FLOSS video editor for Android?
Recently I had a class (at the school of art-therapy I'm currently attending) in the basics of video editing, and of course they had us use Capcut... (for those of you who don't know, it's TikTok's official app, full of AI stuff, social media optimizations, premium features etc...)
I've been doing video editing on Linux since 2020 (using Cinelerra-GG), but after this class I've been looking for some "real" (i.e., as close as possible) FLOSS alternative (but w/o all the AI and the bloat) to introduce my colleagues to.
I know about desktop alternatives, but here I want to focus on mobile apps (at least on Android).
Initially, I really thought there was none (Open Video Editor is of no use here), and the best option would be something like CuteCut, which isn't open source but at least has 0 trackers according to Exodus.
Then I stumbled upon LibreCuts.
It really seems to be what I'm looking for... except, then I read that it depends on Android Studio and Android SDK. I'm not totally sure what this actually means - is it still in an early phase of development and it will eventually be available as a "normal" app in the store? And in the meantime, what should I do to try it on my phone?
I'm tagging @TOV as I reckon they would have some useful insight for me, but anyone who knows better than me please help.
I wonder if this may also interest @Daniel Supernault for a collab/integration for the Loops platform?
@Signor Amministratore ⁂ @Devol ⁂
Ciao @Marco e benvenuto tra noi.
Ti lascio il link a un decalogo su Friendica e sulla nostra istanza
Ti lascio anche il link di una guida a Friendica che potrai leggerti con calma 😅
Raccoon è un client per Friendica e Mastodon libero ed open source pensato principalmente per dispositivi mobile.
-:-
-:-
Friendica è una piattaforma social straordinaria e vanta una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:
• supporto a post di grandi dimensioni, formattati, con titolo e spoiler;
• supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
• messaggi diretti;
• galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
• possibilità di organizzare i contatti in cerchie;
• possibilità di citare (cross-post) post altrui;
• importazione di feed RSS;
• calendario eventi integrato;
• ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale).
L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.
• visualizzazione timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale, iscrizioni e liste personalizzate);
• dettaglio post, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che l'hanno aggiunto ai preferiti;
• dettaglio utente con visualizzazione post, post e risposte, post fissati e multimediali, e possibilità di registrarsi per le notifiche, seguirlo, visualizzare elenchi di seguaci e seguiti;
• supporto ai gruppi ActivityPub, con possibilità di aprire i thread in modalità forum;
• visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e i suggerimenti su chi seguire;
• seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
• interagire con i post (ricondividere, aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo;
• ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca;
• personalizzare l'aspetto dell'app cambiando i colori, font o dimensione del testo, ecc.
• effettuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2;
• visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
• visualizzare e filtrare l'elenco notifiche;
• gestire le richieste di essere seguito;
• visualizzare la lista dei preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
• creare post e risposte formattati, con allegati (e testo alternativo), spoiler e titolo;
• schedulare post (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze;
• segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
• silenziare/bloccare utenti e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati;
• gestire le proprie cerchie (liste personalizzate);
• visualizzare i sondaggi (sola lettura);
• supporto multi-account con possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
• inviare messaggi diretti ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
• gestire la galleria foto;
• visualizzare il calendario eventi (sola lettura).
@Thiago Skárnio Estoy de acuerdo. También sé que el desarrollador @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 está trabajando en agregar notificaciones y traducciones, pero obviamente es una tarea compleja y la aplicación solo tiene unos meses, por lo que imagino que comenzará a trabajar en ello seriamente solo si su aplicación tiene una buena respuesta en términos de usuarios activos.
@Aracnus Me gustaría agregar que una de las características innovadoras de esta aplicación es la posibilidad de explorar los mensajes en tu cronología de derecha a izquierda y viceversa. Esta es una característica que ni siquiera las aplicaciones multimillonarias de Facebook, Instagram y X, tienen.
Come prima, più di prima
Il secondo mandato di Trump è più o meno come il primo, ma con gli steroidi
Hello to the whole group @Friendica Support
I noticed that the publication of Friendica posts on Bluesky has radically worsened.
Sometimes the messages are brutally cut off; other times, what remains of the message is a residue that is difficult to recognize; but the main problem is that often nothing is published!
I would like to understand if it is a problem with my account, a problem with my instance, or if it is a more widespread problem that has also involved other users and other instances
@Michael Vogel Here are some examples of publications from the account poliverso.org/profile/informap… to the account bsky.app/profile/informapirata…
Please note that none of these messages are shown in the first "Posts" section, but only in the "Replies" section.
