Mi sento come una particella di sodio
Non ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni. Su Facebook avevo 100-150 amici e ogni post aveva qualche like, qualche commento, qualche condivisione. Mi sembra di non esistere.
Qualche giorno fa ho messo un post di test chiedendo a chi lo leggeva se era visibile e ho avuto una sola reazione (tra l'altro, di una persona iscritta a questa stessa istanza).
A me sono venute in mente due possibili spiegazioni, ma magari ce ne sono anche altre, non so.
1. La mia uscita da Facebook ha coinciso con un calo verticale della mia capacità di scrivere o condividere cose che interessino qualcun altro oltre a me;
2. Non ho capito bene come funziona il Fediverso e per qualche motivo i miei post invece di arrivare alle migliaia di persone che lo affollano (come mi aspetterei) non arrivano a nessun'altra istanza (o arrivano in un numero insignificante di istanze), benché io usi sempre la permission "public".
Ci sono altre spiegazioni che mi sfuggono?
like this
reshared this
In uno studio condotto con tecniche di imaging ad alta risoluzione, è stato osservato un aggregato fossile di origine incerta la cui morfologia ricorda i tratti somatici di una figura iconica della storia della scienza
Sebbene non esista alcuna evidenza che colleghi la formazione del reperto alla figura in questione, la comunità scientifica si interroga sulla casualità di tale configurazione naturale
Fonte: Istituto per gli Studi Paleocreativi
like this
reshared this
Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te?
Quando Jeffrey Goldberg dell’Atlantic ha fatto trapelare accidentalmente un messaggio di gruppo privato di alti funzionari statunitensi su un possibile attacco contro gli Houthi nello Yemen, ha suscitato molto scherno sui social media.
Ma al di là dell’imbarazzo e del commento politico, l’incidente ha lanciato un messaggio importante: le agenzie di intelligence americane utilizzano Signal, una popolare app crittografata, e ritengono che sia sicura.
Sebbene siano regolarmente in corso dibattiti sulla sicurezza della crittografia nei servizi di messaggistica come Signal, Telegram e WhatsApp, il fatto che vengano utilizzati anche dagli ufficiali dei servizi segreti parla da sé. Soprattutto se si considera che alla recente chat a porte chiuse di Signal erano presenti il vicepresidente J.D. Vance, il direttore dell’intelligence Tulsi Gabbard, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il direttore della CIA John Ratcliffe, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e altri funzionari dell’amministrazione.
Come ha ammesso Waltz su Fox News, è stato lui stesso a creare il gruppo e ad aggiungervi inavvertitamente Goldberg, poiché il numero era salvato nei suoi contatti con un nome diverso, presumibilmente quello di un dipendente governativo.
Il problema non è Signal, ma il modo in cui le persone gestiscono i contatti. Come notato Secondo il professor Ryan Ellis della Northeastern University, nessuna protezione potrà mai salvarvi se qualcuno invia segreti al destinatario sbagliato.
Durante un’audizione al Senato del 25 marzo, il direttore della CIA Ratcliffe ha confermato che Signal era stato installato sul computer della sua azienda, come quello della maggior parte dei dipendenti, fin dall’inizio del suo mandato presso l’agenzia. L’applicazione è ufficialmente approvata per la corrispondenza interna e viene utilizzata non solo dalla CIA, ma anche da altre agenzie governative.
È stato addirittura raccomandato dalla Casa Bianca e dalla CISA, l’agenzia statunitense per la sicurezza informatica, per i funzionari che potrebbero essere presi di mira dalle agenzie di intelligence straniere.
Signal non è l’unico in questa lista. Professore Frederick Scholl della Quinnipiac University aggiunge , tra i messenger sicuri troviamo anche Briar, Session, SimpleX, Telegram, Threema, Viber, Wire e altri. Ed è in pieno svolgimento anche il passaggio di massa ai messaggi RCS criptati al posto dei normali SMS: ora anche Apple e Google supportano una protezione compatibile dei messaggi tra le loro piattaforme.
Tuttavia, la popolarità della crittografia suscita anche critiche. I giornalisti dell’Associated Press hanno scoperto che i servizi di messaggistica sicura sono utilizzati attivamente da funzionari a tutti i livelli, dai governatori ai senatori, fino ai consigli scolastici. Ciò solleva il timore che il processo decisionale si stia spostando nell’ombra, al di fuori dei canali ufficiali. Ma nonostante ciò, le agenzie governative continuano a insistere sul fatto che la sicurezza richiede la crittografia, soprattutto nell’era dello spionaggio digitale.
Nessuno può dare la garanzia assoluta che nessun messenger verrà hackerato. Una cosa è certa: se anche la CIA consiglia di utilizzare Signal, allora vale sicuramente la pena prenderlo in considerazione. La cosa principale è controllare attentamente chi aggiungi alla chat.
L'articolo Signal è abbastanza sicuro per la CIA e per il CISA. Lo è anche per te? proviene da il blog della sicurezza informatica.
reshared this
aaronsw was an acquaintance in real, and we had exchanged emails and were FB friends.
He was principled, charming, talented, and much loved.
But he was also entitled and arrogant.
MIT blocked his access to JSTOR passively a number of times and he kept working around ip blocks, etc.
MIT had very good surveillance abilities, when we had a compromised guest laptop at One Laptop per Child IS&T called me in like 5 minutes and told me you have five minutes to get this off the net.
[cont]@stux
Oggi finalmente dopo anni che me l'ero prefissata, mi sono fatta il vaccino contro l'HPV (Papilloma virus).
È a pagamento ma vale la pena, come è noto ci sono dei ceppi pericolosi che rischiano di provocare cancro all'utero oltre che fastidiosi condilomi.
Anche per gli uomini/gente xy vaccinarsi è importante; il vaccino contro l'HPV riduce il rischio di tumore alla prostata.
Sono tre dosi; prima dose, primo richiamo dopo 2 mesi, poi dopo altri 4 mesi secondo richiamo.
In Toscana basta chiamare il CUP per prenotare.
Contestualmente mi hanno informata del fatto che non ero più coperta dall'antitetanica, l'ultimo richiamo era del 2007, la copertura dura 10 anni! Già che c'erano mi hanno fatto anche quello.
Controllate il vostro ultimo richiamo dal fascicolo sanitario elettronico !
like this
reshared this
like this
reshared this
Fatto, nel post di inizio ho aggiunto un riferimento al tuo articolo e uno a quello di Arianna CIccone su Valigia Blu che anche mi era piaciuto molto.
Quando mi ricapita di essere citato insieme a Arianna Ciccone? 😃
❓ ❓ ❓ 🤔
Fa parte del modello patriarcale tradizionale che chi ha potere possa avere più donne ed avere figli da esse.
La monogamia è per il popolo.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Today Mastodon is taking another step towards its founding ideals: independence and non-profit ownership. We're transferring ownership of key assets to a new, European not-for-profit entity, ensuring our mission remains true to a decentralised social web, not corporate control. #MastodonNonProfit
blog.joinmastodon.org/2025/01/…
The people should own the town square
It is more important than ever that the social web is not controlled by corporations. Today, Mastodon is taking another step towards its founding ideals: independence and non-profit ownership.Mastodon Blog
like this
reshared this
Un bug di Cloudflare Consente Di Tracciare la Posizione Con Una Immagine Su Signal, Discord o X
404 Media ha segnalato un problema con Cloudflare che ti consente di sapere quale data center aziendale viene utilizzato per memorizzare la cache di una particolare immagine. Di conseguenza, un utente malintenzionato può scoprire la posizione approssimativa degli utenti di Signal, Discord, X (Twitter) e altre applicazioni.
Come funziona il bug
L’aggressore deve solo inviare al bersaglio un’immagine qualsiasi e la vittima non deve nemmeno cliccare sull’immagine affinché l’attacco funzioni. La pubblicazione sottolinea che in questo modo è possibile ottenere dati molto approssimativi sulla posizione: nei test 404 Media, l’attacco ha mostrato in quale città o stato si trovava la persona, ma non ha fornito informazioni più precise. Tuttavia, l’attacco rappresenta ancora una minaccia per gli utenti.
“Molto probabilmente si tratta di un bug nel funzionamento dell’applicazione mobile e non di una vulnerabilità nel codice stesso, ma penso comunque che debba essere risolto”, ha detto alla pubblicazione Daniel, ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica, che ha scoperto il problema. Sottolinea che gli sviluppatori di Cloudflare hanno ora corretto il bug che sfruttava il suo strumento personalizzato.
Il problema era legato al CDN (Content Delivery Network) di Cloudflare, che memorizza nella cache i contenuti su più server distribuiti e quindi li consegna agli utenti in base alla loro posizione. Pertanto, se un utente si trova a San Francisco, la CDN di Cloudflare utilizza la parte della sua CDN più vicina all’utente per accelerare la consegna dei contenuti. Cloudflare afferma di avere data center in più di 330 città in 120 paesi e molte applicazioni utilizzano la CDN dell’azienda per fornire contenuti.
