiunto di @PoliversoTweet e @Le_Alternative ha superato il numero di utenti di uno dei suoi genitori...
Lemmy è uno dei software del fediverso più interessanti. In tempi molto rapidi ha raggiunto una base di utenti significativa, è riuscito a realizzare una gestione dei thread tra le migliori del fediverso, ha sganciato il concetto di comunità da quello di istanza e, soprattutto, lo ha fatto con un'interfaccia semplice e immediata che non poco ha contribuito al suo successo.
Una interessante testimonianza di questo successo è il fatto che dopo pochi mesi, il numero di utenti di feddit.it, un'istanza italiana di Lemmy, ha superato quello dell'istanza Friendica Poliverso, uno dei due progetti (l'altro è il blog/community Le Alternative).
Il numero di utenti di Poliverso risulta ancora maggiore di qualche unità, ma c'è da dire che alcuni utenti di poliverso come @Informa Pirata @The Privacy Post @The Pirate Post @Cybersecurity & cyberwarfare @Poliverso notizie dal fediverso @Scuola - Gruppo Fediverso e @Ministero Istruzione (unofficial), sono tutte gestite da @Signor Amministratore (sì, Friendica, a differenza di quasi tutte le altre piattaforme federate, dà la possibilità di gestire account multipli da un solo account dell'istanza!)
Al "sorpasso" del numeri di utenti registrati sull'istanza, bisognerebbe inoltre aggiungere tutti quegli utenti provenienti da altre istanze Lemmy o Friendica che spesso aprono nuovi thread sulle comunità ospitate dall'istanza Feddit.
Come istanza madrina di Feddit.it, noi di Poliverso siamo orgogliosi di questo risultato e, soprattutto, siamo felici di aver realizzato uno spazio piacevole e animato.
RINGRAZIAMO PERCIÒ TUTTI I MODERATORI DI COMUNITÀ, TUTTI GLI UTENTI CHE PUBBLICANO NUOVI POST E TUTTI GLI UTENTI DI ALTRE PIATTAFORME (SOPRATTUTTO #MASTODON) CHE CON I LORO COMMENTI RENDONO BELLA LA DISCUSSIONE SU FEDDIT!
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Non è possibile perché quella è una funziona ereditata da ActivityPub, mentre Friendica pubblica anche col protocollo di Diaspora il quale non supporta questa funzione. Che comunque è stata richiesta EONI fa e probabilmente è nella loro 'to-do-list" ma non è una priorità.
Personalmente se aggiungere questa funzione signfica sacrificare ulteriormente la velocità con cui si accede ai nodi e vari sottonodi preferisco non averla...
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Una nuova istanza mastodon che nasce da una testata locale? Il caso de @ilSaronno@saronno.one
Finalmente un editore italiano ha deciso di attraversare il Rubicone del mondo social!
Da oggi @ILSaronno è anche su #Mastodon
(grazie a @:fedora: filippo db :gnu: per la segnalazione )
Saronno.one
Mastodon è un social network non commerciale, federato e decentralizzato. Saronno One è una istanza italiana offerta e gestita dal quotidiano online IlSaronno. Mastodon è una rete sociale federata.Mastodon hosted on saronno.one
like this
reshared this
L'avevamo scritto più di un anno or sono: dopo il caso de #ilmanifesto e di #Libero i giornali devono crearsi una via alternativa e, con l'occasione, invitare i propri lettori a far parte di una comunità aperta a tutto il fediverso
informapirata.it/2021/01/14/li…
Libertà, avresti dovuto mirare alla testa! (cit.)
Dovevi mirare alla testa! Il ban di Trump e la disintegrazione di Parler, il blocco di Libero e gli inconvenienti de Il Manifesto sono un segnale importante da cogliere al volo.informapirata
like this
like this
reshared this
Quali sono gli account istituzionali dell'Unione Europea che interagiscono nel fediverso?
Gli account #mastodon ufficiali dell'Unione Europea sono per lo più unidirezionali e finalizzati alla pubblicazione di comunicati stampa, ma ci sono alcuni account ufficiali dell'UE che interagiscono con il #Fediverso:
➡️ @Open Source Programme Office - Gestire le relazioni tra l'UE e la comunità FOSS
➡️ @Next Generation Internet - Aiuta a finanziare progetti decentralizzati open source gratuiti sul Fediverso e altrove.