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
NEVER
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/informapirata…
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/informapirata…
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/informapirata…
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/informapirata…
(Abnormal formatting)
Here are some examples of publications from the account poliverso.org/profile/notizie to the account bsky.app/profile/fediverso.bsk…
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/fediverso.bsk…
(Abnormal formatting)
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/fediverso.bsk…
(Abnormal formatting)
From:
poliverso.org/display/0477a01e…
To:
bsky.app/profile/fediverso.bsk…
(Abnormal formatting)
QUI IL VIDEO DEL MIO DIALOGO CON CLAUDE AI
👇👇👇👇👇👇
peertube.uno/w/7nueu17hESpQfYP…
☝️☝️☝️☝️☝️☝️
Oggi abbiamo passato un bellissimo e divertentissimo pomeriggio con una gara goliardica di tiro con l'arco fra i dipendenti e gli amministratori del comune di Piovene Rocchette.
Un doveroso ringraziamento al Sindaco Renato Grotto per averci creduto e per la fattiva collaborazione.
Un altro grande ringraziamento va alla ASD Arcieri del Pasubio per la qualificata assistenza tecnica.
Ora prepariamo la versione estiva.
#piovenerocchette #arcieridelpasubio #adp #tiroconlarco #archery
#sport
@Mirko Benvenuto tra noi. Ti lascio il link di una guida a Friendica che potrai leggerti con calma 😅
Caro diario:
L'esperienza di essere un "#librovivente" oggi è stata intensa, molto più delle volte precedenti.
Forse perché invece di avere un "lettore" singolo, i lettori erano gruppetti di persone (una signora era commossa, un'altra impassibile, la ragazzina dolcemente curiosa), o forse perché è stata una settimana emotivamente difficile... beh oggi non riuscivo a mantenere la concentrazione e non so nemmeno se sono riuscita a fare passare il messaggio che volevo 🤷🏽♀️
Quando la biblioteca ha chiuso io e Robiel siamo rimasti a scambiarci impressioni sulla mattinata , poi lui ha voluto raccontarmi la sua storia che in qualche modo si intreccia con la mia.
Già la conoscevo in parte. Ma sentirla così, nell'intimità della biblioteca chiusa e con poca luce, mi ha scossa profondamente.
Adesso ho bisogno di dormire un po'.
@Il Simone Viaggiatore le attività commerciali devono essere gestite sempre solo in base al profitto ed è giusto così. Se hai un'attività commerciale, l'apertura di un profilo del Fediverso deve essere ben ponderata perché:
- non garantisce alcun rientro dell'investimento (per quanto l'investimento sia minuscolo)
- è facile sbagliare strategia comunicativa
- per chi non conosce la natura libera e gratuita del Fediverso, comporta addirittura rischi reputazionali
Le organizzazioni non commerciali (istituzioni, associazioni, comitati, partiti, sindacati) invece **DOVREBBERO** proprio aprire un profilo nel Fediverso. Non è neanche necessario che chiudano il loro profilo Facebook o Instagram, che garantisce loro il contatto con i vecchi follower e assicura una portata maggiore del Fediverso, ma dovrebbero semplicemente dare una possibilità diversa ai cittadini che li vogliono seguire senza essere tracciati.
Good on ya. I agree with you wholeheartedly. Zuch's new changes are totally deeply troubling.
I exclusively now only use Mastodon and Bluesky because of your sensible and progressive policies on hate speech
Carissimi iscritti,
prima di passare ai due contenuti informativi CHE VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE CON MOLTA ATTENZIONE, vorremmo approfittare del nostro canale di comunicazione per augurare a tutti voi buone feste, in particolare vi auguriamo di trascorrere un Natale rilassante e riflessivo in attesa di un 2025 ricco di soddisfazioni personali e soprattutto ricco di relazioni interpersonali!
Per quello che ci compete, noi amministratori siamo molto contenti: Poliverso è infatti diventata stabilmente l'istanza Friendica con il maggior numero di utenti attivi e noi cercheremo di fare il possibile per rendere vivibile e soddisfacente questo angolo di web e vi chiediamo di diffondere tra i vostri parenti, amici, scopamici (beh, perché no...), ammiratori e conoscenti la notizia dell'esistenza dei nostri tre progetti, tutti integrati grazie al Fediverso:
1) Poliverso.org, per chi vuole vivere il web sociale al massimo delle potenzialità
2) Poliversity.it, per chi ama Mastodon, ma non vuole rinunciare alla possibilità di scrivere post lunghi e formattati
3) Feddit.it, per chi al social network preferisce i contenuti tematici
E se volete farci un regalo per Natale o per la Befana, potete sempre dare un'occhiata alla nostra pagina di supporto su Liberapay it.liberapay.com/poliverso/ o alla pagina dei menu di Ko-Fi ko-fi.com/poliverso
Veniamo quindi alle informazioni:
Come saprete, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il vostro post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i vostri post!
Con le ultime release di Friendica abbiamo però la possibilità di modificar un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:
A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascata
C) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"
Ecco, ora i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!
Raccoon for Friendica sta migliorando a vista d'occhio. Dalle anteprime dei video, al miglioramento della composizione dei messaggi con immagini, fino ad alcuni aggiornamenti alla stessa architettura dell'app, la maturazione di Raccoon for Friendica è quasi conclusa.