Si basa tutto sulla posizione dei datacenter di CloudFlare
Come si è scoperto, grazie a ciò, un estraneo ha potuto scoprire quale parte del CDN di Cloudflare è stata utilizzata durante la trasmissione dell’immagine e, in base a ciò, determinare la posizione del destinatario.
“Cloudflare condivide la cache tra i data center, in modo che gli aggressori possano facilmente correlare la cache e triangolare la posizione degli utenti”, spiega Daniel. “Ciascuno dei data center di Cloudflare ha il proprio spazio di archiviazione della cache locale per un’elaborazione più rapida dei contenuti, quindi puoi controllare ciascun data center per vedere dove i contenuti sono stati memorizzati nella cache.”
Per effettuare un simile attacco, Daniel ha inviato al bersaglio un’immagine tramite messaggistica istantanea o un’altra applicazione. Ha quindi utilizzato Burp Suite per intercettare l’URL dell’immagine caricata. Ha quindi utilizzato il suo strumento personalizzato, chiamato Cloudflare Teleport, per inviare richieste a ciascun data center Cloudflare (per vedere quale stava memorizzando la richiesta nella cache).
Le query di Cloudflare Teleport hanno restituito risultati HIT o MISS. In caso di successo, il ricercatore ha scoperto in quale data center si trovava il suo obiettivo, il che ha permesso di determinare la posizione approssimativa della persona.
I giornalisti hanno chiesto a Daniel di dimostrare in pratica l’attacco e sono riusciti a scoprire la posizione di diversi utenti di Signal (con il loro consenso). Da notare che in alcuni casi l’attacco richiedeva l’apertura di una chat, ma in altri casi la notifica push poteva caricare un’immagine senza che la vittima avesse nemmeno bisogno di avviare l’applicazione stessa.
L'articolo Un bug di Cloudflare Consente Di Tracciare la Posizione Con Una Immagine Su Signal, Discord o X proviene da il blog della sicurezza informatica.
like this
reshared this
I contenuti generati dall'AI - definiti slop - stanno praticamente pervadendo il web e social, da Facebook a LinkedIn.
Studi mostrano che più della metà dei post lunghi su LinkedIn è generata da AI! Che su Facebook i feed sono invasi da contenuti AI, incluse immagini di Gesù fatto di gamberi.
Questa tendenza fa parte di un fenomeno più grande, noto come enshittification dei servizi online. Si stanno progressivamente sommergendo i contenuti autentici creati dalle persone con una miriade di materiali artificiali.
Come spesso accade, le piattaforme sembrano più interessate ai guadagni che a risolvere questo problema.
theguardian.com/global/comment…
AI-generated ‘slop’ is slowly killing the internet, so why is nobody trying to stop it?
Low-quality ‘slop’ generated by AI is crowding out genuine humans across the internet, but instead of regulating it, platforms such as Facebook are positively encouraging it. Where does this end, asks Arwa MahdawiArwa Mahdawi (The Guardian)
like this
reshared this
Attendo con pazienza il primo wannabe influencer dei miei stivali al varco.
LIBERARE IL MIO #SMARTPHONE PER LIBERARE ME STESSO, @kenobit , uno dei fondatori di livellosegreto.it ha pubblicato questo "Breve manuale di resistenza digitale" Si può scaricare da qui: kenobit.it/libri-e-fanzine/ sia in formato .pdf che in formato .epub ed è distribuito con licenza #CreativeCommons CC BY SA 4.0 prossimamente anche in versione cartacea. Un grosso grazie all'autore 👏 👏 👏 #ResistenzaDigitale
@scuola@a.gup.pe @maupao @scuola@poliverso.org @dado @lealternative @opensource
Kenobit
Credo nella diffusione libera del sapere, quindi tutte le mie opere sono depositate con una licenza copyleft (Creative Commons CC BY SA 4.0).www.kenobit.it
Alex 🐰 likes this.
reshared this
Il web progressista farebbe meglio a migrare verso #Mastodon, non verso #Bluesky
poliverso.org/display/0477a01e…
Traduzione italiana di un interessante articolo di @louisderrac
#Fediverso #SocialNetwork
@scuola @filippodb @alephoto85
@mauriziocarnago @skariko @simonezanella
Alex 🐰 likes this.
reshared this
ho trovato il dato su quanti uenti non sono sull'istanza principale.. su 25.94M users, 4,000 usano i propri server...
Trovato qui:
bsky.social/about/blog/01-17-2…
Bluesky 2024 Moderation Report - Bluesky
Throughout 2024, our Trust & Safety team has worked to protect our growing userbase and uphold our community standards.Bluesky
Ho disattivato il mio account su X. Ho scritto e letto su Twitter dal 2009 al 2022, da 2 anni non postavo più e ogni tanto entravo per leggere con un certo senso di colpa. Alcuni account mi mancheranno e sicuramente mi spiacerà non leggere più i post di @orporick, ma adesso per me non è più possibile restare #Twitter #ElonMusk #SocialNetwork @maupao @scuola @informapirata
like this
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
sem0la reshared this.
fatta stessa scelta oggi.
Twitter, specialmente dal punto di vista di dibattito scientifico e info razionale è stato realmente qualcosa di super interessante. Adesso ha preso una piega che non sento mia, e l'unica decisione seria era smettere di contribuire, ed essere felici per quello che è stato.
informapirata ⁂ reshared this.
🚨 #X, #Meta and other corporate social media have been in the news for scandal after scandal recently.
With X's owner, #ElonMusk now effectively a part of the US government under the #Trump administration, and Meta degrading their #ContentModeration policy, what should the #EU do next? 🤔
Read more to find out ⤵️
edri.org/our-work/meta-and-x-a…
Meta and X are going rogue. Here is what Europe should do now. - European Digital Rights (EDRi)
To solve the core problem, we have to curb the immense grip Big Tech has on our institutions and invest in independent digital alternatives.European Digital Rights (EDRi)
Alex 🐰 likes this.
reshared this
Maybe :-
" effectively a part of the US government "
should read
effectively an *unelected* part of the US government
Fediverse for Freedom
Finally, X seems to be crumbling. Here’s why I think decentralised, federated social platforms offer the best opportunity for freedom.The lost outpost
By popular demand, a single post to boost global switch day across multiple platforms on February 1st 2025.
For those who can no longer get behind Musk or Meta's new policies and feel like switching (e.g. from #Whatsapp to #Signal, from #Instagram to #Pixelfed or from #X to #Mastodon) I made you some graphics to use freely in communicating with your contacts.
Let’s lead by example 🙂
reshared this
Adattatore USB-to-Ethernet: una bomba malware a pochi euro su piattaforme online!
Nel mondo del cybercrime, dove trovano posto anche i threat-state actors, ogni occasione è buona per diffondere malware. Compreso un (poco) innocente ed economico adattatore USB-to-Ethernet, in vendita su una nota piattaforma on-line (e probabilmente anche su altre).
La scoperta è di Eva Prokofiev, CEO di EPCYBER e con un curriculum di tutto rispetto in ambito cybersec. Nella sua pagina Linkedin ha diffuso un post piuttosto dettagliato sulla scoperta, che vale la pena approfondire.
Come molti adattatori che necessitano di un driver per funzionare correttamente su sistemi MS Windows, è incluso un chip di memoria contenente il software. Tecnicamente parlando, il dispositivo espone anche un disco USB che viene riconosciuto di default da tutti i SO, contenente il driver per poter sfruttare al meglio il dispositivo anche nelle altre fuzionalità. Peccato che, stando alle analisi sul file SR9900_SFX_207.exe effettuate in sandbox, l’eseguibile SR9900_SFX_207.exe (SHA256 e3f57d5ebc882a0a0ca96f9ba244fe97fb1a02a3297335451b9c5091332fe359) effettua anche azioni non proprio lecite.
Una veloce ricerca in Rete ha evidenziato altre testimonianze in merito, tra cui quella di un utente che su Reddit racconta l’accaduto.
Anche su VirusTotal si trovano conferme in merito, compreso un elenco di altri nomi di file sotto cui si nasconderebbe il medesimo malware che, secondo l’analisi della sandbox, ha 163 indicatori TTP identificati, tra cui 73 tecniche di attacco:
Anti-Detection/Stealthyness
Creates a process in suspended mode (likely for process injection)
Environment Awareness
Reads VM specific registry key
Reads the registry for VMWare specific artifacts
The input sample contains a known anti-VM trick
Installation/Persistence
Drops system driver
Writes data to a remote process
L’episodio conferma come un software malevolo possa nascondersi ovunque, anche in un dispositivo all’apparenza innocente e di uso comune, venduto per pochi euro. È solo uno dei numerosi esempi di cui narrano le cronache, di cui giova ricordare il malware BadBox preinstallato su oltre 200.000 media box Android vendute.