➡️ @EDPS - Fornisce consulenza all'UE su tutte le questioni relative ai dati personali
➡️ @EC_DIGIT - Fornisce servizi digitali ai dipartimenti dell'UE
➡️ @EU Translation Centre - Fornisce servizi di traduzione e relativi linguaggi alle altre agenzie decentrate dell'UE
➡️ @EUSPA - L'unica agenzia dell'Unione Europea dedicata allo spazio
(le ultime due aggiunte sono state segnalate da @amreo )
(grazie a @Humane Tech Now per averlo segnalato e a @FediFollows per averlo rilanciato!)
like this
reshared this
Mastodon sta collaborando con l'agenzia di design @oak per aggiornare la homepage e il marchio. Addio social media blu, ciao viola acceso!
mastodon.social/@Mastodon/1085…
blog.joinmastodon.org/2022/06/…
Mastodon branding updates
We are teaming up with the design agency Oak to update our homepage and our brand. Goodbye social media blue, hello vibrant purple!Official Mastodon Blog
like this
reshared this
ci sta questo viola e anche la loro motivazione (essere un pochino originali rispetto agli social principali), però quel blu mi piaceva 😔
Non so se su Mastodon sia possibile cambiare il colore principale, se non c'è spero ci pensino a metterlo, così chi preferisce il celeste o anche altri colori può farlo senza problemi
I ruoli utente personalizzabili stanno arrivando su #Mastodon, con un ringraziamento speciale a @NGI Zero open source funding #mastodev
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Il ‘fediverso’ dei nemici di #Twitter?
Una settimana su Mastodon, senza capirci una sega...
«#Mastodon è nato più come un atto di accusa al monopolio aziendalistico delle #BigTech tech, che come un progetto fruibile vero e proprio. Questo però favorisce una riflessione: il fatto che con poco sforzo si possa creare un’alternativa più o meno valida a Twitter non dovrebbe far tremare i polsi a #ElonMusk?» 😂 😂 😂
No, no e proprio no...
Di Alessandro Ferri su #RollingStones
rollingstone.it/politica/una-s…
Una settimana su Mastodon, il 'fediverso' dei nemici di Twitter
Mastodon è nato più come un atto di accusa al monopolio aziendalistico delle big tech, che come un progetto fruibile vero e proprio.Alessandro Ferri (Rolling Stone Italia)
J. Alfred Prufrock likes this.
it.wikipedia.org/wiki/Rasoio_d…
like this
reshared this
Il video della serata organizzata da #BilancidiGiustizia e #FaLaCosaGiusta Trento con @Carlo Gubitosa :nonviolenza: sull'utilizzo della piattaforma #Mastodon e in particolare dell'istanza sociale.network
like this
reshared this
I progetti di Elon Musk per #Twitter hanno diversi punti di contatto con #Mastodon, una piattaforma basata sulla decentralizzazione e l'auto-governo. Ma ci sono differenze difficili da trascurare
Di Arielle #Pardes su #Wired
wired.it/article/twitter-elon-…
Twitter, forse la versione che vuole creare Elon Musk esiste già
I progetti dell'imprenditore per il social network hanno diversi punti di contatto con Mastodon, una piattaforma basata sulla decentralizzazione e l'auto-governo. Ma ci sono differenze difficili da trascurareArielle Pardes (Wired Italia)
like this
Andrea Santaniello 🏴☠️ reshared this.
Diamo il benvenuto alla nuova istanza #mastodon lastminute.one, nata qualche ora dopo la creazione di questo post (il 29 aprile), e dedicata a chi ama viaggiare!
In bocca al lupo a @blackout 🌴
like this
reshared this
@dolcestellina75 se ti intetessano i libri, puoi dare un'occhiata a questo progetto joinbookwyrm.org
Qui una lists di server:
L'articolo di marcoparetti@mastodon.uno su #Mastodon presenta un quadro abbastanza completo dei vantaggi e delle criticità di mastodon anche se non fa riferimento a quelle che sono le soluzioni implementabili per superare queste criticità.