Ci sono ancora alcuni aspetti che verranno risolti nella release di fine anno, come la modifica dei messaggi pubblicati, o novità molto interessanti dal punto di vista della visualizzazione, ma oggi Raccoon copre tutte le esigenze dell'utente Friendica, escluse le impostazioni avanzate dell'account che è opportuno gestire sempre dal browser.
Raccoon for Friendica può essere utilizzata anche dagli utenti Mastodon; anzi, al momento è l'unica app per Mastodon che consenta agli utenti di navigare facilmente tra i gruppi Activitypub (comunità Lemmy, gruppi Friendica, gruppi gup.pe o magazine Mbin), che sono oggettivamente difficili da apprezzare per gli utenti Mastodon, qualsiasi sia l'app che utilizzano.
Infine Raccoon for Friendica è l'unica app che consenta agli utenti Mastodon Glitch-soc (come Poliversity.it) di scrivere messaggi formattati sfruttando una barra di formattazione molto intuitiva!
Se avete F-droid, potete farlo direttamente da lì
Se volete scaricare proprio l'ultima versione, potete cercare il file .apk a questo link
Se invece volete complimentarvi con lo sviluppatore, potete trovarlo qui:
Chiaramente feddit.it è la più bellissima meravigliosissima istanza Lemmy del mondo, ma da questa settimana non sarà più l'unica a parlare Italiano. Nasce infatti l'istanza diggita, un progetto per portare su Lemmy la comunità di diggita, uno dei più longevi aggregatori di notizie e commenti
Qui l'elenco delle comunità diggita attive finora
================
E con queste tre notizie abbiamo finito l'ultimo bollettino dell'anno.
Ancora tanti auguri di Buon Natale e a presto!
Gli amministratori
@Signor Amministratore ⁂ sì, avevo scritto un commento di segnalazione ma poi mi è sembrato superfluo.
In pratica tentavo di usare la sintassi bbcode
[ img alt="testo alternativo a immagine"]url immagine[/ img]
Invece a quanto pare il fediverso preferisce
[ img=url immagine]testo alternativo a immagine[ /img]
Questo l'ho appreso grazie a #raccoonforfriendica !
L'immagine, invece, avrei voluto postarla in replica a un'altra che raffigurava un mini trono dorato con un San Pio incastonato nello schienale 😍. Purtroppo non sono riuscito a ritrovarla.
C'è anche un implicito omaggio a @Chiese Brutte
Hi @Montag
Wo finde ich auf GitHub eine Ablaufverfolgung, die diese Implementierung beschreibt?
Ich hatte ein Konto für @Michael Vogel und @Hypolite Petovan, aber ich habe es nicht auf GitHub gepostet (github.com/friendica/friendica…)
Pubblicheremo anche qui le nostre iniziative ed i nostri appuntamenti.
Rimani in contatto con noi per conoscere le date delle prossime escursioni!
Per tutte le altre info vieni su: www.greentrek.it
Buon cammino a tutti!
#escursioni #trekking #montagna #natura #lazio #abruzzo #guidaAIGAE
Ciao Greentrek
Spero che tu possa trovarti bene qui.
Approfitto per segnalarti la nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…
Ti ricordiamo poi che esiste un'app per Friendica: Raccoon for Friendica e può essere scaricata dallo store delle app open source F-Droid: f-droid.org/it/packages/com.li…
Segnaliamo inoltre che il vostro account Friendica può gestire anche gli account BlueSky. Qui puoi trovare tutte le indicazioni: informapirata.it/2024/07/25/w-…
Il connettore non è ancora perfetto ma riesce a offrire addirittura funzioni interessanti come quella di poter creare testo con riferimenti ipertestuali (qui un esempio: bsky.app/profile/informapirata… )
Un saluto e buona serata!
Aggiornamento: Raccoon for Friendica, il client mobile per Friendica e Mastodon è sbarcato anche su F-Droid
Friendica è una piattaforma social davvero straordinaria e può vantare una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:
L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.
Grazie a voi per i feedback e devo chiedere scusa a @informapirata ⁂ :privacypride: per tutte le volte che gli ho rotto le scatole in questi mesi (chiedendo consigli o verifiche).
In ogni caso sappiate che:
- per me è stato divertente e molto istruttivo sviluppare un client per Friendica/Mastodon, quindi oltre a passare il tempo sono cresciuto professionalmente;
- mica finisce qui 😂 anzi, la parte migliore sarà evolvere il progetto da ora in avanti!
@ a couple of potentially interesting news for the project:
Thanks to pvagner for the contribution! Have a nice weekend and #livefasteattrash #procyonproject
Questa è la comunicazione inviata a tutti gli iscritti di poliverso.org
nel ricordarti che stai ricevendo questa email perché sei iscritto al server Friendica poliverso.org e che se non vuoi riceverla, è sufficiente cancellare il tuo account, approfitto per inviarti alcune comunicazioni di servizio. Se vuoi eliminare il tuo account, puoi farlo su poliverso.org/settings/removem…poliverso.org/settings/removem… e l'eliminazione sarà permanente né noi amministratori potremmo impedirla.