Come può accadere che, in un gadget informatico d’uso comune venduto al pubblico possa esserci del software malevolo? Le cause possono essere diverse, da una compromissione fraudolenta a una azione deliberatamente voluta. È bene sottolineare che i brand più noti hanno generalmente strumenti di verifica e controllo, oltre a una reputazione da proteggere, che molte sconosciute aziende del grande “sottobosco” Made in China non hanno. E che sono, quindi, maggiormente soggette a compromissioni di questo tipo, anche richieste da soggetti governativi (threat-state actors). Se ve lo state chiedendo, è esattamente così: quando parliamo di strumenti informatici, conviene sempre affidarsi a brand noti e autorevoli, sia per i servizi di supporto post-vendita (tra cui gli importanti aggiornamenti di sicurezza) che per le garanzie intrinseche che possono dare al cliente. Attenzione anche ai dispositivi realizzati in paesi che, come la Cina, vigono politiche nazionali “particolari” (ricordiamo bene la vicenda delle backdoor sulle telecamere Dahua e HikVision, vero?): sarebbe bene evitare di utilizzare questi dispositivi in situazioni particolarmente critiche, dove le informazioni trattate hanno particolare rilevanza.
Per finire, quindi, è sempre bene evitare di acquistare gadget tecnologici di dubbia origine che, seppur più economici, potrebbero successivamente rivelarsi decisamente costosi. Così come è bene evitare di installare software su sistemi non adeguatamente protetti (gran parte del malware funziona solo su sistema operativo MS Windows ma non mancano software malevoli anche per altri SO, come macOS).
L'articolo Adattatore USB-to-Ethernet: una bomba malware a pochi euro su piattaforme online! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Alex 🐰 reshared this.
Qualora dovesse essere finalizzato l'accordo con Space X risulterebbe agghiacciante per diverse ragioni.
1) La cessione a un privato del sistema di crittografia dei canali di comunicazione governativi.
2) Quel privato è l'uomo più ricco, e probabilmente anche il più potente del mondo, nonché consulente governativo di un Paese straniero.
3) L'accordo viene effettuato senza alcuna gara e senza alcuna consultazione.
Si tratta di una mossa con delle implicazioni politiche gravissime, oltre che di una scelleratezza rara.
like this
reshared this
oltretutto si tratta di criminale che vuole deliberatamente destabilizzare altri Stati sovrani, o quantomeno vuole far credere di poterlo fare...
like this
reshared this
Verso una società illetterata: i dati OCSE sono desolanti. L'avanzata della società illetterata: tra social media e video brevi, le competenze di lettura sono in forte declino in 11 paesi su 31.
"....L’Argentina oggi sembra piuttosto essere il laboratorio dell’estrema destra globale in cui sperimentare fino a dove si può spingere il limite di sopportazione della società, come in America Latina hanno già fatto le dittature nel secolo scorso."
Eccolo qui l'amichetto della Benita, di trump e di musk.
La descrizione della macelleria sociale che sta attuando fa accapponare la pelle.
A me sfugge il motivo per cui più sei povero più voti certi fenomeni da baraccone, ma cosa speri, che un miliardario faccia i tuoi interessi?
Ora cominciate pure ad avere paura, il futuro ci aspetta...
like this
reshared this
Chiunque disponga di un account #BlueSky sappia che può utilizzarlo anche da #Friendica
Io già ho la mia versione premium che mi consente di pubblicare testi con riferimenti ipertestuali... 😁
#hack
like this
reshared this
chi non ci crede può guardare qui: bsky.app/profile/informapirata…
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Alex 🐰 reshared this.
If you are a Bluesky user, read @Sarah Perez 's excellent article, published on TechChrunch.
I just want to point out that among the "apps" with which you can use #Bluesky there is also #Friendica which currently allows you to publish hypertext references
like this
reshared this
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
🌍 Wikipedia ha dovuto rimuovere un articolo a livello globale per ordine di un tribunale indiano
@wikipedia ha rimosso la pagina "Asian News International v. Wikimedia Foundation" su ordine dell'Alta Corte di Delhi, che ha ritenuto che l’articolo potesse interferire con un caso legale in corso. Questo è il primo caso in cui un articolo di Wikipedia in inglese è stato cancellato per ordine di un tribunale.
L'agenzia di notizie indiana Asian News International (ANI) ha fatto causa a Wikipedia chiedendo un risarcimento di 20 milioni di rupie (circa 220.500 €) per diffamazione, accusandola di etichettare ANI come "strumento di propaganda" e di diffondere notizie false. La Corte ha ordinato anche di rivelare l’identità dellɜ utenti responsabili delle modifiche, con la minaccia di bloccare l’accesso a Wikipedia in India.
Questo caso potrebbe creare un precedente in India, influenzando l'accesso a informazioni neutrali e incentivando altre entità a controllare i contenuti su Wikipedia.
bbc.com/news/articles/cdrdydky…
#Notizia #Censura #wikipedia #india
Segnalato sul canale di @eticadigitale
Wikipedia v ANI: Why the online encyclopaedia has landed in legal trouble in India
India’s largest newswire service ANI has filed a $237,874 defamation lawsuit against Wikimedia Foundation.Umang Poddar (BBC News)
reshared this
A questo proposito, ricordiamo a tutti l'esistenza di Kiwix, un programma che consente di effettuare il download di Wikipedia
Kiwix è un software libero (e gratuito) per leggere non in linea dei contenuti web; gira su Windows, Mac OS X, Android e GNU/Linux. È pensato per leggere Wikipedia in assenza di una connessione a internet da un archivio ZIM, un formato aperto ad alta compressione che sa gestire anche immagini e metadati aggiuntivi
reshared this
Facebook ha preso più di 1 milione di dollari per le pubblicità che seminavano bugie sulle elezioni
Gli spot, trasmessi ieri, affermano falsamente che i democratici hanno intenzione di posticipare le elezioni e insinuano che la vicepresidente Kamala Harris potrebbe ritirarsi dalla corsa.
forbes.com/sites/emilybaker-wh…
Facebook Took More Than $1 Million For Ads Sowing Election Lies
The ads, live as of today, falsely claimed that Democrats plan to postpone the election and insinuated that Vice President Kamala Harris might drop out of the race.Emily Baker-White (Forbes)
like this
reshared this
@elvecio a me non lo chiedeva. Si vede che hai superato il numero massimo di visite mensili...
Comunque Forbes è una di quelle testate che pubblicano sempre articoli di altissima qualità e che meritano davvero di essere pagate
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
reshared this
Trump Vs. Harris 2024 Polls: Near-Tie In Latest HarrisX/Forbes Survey—Just Days Before Election
Most polls indicate a tight race between Donald Trump and Kamala Harris.Sara Dorn (Forbes)
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Se oggi non potete accedere ai vostri file su Google Drive è perché c’è qualcuno che brama vedere 22 tatuati in mutandoni che calciano una palla, ma non vuole pagare per farlo.
Del resto è un paese in cui si paga alla SIAE un compenso per una chiavetta USB o un CD vergine.
Insomma è perché siamo un paese di coglioni fatti e finiti e votiamo di conseguenza, dal condominio al parlamento.
Alex 🐰 likes this.
reshared this
@joe_vinegar Possiamo notare che non parlo di calcio, ma del fatto che questa norma, teoricamente, ufficialmente rivolta al pezzotto, ha dato al primo coglione privato che passa la possibilità di bloccare la navigazione in rete di una nazione, a sentimento?
E possiamo notare che questo deriva da noi che votiamo gente inadatta a trovarsi la testa con le mani che nomina gente inadatta al ruolo che ricopre, essendo “gente” usato come dispregiativo?
La diamo un’occhiata alla Luna?
Stavolta #PiracyShield l'ha fatta grossa e ha bloccato Google Drive
Un dominio di Big G finisce nel mirino della piattaforma nazionale anti-pirateria, che lo oscura, impedendo i download dei dati da una delle principali piattaforme cloud al mondo
like this
reshared this
Pirati Europei reshared this.
Stasera alle 20.30 il server che gestisce Poliverso.org e Poliversity.it non sarà disponibile causa manutenzione. E (forse) ci sarà una sorpresa...
Avvisiamo tutti gli utenti che stasera, nel quadro di una manutenzione straordinaria, il server che gestisce l'istanza Friendica Poliverso.org e l'istanza Mastodon Poliversity.it non sarà raggiungibile.
L'intervento avrà inizio presumibilmente alle ore 20.30 e si protrarrà almeno per un paio d'ore.