Tuttavia la frase "questa situazione apparentemente idilliaca nasconde in realtà un caos che difficilmente troverà una soluzione" pecca decisamente di sensazionalismo, in quanto quel presunto "caos" è in realtà proprio la soluzione... 😁
Ma il problema principale di questo contributo, comunque molto interessante, come di tutti gli altri articoli che sono comparsi sulla tendenza del momento, è che non tengono conto di quanto mastodon sia uno dei tanti progetti che compongono il #fediverso e che mastodon non vuole sostituire #Twitter, perché nella filosofia del se diverso è proprio il modello Twitter (e Facebook, Instagram, etc) a essere sbagliato!
like this
reshared this
Ci sono alcune obiezioni da fare al tuo articolo, per garantire l'originalità del profilo occorre aggiungerci "crosslink certificati" (esempio nel mio profilo)
I professionisti dei contenuti farebbero bene a costruire la propria community di utilizzatori anziché affidarsi a terzi, il dubbio nella scelta tra una multinazionale quotata in borsa come twitter e "boh" come su mastodon.uno è pertinente
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Queste alternative open source e decentralizzate a Facebook e Twitter sono ancora poco conosciute e frequentate ma possono rappresentare una valida soluzione per chi fugge dalle piattaforme tradizionali
Di Tommaso #Meo su #Wired
wired.it/article/mastodon-frie…
Mastodon e Friendica, come funzionano le alternative a Facebook e Twitter
Questi social network open source e decentralizzati sono ancora poco conosciuti e frequentati ma possono rappresentare una valida soluzione per chi fugge dalle piattaforme tradizionaliTommaso Meo (Wired Italia)
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Il contrassegno blù di autenticità ha senso nel fediverso?
!Poliverso: notizie su friendica e sul fediverso italiano
mastodon.social/@Gargron/10810…
Il contrassegno di autenticità: è un probema o una soluzione? È un'invenzione arbitraria di alcune istanze che può creare equivoci pericolosi, oppure è uno strumento per fare ordine nell'estrema variabilità dei social federati?
Per il creatore di #Mastodon, l'emoji in questione "Non è autentica. È un'emoji personalizzata (come tante altre) che personalmente ritengo dannosa."
A noi di #poliverso non piace, non convince e non lo useremo, ma crediamo che sia sempre utile e giusto sperimentare soluzioni per "certificare" l'identità di enti, personaggi pubblici o di utenti che nel fediverso possono vivere con disagio la "perdita della propria identità reale".
Ma queste soluzioni non devono rischiare di produrre equivoci e non dovrebbero mai discriminare gli utenti anonimi!
like this
reshared this
Per quanto riguarda @quinta ha messo i link al suo sito ufficiale ma nel posto sbagliato, dovrebbe metterli nella sezione "Metadati del profilo" qui: mastodon.uno/settings/profile
inserendo i link con https:// nella colonna di destra il profilo diventerà verificato.
@tassoman
Mastodon Italia Social
Benvenuto su Mastodon Italia! Mastodon è un Social Network federato. Ciò significa che nessuna singola entità controlla l'intera rete, piuttosto, come la posta elettronica, i volontari e le organizzazioni gestiscono i propri siti indipendenti ne…Mastodon ospitato su mastodon.uno
reshared this
Nasce un EuroPoliverso!
ResPublicae.eu è stato lanciato! I loro amministratori vogliono facilitare l'adesione al #discorso politico dell'UE sul #fediverso .
Per ora si limiteranno a creare su # Mastodon un mirror dei 1500 account #Twitter di funzionari ed eurodeputati dell'UE elencati da Wikidata e european-union.europa.eu/conta…
Argomenti di esempio:
respublicae.eu/tags/IPCC
respublicae.eu/tags/EPlenary
Un ringraziamento speciale a @Masto.host per l'eccellente servizio ea @robertoszek@respublicae.eu per essere stato di grande aiuto con #Stork / #pleromabot .
pleromabot.robertoszek.xyz
(notizia segnalataci da @:fedora: filippo db :gnu: )
like this
reshared this
Il #fediverso italiano è diventato più effervescente, più giocoso e più giovane, grazie a livellosegreto.it, l'istanza di @Kenobit che ci ricorda quanto i social federati siano un mezzo e non un fine!
like this
reshared this
Ci associamo da tutto il poliverso nel dare il benvenuto alla nuova istanza #mastodon livellosegreto.it/ e al suo admin @Kenobit 🎉🤩🎉
like this
reshared this
«Ora puoi utilizzare qualsiasi app mobile #Mastodon con #Pixelfed!
Abbiamo appena inviato una serie di correzioni per la compatibilità di mastoapi, se noti bug o problemi faccelo sapere!»
mastodon.social/@pixelfed/1080…
informapirata ⁂ likes this.
informapirata ⁂ reshared this.