CANCELLAZIONE ACCOUNT NON PIÙ ATTIVI O ACCOUNT SPAMMER
Noi gestiamo un intero server per ospitare A TITOLO GRATUITO un ambiente software che consente a tutti gli iscritti di comunicare i maniera integrata con tutto il Fediverso globale e con funzionalità di gran lunga più potenti di quelle consentite da Mastodon (il software più usato). Facciamo questo per consentire al maggior numero di persone di utilizzare Friendica e di conoscere il Fediverso.
Quindi:
- se hai aperto il tuo account e nell'arco di un mese non l'hai più utilizzato dal giorno dell'iscrizione
- se non pubblichi più alcun contenuto o se non ti connetti più da sei mesi
- se non hai mai accettato la richiesta di follow dall'amministratore
- se non hai mai risposto ai nostri messaggi e alle nostre email
noi dello staff di amministrazione ci sentiremo liberi di cancellare il tuo account anche senza neanche contattarti preventivamente.
Allo stesso modo, procederemo alla cancellazione degli account di spam.
HO SCRITTO QUESTA NUOVA GUIDA A FRIENDICA. CHE NE DICI DI FARMI SAPERE CHE NE PENSI?
Ho scritto una guida abbastanza lunga perché mi rendo conto che l'utilizzo di Friendica non è affatto facile. Mi farebbe quindi piacere avere un tuo riscontro sulla guida, su eventuali difficoltà che hai riscontrato e su mancanze che vorresti che io recuperassi. Ok, forse tu il riscontro me l'hai già dato, ma questa è una email che mando automaticamente a tutti gli iscritti di Poliverso, quindi abbi pazienza! 😀
Puoi trovare la guida a questo link
UNA APP ANDROID PER FRIENDICA (CHE FUNZIONA ANCHE CON MASTODON): RACCOON FOR FRIENDICA
Finalmente è uscita dalla fase beta l'app Raccoon, utilizzabile da tutti gli utenti Android.
Se ti interessa qui troverai un po' di materiali:
1) il nostro post di introduzione all'app
2) La pagina del progetto
3) Il link per scaricare il file di installazione* .apk
4) Questa è la pagina dello store alternativo IzziOnDroid* (non so se riusciremo vederla su F-Droid o sul Play Store, ma intanto accontentati...):
* gli APK sono una specie di file zip che vengono interpretati dal tuo telefono android come file di installazione; IzzyOnDroid è uno store alternativo al PlayStore. Qui puoi trovare qualche delucidazione in più
NON TI PIACE FRIENDICA E PREFERISCI MASTODON, MA VUOI CONTINUARE A SCRIVERE MESSAGGI LUNGHI E FORMATTATI? ECCO LA SOLUZIONE
Ammettiamo che ormai hai capito che Friendica non ti piace, ma trovi comodo poter scrivere messaggi lunghi e dotati di formattazione; immagino che tu sappia dell'ultima novità della nostra istanza Mastodon poliversity.it, nata da un progetto congiunto di Poliverso e Le Alternative.
Ebbene abbiamo deciso di utilizzare una versione potenziata di Mastodon che ti consentirà di scrivere messaggi lunghi fino a 9.999 caratteri, di usare formattazione avanzata (grassetto, corsivo, sottolineato o monospazio) e di creare riferimenti ipertestuali, oltre ad altre funzionalità particolari che non troverai su nessun altra stanza Mastodon italiana!
Qui un nostro annuncio
Qui invece il post de Le Alternative.
CONCLUSIONI
Ti auguro una buona giornata e rinnovo l'invito a contattarmi per avere delucidazioni, aiuto o semplicemente parlare di Friendica e di Poliverso a uno qualsiasi dei seguenti account:
- @Signor Amministratore ⁂
- @Informa Pirata
- @Guido Sperduti di Poliverso (l'account ufficiale di supporto)
- @Poliverso Forum di supporto
- @informapirata ⁂ :privacypride: (il mio account principale mastodon)
- @macfranc (il mio account di amministratore dell'istanza mastodon poliversity.it)
NB: Se vuoi supportare il nostro progetto, potrai farlo a uno di questi due link:
1) it.liberapay.com/poliverso/
2) ko-fi.com/poliverso
Gli amministratori
@Polibronson 🦋 Grazie a te per il riscontro.
Per quanto riguarda l'app, premesso che io odio le app e faccio quasi tutto via browser, ho trovato in Raccoon una risorsa eccellente che utilizzo correntemente soprattutto per la composizione dei messaggi, La visualizzazione generale delle Timeline e in particolare la visualizzazione dei miei messaggi, dal momento che sul web È spesso molto difficile trovare i messaggi di risposta mandati dal mio account, perché Paradossalmente si perdono tra le conversazioni.