Se le operazioni andranno per il verso giusto, quella di oggi potrebbe essere l'occasione per fare un meritato regalo a tutti gli utenti di poliversity.it!
Durante il periodo di indisponibilità, sarà possibile ottenere notizie e aggiornamenti attraverso questi account:
- @informapirata ⁂ :privacypride:
- @Poliverso :friendica:
- @Poliverso
- e attraverso la comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dedicata alle notizie sul Fediverso
Ricordiamo che questi interventi di manutenzione vengono effettuati per consentire all'istanza di erogare un servizio adeguato pur mantenendosi sostenibile economicamente. Il nostro obiettivo infatti è quello di creare un ambiente confortevole per tutti gli utenti, ma abbiamo anche la necessità di non far lievitare i costi, per assicurare al progetto Polivers* una vita lunga.
Se vuoi contribuire con una donazione, potrai farlo a questo link:
it.liberapay.com/poliverso/
like this
reshared this
"Il consenso del governo Meloni ha qualcosa di eccezionale" (sarà forse che ha avversari di mer*a e un elettorato di rincoglioniti?)
I partiti che lo supportano hanno più consensi rispetto a due anni fa, mentre i loro predecessori ne hanno persi
pagellapolitica.it/articoli/co…
Il consenso del governo Meloni ha qualcosa di eccezionale
I partiti che lo supportano hanno più consensi rispetto a due anni fa, mentre i loro predecessori ne hanno...Pagella Politica
like this
reshared this
Cosa mai potrebbe andare storto?
like this
reshared this
Il che' e' un problema, grosso.
informapirata ⁂ reshared this.
Dunque: Avete mai avuto la sensazione che l’Internet Archive giri su dei legnetti, e sia costantemente sul baratro di soffrire una rottura della #sicurezza catastrofica? È appena accaduto!!! 😍 (O almeno, stamattina ho visto la #notizia, che poi è di ieri.)
E infatti: “Internet Archive hacked, data breach impacts 31 million users“… iuppiii. Si sò quindi fottuti il database degli utenti, ma sono stati abbastanza gentili da passarlo subito all’admin di Have I Been Pwned (lmao!!!), su cui quindi il mio indirizzo mail ora risulta già anche per questa ennesima violazione dei dati. 😚
Chissà se hanno la mia ultima #password, relativamente nuova e del tutto univoca (che non dovrò cambiare), o quella molto vecchia, troppo riciclata all’epoca e già cambiata ovunque… Poco importa, perché da qualche mese il mio account mi risulta come “locked”, e non riesco più a loggarci (ma i miei upload sono, apparentemente, tutti intatti; e si, gli utenti con questo problema, ma nessuna risposta dallo staff, sono migliaia). 🤪
Proprio per quest’ultimo motivo, tra l’altro, proprio 4 giorni fa ho creato un nuovo #account, con una delle mie #email infinite (grazie al mailserver casalingo), ma questo non risulta violato. Allora mi sa che, per forza di cose, anche senza guardare il #database (che non ho capito se si paga, o è stato rigirato gratis), mi sa che è stato rubato prima del 6 ottobre… 🧐Comunque, la frase simpatica a ‘sto giro non è di mio pugno, ma dei signorotti brutti e cattivi che hanno commesso lo aceraggio… insolito, si, ma ogni tanto succede. È proprio quello che hanno scritto tramite
alert()
sullo schermo di, credo, chi ha visitato il sito nel momento buffo (non meglio precisato) di ieri. Sempre più spassosi questi #incidenti!!! 👻
Però, tutto ciò non è bello… l’Internet Archive è comunque una no-profit; per giunta molto preziosa, visto che ha le esenzioni sul DMCA (per quanto siano stati massacrati dalle cause legali ultimamente; odio questi editori, devono fallire). Colpirla è praticamente come picchiare a morte un lebbroso, visto che non si regge in piedi da sola, con quei sistemi di merda che si ritrova (i legnetti). 😫
Forse inutile dirlo, visto che tutti coloro che mi seguono non hanno soldi da regalare in giro (siete proprio come me kek lol), ma si dice che questi, tra querele e #DDoS, abbiano bisogno di soldi, quindi… se è vero… archive.org/donate. Quando il sito è di nuovo su, si intende, perché pare vittima di denial of service proprio ora; e scusatemi, ma rido troppo!!!!! 💖
octospacc.altervista.org/2024/…
#ACCOUNT #database #DDoS #email #incidenti #notizia #password #SaveArchiveOrg #SaveInternetArchive #sicurezza
archiviett - fritto misto di octospacc
Dunque: Avete mai avuto la sensazione che l’Internet Archive giri su dei legnetti, e sia costantemente sul baratro di soffrire una rottura della sicurezza catastrofica? È appena accaduto!!! 😍 (O almeno, stamattina ho visto la notizia, che è di ieri.minioctt (fritto misto di octospacc)
Ecco come un problema che abbiamo riscontrato sul nostro server Poliverso.org ci ha fatto accorgere dell’invasione dei crawler che Meta sta sguinzagliando per il Web con l’obittivo di addestrare la sua intelligenza artificiale. E i media italiani, muti!
informapirata.it/2024/10/10/me…
METAstasiVERSO vs POLIVERSO: ecco come l’informazione italiana ha ignorato il più grande sversamento di rifiuti compiuto da Facebook nel Web - informapirata
Ecco come un problema che abbiamo riscontrato sul nostro server Poliverso.org ci ha fatto accorgere dell’invasione dei crawler che Meta sta sguinzagliando per…informapirata
like this
reshared this
@informapirata Non ho mai pensato di associare Meta al termine metastasi. Se non vi dispiace rubo l'idea 😁
@Michael Vogel @informapirata ⁂ :privacypride: @Le Alternative @Paul Chambers @Admin Jerry @Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕
like this
reshared this
@Alex 🐰 tranquillo che è tutto in licenza open... 😂
@informapirata ⁂ :privacypride: @Le Alternative @informapirata @Dieguito 🦝🧑🏻💻🍕
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
E pensare che Meta rompe tanto le palle su 'ste cose... che scraping dai loro siti non si deve fare per ToS, che se lo fai ti ratelimitano pesantemente, a tal punto che succede che ti bloccano anche se vedi troppa roba in giro da un normale browser senza un account loggato... però poi loro sono i primi.
like this
reshared this
Comunicazione di servizio da poliverso.org: cancellazione account inattivi
Ciao a tutti gli utenti di Poliverso!
Grazie a molti di voi, Poliverso è diventato la terza istanza Friendica più attiva del Fediverso.
Al momento la timeline locale si è arricchita di tanti contenuti interessanti, con una particolare attenzione alle discussioni su notizie di carattere politico.
Inoltre l'istanza poliverso.org è connessa molto bene a tantissime istanze italiane e straniere mastodon, lemmy, pixelfed, pleroma, misskey, consentendo a tutti gli utenti, anche grazie alla recente gestione semplificata dei gruppi, delle cerchie e dei canali (l'ultima novità di Friendica) di vivere il Fediverso con lo strumento più completo al momento disponibile.
Tuttavia, sui 553 utenti iscritti (dato di aprile 2024) solo 262 sono stati attivi negli ultimi sei mesi e, dato più importante, solo 130 utenti sono risultati attivi nell'ultimo mese.
Inoltre, sebbene venga richiesto dalle condizioni di servizio a tutti gli utenti di "connettersi" al profilo dell'amministratore di istanza (chi se ne fosse dimenticato può farlo chiedendo il "follow" a @Signor Amministratore dal proprio profilo) alcuni utenti non l'hanno mai fatto.
Per evitare la presenza di:
- bot,
- utenti inattivi che occupano spazio nel database,
- utenti che non ricordano più di essersi iscritti e che hanno inserito questo account email nelle blacklist,
riteniamo giusto perciò provvedere a una pulizia di tutti gli account che:
- non hanno mai effettuato il login da quando si sono iscritti
- non hanno mai effettuato il login negli ultimi 6 mesi
- non hanno mai pubblicato contenuti
- non si sono mai connessi negli ultimi dodici mesi.
Se negli ultimi mesi ti sei cimentato nella scrittura di messaggi o di risposte o ti sei collegato almeno una volta, puoi ignorare questo messaggio.
Se invece sei anche tu uno degli utenti oggi inattivi ma ritieni di voler continuare a utilizzare Friendica, ti chiediamo di dare un qualsiasi segno di vita, pubblicando un qualsiasi contenuto e (se non l'hai già fatto) collegandoti al profilo dell'amministratore.
In caso contrario, provvederemo a eliminare il tuo account.
Speriamo comunque che l'esperienza di Friendica sia stata utile a farti apprezzare il Fediverso.
Un saluto e a presto,
gli amministratori.