Sono benvenuti eventuali commenti o link ad altri materiali... @maupao @Notizie da Poliverso @Carlo Gubitosa :nonviolenza: @filippodb @Ca_Gi @Informa Pirata @admin @Yaku
Carlo Gubitosa likes this.
Carlo Gubitosa reshared this.
@SiraDV di @kulturjam intervista @filippodb, amministratore di #MastodonUno
kulturjam.it/costume-e-soci…
magari @filippodb vuole commentare questo articolo?
qua.name/diorama/software-iden…
Software identity guidelines against predatory strategies in the fediverse: a lesson from Italy
⚠️ UPDATED INTRO \So what's all the fuss after @filippodb:mozilla.org has been removed from Funkwhale maintainers' channel? And why did F...diorama
io mi son preso un mega cazziatone per aver parlato di funkwhale.it 😛
W l'etica!
smartworld.it/internet/mastodo…
Mastodon: come funziona il social per hacker
Benvenuti in Mastodon, Il social network non commerciale, federato e decentralizzato è un punto di riferimento per il confronto tra hackerSmartWorld team (SmartWorld)
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • — (Firenze) •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative
Questa cosa mi interessa molto, qualche domanda:
1) perché sconsigliate di menzionare la comunità nella prima riga? Chiedo, perché a me viene spontaneo indicare subito a chi mi rivolgo e se non capisco il motivo entro 3 secondi me ne scordo.
Me ne scordo di cosa? 😁
2) è possibile vedere da citiverse.it quale sia l'handle di una comunità, in modo da poterla poi menzionare qui (oltre alla ricerca da Friendica tramite URL)? Avete pubblicato l'elenco delle comunità attuali ma in futuro potrebbero essercene di nuove e poterne ricavare l'handle sarebbe utile;
3) giorni fa ho creato un account su citiverse.it per poter interagire con le comunità, a questo punto mi viene il dubbio che avrei potuto fare tutto con il mio account su poliverso.org senza farne uno nuovo anche lì. Corretto?
EDIT:
4) se faccio il follow di una categoria (es. "Lombardia") vale anche come follow per tutte le sue sottocategorie? Non credo...
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • •@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative
Questa cosa mi interessa molto, qualche domanda:
Perché viene una schifezza: la prima riga infatti diventa un titolo nelle piattaforme forum-like, quindi scrivere la menzione all'inizio rende orripilante il post. La cosa migliore è scrivere un primo paragrafo con un titolo riassuntivo della conversazione, poi la menzione e poi il resto del testo
😂😭
Generalmente è lo stesso nome della categoria. Per esempio se la categoria è
https://citiverse.it/category/13/NOMECATEGORIA
allora l'handle è al 99%@NOMECATEGORIA@citiverse.it
ma quando è la prima volta che usi una comunità, ti conviene fare prima la ricerca, perché la comunità potrebbe non essere ancora stata collegata dalla tua istanzaNon necessariamente: per esempio io presefrisco utilizzare un account social (Mastodon o Friendica) per scrivere nuovi post su citiverse.it perché lo trovo più comodo. Ma l'esperienza Forum è molto più ordinata e, soprattutto, NodeBB recupera molto bene i contenuti dalle altre istanze. Quindi in un cero senso è vantaggioso usare un account NodeBB.
Inoltre se vuoi moderare una comunità, avere un account NodeBB è fondamentale.
Per concludere, direi che avere due account è meglio che averne uno solo
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • — (Firenze) •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative
1) quindi il titolo del post, per chi posta da istanze tipo Friendica, viene ignorato da nodeBB?
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • •@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @Le Alternative
No, in effetti non dovrebbe affatto essere ignorato, ma siccome il titolo non lo uso quasi mai, non saprei risponderti... Magari prova a pubblicare un nuovo post con Titolo e vedi che succede
Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • — (Firenze) •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Le Alternative
Volevo mettere un messaggio di prova, sono andato a cercare il link del forum di test su citiverse.it e mi sono accorto che avevo mandato un messaggio di prova giorni fa per vedere come funzionava e manco a farlo a posta quel messaggio aveva un titolo.
NodeBB ha usato il titolo che avevo messo su Friendica come titolo del post che ha creato su citiverse ma anche come prima riga del suo testo.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 • •@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 ti confermo che si vede perfettamente:
citiverse.it/topic/40dad86a-95…
@Le Alternative