Non pensavo che mi sarei trovato così bene con una app
@dieguitux8623 è normale che il secondo gruppo di schermate (quello chiamato "Esplora") non mi ha mai funzionato?
@informapirata ⁂ :privacypride: riguarda per caso la issue 506 per cui a livello di istanza le tendenze sono disabilitate?
posso confermarti che il problema non riguarda l'app ma il fatto che sulla tua istanza siano state cancellate le funzioni relative alle tendenze. In ogni caso vedo che ti ha risposto @dieguitux8623 che sta cercando un escamotage per sopperire a questa caratteristica che ad alcuni utenti sta un po' stretta.
Cfr la risposta data qui: poliverso.org/display/0477a01e…
Test da Friendica
Lemmy
@Test: palestra e allenamenti :-)
Mastodon
@Poliverso :friendica:
@informapirata ⁂ :privacypride:
@Signor Amministratore ⁂ @Mac Franc @informapirata ⁂ :privacypride: @Franc Mac @Test: palestra e allenamenti :-) @Poliverso :friendica:
Risposta
Dallo stesso account
@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta21 available for testing!
Changelog:
🦝 add option to load media only when connected over a WiFi network;
🦝 add option to open web pages in internal viewer;
🦝 default visibility for replies and warning if higher visibility than original post;
🦝 prevent changing visibility in post edits;
🦝 make plain text mode the default choice for composition;
🦝 remove "other" section in login;
🦝 improved video player;
🦝 render custom emojis inside poll options;
🦝 layout fixes: chat title, user items in inbox, loading indicators in buttons;
🦝 fix occasional crash in profile screen;
🦝 add more unit tests;
🦝 several dependency updates.
If things go well, this may be the final round of tests before the first stable release. The last bit will probably be making crash reports opt-out by default.
I'm also very pleased to inform you that the app has been accepted by IzzyOnDroid, so installing it is a lot easier if you use it or have its source added to your FDroid app.
In the meantime #livefasteattrash!
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject
Ciao ti do il mio input iniziale: al prinicipio ero un po' confuso... Lo stream di default segue più lo stile Mastodon che quello di Friendica, ma dopo un paio di cambi sono riuscito a farlo più simile a come io uso la WebUI, sebbene sono rimasto col dubbio se il tab "subscription" mostra anche le ricerche salvate.
Un'opzione che ho visto che non è ancora presente è quello di lasciare la barra dei comandi fissa, spero puoi mettere questa richiesta nel tuo todo-list.
@ l'opzione principale per rendere la timeline più "usabile" è abilitare l'opzione "Escludi risposte dalla timeline".
Quello che si vede nel feed "Iscrizioni" è il risultato di una chiamata GET v1/timelines/home
che fa parte delle API Mastodon esposte dai server Friendica e che, da quel ho capito, include anche i post contenenti gli hashtag seguiti (in gergo Friendica le "ricerche salvate").
Cosa intendi con "tenere fissa la barra dei comandi"? La barra di navigazione inferiore (Timeline, Esplora, Inbox, Profilo) che sparisce quando scorri? Se sì, è certamente fattibile tenerla fissa, posso aggiungere un'opzione nella schermata delle impostazioni, avevo fatto la stessa identica cosa nel client per Lemmy ma pensavo non interessasse a nessuno questa funzione.
...da quel hi capito, include anche i post contenenti gli hashtag seguiti (in gergo Friendica le "ricerche salvate").
Mitico! 🤩
La barra di navigazione inferiore
Si quella, non mi veniva il nome in italiano... 😅
A me la barra che appare e scompare fa venire il mal di testa... 😵💫
Apprezzerei se potessi tenerla fissa! 🙏
Grazie! 🙏
@❄️ freezr ❄️ scusami, una domanda: tengo fisse la barra superiore e quella inferiore, ma il "floating action button" (ovvero il pallozzo colorato che permette di creare un post, aggiungere un elemento o rispondere) in basso a destra? blocco anche lui?
ps. Termine tecnico "pallozzo".
Se proprio vuoi essere un figo puoi mettere una opzione per fissarla in alto e in basso... 😏
Personalmente odio il "pallozzo" e lo preferirei integrato nella barra di navigazione come nell'immagine postata.
Io sono un grande sostenitore di Diaspora, non so se hai mai usato il wrapper per Android chiamato Dandelior, potrebbe essere fonte d'inspirazione: sopratutto per come gestisce le risposte.
Ad esempio io ho una vera e propria intolleranza al "farting mode" stile Mastodon, dove le risposte sono totalmente sconnesse al loro "post" di appartenenza... 👎
Grazie! 🙏
⚠️ WARNING: the instance swiss-chaos.social has nothing to do with chaos.social! ⚠️
This instance is NOT chaos.social, but is an instance of disinformation and conspiracy theories called SWISS-chaos.social!
The name adopted wants to make people believe that it is a sort of "Swiss branch" of the illustrious instance that hosts the most important activists for digital human rights. But that is not true!