--------------
Ricorda che puoi supportare il nostro progetto con una donazione attraverso una delle seguenti pagine:
1) Liberapay
2) Ko-Fi
Buy Poliverso a Coffee. ko-fi.com/poliverso
Become a supporter of Poliverso today! ❤️ Ko-fi lets you support the creators you love with no fees on donations.Ko-fi
like this
reshared this
Nell’acquario del fediverso. Il Fediverso come ecosistema e modello sociale
«Non è solo una delle famose bolle dei social, ma un sistema di acquari interconnessi, ognuno con popolazioni, temperature, salinità e pH diversi, e rappresenta un modello di socializzazione e di governo globale in cui gli amministratori hanno strutturato regole di convivenza che realizzano il bando degli intolleranti teorizzato da Karl Popper»
ilpost.it/2024/02/27/macchia-a…
Nell’acquario del fediverso
«Non è solo una delle famose bolle dei social, ma un sistema di acquari interconnessi, ognuno con popolazioni, temperature, salinità e pH diversi, e rappresenta un modello di socializzazione e di governo globale in cui gli amministratori hanno strutt…Il Post
like this
reshared this
Una riflessione sui successi e gli insuccessi del progetto feddit.it e le prospettive del lemmyverso e del bloggingverso. E voi che ne pensate?
like this
reshared this
informapirata ⁂ reshared this.
L'istanza però non è così importante. Il perno di un sistema come Lemmy solo le comunità. È là che un intervento che possiamo chiamare di animazione può essere utile. L'istanza è solo un'infrastruttura che, nel caso nostro, sembra un po' più importante solo per il fatto che siamo l'unica istanza italiana.
Alcune istanze come beehaw hanno spinto al massimo sulla propria identità di istanza e sono anche state premiate, ma partivano da una base di utenti precedente che già frequentava una sorta di forum. Quel modo di fare però è estremamente centralistico (pensa che i loghi stessi delle comunità devono avere un determinato aspetto grafico!), mentre noi abbiamo sempre cercato di promuovere l'autonomia di ogni singolo moderatore di comunità.
Non si dice anzi che il bello del fediverso è che non crea dipendenza?
like this
Informa Pirata reshared this.
La trappola dei social commerciali utilizzati come servizi di pubblica utilità. La lezione del Giappone
Le limitazioni al numero di messaggi imposti da Twitter in base all'abbonamento sottoscritto hanno pregiudicato la ricezione degli aggiornamenti durante il recente #terremoto in #Giappone. Perché BigTech influenza la nostra vita nella misura in cui io lo lasciamo permettere
dday.it/redazione/47981/terrem…
Terremoto in Giappone, gli aggiornamenti sul disastro bloccati dal limite di messaggi su X
Un’app che fa attività di informazione e prevenzione dei disastri ha dovuto limitare i messaggi sul terremoto in Giappone a causa del limite del piano API di X sottoscritto. I rischi di un’Internet non più “gratuita”.Sergio Donato (DDay.it)
like this
reshared this
Google ha scritto una "Costituzione robotica" per assicurarsi che i suoi nuovi droidi IA non ci uccidano
Il team di robotica di DeepMind ha rivelato tre nuovi progressi che, a suo avviso, aiuteranno i robot a prendere decisioni più rapide, migliori e più sicure in natura. Uno include un sistema per la raccolta di dati di addestramento con una “Costituzione robotica” per garantire che il tuo assistente robot d’ufficio possa procurarti più carta per stampante, ma senza falciare un collega umano che si trova sulla strada.Il sistema di raccolta dati di Google, AutoRT, può utilizzare un modello di linguaggio visivo (VLM) e un modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) che lavorano mano nella mano per comprendere l'ambiente, adattarsi a impostazioni non familiari e decidere attività appropriate. La Costituzione del robot, ispirata alle "Tre leggi della robotica" di Isaac Asimov, è descritta come una serie di "suggerimenti incentrati sulla sicurezza" che istruiscono l'LLM a evitare di scegliere compiti che coinvolgono esseri umani, animali, oggetti appuntiti e persino apparecchi elettrici.
Qui l'articolo completo: theverge.com/2024/1/4/24025535…
Is Asimov's first law enough to keep a robot bartender from harming others?
The Verge is about technology and how it makes us feel. Founded in 2011, we offer our audience everything from breaking news to reviews to award-winning features and investigations, on our site, in video, and in podcasts.Kwame Opam (The Verge)
like this
reshared this
Ho capito. Quasi un anno fa, Google ha licenziato l'intero dipartimento di etica all'interno della sua organizzazione IA, ma ora abbiamo una 'Costituzione'. Bravo.
Franc Mac likes this.
Alex 🐰 likes this.
reshared this
Anche un bambino capisce la differenza tra le situazioni
reshared this
Perché la moderazione dei contenuti nel Fediverso è così migliore rispetto a quella di Facebook? Una questione di numeri...
179 moderatori italiani per decine di miliioni di utenti italiani di Facebook e Instagram; a occhio e croce, i moderatori italiani del fediverso sono tra i 30 e i 40 per neanche 100.000 utenti!
Di @Luke_like su #WiredItalia
wired.it/article/moderatori-so…
Moderatori, le big tech ne hanno pochi in Europa. E questo è un grosso problema, per noi tutti
Il Digital services act impone di dire quanti team sono dedicati al controllo dei contenuti. Così si scopre che molte piattaforme non hanno persone che parlano molte delle lingue dell'Unione.Luca Zorloni (Wired Italia)
like this
reshared this
Trovo che sia abbastanza normale. Meno utenti vuol dire anche meno discussioni, meno atteggiamenti aggressivi. Frequento l’ambiente da poco, ma non ho visto l’ombra di console war (in tema videogiochi) o situazioni dove due fazioni politiche si son prese a insulti e parolacce.
Se questi “servizi” dovessero diventare mainstream/spopolassero, sicuramente l’ambiente diventerebbe un bel po’ simile a quello di un Facebook o X.
Questa è la mia visione, poi magari sono stato io a esser fortunato, non avendo assistito a situazioni spiacevoli.
like this
Blackstar90210 likes this.
reshared this
È una sorta di confederalismo democratico alla Ocalan, insomma 😂
Blackstar90210 likes this.
Capisco e trovo tutto molto interessante, anche ciò che hai espresso sopra, sulla deffederalizzazione.
Giusto per capire, ti è capitato di venire a conoscenza di istanze o utenti "problematici"? Ovviamente non parlo di un semplice battibecco, ma più di uno scenario dove - in casi alla Facebook - si è stati costretti a eliminare post o perfino al ban di un utente.
like this
A questo link puoi vedere quali sono per esempio Le istanze connesse e quelle bloccate da feddit.it: feddit.it/instances
mentre qui, alla voce istanze moderate, puoi vedere quelle bloccate da poliversity.it: poliversity.it/about
Non figurano invece quelle istanze che propongono contenuti così pericolosi, quali pedopornografia, suprematismo, odio specifico verso Alcune categorie, perché sarebbe solo pubblicità gratuita.
(segue)
Poliversity
Poliversity è una comunità dedicata alla ricerca scientifica e al giornalismo, all'università e all'istruzione ed è nata per promuovere il diritto alla conoscenza e la corretta informazioneMastodon ospitato su poliversity.it
like this
Blackstar90210 likes this.
A questo link puoi vedere quali sono per esempio Le istanze connesse e quelle bloccate da feddit.it: feddit.it/instances
Riesco solo a vedere una lunga lista di istanze connesse, non trovo quelle bloccate
mentre qui, alla voce istanze moderate, puoi vedere quelle bloccate da poliversity.it: poliversity.it/about
Noto che stanno bloccando in maniera preventiva threads.net, non sapevo che Meta stesse integrando ActivityPub, secondo me è una cattiva idea escluderli.
Poliversity
Poliversity è una comunità dedicata alla ricerca scientifica e al giornalismo, all'università e all'istruzione ed è nata per promuovere il diritto alla conoscenza e la corretta informazioneMastodon ospitato su poliversity.it
> Riesco solo a vedere una lunga lista di istanze connesse, non trovo quelle bloccate
In effetti hai ragione: Non mi ero accorto che non vengono più riportate Le istanze bloccate, Oltre al fatto che con la crescita spropositata di nuove istanze, la pagina in questione impiega un sacco di tempo a essere caricata... 😄
alfredon996 likes this.
> stanno bloccando in maniera preventiva threads.net (...) secondo me è una cattiva idea escluderli.
Paradossalmente il blocco preventivo non è dovuto a motivi pregiudiziali (ne ho e li ho espressi in passato), quanto più per motivi tecnici: siamo una piccola istanza, ma anche mastodon.social sarebbe piccola rispetto a threads! Dal momento che non so cosa ci sia nella loro testa, devo tenere le paratie chiuse
(segue)
(segue)
alfredon996 likes this.
(segue)
@Blackstar90210
Blackstar90210 likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
uno di questi provvedimenti è per esempio il silenziamento di un'istanza: quando un amministratore si rende conto che da una certa istanza provengono attacchi frequenti dei suoi utenti verso i propri, oppure una produzione di contenuti Che offende la sensibilità dei propri utenti, l'amministratore può decidere di proteggere i propri utenti consentendo loro di farsi seguire o di accettare collegamenti solo su esplicita richiesta.
Blackstar90210 likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Oltre a questa ricaduta, i post pubblicati nella istanza silenziata non compariranno nella Timeline generale, ma solo nella Timeline personale delle persone che decideranno di seguire quelli utenti che essi ritengono più interessanti
Blackstar90210 likes this.
elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Ps: sebbene si usa la stessa "lingua", activitypub, poi in pratica le persone del mastoverso non usano davvero, solo raramente, i gruppi creati su friendica o nel zotverso, la compatibilità quasi che scarsa e la differenza tecnica (ricordando che il mastoverso è simile a Twitter) di comunicazione complicano un po' il tutto, nonostante la "lingua" (protocollo) sia la stessa.
elvecio
in reply to elvecio • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • — (Firenze) •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Ma per carità! Ci manca solo che uno si segni nel calendario che deve rispondere ai miei messaggi, su Facebook nessuno se l'era segnato epperò qualcuno con cui interagire c'era, mi domando come mai qui non ci sia NESSUNO che abbia voglia di interagire.
Non è la mancanza di like sui miei post il problema, è la mancanza di persone con cui interagire, in questo senso un like o un "vaffanculo stronzo" hanno lo stesso valore, segnalano l'esistenza di forme di vita con cui sono entrato in contatto.
Che tu non abbia voglia o che un altro non abbia voglia va benissimo, la domanda che mi pongo è se qui ci sia un social network o meno, perché da quello che vedo mi sembra di no.
Forse sono sull'istanza sbagliata? Un'istanza poco federata? Dovrei andare su Mastodon Uno pure io? Magari lì ci sono forme di vita in quantità sufficiente a stabilire una rete di contatti con cui interagire. Boh.
Guinness_Irish_Stout67
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e aimee80 like this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •ci sono diversi aspetti da affrontare:
1) visibilità
2) engagement
1) nel primo caso il problema è l'iniziale visibilità di un profilo, soprattutto prsso le altre istanze, ma ci sono al cuni escamotage da adottare e alcune impostazioni da controllare
2) nel secondo caso il problema è che tendenzialmente le persone rispondono e interagiscono con un contenuto soprattutto quando quel contenuto si distanzia dalla propria visione del mondo e dalle prorie convinzioni. Tuttavia, nl Fediverso si tende a seguire persone affini e quindi questo "engagement" (spesso stimolante, ma a volte tossico) non viene valorizzato dal Fediverso.
Controllando gli utenti che segui però ho anche notato che su una quarantina di profili:
Di fatto perciò ti consiglierei di migliorare l'intellegibilità del tuo profilo scrivendo una bio facile (a proposito, come mai si vedono i TAG html?) e seguendo profili affini, ma soprattutto profili "umani" e non automatici.
informapirata
2021-09-03 10:40:00
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, aimee80 e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, 0ut1°°k e Alex 🐰 reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
I tag HTML sono comparsi da soli, ad un certo punto, prima non c'erano. Da Raccoon comunque non si vedono, pensavo fosse tornato normale, controllerò dal PC.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Confermo, da PC i tag HTML si vedono. Sistemerò ma non so perché siano comparsi.
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@macfranc
Adesso ho ripulito tutto, speriamo non torni come prima con i tag HTML.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •confermo che è tutto ok. Forse Sono anche riuscito a capire il motivo di quei tag, ma voglio prima prendermi un po' di tempo per fare qualche verifica, Anche perché se è come penso non si tratta di un problema ripetibile.
Il tuo profilo Comunque adesso si vede così.
A proposito modi per migliorare la visibilità del tuo profilo, Ti consiglio di scrivere un post di introduzione e di fissarlo. La stessa cosa la puoi fare scrivendo un messaggio con il tuo account di gruppo; per esempio potresti fissare questo post: poliverso.org/display/0477a01e…
Fisica
2025-05-24 23:17:42
bubu
in reply to macfranc • • •macfranc
in reply to bubu • • •@booboo forse non ti si era ancora aggiornata la cache del tuo sistema. Hai provato adesso?
@max
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Sì anche fissare un post potrebbe essere una buona idea.
Una domanda, un post di presentazione non è un po' un doppione della presentazione che già si vede sotto la mia foto profilo?
Oppure suggerisci di scegliere uno dei post generici della timeline e usarlo per dare un'idea di quale tipo di post io faccia?
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •No, tranquillo 😅
Credo che tu possa fissare fino a 5 messaggi sul tuo profilo. Non hai come su Twitter la possibilità di fissarne soltanto uno, quindi sentiti libero👍
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •per curiosità, la scelta di impedire la visualizzazione del tuo profilo da parte di visitatori anonimi è deliberata oppure è stata casuale?
Mi riferisco a
Hide your public content from anonymous viewers
Anonymous visitors will only see your basic profile details. Your public posts and replies will still be freely accessible on the remote servers of your followers and through relays.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Non è stata voluta, una di queste sere cerco di sistemare anche quello. Devo solo individuare il parametro giusto ma la sezione in cui cercare la conosco.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to macfranc • •@macfranc
Credo di avere sistemato la cosa ma non so come verificare.
Ho visto che c'è la possibilità di visualizzare il mio profilo come se fossi un altro utente ma nel menu a tendina in cui scegliere quale utente compaiono solo i miei contatti, non compare per esempio un "anonymous".
C'è modo di controllare come vede il mio profilo qualcuno che non ha nessuna relazione con me?
macfranc reshared this.
macfranc
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio Hubzilla è un software molto interessante, benché sia molto poco ergonomico da usare e focalizzato sulla tecnologia più che sull'utente.
Malgrado la visione idilliaca sostenuta da @elvecio l'utilizzo di Hubzilla comporta un'esperienza utente dispersiva e asfittica ed è un peccato, perché la tecnologia alla base del protocollo di comunicazione è davvero eccellente.
A causa di queste limitazioni, la comunità mondiale è composta da un migliaio scarso di utenti, di cui -come sempre- una percentuale non irrisoria è costituita da bot.
Se vuoi provare Hubzilla, ti segnalo questa istanza italiana: hubzilla.diaspo.it/
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
macfranc
Unknown parent • • •@DataKnightmare già... se ne sono resi conto gli account progressisti che rivendicavano i loro grandi successi social nei periodi in cui gender, pride, intersezionalità, woke, equality, diversity erano sovrastimati dagli algoritmi. Ma è bastata una taratura diversa e d'improvviso questi account (inclusi tanti movimenti e partiti) hanno iniziato a vedersi più che dimezzare reazioni, condivisioni e risposte.
Così si chiedevano "Uh, come mai adesso non mi si fila più nessuno?" e ogni tanto qualcuno gli rispondeva "Tranquilli, anche prima non vi si è mai filato nessuno!" 😂
@max
macfranc
in reply to macfranc • • •- YouTube
youtu.be0ut1°°k
Unknown parent • • •@DataKnightmare
" tutto il brubru su Facebook era pompato."
"Sì, ma mi piaceva tantissimo 😖😩😭"
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
macfranc, Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e informapirata ⁂ reshared this.
macfranc
in reply to 0ut1°°k • • •@outlook questa è crudele 😂
@DataKnightmare @max
Alain Dellepiane
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Nella mia esperienza, la "grammatica" di Mastodon è diversa da quella di Facebook.
Le cose cambiano molto da istanza a istanza, ma contenuti che là sopra funzionano qui hanno poca risonanza e viceversa. Non posso vedere il tuo profilo (altro aspetto limitante) ma ti direi di provare a parlare di aspetti diversi della tua personalità.
Un'altra cosa importante: devi cercare attivamente chi seguire. Esplora la timeline generale, della tua istanza e di altre, segui e ti seguiranno.
macfranc reshared this.
Alain Dellepiane
in reply to Alain Dellepiane • • •Lunga vita e prosperità. reshared this.
macfranc
Unknown parent • • •@PaoloParti vi assicuro che Poliverso è un'istanza connessa molto bene con tutte le istanze italiane, con tutte le principali istanze straniere e presenta anche un'ottima connessione con l'universo ddelle comunità "Lemmy".
Mi raccomando però di non rimanere sulla timeline locale ma di spaziare sulla timeline federata o sulla timeline della propria lingua
Benvenuto nel Poliverso | Community
poliverso.orgelvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio bot, non spammer. Le basi proprio...
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio vai, cercateli da solo...