@informapirata ⁂ :privacypride: @@ordnung @rixx @Leah (Cloudstylistin) @Esserci. O no?
I don't understand, just because they express their thoughts against the Great Reset, Adverse Effects of the Covid Vaccine , they must be labeled as conspirators , conspiracy theories ???
@x Anyone who opens an instance with a deliberately misleading name to spread the anti-scientific disinformation that circulates on the internet (not to express thoughts: there is no original thought, but only toxic waste shared as fertilizer), is just a professional disinformer.
Do you understand the problem now?
@informapirata ⁂ :privacypride: @@ordnung @rixx @Leah (Cloudstylistin) @Esserci. O no?
Anyone who opens an instance with a deliberately misleading name
I agree with you .
But you can't tell me they spread anti-scientific misinformation , maybe they have their reasons
@informapirata ⁂ :privacypride:
But this is your thought , it's okay . But what do you know about these people on this social network or in general why they think this way!
You don't know how many people I know who are sick after the Covid vaccine, and now they think differently . I told you this to tell you that , you don't know why those people think that way.
Just because you think differently, others are conspiracy theorists
I am for freedom of speech
if such a person would come to your social network , what would you do you would ban him on the first post?
> But this is your thought , it's okay
No. It's not my opinion, but the current scientific consensus.
> I am for freedom of speech
I am for freedom of discussion. A flock of parrots that copy and paste anti-scientific slogans are enemies of discussion.
> to your social network , what would you do you would ban him on the first post?
If one writes, I warn him; if more than one, I silence him; if he only writes this nonsense, I ban him. I don't pay for a server to host bullshit.
@x
#RaccoonForFriendica is the most complete app ever seen for Friendica and, in addition to working with Mastodon, it might be the only app in the world capable of managing the potential of Mastodon Glitch-soc
Intelligenza artificiale, dati e supercazzole: fin dove abbiamo il controllo?
Dati e AI: di questa cosa ho parlato parecchio con @informapirata ⁂ :privacypride: e abbiamo convenuto sul fatto che il grosso problema è IL CONTROLLO sui dati.
Io e il mio aiuto-blogger ci siamo divertiti a cercare informazioni su di noi su GPT:
- chi è Elettrona? Niente, dà info generiche. Chi è Gifter? Lo stesso, alcune supercazzole su "one piece" che all'interessato hanno fatto parecchio ridere e su cui da tempi non sospetti approfitta per spiegare il motivo del soprannome ai non "addetti ai lavori".
- Chi sono Elettrona e Gifter? Lo stesso risposta generica.
La cosa cambia però se metti "ci sono su internet informazioni su Elettrona e Gifter?"
La risposta (GIUSTA) è la seguente:
****
"Elettrona" e "Gifter" sono gli pseudonimi di **Elena** e **Alessandro**, due blogger che gestiscono il sito *PlusBrothers*. Il blog tratta temi legati all'HIV, allo stigma sociale e alle loro esperienze personali.
- **Elettrona** è il nome scelto da Elena, che è non vedente e ha una lunga esperienza nell'accessibilità digitale e inclusività. Il soprannome "Elettrona" è una versione femminile e ironica di "elettrone", che rispecchia la sua personalità energica e il suo interesse per la tecnologia.
- **Gifter**, invece, è il soprannome di Alessandro, che vive con l'HIV. Questo nome deriva dalla sottocultura "gift giver" (donatore), legata alla trasmissione del virus HIV, un argomento provocatorio che hanno scelto di affrontare per sfidare i pregiudizi e sensibilizzare il pubblico.
Insieme, usano il loro blog per combattere lo stigma legato all'HIV e promuovere l'inclusività attraverso l'ironia e la narrazione personale.
****
Dati assolutamente fedeli riportati dalle nostre fonti, il nostro @PlusBrothers ma anche un articolo che ho scritto io su HeroPress, altro sito pubblico. E mi/ci sta assolutamente bene.
Ma se domani mattina Gifter si sveglia e davanti allo specchio urla "EXPELLIARMUS!" poi dalle successive analisi risulta HIV negativo? Se io urlo "LUMUS" e ci vedo, poi Gifter mi urla "NOX" e non ci vedo più di nuovo? E per vendicarmi gli urlo "AVADA KEDAVRA" per ucciderlo ma ottengo che diventa positivo HIV un'altra volta mentre io resto negativa perché sono protetta da "PROTEGO"?
Oppure il contrario, lui è protetto da "protego" e io invece divento positiva al posto suo quando lui si sveglia e dice expeliarmus?
Va bene, parlo di cose impossibili per fare ironia ma la burla vuole far capire che ogni situazione può cambiare da un giorno all'altro sulle persone e le stesse non hanno alcun controllo su come e dove aggiornare le proprie informazioni né tanto meno verificare di essere loro ad aver pubblicato.