Che poi, fino a 10 minuti fa non ti era neanche chiaro il concetto di bot, ma fai l'offeso per l'ovvietà che ho affermato, ossia la quota fisiologica di bot che impatta sulle statistiche degli utenti attivi. Per non parlare degli utenti che utilizzano più di un account ma che sono comunque sempre la stessa persona. E Hubzilla non è immune da questo fenomeno fisiologico, Ma se ti fosse chiaro, non avresti fatto il tifoso offeso
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio sì, sono delle trovate che dal punto di vista architetturale sono geniali, superano tanti limiti del protocollo ActivityPub e sono anche diventati un modello per il protocollo at di Blue Sky.
Purtroppo, però, mentre Activitypub è uno standard certificato a livello internazionale e estremamente flessibile (essendo sotto molti punti di vista un non-protocollo), Zot è un protocollo molto rigido e, come se non bastasse, gli sviluppatori di hubzilla (non ho mai usato streams) hanno realizzato un'interfaccia che sembra amichevole come quella di un NAS, ma meno divertente e più complicata.
Non parliamo poi dell'app Nomad, che è inguardabile.
Io nutro un profondo rispetto per questi esperimenti tecnologici e per chi ha dedicato tempo, soldi e risorse intellettuali per svilupparli, ma salvo migrazioni di massa di cigni neri con tanto di dotazione d'arma a base di cetrioli volanti, mi sembra evidente che il futuro di Hubzilla e del protocollo Zot sia segnato
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •elvecio
Unknown parent • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Unknown parent • •@romitaggio @elvecio @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹
Togli pure il "potenzialmente": penso che sia lo stato dell'arte per la gestione per esempio di hub familiari
Qui invece puoi togliere "ancora". Non avrà mai successo e quando parlo di successo non intendo riconoscimento globale e copertina sul Time, Ma intendo proprio che molto probabilmente il progetto vedrà diminuire sempre di più contributori e utenti
Il fatto che sia poco user friendly non è stata la motivazione principale dell’insuccesso di hubzilla, mentre è stato molto più decisivo il fatto che l'80% dsgli utenti conosce solo mastodon, mastodon e mastodon. Anche progetti ben fatti e di un certo successo relativo come Misskey, Lemmy e Pixelfed soffrono tantissimo questa concorrenza interna, mentre piattaforme ben più scalabili come Pleroma o flessibili come Friendica, rischiano di rimanere intrappolate in un limbo eterno
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio Ti capisco benissimo in quanto utente Friendica. Non è facile rinunciare alle potenzialità di una piattaforma oggettivamente Superiore.
Poi però bisogna anche fare i conti con il fatto che io utilizzo Mastodon per più della metà del tempo così come vedo che tu utilizzi Mitra per comunicare con noi e non Hubzilla.
La comodità è uno dei motori più importanti.
PS: approfitto per di condividere questo memino pubblicato tempo fa da @Lorenzo
@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
alephoto85
in reply to macfranc • • •scusa max ma ho dato un'occhiata al tuo profilo e ho notato che non utilizzi mai gli hashtags nei post.
Usandone qualcuno potresti raggiungere persone che non ti seguono ma interessate all'argomento del post, altrimenti diventa difficile scoprirlo(soprattutto in federata).
Io comincerei da qui ad esempio.
Spero che questo consiglio possa aiutarti.
like this
Ju, lorenzo e Alex 🐰 like this.
Al Kath reshared this.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
elvecio
in reply to elvecio • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio @Lorenzo @Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 @romitaggio
Grazie El Vecio.
Vostro onore, non ho altre domande per il testimone 🤣🤣🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@versodiverso
Per me invece è importante avere rapporti con gli altri frequentatori di un social network, se mi bastasse scrivere e non mi importasse niente di essere letto o di avere interazioni con gli altri mi basterebbe un computer senza neanche un collegamento ad internet e un editor ASCII.
E quello che hai scritto sulla ricerca di "cuoricini" mi sembra una lettura un po' troppo superficiale.
elvecio
in reply to elvecio • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Il fediverso è diviso in gruppi più o meno tematici e autoreferenziali. L'autoreferenzialità è comune in tutti i social network di qualunque natura essi siano. Dove esiste un meccanismo automatico di proposta è inevitabile che si entri in contatto con simili/contrari pronti ad approvare ma anche a disapprovare le proprie esternazioni. In queste lande desolate che chiamiamo fediverso e in cui (per adesso) il meccanismo è sostanzialmente cronologico, la probabilità che i nostri aulici scritti incontrino è estremamente bassa. Il social cosiddetto commmerciale ha come intento la massimizzazione delle interazioni, fanno dati e profilazioni rivendibili. Qui nella media siamo tutti dei disadattati che tirano su istanze che nascono e muoiono a tempo di record. Va tenuto conto anche della vita media del post che per esigenze di risorse di sistema, è spesso breve.
L'apparizione è più volatile e bisogna sempre trovarsi nel posto giusto al momento giusto per captare qualcosa di interessante in mezzo alla miriade di stronzate. È un lavoro più da minatori e meno da pappa pronta.
Se vuole essere visto, migri su istanze ben posizionate con molti utenti (vada pure sull'uno che come lui non c'è nessuno), magari su più istanze posizionate e scriva a manetta per trovarsi il più possibile in cima alla timeline; usi gli hashtag, anzi abbondi. Spulci le timeline locali e federate e gratifichi gli altri per essere gratificato; la gente è sempre la stessa, le mette i like loro mettono i like in un reciproco (talvolta forzato) volersi bene.
CC: @PaoloParti@snowfan.masto.host
like this
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 e Alex 🐰 like this.
elvecio
Unknown parent • • •Ju
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Questo post l'ho visto rilanciato da @PaoloParti@snowfan.masto.host .
Il Fediverso è un po' strano, specialmente quando si federano applicativi diversi. Tu sei su Friendica credo?
A volte i problemi di visibilità ci sono e dipendono da come funziona Mastodon o ActivityPub (che è il protocollo su cui si basa l'interazione tra istanze, diciamo).
A volte m'è capitato di perdere completamente di vista persone oppure di avere la TL piena di loro post se ci interagivo una volta.
Ad un certo punto ho smesso di preoccuparmi delle interazioni.
Se qualcuno risponde bene, se qualcuno boosta meglio, se non c'è visibilità pazienza, prima o poi ci sarà.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Giancarlo Dessì
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •elvecio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •paolinus
Unknown parent • • •Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Al Kath
Unknown parent • • •𝓜𝓪𝓾𝓻𝓸 𝓥𝓮𝓷𝓲𝓮𝓻
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •lorenzo
Unknown parent • • •Non è vero! 💙
Lo avresti ancora più anonimo su Snac 🤣
CC: @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Giacomo Tesio likes this.
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Non aggiungo molto altro a quanto ti è già stato detto. Se vuoi interazioni potrebbe essere utile anche "stanare" le persone che conosci in modo da stimolare una loro reazione. Puoi approfittare anche per esplorare altre istanze partendo dalla timeline federata. E poi pazienza e interventi nelle discussioni, senza paura. #mastodon
P.s. se riesci sistema la formattazione della tua descrizione 😉
Datak
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ e Alex 🐰 like this.
reshared this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂, informapirata ⁂ e Rinaldo Giorgetti reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak in effetti non ti stavo seguendo neanche io 🤣🤣🤣
Ho rimediato 😅
@max
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •@datak per curiosità, quando è avvenuto il disastro?
@max
Datak
in reply to informapirata ⁂ • • •Alex 🐰 likes this.
informapirata ⁂
in reply to Datak • • •Alex 🐰
in reply to Datak • •@Datak @informapirata ⁂ @Max 🇪🇺🇮🇹
Cavolo! Condoglianze per tutto... 😢
Fediverso reshared this.
Rinaldo Giorgetti
in reply to Datak • • •Anzû - 𒀭𒉎𒂂𒄷
in reply to lorenzo • • •Infatti, motivo per cui sto qui 😁
CC: @mzan74@fedi.bobadin.icu @max@poliverso.org @PaoloParti@snowfan.masto.host
Abstract_Bit
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Tutto qui.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio io lo uso dal 2019 ma sono admin dal 2020. In questo periodo è migliorato tantissimo e ha risolto alcuni problemi architetturali e di sicurezza che erano rimasti pendenti per troppo tempo.
Purtroppo non è ancora stato trovato un buon bilanciamento tra il numero impressionante di funzionalità e una gestione ergonomica delle stesse, ma il miglioramento secondo me è evidente.
Ultimamente poi ho cercato di promuovere lo sviluppo di un'app e lo sviluppatore di Raccoon for Lemmy ha raccolto la sfida e ha realizzato un'app meravigliosa (Raccoon for Friendica) che peraltro riesce a funzionare con mastodon dando anche qualche cosa in più. Quindi adesso esiste anche una bella app Android che potrebbe essere portata senza neanche troppo sforzo su piattaforma iOS. Insomma, non posso lamentarmi affatto.
Purtroppo Mastodon detta legge perché è più facile e soprattutto perché ha potuto contare sulla continuità ergonomica sugli utenti ex Twitter che avevano abbandonato la vecchia piattaforma. Gli utenti Facebook, quelli virtualmente più affini a Friendica, invece non abbandonano Facebook e se lo abbandonano abbandonano proprio i social.
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •@elvecio in realtà ho iniziato con Mastodon e sono rimasto con mastodon (come informapirata, per esempio) ma poi ho creato un'istanza Friendica (poliverso.org) una Lemmy (feddit.it) e una Mastodon (poliversity.it), ma con il fork glitch-soc.
Mastodon mi piace moltissimo, lo uso veramente quanto tutti gli altri account Friendica: è come un Pandino. Ma quando possiedi un fuoristrada anfibio con un'elica per voli brevi, il Pandino non ti basta più 🤣
elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •fep/fep/171b/fep-171b.md at main
Codeberg.org.mau.
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •È però vero che qui dove non si pesano i like la gente è meno invitata ad apporli, e soprattutto non è che uno debba sempre avere un'opinione su tutto quello che legge. Spesso se lo assapora e buona lì.
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Parlando per esperienza personale, le interazioni sul #fediverso mi sono arrivate e continuo ad arrivare quando:
1️⃣ Ho cominciato a seguire 200 account e quasi altrettanti hanno deciso di farlo
2️⃣ Gli accounts che seguo sono stati scelti sulla presenza di interessi comuni o affini
3️⃣ Seguo hashtags legati ai suddetti interessi (e dunque followo). Ad esempio #running #kdrama #fitness sono communities belle attive
4️⃣ Blocco e ammutolisco tutto ciò che non mi piace/interessa
[1/2]
0ut1°°k reshared this.
s1m0n4
in reply to s1m0n4 • • •un altro problema, nel tuo caso specifico potrebbe essere la bio (vedi immagine). L'app Megalodon non interpreta i tag HTML a meno che tu non specifichi che è HTML quando la crei.
Last but not least, do ut des. Si ricevono interazioni quando si interagisce (bene).
#Mastodon non è Instagram con un algoritmo che diffonde i contenuti processando quello che scrivi. Se vuoi raggiungere le persone attraverso condivisioni è imperativo usare gli hashtags
[2/2]
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to s1m0n4 • •@s1m0n4
Questi tag sono comparsi all'improvviso, non capisco perché. Dalla mia app è tutto normale però oggi mi sono accorto che da PC li vedo anche io. Adesso sistemo.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@s1m0n4
Sistemato, adesso il profilo dovrebbe essere pulito.
s1m0n4
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •maupao
in reply to s1m0n4 • • •Anche io li vedo. Da smartphone uso l'app fedilab ora controllo anche da PC. Sto usando un account mastodon
@max
Rinaldo Giorgetti
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Sensitive content
(In realtà non ne ho idea)
#sexyverso #sexonfediverse #roccoeisuoifriediCis #AAAmastodontesinglecercasi
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@𝓑𝓻𝓸𝓷𝓼𝓸𝓷 🦋🐐
Sono esterrefatto, ho avuto mezzo miliardo di risposte e altrettante richieste di amicizia (ma soprattutto alcune informazioni che non conoscevo o la cui importanza avevo sottovalutato).
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Pierrette
Io li ho ascoltati praticamente tutti e non ne trovo di nuovi. In crisi di astinenza sto riascoltando i vecchi 😀
maupao
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to elvecio • •elvecio
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
⁂ Fediverso e Social Network ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •@PaoloParti
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@ghose ⁂ 👣
I didn't know my profile was restricted, I'll try to better understand that privacy issue in my account configuration, thanks.
Enzo A24
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 qui òìaccount @Fedi.Tips lo spiega molto bene:
Ma tieni presente che Friendica mostra la timeline in modo diverso: quando un thread di un utente che segui riceve un nuovo commento (oppure quando un thread riceve un nuovo commento di un utente che segui), quel thread lo vedi di nuovo al primo posto nella tua timeline.
In un certo senso la visualizzazione di Mastodon è quella tipica di twitter, quella di Friendica è tipica di facebook, con la differenza che l'unico algoritmo è puramente "cronologico" e non condizionato dalla presunzione preferenziale della piattaforma
@Max 🇪🇺🇮🇹
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24
No, questo è quello che succede nella Timeline personalizzata, dove puoi vedere le ricondivisioni dei tuoi contatti. Al contrario, nel 99% delle istanze mastodon, nella locale puoi vedere solo ed esclusivamente messaggi di utenti della tua istanza.
Proprio per ovviare a questo problema ho fatto in modo che nella Timeline locale della nostra istanza mastodon poliversity.it fossero visibili anche le ricondivisioni di contenuti prodotti dagli utenti remoti quando queste sono effettuate da utenti locali
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Enzo A24
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Enzo A24
in reply to Enzo A24 • • •Aggiornamento: Da qualche mese sto usando Mastodon da browser. Stasera ho scoperto che, così facendo, i feed che vedo sono addirittura quattro: "Home", "Questo server", "Altri server" e "Tutto".
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Enzo A24 • •@Enzo A24 confermo tutto. Le app possono davvero condizionare la tua esperienza di uso.
Premesso che secondo me la versione web di mastodon è davvero ben fatta, le notifiche web funzionano bene sullo smartphone e non ci sono bug da tantissimi anni, una buona app può darti la possibilità di vivere il fediverso in modo davvero diverso.
Se sei curioso di provare un app diversa dal solito, puoi provare a scaricare Raccoon for Friendica, che a dispetto del nome funziona molto bene anche con mastodon.
È disponibile sui principali Store ma se ne hai le capacità ti consiglio di scaricare manualmente il file apk da github.com
Benché si tratti di una app più immatura rispetto a quelle più conosciute, è l'unica app che consente una gestione ottimale dei gruppi Activity pub anche per gli utenti mastodon
Se non sai di preciso cosa sono i gruppi Activitypub puoi dare un'occhiata a questo link
@Fedi.Tips @Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹
in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ • •@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
Come mai consigli di scaricare l'apk?
Fediverso reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • •@Max 🇪🇺🇮🇹 al momento preferisco scaricare il file .apk perché l'app esiste solo da un anno e quindi ogni nuovo rilascio in beta corregge qualche piccola imperfezione rispetto all'ultimo rilascio ufficiale. Al momento per esempio l'ultimo rilascio ufficiale non consente una corretta modifica dei post già pubblicati. All'interno degli Store infatti non vengono rilasciate le Beta A meno che non ci si sia iscritti al programma di beta testing. Oltretutto in questo momento lo sviluppatore sta lavorando ad alcune modifiche di natura architetturale che vengono rilasciate solo in beta.
Ripeto, stiamo parlando di un'app abbastanza nuova e penso che già entro la fine dell'anno saranno stati superati tutti questi aspetti di stabilizzazione dello sviluppo
Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Non credo che i i post scritti da una istanza raggiungano le altre istanze se non c'è un server relay che prende i post provenienti da tutte le istanze e li ridistribuisca a tutte le altre istanze in una timeline globale. Si porrebbe il problema di chi mantiene il server relay. I tuoi post raggiungono le istanze di chi in quelle istanze ti segue. Comunque gli amministratori di istanza possono collegare la propria istanza a specifici relay che prendono e rilanciano i messaggi di altre specifiche istanze. Io nella mia istanza Mastodon, come in foto, ho attivato alcuni ripetitori da altre istanze che mi interessano e vedo i messaggi degli utenti di quelle istanze nella mia timeline federata. Ma i miei messaggi non raggiungono tutti gli utenti di quelle istanze, raggiungono solo quelli che in qualche modo mi seguono.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂
in reply to Piero Bosio • •@Piero Bosio
È giusto così: non tutti i post devono essere distribuiti in tutte le altre istanze, ma soltanto quelli degli utenti che sono connessi ad altri utenti appartenenti a tali istanze.
I relay sono comodi Se vuoi creare un network di istanze, Oppure se vuoi Popolare artificialmente la tua istanza con determinati contenuti provenienti da determinate istanze.
Ma i relay comportano un carico di lavoro per il server che è assolutamente ingiustificabile. Per una questione puramente statistica, più della metà dei contenuti prodotti in una istanza sono insignificanti per un utente qualsiasi. È proprio per questo che la distribuzione dei messaggi viene focalizzata in base al rapporto tra follower
@Max 🇪🇺🇮🇹
Fediverso reshared this.
Piero Bosio
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Re: Mi sento come una particella di sodioNon ho quasi mai alcuna reazione ai miei post, né commenti, né like, né condivisioni.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.