Per assurdo qualcuno potrebbe addestrare il bot scrivendo che Alessandro mi ha trasmesso l'HIV, inventandosi una fake per farci del male. E noi non potremmo farci niente perché l'addestratore del bot può fare finta di essere me o Alex quando vuole.
Non sono contro l'AI e la utilizzo ma le debolezze sono tante e la consapevolezza è d'obbligo.
#ironia #burla #EticaDigitale #AI #satira
Avvisiamo tutti gli utenti che stasera, nel quadro di una manutenzione straordinaria, il server che gestisce l'istanza Friendica Poliverso.org e l'istanza Mastodon Poliversity.it non sarà raggiungibile.
L'intervento avrà inizio presumibilmente alle ore 20.30 e si protrarrà almeno per un paio d'ore.
Durante il periodo di indisponibilità, sarà possibile ottenere notizie e aggiornamenti attraverso questi account:
- @informapirata ⁂ :privacypride:
- @Poliverso :friendica:
- @Poliverso
- e attraverso la comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dedicata alle notizie sul Fediverso
Ricordiamo che questi interventi di manutenzione vengono effettuati per consentire all'istanza di erogare un servizio adeguato pur mantenendosi sostenibile economicamente. Il nostro obiettivo infatti è quello di creare un ambiente confortevole per tutti gli utenti, ma abbiamo anche la necessità di non far lievitare i costi, per assicurare al progetto Polivers* una vita lunga.
Se vuoi contribuire con una donazione, potrai farlo a questo link:
Good evening everyone! !Friendica Admins
I take this opportunity to inform all Friendica administrators that on our Poliverso server we had several weeks in which the system was blocked. We believed that the problem could be due to how the new DB of version 2024.08, installed at the end of August, reacted to calls.
In reality, we realized that the main problem was that (right from the end of August) Facebook unleashed its crawlers and these were taking more than half of the data traffic, because they ignored the robots.txt file
I wrote a post about this:
informapirata.it/2024/10/10/me…
For those who don't want to have it translated from Italian, you can see something here:
developers.facebook.com/docs/s…
Sto provando Raccoon for Friendica sul mio mastodon ed ha una delle migliori interfacce che abbia mai visto tra i client mastodon.
Ha ancora qualche limitazione, ma mi piace tantissimo
Grazie a @informapirata e a @notizie che l'hanno segnalato
cc @kenobit
@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta02 rilasciata!
Changelog:
- supporto alle custom emoji, finalmente! 🎉🎉🎉
- cambio istanza rapido per utenti anonimi,
- miglioramento layout anteprime e spoiler dei post,
- apertura video in schermata di dettaglio,
- possibilità di citare i post,
- navigazione tra i campi dei form con azioni da tastiera,
- indicazione visibilità nel dialog di dettaglio post,
- nuove opzioni di formattazione (codice e testo barrato),
- colore indicatori pull to refresh.
Fatemi sapere cosa ne pensate, sarò in trasferta un paio di giorni ma nel weekend torno operativo!
#livefasteattrash 🦝🦝🦝
Una cosa da migliorare di cui mi sono accorto subito dopo la pubblicazione: pensando di fare una cosa utile, ho rimosso la possibilità di andare a capo nella creazione dei post mettendo l'azione "Invia".
Rimedio nella prossima versione 😅
e ricordati di leggere la guida a Friendica... 😁
Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.
Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.
Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg][/img][/url]
In dettaglio:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
[/img][/url]
Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag di apertura [img=xxx]
e il tag di chiusura [/img]
. Quindi:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
Testo alternativo
[/img][/url]
O, più realisticamente
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]Testo alternativo[/img][/url]
Ecco un esempio reale:
[url=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-1.jpeg]Lo stercorario trascina una palla di sterco: nella simbologia egizia rappresentava l'amministratore di un'istanza pubblica del Fediverso[/img][/url]
Ch diventa:
.
Hello everyone @Friendica Support !
I filed this issue on github and it has been pretty ignored. Of course I don't expect it to be taken into consideration, but I would like to know if I'm the only one who perceives this feature as a problem. I would also be curious to know if in your opinion the issue is easily solvable, or if it requires an unjustifiable effort?
For those who do not have a GitHub account, I report the text of the Issue here:
Good evening everyone.Introduction
Like most software in the Fediverse, Friendica accounts can also be "followed" through their RSS feed.
In this way, it is possible to use the string https://INSTANCENAME/feed/USERNAME/
For example, the account of the Friendica group "School" is
poliverso.org/feed/scuola/Is the feature request related to a problem? Please describe.
Unfortunately, however, the feed of the Fediverse accounts publishes only the contents of that account and not, for example, those reshared.
This choice, although understandable for normal accounts, is much less understandable for Groups (the former Forums), since these groups do not publish (if not rarely) their own contents.
Describe the feature you'd like
The developers Lemmy have brilliantly solved the problem with their "Communities" (the Lemmy version of Activitypub groups) and today it is possible to follow the feed of the Lemmy communities through the string
https://ISTANZA/feeds/c/NOMEUTENTE.xml?sort=NewAnd in fact the feed of the "Fediverso" community is perfectly queryable by a feed reader
feddit.it/feeds/c/fediverso.xm…Even Lemmy displays a feed that presents all the posts published in the local communities (https://ISTANZA/feeds/local.xml?sort=New) and even all those of the federated "timeline" (ISTANZA/feeds/all.xml?sort=New).
I therefore wonder if it is not possible to make it so that at least the "Group" type accounts can display a feed that also includes shared content.
Describe alternatives you've considered
I can't think of any valid alternatives.
I tried in vain to follow a Friendica Group with a Lemmy account (basically I signed up to the "group" which obviously in Lemmy is seen as a "Community"): basically I wanted to use Lemmy to make him export the RSS feed...
Unfortunately, however, there are still problems that do not allow the contents of Friendica to be correctly synchronized in the community view of Lemmy.
Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.
Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.
Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).
Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.
Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.
1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account
2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account
Da qualche giorno il mio canale "Italiano" è mutilato, nel senso che rimane troncato dopo una manciata di post (numero variabile, ieri ne ho contati 23, stamani solo 12). Troncato proprio, nemmeno fermo in un caricamento di altri post.
Questo mi infastidisce abbastanza, il feed di quel canale è quello che consulto maggiormente.
Sono l'unica su @Poliverso :friendica: ad avere questo problema? @Signor Amministratore è cambiato qualcosa dopo l'upgrade di Friendica? Non sono certa che il problema abbia cominciato a manifestarsi subito dopo, ma sono sicura di non averlo avuto prima.
Tra le impostazioni non ho trovato niente di utile.
Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.
Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!
Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha perso l'opportunità di conoscere bene le reali potenzialità offerte dai social del Fediverso.
Vediamo allora perché un utente Mastodon che vuole mantenere il proprio account Mastodon potrebbe decidere di aprire un nuovo account Friendica.
1) Scrivere post più lunghi, formattati e con immagini in linea e poi ricordarsi di ricondividerli con il proprio account Mastodon, in modo che tutti i follower Mastodon ne abbiano visibilità
2) Rispondere ad alcune discussioni con un messaggio più lungo che consenta di esprimere opinioni più argomentate
3) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio account Mastodon (sì, da Friendica possiamo farlo allo stesso modo rispetto a quando condividiamo i feed RSS che il nostro account può seguire)
4) Creare un gruppo Friendica (una cosa a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) da usare per invitare i propri contatti a delle discussioni di gruppo
5) creare un account collettivo che possa essere gestito, attraverso la funzione "delega", da altri utenti della stessa istanza Friendica
6) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (i canali) e di ricondivisione dei contenuti ricercati per rimanere aggiornati su alcuni temi
7) mantenere un account di riserva in caso di problemi (indisponibilità o chiusura del server, sospensione, etc)
8) imparare che al mondo non esiste solo il microblogging e che vi sono sistemi più versatili e ricchi di funzionalità rispetto a Mastodon
Tutto chiaro? Per qualsiasi dubbio, siamo a disposizione!
@elvecio hai perfettamente ragione a distinguere queste due esperienze d'uso, ma (premesso che le funzionalità social come per esempio il like, sono ormai comuni a tutte le piattaforme di pubblicazione o comunicazione) il social network propriamente detto è qualsiasi piattaforma che prevede la connessione tra gli utenti. Quindi Mastodon è un social network, come Twitter, come Facebook, come Instagram e come Friendica. Al contrario, Reddit non è un social network, così come non lo sono Youtube, Discourse, Lemmy o Telegram.
Naturalmente, come hai ricordato tu, è la gestione della timeline a differenziare buona parte dell'esperienza d'uso: Friendica per esempio (e sì, anche Hubzilla) mantiene come Facebook la visualizzazione a thread, mentre Mastodon, Pleroma, Misskey, Pixelfed e (a scapito del nome) lo stesso Threads tendono a mescolare post e commenti.
E di sicuro, tutti i social del Fediverso libero hanno timeline soggette a due soli algoritmi, estremamente neutri: quello cronologico e quello legato al grado di connessione.
Ma questi sono comunque tutti social network
Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.
Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.
Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.
Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:
1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse
Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.
Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.
Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.
Re: LibreCuts – it does not seem to be available from Google Play (the official app store) nor F-Droid (an alternative app store).
The references in the repo to the SDK etc. mean you would have to build the app on your computer/laptop and then load onto your phone.
This is all doable, but not a very user-friendly process, I'm afraid. Maybe you want to message the developer and ask for a release.
Thank you for the reply! Well, this is my opinion, too, but what I'm saying here is that the average users wanting to make a simple, quick edit for whatever reason (from reels to post on social networks, to therapeutical activity, like in my case), really don't care about power or screen size, they just need some app on their phone to edit on the go.
This is why I was looking for an alternative, because many people really appreciate CapCut for this reason, so I think it would be nice to have something else to offer them.